Consigli impianto Sat, Hot Bird 13°E + Astra 19,2°E

davidswff

Digital-Forum New User
Registrato
12 Ottobre 2016
Messaggi
5
Buongiorno a tutti,
mi sono da poco registrato e questo è il mio primo intervento qui sul forum, però da grande appassionato di elettronica e tecnologia (di professione sono un tecnico audio-video-multimedia) vi ho letto molto prima e approfitto per farvi sinceri complimenti per l'alta qualità delle discussioni e degli interventi.

Venendo subito al sodo, anche se mi sto sempre più "ammalando" ho pochissima esperienza di satellitare in generale, mentre con l'RF me la cavo meglio (anni luce fa ho fatto l'IPSIA elettro). Ultimamente mi sono messo in testa di realizzare un impianto SAT a casa (pianura Toscana provincia di Pistoia) e cominciare ad entrare pian piano in questo mondo, una cosa abbastanza semplice per iniziare, poi vedrò gli sviluppi in futuro. Leggendo qui sul forum una moltitudine di topic, richieste da parte degli utenti e i consigli dei più esperti, detta in breve ho pensato ad un impianto Dual Feed per ricevere i canali dei satelliti Hot Bird 13°E e Astra 19,2°E, composto da una parabola da 80 cm con apposita staffa regolabile, 2 LNB di cui il primo di tipo SCR (sul fuoco centrale della parabola) da collegare dritto per dritto ad un ricevitore MySkyHD (devo ancora abbonarmi a Sky) e il secondo di tipo universale a singola uscita (sul fuoco laterale) da collegare, unitamente all'uscita standard del primo LNB mediante DiSEqC, ad un ricevitore che devo ancora scegliere per vedere Tivusat e i canali in chiaro trasmessi da entrambi i satelliti. Anticipo che (a parte i costi.. sigh:icon_sad:) il mio unico limite è di avere per il momento un'unica calata tra soffitta e casa, però moccolando.. sono certo di riuscire a far passare un altro coassiale nel corrugato, per un totale di 2 e assolutamente non oltre. Per riassumere ogni dettaglio in brevità ho fatto questo schemino (spero si capisca) dove si vede l'impianto DDT già esistente e quello SAT che vorrei fare nel prossimo mese ordinando i materiali e quanto necessario tutto on-line. Vi chiedo gentilmente di dirmi se l'impianto così come strutturato è valido, o se ho sbagliato dove e cosa. Inoltre vi sono enormemente grato anticipatamente per tutti i suggerimenti e i consigli che vorrete darmi per quanto riguarda marche e modelli dei materiali da acquistare ed in particolare il ricevitore non Sky che vorrei almeno con porta LAN, meglio se WiFi.
Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto che vorrete darmi e abbiate venia se ho scritto minchiat.. errori e inesattezze...

Schema1.png
 
Secondo me va bene, però assicurati che all'lnb per Astra arrivino correttamente le tensioni di alimentazione/controllo e che l'amplificatore per il dtt sia corredato di alimentatore interno. Comunque a parer mio rinuncierei ad Astra e farei lavorare sulla terza unita SCR con un unico LNB (di tipo SCR) satellitare. Adesso, rimanendo sullo schema da te proposto, non so dirti se il Mix/Demix satellitare che hai scelto lascino passare le tensioni di alimentazione e controllo sul satellite ma penso di si.

Benvenuto su Digital forum.

Ti consiglio, se puoi, di lasciare perdere il WiFi e andare con il cavo di rete ... poi dipende anche dal traffico di rete che generi/hai sul WiFi in quanto è soggetto a dei possibili decadimenti di prestazioni ... e se pensi di vedere via internet (iptv ???) la tv potresti non ottenere il massimo possibile come tempo di download e per lo streaming.
 
