Confronto interfacce per connessione hard disk esterno

Baciccio90

Digital-Forum Silver Master
Registrato
23 Dicembre 2007
Messaggi
2.559
Località
Bari
Buongiorno a tutti! :)

In sostituzione di un box esterno per hard disk SATA (precisamente un Cooler Master X-Craft con interfaccia e-SATA) ho acquistato un adattatore multi-interfaccia che permette, mediante cavo USB 3.0, di collegare al PC hard disk con interfaccia ATA (sia da 3,5'' che da 2,5'') e SATA.

Ho quindi effettuato un test di lettura/scrittura con un hard disk SATA II (un Western Digital Caviar Black WD5001AALS-00L3B2) utilizzando il software CrystalDiskMark. Il confronto è stato alquanto impietoso: ad esempio, il test di lettura sequenziale Q8T1 ha restituito un valore di circa 130 MB/s in e-SATA (utilizzando il box Cooler Master) e circa 25 MB/s in USB 3.0 (utilizzando il nuovo adattatore). :5eek:

Sono certo che la porta USB utilizzata per effettuare il test sia di tipo 3.0, mentre la porta e-SATA è collegata direttamente a un connettore SATA III della scheda madre. A questo aggiungo che il box Cooler Master riporta una connettività e-SATA da 3.0 Gb/s (SATA II) ma qualunque hard disk abbia collegato è sempre stato identificato da Intel Rapid Storage come 1.5 Gb/s (SATA I).

Mi chiedo se una differenza così netta di prestazioni sia normale, se abbia sbagliato io qualcosa nella configurazione e se effettivamente la connessione e-SATA funzioni a 1.5 Gb/s (il che renderebbe ancor più "critica" la differenza di prestazione riscontrata). Voi cosa ne pensate? :eusa_think:
 
ho acquistato un adattatore multi-interfaccia che permette, mediante cavo USB 3.0, di collegare al PC hard disk con interfaccia ATA (sia da 3,5'' che da 2,5'')
E quale sarebbe questo adattatore?
Il cavo Usb 3 di collegamento è compreso con l'adattatore?
 
Il cavo USB 3.0 era compreso con l'adattatore, mentre l'alimentatore esterno era già in mio possesso ed era conforme con quanto richiesto (12V, 2A).
 
Infatti non mi tornano assolutamente... Però sia guardando il cavo che la porta USB presente sul dispositivo mi sembrano di tipo 3.0.
 
ho acquistato un adattatore multi-interfaccia che permette, mediante cavo USB 3.0, di collegare al PC hard disk con interfaccia ATA (sia da 3,5'' che da 2,5'') e SATA.
Un senza nome preso su Aliexpress o ha una sigla, c'è un riferimento? almeno ci si fa un'idea...
 
Avevo inserito l'URL al prodotto nel messaggio precedente.
Ah sì, visto. Il solito problema del forum che non evidenzia in alcun modo gli URL, e non vado certo a scorrere in continuazione il mouse per lo schermo a caccia di URL nei messaggi... Non so cosa si veda eventualmente su Tapatalk, quella p**cheria l'ho disinstallata da anni.

Comunque visto il prodotto, lo vendono anche su Amazon in confezione diversa (con alimentatore compreso) ma non sembrano esserci segnalazioni particolarmente negative. C'è da dire però che l'uso di questi prodotti è del tutto estemporaneo: un recupero dati occasionale e via, nel cassetto per anni. Non credo gli utenti si mettano a fare speedtest approfonditi. Se si ha bisogno di una connessione stabile per un disco esterno, si mette un box USB con protocollo UASP.
 
Perciò ritieni non si tratti di un malfunzionamento e che non sia il caso di valutare un eventuale reso?

