Conflitto antenne e segnale modulatore

Digitalecapri

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
5 Ottobre 2010
Messaggi
169
Località
Capri
Ciao a tutti , ho un problema di conflitto tra tre sorgenti di segnale.
l'impianto è così costituito:
Antenna larga banda GBS in verticale per il Faito
Antenna larga banda Fracarro 10RD45 in orizzontale per i canali Rai dal Faito
Amplificatore Fracarro Map315
la 10RD45 è collegata all'ingresso UHF ed il trimmer è regolato quasi al minimo perchè se l'aumento quasi al massimo , i segnali in verticale dell'altra antenna
si degradano.
la Gbs è collegata all'altro ingresso UHF, regolata al massimo quindi 40DB.
nell'ingresso VHF è collegato un filo che proviene da un modulatore in Banda I CH 13 , anch'esso è regolato quasi al minimo .
all'uscita dell'amplificatore , dopo una ventina di metri , c'è un CAD14 che serve le varie utenze.
Il problema è che da quando ho collegato il segnale RF del modulatore , il 40 del mux 4 rai ed alcuni canali in banda 5° in verticale sono calati alla peggio.
Se io provassi ad abbassare il trimmer del VHF ed alzare un pò l'amplificazione della 10RD45 cosa succederebbe ?
Ringrazio in anticipo per le risposte , Ciao. ;)
 
Digitalecapri ha scritto:
Ciao a tutti , ho un problema di conflitto tra tre sorgenti di segnale.
l'impianto è così costituito:
Antenna larga banda GBS in verticale per il Faito
Antenna larga banda Fracarro 10RD45 in orizzontale per i canali Rai dal Faito
Amplificatore Fracarro Map315
la 10RD45 è collegata all'ingresso UHF ed il trimmer è regolato quasi al minimo perchè se l'aumento quasi al massimo , i segnali in verticale dell'altra antenna
si degradano.
la Gbs è collegata all'altro ingresso UHF, regolata al massimo quindi 40DB.
nell'ingresso VHF è collegato un filo che proviene da un modulatore in Banda I CH 13 , anch'esso è regolato quasi al minimo .
all'uscita dell'amplificatore , dopo una ventina di metri , c'è un CAD14 che serve le varie utenze.
Il problema è che da quando ho collegato il segnale RF del modulatore , il 40 del mux 4 rai ed alcuni canali in banda 5° in verticale sono calati alla peggio.
Se io provassi ad abbassare il trimmer del VHF ed alzare un pò l'amplificazione della 10RD45 cosa succederebbe ?
Ringrazio in anticipo per le risposte , Ciao. ;)

1) Se hai 2 antenne su 2 ingressi a larga banda e non hai opportuni filtri ti sei già fatto male da solo.
2) Chiedi cosa succederebbe abbassando l'ingresso vhf e alzando l'altro in uhf; potresti non vedere più il canale modulato in I banda e peggiorerai le condizioni di ricezione in uhf.
 
ok, ma se provassi a togliere la Rd45 e rimanere solo la gbs verticale amplificata al massimo con il canale modulato?
 
Digitalecapri ha scritto:
ok, ma se provassi a togliere la Rd45 e rimanere solo la gbs verticale amplificata al massimo con il canale modulato?

Onestamente non capisco il senso di queste prove.
Secondo me dovresti diminuire il livello di amplificazione al minimo indispensabile sia in uhf che in I banda.
In questo momento potresti avere la regolazione del guadagno talmente alta che l'amplificatore lavora male.
 
tutto risolto, ho aumentato di poco l'amplificazione della rd45 ed il 40 ora arriva a 90-95 % , grazie di nuovo per le risposte . Ciao;)
 
Digitalecapri ha scritto:
tutto risolto, ho aumentato di poco l'amplificazione della rd45 ed il 40 ora arriva a 90-95 % , grazie di nuovo per le risposte . Ciao;)

Secondo me, senza filtri o altri accorgimenti quali, 2 antenne identiche, 2 cavi di uguale lunghezza e tanta fortuna non hai la garanzia che l'impianto sia stabile nel tempo e mi aspetterei un problema da un momento all'altro.
Potrei non aver capito qualcosa ma se ho capito bene sei a rischio di capricci dell'etere.