Ultima modifica:
@davidswff, benvenuto :)
La parte sat va bene, il cavo della calata 1 (con DTT miscelato) deve essere idoneo alle frequenze sat... mentre ho dei dubbi sul partitore dopo il demiscelatore, andando a servire direttamente i TV da un partitore, avendo un return loss molto basso si rischia la formazione di onde stazionarie, che possono interferire su alcune frequenze....
 
su cmq non sono più i vecchi partitori PA2 Fracarro per i quali era assolutamente sconsigliabile...poi anche i derivatori ora hanno un un divisore a 2 sull'unica linea derivata (non sono più 2 derivazioni reali...) ...quindi tanto vale...
Poi l'alto disaccoppiamento fornito dai derivatori (ma quelli veri di una volta) aveva senso coi vecchi tuner analogici per non ritrovarci l'OL dell'altro TV sul segnale da ricevere...ma con la pulizia dei tuner di oggi non serve neanche, e fra l'altro le norme per il disaccoppiamento sono state abbassate alla grande.
 
@BillyClay, grazie mille per l'esauriente spiegazione... non me ne intendo di distribuzione del DTT, ovvero non conosce tutte le problematiche in gioco....
 
Buongiorno a tutti,
Vi ringrazio moltissimo per i preziosi consigli e indicazioni, vi chiedo solo di avere ancora un pochino di pazienza perché su alcune cose che mi avete detto vorrei capire meglio:

X Alevia, per quanto riguarda il controllo/alimentazione dell'LNB per Astra ti chiedo se puoi consigliarmi un buon Switch DiSEqC con il quale almeno in linea teorica posso essere sicuro del corretto funzionamento in rapporto all'impianto. L'amplificatore del DDT è esattamente quello della miniatura che ho messo nello schema ed ha per certo l'alimentatore interno, si tratta di un amplificatore di linea VHF-UHF per interno serie 1T della Offel, il modello dovrebbe essere 1T20 2 REG ma su questo potrei sbagliarmi, comunque è il modello che ha le due regolazioni del guadagno separate sia per il VHF che per l'UHF, anche se una volta montato è stato lasciato come di fabbrica perché la TV si vedeva tutti molto bene. E' stato acquistato su consiglio in abbinamento all'antenna che è una Offel COMBI SPEED Z HD. Considera che per il DDT ho la fortuna di trovarmi in una condizione direi ideale in quanto dal tetto ho i ripetitori del monte Serra a vista piena che sembra quasi di toccarli.. con Google Hearth ho misurato 26,5 Km di distanza in linea d'aria.
Per quanto riguarda Astra ti dico che possibilmente ci rinuncio malvolentieri perché ho visto che offre un'ottima proposta di canali in chiaro di tutti i generi, almeno di non incontrare limiti tecnici insormontabili vorrei ricevere quel satellite, poi magari in futuro deciderò diversamente modificando qualcosa.
Come Mix/demix avrei scelto di acquistare 2 LEM MD2500 che dovrebbero essere ideali allo scopo, ma solo perché da assoluto profano ne ho letto un gran bene qui sul forum, però se mi proponi altri materiali che sai avere caratteristiche migliori ogni consiglio è più che ben accetto!
Sul discorso della connessione WiFi ti dico che con una enorme botta di c..o dalla passata primavera sono riuscito ad avere la 100 Mbps in casa, ovvero 80-85 Mbps in down e mai meno di 30 Mbps in up reali, il tutto grazie al fatto che ho l'armadio Telecom a poche decine di metri da casa, quindi pochissima perdita sul rame, e appena saputo che stavano passando la fibra ho fatto richiesta ed ho beccato un'offerta veramente vantaggiosa. Comunque sia posso mettere il decoder che sceglierò praticamente accanto al modem che ha sul retro 4 porte LAN libere, quindi nessun problema di collegamento, il motivo è proprio quello di vedere i canali IPTV, ma non solo, già adesso guardiamo senza alcun problema molti contenuti in streaming via Apple TV e Playstation 4 condividendo la WiFi.

