Consiglio acquisto macchina caffè

Black$

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
16 Agosto 2022
Messaggi
108
Ciao, vorrei fare un regalo ai miei genitori e sono ricaduto su una nuova macchina del caffè.
Su quale macchina a cialde o a capsule compatibili potrei optare?
Budget: 80/100 euro circa.

Grazie in anticipo.
 
io uso le cialde perché non sono inquinanti come le capsule.
Negli anni ho provato sia Gaggia che deLonghi.
Le due Gaggia dopo un po' di anni hanno dato problemi.
La deLonghi sono anni che lavora tutti i giorni e fa un ottimo caffé.
L'unica osservazione è che se uno vuole un caffé bollente, deve preriscaldare la tazzina.
Il modello è questo, e il prezzo dovrebbe essere intorno ai 100 euro.
iu
 
io uso le cialde perché non sono inquinanti come le capsule.
Negli anni ho provato sia Gaggia che deLonghi.
Le due Gaggia dopo un po' di anni hanno dato problemi.
La deLonghi sono anni che lavora tutti i giorni e fa un ottimo caffé.
L'unica osservazione è che se uno vuole un caffé bollente, deve preriscaldare la tazzina.
Il modello è questo, e il prezzo dovrebbe essere intorno ai 100 euro.
iu
Dovrebbe essere questa: https://www.mediaworld.it/it/product/_mcaffe-espresso-de-longhi-ec-201cdb-1100-w-698810.html.
Per quanto riguarda le cialde, sono compatibili tutte?
Per preriscaldare intendi sciacquare la tazzina con acqua calda?
 
Dopo anni di Lavazza Blue sono passato a Lavazza A Modo Mio, mi ci trovo bene con la formula dell’abbonamento con il quale ho preso la Desea senza pagare la macchina
 
Sì BlacK la macchina è quella, io la pagai 99€ quando uscì. Ha anche la funzione che si spegne da sola se te la dimentichi accesa.

Per quanto riguarda le cialde, sono compatibili tutte?
Le cialde sono tutte uguali, il formato è unico, ovviamente cambia la qualità del caffè che c'è dentro a seconda di cosa compri.
Volendo questa macchina si può usare come quella del bar, nel senso che ci metti il caffè macinato senza cialda, e viene anche buono, ma io sconsiglio questa modalità perché poi è scomodo pulire la baionetta che aggancia la maniglia porta caffé, con la cialda resta tutto pulito.

Per preriscaldare intendi sciacquare la tazzina con acqua calda?
Sì, siccome a me il caffé piace molto caldo, mando giù un pochetto di acqua calda per scaldare sia tazzina che portafiltro, poi vuoto la tazzina, ci metto lo zucchero, metto la cialda e faccio il caffé.
La tazza si può scaldare anche col cannello che fa il vapore ma ci vuole più tempo perchè la funzione cappucciono è un altro programma di riscaldamento.
Ho scoperto infine che caricando il serbatoio con l'acqua quella delle caraffe tipo Laica o Brita, non c'è più il problema del calcare che affligge qualsiasi marca di macchine per il caffè.
 
Sì, siccome a me il caffé piace molto caldo, mando giù un pochetto di acqua calda per scaldare sia tazzina che portafiltro, poi vuoto la tazzina, ci metto lo zucchero, metto la cialda e faccio il caffé.
La tazza si può scaldare anche col cannello che fa il vapore ma ci vuole più tempo perchè la funzione cappucciono è un altro programma di riscaldamento.
Ho scoperto infine che caricando il serbatoio con l'acqua quella delle caraffe tipo Laica o Brita, non c'è più il problema del calcare che affligge qualsiasi marca di macchine per il caffè.

Io sempre faccio un caffè a vuoto per scaldare le condutture interne, la tazza la scaldo riempiendola d'acqua nel microonde

Per evitare il calcare che a Roma è fuori ogni norma, uso acqua naturale oligominerale, Sant'Anna per esempio e comunque ogni due mesi mi si accende la spia della decaclificazione che effettuo per prevenzione
 
Hai ragione Finifra, a Roma il calcio è veramente un problema.
Siccome a casa uso per bere una caraffa depurante Brita, per caso ho provato a mettere nel serbatoio della macchina del caffé l'acqua depurata, e incredibilmente (incredibilmente per me che non sono un chimico) non si sono più formate le macchie di calcio sul serbatoio trasparente e non fa più nemmeno la linea orizzontale che lasciava l'acqua tutte volte che mi assentavo una settimana.
Con questo sistema mi risparmio sia la seccatura, sia la spesa di fare il trattamento anti calcio che facevo ogni sei mesi con una bustina che credo fosse qualcosa di simile all'acido citrico.
E poi forse, venedo abbattuto pure il cloro, il caffè viene pure più buono.
 
Io mi trovo benissimo con la macchina Bialetti gioia, costa intorno ai 60€, le capsule bialetti sono di qualità ottima e in alluminio interamente riciclabili
 
Per evitare il calcare che a Roma è fuori ogni norma, uso acqua naturale oligominerale, Sant'Anna per esempio e comunque ogni due mesi mi si accende la spia della decaclificazione che effettuo per prevenzione
Anche io a Roma, uso l'acqua del rubinetto senza farmi troppi problemi e ogni 2 mesi faccio un giro di decalcificazione con acido lattico che me la rimette come nuova.
 
Forse sarà un altro tipo di acido, perché quello "lattico" è di natura biologica e lo produciamo in palestra :)
 
Io con quel modello (De Longhi EC-201) non mi sono trovato bene.

Venivo da una De Longhi che si era comportata ottimamente, ma che iniziava a avere problemi, l'ho cambiata con la De Longhi EC-201, dopo neanche un anno ha iniziato a perdere acqua nel preriscaldamento, portata più volte in assistenza ma, dopo qualche mese, il problema si ripresentava.
Sostituita la macchina, prima con una a capsule Caffitaly, poi, per l'impossibilità di trovare il ricambio per un piccolo problema, con una con macinacaffè integrato (fuori budget per la discussione).
 
Io con quel modello (De Longhi EC-201) non mi sono trovato bene.

Venivo da una De Longhi che si era comportata ottimamente, ma che iniziava a avere problemi, l'ho cambiata con la De Longhi EC-201, dopo neanche un anno ha iniziato a perdere acqua nel preriscaldamento, portata più volte in assistenza ma, dopo qualche mese, il problema si ripresentava.
Sostituita la macchina, prima con una a capsule Caffitaly, poi, per l'impossibilità di trovare il ricambio per un piccolo problema, con una con macinacaffè integrato (fuori budget per la discussione).

Idem… durata meno di un anno…
Non so se negli anni è stata migliorata, ma ne dubito.
Passato alla De Longhi Dedica, sono 5 anni, mai un problema (faccio le corna)
 
almeno una "mokina" Bialetti compratela però :D.

Forse produrre macchine espresso solo a cialde e capsule non ha pagato.

Se non ami il caffè moka, la macchina a polvere e quella a macinatura automatica sono quelle con il minor costo del caffè.
Inoltre, avere un sistema di capsule proprietario, se non hai molte variabili, come Nespresso o Caffitaly, non paga.
 
Indietro
Alto Basso