Baciccio90
Digital-Forum Silver Master
Buongiorno a tutti! 
In sostituzione di un box esterno per hard disk SATA (precisamente un Cooler Master X-Craft con interfaccia e-SATA) ho acquistato un adattatore multi-interfaccia che permette, mediante cavo USB 3.0, di collegare al PC hard disk con interfaccia ATA (sia da 3,5'' che da 2,5'') e SATA.
Ho quindi effettuato un test di lettura/scrittura con un hard disk SATA II (un Western Digital Caviar Black WD5001AALS-00L3B2) utilizzando il software CrystalDiskMark. Il confronto è stato alquanto impietoso: ad esempio, il test di lettura sequenziale Q8T1 ha restituito un valore di circa 130 MB/s in e-SATA (utilizzando il box Cooler Master) e circa 25 MB/s in USB 3.0 (utilizzando il nuovo adattatore).
Sono certo che la porta USB utilizzata per effettuare il test sia di tipo 3.0, mentre la porta e-SATA è collegata direttamente a un connettore SATA III della scheda madre. A questo aggiungo che il box Cooler Master riporta una connettività e-SATA da 3.0 Gb/s (SATA II) ma qualunque hard disk abbia collegato è sempre stato identificato da Intel Rapid Storage come 1.5 Gb/s (SATA I).
Mi chiedo se una differenza così netta di prestazioni sia normale, se abbia sbagliato io qualcosa nella configurazione e se effettivamente la connessione e-SATA funzioni a 1.5 Gb/s (il che renderebbe ancor più "critica" la differenza di prestazione riscontrata). Voi cosa ne pensate?
In sostituzione di un box esterno per hard disk SATA (precisamente un Cooler Master X-Craft con interfaccia e-SATA) ho acquistato un adattatore multi-interfaccia che permette, mediante cavo USB 3.0, di collegare al PC hard disk con interfaccia ATA (sia da 3,5'' che da 2,5'') e SATA.
Ho quindi effettuato un test di lettura/scrittura con un hard disk SATA II (un Western Digital Caviar Black WD5001AALS-00L3B2) utilizzando il software CrystalDiskMark. Il confronto è stato alquanto impietoso: ad esempio, il test di lettura sequenziale Q8T1 ha restituito un valore di circa 130 MB/s in e-SATA (utilizzando il box Cooler Master) e circa 25 MB/s in USB 3.0 (utilizzando il nuovo adattatore).

Sono certo che la porta USB utilizzata per effettuare il test sia di tipo 3.0, mentre la porta e-SATA è collegata direttamente a un connettore SATA III della scheda madre. A questo aggiungo che il box Cooler Master riporta una connettività e-SATA da 3.0 Gb/s (SATA II) ma qualunque hard disk abbia collegato è sempre stato identificato da Intel Rapid Storage come 1.5 Gb/s (SATA I).
Mi chiedo se una differenza così netta di prestazioni sia normale, se abbia sbagliato io qualcosa nella configurazione e se effettivamente la connessione e-SATA funzioni a 1.5 Gb/s (il che renderebbe ancor più "critica" la differenza di prestazione riscontrata). Voi cosa ne pensate?