X Capitan_Uncino, dovendo comunque passare la seconda calata all'interno dello stesso corrugato pensavo che la cosa migliore sia di sfilare il vecchio cavo per passarne 2 nuovi di sana pianta, a questo punto con caratteristiche adeguate e di qualità in modo che durino a lungo assicurando prestazioni ottimali, per questo ti chiedo se puoi consigliarmi un prodotto dove vado sul sicuro, anche se considerando lo stretto necessario più le dovute eccedenze in totale dovrò ordinare almeno 50 mt e so che mi costerà non poco..! :sad:
Come dicevo sopra, il mio grosso problema è che posso disporre al massimo di 2 calate tra tetto e casa, per questo motivo ho pensato a una soluzione che mi consentisse di miscelare i segnali DDT e SAT su una stessa calata e dedicare l'altra esclusivamente per connettere tra loro l'LNB SCR certificato SKY e il ricevitore MySkyHD, quindi dovendoci mettere mano non voglio risparmiare sul cavo ma fare il lavoro una volta per tutte, anche perché gli altri componenti se necessario li posso sostituire tutti abbastanza facilmente mentre quello sarebbe un bel casino..

X Capitan_Uncino e BillyClay,il discorso che fate sul partitore posto dopo il demix mi interessa molto, in particolare perché la miniatura nello schema è presa a caso semplicemente scegliendo l'immagine di uno a 4 uscite DC pass e non perché pensavo di usare quel modello specifico. Ora, leggendo qui sul forum credo di aver capito che nel caso dell'impianto che voglio realizzare è fondamentale mettere un partitore o derivatore che, indipendentemente dai valori di attenuazione, abbia la caratteristica di lasciar transitare in entrambe le direzioni le tensioni di controllo-alimentazione, ma non ho pensato minimamente ad eventuali problemi dovuti ad un return loss molto basso o ad altri eventuali problemi del genere. Di certo c'è che, almeno di stravolgere completamente lo schema dell'impianto, non posso fare a meno di mettere un partitore per il DDT in quel punto dello schema in quanto devo servire oltre all'uscita verso l'LCD 50" principale posto in salotto (lo stesso al quale collegherò i ricevitori Sat via HDMI) altre 3 TV LCD piccole nelle camere dei figli. Pertanto vi chiedo se potete darmi qualche suggerimento su cosa sia meglio scegliere come prodotto o come eventualmente ovviare.

Vi ringrazio tutti anticipatamente e se passate dalle mie parti un birrino offerto è garantito!:)
 
Per il cavo dipende anche dallo spazio che c'è nel corrugato.. sarebbe meglio usare cavo da 6,8~7mm, però se non c'è spazio devi ripiegare su cavi da 5mm... i marchi più affidabili sono: cavel, messi e paoloni, bieffe, televes, ecc... l'importante che non predi quelle cinesate da pochi soldi.... Per quando riguarda il partitore, visto che si trova dopo il demix, non serve che lascia passare la CC... che comunque verrebbe bloccato dal demix e inoltre non c'è nessun alimentatore in quel ramo.. Il discorso del passaggio della CC, vale solo se il partitore si trova prima del demix ;)
 
Salve Capitan_Uncino, ti ringrazio per le info. Il corrugato per fortuna è grosso, non l'ho misurato ma dovrebbe essere da 20mm, inoltre a parte una curva a 45° in soffitta, dove fino a lì è appoggiato in terra per un 4-5 metri prima di entrare nel muro, poi scende giù a diritto in verticale fino in casa. Quindi anche se sarà comunque un lavoraccio dovendo lavorare dove in alcuni punti il soffitto è molto basso, conto di riuscire a far passare due cavi da 7mm.
Invece per il partitore come dici giustamente tu, così com'è nello schema sarebbe la situazione ideale che spero di riuscire a fare, però per dirla tutta non è detto che ci riesca perché purtroppo sia il partitore che il demix più i relativi cavi in uscita dovendo stare all'interno della stessa scatola già esistente nel muro (che è una da incasso da 4 moduli) a seconda delle dimensioni dei componenti potrebbe non starci tutto, di conseguenza dovendo lasciare per forza il partitore in quella scatola per servire il DDT nelle camere, mi troverei nella condizione di bypassare la calata 1 all'interno di quella scatola, arrivare nella scatola del salotto, demiscelare e con un partitore/derivatore a 2 servire il DDT al TV principale e con un secondo cavo tornare indietro al partitore precedente, .. insomma un mezzo casino! comunque penso risolvibile verificando attentamente le attenuazioni, ma per questo cercavo di capire meglio il discorso delle caratteristiche del partitore che facevi nel tuo primo intervento.
Di nuovo grazie.
david
 