Ti chiedo inoltre un chiarimento in merito alla connessione e-SATA: è normale che Intel Rapid Storage riconosca tutti gli hard disk come se fossero dei SATA I (anche se il box riporta che l'interfaccia dovrebbe funzionare a 3.0 Gb/s)? Esiste la possibilità di poter verificare se effettivamente il trasferimento dei dati stia funzionando a 1.5 Gb/s oppure sia solo un'indicazione errata o generica?
 
Ma stai parlando dell'adattatore Cooler Master?
Se ti ha dato 130 MB/s ovviamente è un Sata 2 da 3.0 Gb/s.

Nell'adattatore "nuovo" hai provato a cambiare porta Usb, a cambiare cavo, con Dischi diversi?
 
Intel Rapid Storage
Ne hai veramente bisogno? Hai Raid nel sistema? Se il controller della mobo è già settato nel BIOS in AHCI non vedo perché cambiare driver rispetto al default di Windows...

Se ti ha dato 130 MB/s ovviamente è un Sata 2 da 3.0 Gb/s.
:eusa_think: ...
SATA revision 1.0 (1.5 Gbit/s, 150 MB/s, Serial ATA-150)
SATA revision 2.0 (3 Gbit/s, 300 MB/s, Serial ATA-300)
SATA revision 3.0 (6 Gbit/s, 600 MB/s, Serial ATA-600)
 
Ero convinto di aver scritto altro.

Hai ragione ad essere perplesso! :lol:
Ovviamente è un risultato da SATA 1.5Gb/s
 
Buongiorno a tutti! :)

In sostituzione di un box esterno per hard disk SATA (precisamente un Cooler Master X-Craft con interfaccia e-SATA) ho acquistato un adattatore multi-interfaccia che permette, mediante cavo USB 3.0, di collegare al PC hard disk con interfaccia ATA (sia da 3,5'' che da 2,5'') e SATA.

Ho quindi effettuato un test di lettura/scrittura con un hard disk SATA II (un Western Digital Caviar Black WD5001AALS-00L3B2) utilizzando il software CrystalDiskMark. Il confronto è stato alquanto impietoso: ad esempio, il test di lettura sequenziale Q8T1 ha restituito un valore di circa 130 MB/s in e-SATA (utilizzando il box Cooler Master) e circa 25 MB/s in USB 3.0 (utilizzando il nuovo adattatore). :5eek:

Sono certo che la porta USB utilizzata per effettuare il test sia di tipo 3.0, mentre la porta e-SATA è collegata direttamente a un connettore SATA III della scheda madre. A questo aggiungo che il box Cooler Master riporta una connettività e-SATA da 3.0 Gb/s (SATA II) ma qualunque hard disk abbia collegato è sempre stato identificato da Intel Rapid Storage come 1.5 Gb/s (SATA I).

Mi chiedo se una differenza così netta di prestazioni sia normale, se abbia sbagliato io qualcosa nella configurazione e se effettivamente la connessione e-SATA funzioni a 1.5 Gb/s (il che renderebbe ancor più "critica" la differenza di prestazione riscontrata). Voi cosa ne pensate? :eusa_think:

Le porte USB 3.0 sono distinte dalla plastica blu interna alla presa o spina USB.

Perciò ritieni non si tratti di un malfunzionamento e che non sia il caso di valutare un eventuale reso?

Ti chiedo inoltre un chiarimento in merito alla connessione e-SATA: è normale che Intel Rapid Storage riconosca tutti gli hard disk come se fossero dei SATA I (anche se il box riporta che l'interfaccia dovrebbe funzionare a 3.0 Gb/s)? Esiste la possibilità di poter verificare se effettivamente il trasferimento dei dati stia funzionando a 1.5 Gb/s oppure sia solo un'indicazione errata o generica?

eSata è di sicuro ben più veloce che usare la USB 3.0, quell'hard disk risulta essere Sata 3.0, le porte del PC USB 3.0 che hai usato sono dietro o quelle davanti se ci sono?

