Buongiorno a tutti,
mi sono da poco registrato e questo è il mio primo intervento qui sul forum, però da grande appassionato di elettronica e tecnologia (di professione sono un tecnico audio-video-multimedia) vi ho letto molto prima e approfitto per farvi sinceri complimenti per l'alta qualità delle discussioni e degli interventi.
Venendo subito al sodo, anche se mi sto sempre più "ammalando" ho pochissima esperienza di satellitare in generale, mentre con l'RF me la cavo meglio (anni luce fa ho fatto l'IPSIA elettro). Ultimamente mi sono messo in testa di realizzare un impianto SAT a casa (pianura Toscana provincia di Pistoia) e cominciare ad entrare pian piano in questo mondo, una cosa abbastanza semplice per iniziare, poi vedrò gli sviluppi in futuro. Leggendo qui sul forum una moltitudine di topic, richieste da parte degli utenti e i consigli dei più esperti, detta in breve ho pensato ad un impianto Dual Feed per ricevere i canali dei satelliti Hot Bird 13°E e Astra 19,2°E, composto da una parabola da 80 cm con apposita staffa regolabile, 2 LNB di cui il primo di tipo SCR (sul fuoco centrale della parabola) da collegare dritto per dritto ad un ricevitore MySkyHD (devo ancora abbonarmi a Sky) e il secondo di tipo universale a singola uscita (sul fuoco laterale) da collegare, unitamente all'uscita standard del primo LNB mediante DiSEqC, ad un ricevitore che devo ancora scegliere per vedere Tivusat e i canali in chiaro trasmessi da entrambi i satelliti. Anticipo che (a parte i costi.. sigh:icon_sad
il mio unico limite è di avere per il momento un'unica calata tra soffitta e casa, però moccolando.. sono certo di riuscire a far passare un altro coassiale nel corrugato, per un totale di 2 e assolutamente non oltre. Per riassumere ogni dettaglio in brevità ho fatto questo schemino (spero si capisca) dove si vede l'impianto DDT già esistente e quello SAT che vorrei fare nel prossimo mese ordinando i materiali e quanto necessario tutto on-line. Vi chiedo gentilmente di dirmi se l'impianto così come strutturato è valido, o se ho sbagliato dove e cosa. Inoltre vi sono enormemente grato anticipatamente per tutti i suggerimenti e i consigli che vorrete darmi per quanto riguarda marche e modelli dei materiali da acquistare ed in particolare il ricevitore non Sky che vorrei almeno con porta LAN, meglio se WiFi.
Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto che vorrete darmi e abbiate venia se ho scritto minchiat.. errori e inesattezze...
mi sono da poco registrato e questo è il mio primo intervento qui sul forum, però da grande appassionato di elettronica e tecnologia (di professione sono un tecnico audio-video-multimedia) vi ho letto molto prima e approfitto per farvi sinceri complimenti per l'alta qualità delle discussioni e degli interventi.
Venendo subito al sodo, anche se mi sto sempre più "ammalando" ho pochissima esperienza di satellitare in generale, mentre con l'RF me la cavo meglio (anni luce fa ho fatto l'IPSIA elettro). Ultimamente mi sono messo in testa di realizzare un impianto SAT a casa (pianura Toscana provincia di Pistoia) e cominciare ad entrare pian piano in questo mondo, una cosa abbastanza semplice per iniziare, poi vedrò gli sviluppi in futuro. Leggendo qui sul forum una moltitudine di topic, richieste da parte degli utenti e i consigli dei più esperti, detta in breve ho pensato ad un impianto Dual Feed per ricevere i canali dei satelliti Hot Bird 13°E e Astra 19,2°E, composto da una parabola da 80 cm con apposita staffa regolabile, 2 LNB di cui il primo di tipo SCR (sul fuoco centrale della parabola) da collegare dritto per dritto ad un ricevitore MySkyHD (devo ancora abbonarmi a Sky) e il secondo di tipo universale a singola uscita (sul fuoco laterale) da collegare, unitamente all'uscita standard del primo LNB mediante DiSEqC, ad un ricevitore che devo ancora scegliere per vedere Tivusat e i canali in chiaro trasmessi da entrambi i satelliti. Anticipo che (a parte i costi.. sigh:icon_sad
Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto che vorrete darmi e abbiate venia se ho scritto minchiat.. errori e inesattezze...