Uso questa discussione per il mio problema su dual feed
Ho appena fatto installare una parabola con dual feed hotbird+astra 19.2
Ho acquistato un decoder i can 3900 .
Ora mentre ricevo tutto hotbird su astra ricevo pochissimo. Non vedo le tedesche, rtl, etc...
Avete idea del perché ciò accada? Purtroppo non mi aiutano le istruzioni del decoder e l'impianto e nuovo di pacca. L installatore e un professionista (sky service) non credo sia li il problema
Grazie
 
Scrivi il nome di qualche emittente possibilmente tedesca che ricevi da Astra così siamo sicuri che l'impianto è ok, se è ok evidentemente i canali mancanti non sono stati sintonizzati e quindi e "solo" una questione di sintonizzazione e memorizzazione, in questo caso leggi le istruzioni sul manuale o se lo hai già fatto scrivi cosa non ti è chiaro

Su questo sito:http://www.flysat.com/astra19.php trovi tutte le emittenti di Astra a 19°E con le relative frequenze e tutti i dati per poterle sintonizzare manualmente e per fare una memorizzazione manuale mirata delle sole che ti interessano, ad esempio questa è la frequenza relativa ad RTL 12188 H DVB-S/MPEG-2 SR 27500 3/4

l'alternativa è lanciare una ricerca automatica su Astra a 19°E ma questa per diversi motivi può anche non trovare tutti i canali, diverso è se il decoder è capace di fare una ricerca automatica di tipo blindscan, in questo caso dovrebbe trovare tutti i canali
 
Ultima modifica:
Scrivi il nome di qualche emittente possibilmente tedesca che ricevi da Astra così siamo sicuri che l'impianto è ok, se è ok evidentemente i canali mancanti non sono stati sintonizzati e quindi e "solo" una questione di sintonizzazione e memorizzazione, in questo caso leggi le istruzioni sul manuale o se lo hai già fatto scrivi cosa non ti è chiaro

Su questo sito:http://www.flysat.com/astra19.php trovi tutte le emittenti di Astra a 19°E con le relative frequenze e tutti i dati per poterle sintonizzare manualmente e per fare una memorizzazione manuale mirata delle sole che ti interessano, ad esempio questa è la frequenza relativa ad RTL 12188 H DVB-S/MPEG-2 SR 27500 3/4

l'alternativa è lanciare una ricerca automatica su Astra a 19°E ma questa per diversi motivi può anche non trovare tutti i canali, diverso è se il decoder è capace di fare una ricerca automatica di tipo blindscan, in questo caso dovrebbe trovare tutti i canali
Purtroppo il manuale dell'i Can 3900 e scarno.
Sono fuori casa ma a memoria sintonizza le radio Bbc o Rai (1 2 3 ma non visibili) o pro7 criptato.
Temo anch'io sia un problema di memorizzazione. Ho letto che alcuni decoder hanno questa funzione blind scan ma non l ho trovata. E normale che il fec non sia modificabile con sintonizzazione manuale?
Grazie



Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Dei canali che hai citato l'unico di sicuro appartenente ad Astra senza equivoco è Pro Sieben però se è criptato è la versione HD, quella normale è in chiaro, quindi sembrerebbe che l'impianto è ok. uso sempre il condizionale perchè dei canali che hai citato praticamente non vedi un immagine che sia una... quindi per ora qualche dubbio rimane sempre

Per il FEC il 99,99% dei decoder lo tratta in automatico e quindi normalmente non c'è bisogno di inserirlo manualmente, per saperlo basta vedere se inserendo i dati manualmente il decoder chiede solo frequenza e symbol rate o anche il FEC

Nelle specifiche che si leggono sul sito non c'è neanche un accenno alla possibilità di collegare un dualfeed e nessun accenno al DiSEqC... sul PDF del manuale istruzioni che giudicare scarno è fargli un complimento c'è scritto ancora meno...
 
