Consigli sul riscaldamento casa piccola

Bruca

Digital-Forum New User
Registrato
10 Gennaio 2025
Messaggi
11
Località
Lipomo
Ciao ragazzi, grassissimo dubbio: la mia casa è riscalda con i caloriferi standard a gas, la mia casa è 55mq e sto valutando di riscaldarela con due radiatori svedesi da 2000w, magari aggiungendone un terzo da 500w o uno ad infrasorssi per il bagno e in futro installare dei pannelli fotovoltaici "medi", utilizzerei il gas solo per l'acqua. accetto quelsiasi consiglio sulla mia idea e magari sui prodotti. Grazie
 
sei hai un contatore 3kw fai attenzione che con quegli assorbimenti, basta accendere il forno o la lavatrice che salta tutto.
 
Se hai i doppi vetri e non ci sono spifferi nella casa secondo me potrebbero funzionare a 20/21 gradi ci arrivi.
casa mia ha tutti i doppi vetri, ha la classe E e la mia temperatura è impostata a 19 gradi quindi secondo la tua risposta i 2 radiatori da 2000w potrebbero andar bene.
 
Vedendola dal lato consumo verificherei bene quanto puoi prelevare dal contatore (3kw?) che se te hai due apparecchi da 2.000W da soli se attaccati insieme, aggiungici poi gli altri elettrodomestici non tieme, oltre ad eventuali magnetotermici e salvavita.
 
A parità di calorie consumate l'elettrico ti costa piu del doppio rispetto al gas.
guardano i costi in generale tu dici che il gas mi costa veramente più del doppio? anche tenendo conto dei costi di installazione, manutenzione ed efficenza? annualmente la manutenzione della caldaia (tradizionale) costa circa 100€ sperando che nulla si rompa (visto quanto costa ripararla) mentre i costi di manutenzione dell'elettrictà sono a zero, il costo del gas aumenta in modo maggiore rispetto all'elettricità e si stima possa equipararsi. Approfondendo online ho capito che, anche se costa di più l'elettricità alla fine si risparmia rispetto al gas tenendo conto di tutto , anche se di poco. Che confusione.....
 
I riscaldamenti resistivi comportano un costo di consumo di parecchie volte superiore rispetto a quello del gas. Il resto non lo considero, perché variabile a seconda delle situazioni. Poi hai detto che la caldaia la terresti soltanto per l'acqua, quindi sempre spese di manutenzione. Il riscaldamento elettrico, boiler elettrico, auto elettrica, ecc. ha senso soltanto con una grande (molto grande) pannellatura fotovoltaica.
 
I riscaldamenti resistivi comportano un costo di consumo di parecchie volte superiore rispetto a quello del gas. Il resto non lo considero, perché variabile a seconda delle situazioni. Poi hai detto che la caldaia la terresti soltanto per l'acqua, quindi sempre spese di manutenzione. Il riscaldamento elettrico, boiler elettrico, auto elettrica, ecc. ha senso soltanto con una grande (molto grande) pannellatura fotovoltaica.
giusto, quindi alla fine penso sia utile avere TUTTO elettrico solo se si ha la possibilità di avere un buon impianto fotovoltaico che copra tutto. Quindi con un grande investimento su può avere un grande risparmio.
 
secondo me se si vuole optare per il riscaldamento elettrico...serve un sistema per la circolazione dell'aria.
Il problema del gas è che lo fanno pagare caro ! Una vera speculazione.
Anni fa, nelle case, c'erano caldaie meno efficienti, il riscaldamento andava e le bollette erano contenute.
 
secondo me se si vuole optare per il riscaldamento elettrico...serve un sistema per la circolazione dell'aria.
Il problema del gas è che lo fanno pagare caro ! Una vera speculazione.
Anni fa, nelle case, c'erano caldaie meno efficienti, il riscaldamento andava e le bollette erano contenute.
io ho tutto il sistema della circolazione de3ll'aria in quanto le casa da qualche anno (10/15) hanno per obbligo i bocchetto per la circolazione dell'aria peroprio per evitare accumuli di gas e anche per la salute ovviamente, i paragoni con i prezzi del gas purtroppo non si possono fare, qui ci hanno speculato anche durante il covid e dopo un giorno di guerra , ma anche per l'elettricità
 
Io cercherei in giro il rendimento termico delle pompe di calore rispetto a quello delle caldaie a condensazione.
Sui pannelli radianti non ho esperienza ma io l'inverno 2022/2023 e quello dopo mi sono scaldato con climatizzatore con pompa di calore ho usato prima un Daikin del 2003 9000 BTU e poi il nuovo Samsung Wind Free da 12000 BTU ho risparmiato sulle bollette del gas ovviamente e la bolletta elettrica è stata inferiore a quella estiva. Nelle nuove case A+++ mettono il riscaldamento a pavimento con pompa di calore non le caldaie. La resa va calcolata in base ai Watt termici di una caldaia a gas a confronto con una pompa di calore.
 
Indietro
Alto Basso