Se cambiando porta USB 3.0 o cavo non cambia la velocità di test o trasferimento, hai provato a copiare un file da 1 giga da PC al disco sull'adattatore USB che ho anch'io uguale...e viceversa? i test di questi software sono da prendere un po con le molle. Con quell'adattatore USB dovrebbe andare da 50 a 100 mega/s, ci sono sempre variabili coi PC ecc.

quelle velocità degli standard Sata sono molto teoriche...

SATA revision 1.0 (1.5 Gbit/s, 150 MB/s, Serial ATA-150)
SATA revision 2.0 (3 Gbit/s, 300 MB/s, Serial ATA-300)
SATA revision 3.0 (6 Gbit/s, 600 MB/s, Serial ATA-600)
 
eSata è di sicuro ben più veloce che usare la USB 3.0, quell'hard disk risulta essere Sata 3.0
1) No, 2) No

  1. per eSATA ci sono versioni diverse (> Wikipedia), solo quella finale è 6 Gbit/s quindi ben poco superiore alla USB 3
  2. quel disco è SATA-II, revisione 2.5 (> forum WD e altri) quindi 3 Gbit/s (> Wikipedia)

quelle velocità degli standard Sata sono molto teoriche...
Le velocità in MB/s dovrebbero essere realistiche, ad es.:
First-generation SATA interfaces, now known as SATA 1.5 Gbit/s, communicate at a rate of 1.5 Gbit/s, and do not support Native Command Queuing (NCQ). Taking 8b/10b encoding overhead into account, they have an actual uncoded transfer rate of 1.2 Gbit/s (150 MB/s). The theoretical burst throughput of SATA 1.5 Gbit/s is similar to that of PATA/133, but newer SATA devices offer enhancements such as NCQ, which improve performance in a multitasking environment.
 
1) No, 2) No

  1. per eSATA ci sono versioni diverse (> Wikipedia), solo quella finale è 6 Gbit/s quindi ben poco superiore alla USB 3
  2. quel disco è SATA-II, revisione 2.5 (> forum WD e altri) quindi 3 Gbit/s (> Wikipedia)

Le velocità in MB/s dovrebbero essere realistiche, ad es.:

Se sbagliano a scrivere le info per gli HD sul web, uno dice una cosa uno un'altra.

Sono sempre teoriche quelle velocità degli standard, hai per caso un super PC? quando mai raggiunge tali velocità. Comunque non spiega la velocità bassa del test con l'adattatore USB 3.0, è difettoso il device o il cavo o la porta USB dove l'ha collegato non è 3.0
 
Tagliamo la testa al toro... questo è il datasheet originale WD dell'epoca relativo a quel disco:
https://www.tietofriikki.fi/pdf/WD5001AALS.pdf
WD5001AALS
SATA 3 Gb/s
Data transfer rate (max)
Buffer to host 3 Gb/s
Host to/from drive (sustained) 113 MB/s
D'altronde il disco è uscito prima della finalizzazione dello standard SATA-III.
Circa il transfer rate, i 3 Gbit/s (o 300 MB/s) sono ovviamente riferiti all'interfaccia SATA, non al disco.

Il sustained Transfer Rate nominale del disco è dichiarato 113 MB/s (max)
non così distante dai benchmark reali, 86-91 MB/s (sequenziali) in media:
https://hdd.userbenchmark.com/SpeedTest/1199/WDC-WD5001AALS-00L3B2
https://www.harddrivebenchmark.net/hdd.php?hdd=WDC%20WD5001AALS&id=29

P.S. Circa l'adattatore, c'è anche la 4° possibilità già anticipata: quegli adattatori sono di solito ciofeche...
 
P.S. Circa l'adattatore, c'è anche la 4° possibilità già anticipata: quegli adattatori sono di solito ciofeche...

ne ho alcuni...certi HD non vengono visti/rilevati da Windows usando questo o quell'adattatore, non ne capisco la ragione, il disco gira ma forse non a piena velocità, l'alimentazione ovvio c'è per entrame le tensioni per dischi da 3.5"
 
Indietro
Alto Basso