Ultima modifica:
Dei canali che hai citato l'unico di sicuro appartenente ad Astra senza equivoco è Pro Sieben però se è criptato è la versione HD, quella normale è in chiaro, quindi sembrerebbe che l'impianto è ok.

Tanta sicurezza non la ostendererei, a 9°E esistono diverse versioni di pro sieben, come rai uno e rai tre (tutti rigorosamente criptati nel pacchetto KabelKiosk).. come ai 7°E ci sono le radio della BBC.

Potrebbe aver benissimo erroneamente messo un lnb intorno ai 7 o 8°E, come potrebbe essere un monoblocco messo errato.. Quindi tanto per iniziare sono due lnb singoli o è un monoblocco?
 
Tanta sicurezza non la ostendererei, a 9°E esistono diverse versioni di pro sieben, come rai uno e rai tre (tutti rigorosamente criptati nel pacchetto KabelKiosk).. come ai 7°E ci sono le radio della BBC.

Potrebbe aver benissimo erroneamente messo un lnb intorno ai 7 o 8°E, come potrebbe essere un monoblocco messo errato.. Quindi tanto per iniziare sono due lnb singoli o è un monoblocco?
Hai ragione :icon_redface: e me ne scuso, e dire che prima di scriverlo ero andato pure a controllare (evidentemente male) su Lyngsat :eusa_wall:

il mio dubbio era che anche i canali che attribuiva ad Astra potevano appartenere ad Hotbird e li Pro Sieben non c'è... a mia discolpa davo quasi per scontato che l'impianto era ok visto che l'ha fatto un professionista, se veramente ha sbagliato satellite a questo punto l' "installatore professionista (sky service)" farebbe meglio a cambiare mestiere
 
Ultima modifica:
Scusarsi per cosa? a tutti noi capitano queste disattenzione... dopo un controllo un po' più approfondito, risulta anche un rai 1 e pro sieben schweiz entrambi criptati del bouquet digiturk a 7°E.
 
Hai ragione :icon_redface: e me ne scuso, e dire che prima di scriverlo ero andato pure a controllare (evidentemente male) su Lyngsat :eusa_wall:

il mio dubbio era che anche i canali che attribuiva ad Astra potevano appartenere ad Hotbird e li Pro Sieben non c'è... a mia discolpa davo quasi per scontato che l'impianto era ok visto che l'ha fatto un professionista, se veramente ha sbagliato satellite a questo punto l' "installatore professionista (sky service)" farebbe meglio a cambiare mestiere
Sul fatto che sia un professionista confermo.
Per questo motivo mi sono fidato ciecamente
 
Ma alla fine come pensi di risolvere? :eusa_think: pensi di richiamere il professionista? ho scritto che le istruzioni sono scarne si ma questo per me e per il moderatore non è un problema, se non vuoi tentare di risolvere da solo non mancare comunque di comunicarci dove stava il problema
 
Se ci fosse qualcuno che conoscesse il decoder i can 3900 avrei bisogno di un consiglio su come effettuare correttamente la ricerca. Ho dubbi anche su quello. Io sono riuscito a sintonizzare solo
separatamente i canali di hotbird o del presunto astra. Ma non tutti e due i sat insieme. Ecco perché ho il dubbio che anche il decoder non sia settato correttamente da me.
Qualcuno ha esperienze personali con dual feed e quel decoder?
Grazie
 
Il manuale oltre ad essere scarno ci sono anche delle inesattezze.. citazione dal manuale "Il controllo UNICABLE permette di ricevere segnali provenienti da multipli satelliti su un unico cavo." si avranno confuso con il diseqc, perché l'unicable permette di servire da un unica posizione orbitale più tuner contemporaneamente su un unico cavo...

Comunque da come cita il manuale, in impostazioni bisogna scegliere tra standard e avanzato.. da quella standard non si possono impostare diseqc e unicable, che sono disponibili con le impostazioni avanzate.. se ti e possibile entra nelle impostazioni avanzate e scatta una foto della schermata e la posti qui... cosi vediamo le vari opzioni.
 
Indietro
Alto Basso