Ciao
 
per ora non c'è nessun problema, però se in futuro ci saranno, vorrà dire che metterò dei filtri , per ora mi auguro che non ci saranno problemi almeno per un pò. Ciao:icon_cool:
 
Digitalecapri ha scritto:
per ora non c'è nessun problema, però se in futuro ci saranno, vorrà dire che metterò dei filtri , per ora mi auguro che non ci saranno problemi almeno per un pò. Ciao:icon_cool:
Sicuramente sono le armoniche generate dal modulatore che ti danno dei problemi, anzi, che ti davano dei problemi. Alzando leggermente il livello dell'antenna le hai "affogate". Il tuo canale 13 è il vecchio canale A, di cui non ricordo a mente la frequenza esatta, siamo intorno a 50 MHz. Ma è una situazione "pericolosa", instabile. Quindi ti potrà andare bene per anni, ma ti si potrebbe anche ripresentare il problema a breve. Augurandoti ovviamente di no, ti suggerisco di fare come me, cambiando eventualmente canale nel modulatore. Sono passato in banda 3° su una frequenza libera, verificando dove cadono le armoniche.
 
Conflitto di 2 antenne UHF sul digitale

Scrivo qui il mio problema che sembra simile a quello già esposto.
Nella mia zona per vedere tutti i canali digitali ho bisogno di montare 2 antenne UHF in due direzioni diverse.
Ho acquistato un miscelatore amplificato con 4 ingressi e cioè
1.UHF
2.UHF
3.VHF
4.III B per Rai1,2,3,4 ecc.
5. Discesa cc
Sulla 1°antenna a larga banda prendo tutti i canali, tranne purtroppo LA7, K2, frisbee e altri che vado a coprire con la 2° antenna .

Il problema si pone proprio quando vado a collegare la 2° antenna al miscelatore, infatti mi abbassa la qualità del segnale per alcuni canali, creando effetto quadrettato e mi porta a zero altri, dando il segnale qualità=0
I canali interessati all'abbassamento sono quelli che vanno dal 40 al 59, tutti gli altri li vedo normalmente.
Ho provato a regolare i DB per ognuna delle 2 antenne UHF visto che il miscelatore ne ha uno per ogni banda, per cercare di livellare i 2 segnali, e con alcuni ci sono riuscito, ma con quelli che il segnale è 0 niente da fare.
Non appena tolgo la 2°antenna, tutti i segnali della 1°antenna ritornano all'80-100% della qualità segnale.
Cosa posso fare per risolvere il problema?

Altra cosa: ho fatto altre 2 prove:
1.sostituito il miscelatore amplificato, avendone uno di scorta, ma niente stesso problema.
2. Ho provato anche ad utilizzare un semplice miscelatore non alimentato, chissa l'amplificazione era il problema, ma nulla da fare, come aggiungo la 2 antenna stesso identico problema.

Se puo' essere di aiuto, la 2° antenna lavora solo sulla V banda, quindi dal 37 al 69, infatti a me interessa solo il canale 37 dove sono i canali che mancano.

Grazie per l'aiuto.
Tommy
 
Ultima modifica:
Digitalecapri ha scritto:
Ciao a tutti , ho un problema di conflitto tra tre sorgenti di segnale.
l'impianto è così costituito:
Antenna larga banda GBS in verticale per il Faito
Antenna larga banda Fracarro 10RD45 in orizzontale per i canali Rai dal Faito
Amplificatore Fracarro Map315
la 10RD45 è collegata all'ingresso UHF ed il trimmer è regolato quasi al minimo perchè se l'aumento quasi al massimo , i segnali in verticale dell'altra antenna
si degradano.
la Gbs è collegata all'altro ingresso UHF, regolata al massimo quindi 40DB.
nell'ingresso VHF è collegato un filo che proviene da un modulatore in Banda I CH 13 , anch'esso è regolato quasi al minimo .
all'uscita dell'amplificatore , dopo una ventina di metri , c'è un CAD14 che serve le varie utenze.
Il problema è che da quando ho collegato il segnale RF del modulatore , il 40 del mux 4 rai ed alcuni canali in banda 5° in verticale sono calati alla peggio.
Se io provassi ad abbassare il trimmer del VHF ed alzare un pò l'amplificazione della 10RD45 cosa succederebbe ?
Ringrazio in anticipo per le risposte , Ciao. ;)

Ciao, togli la 10 elementi in orizzontale, dal Faito la Rai trasmette in doppia polarizzazione, orizzontale e verticale e avere 2 antenne orientate verso la stessa postazione non è salutare... TI basta la GBS in verticale per ricevere tutto dal Faito. Poi, gioca con gli attenuatori dell'ingresso UHF e VHF (ma che canale è il 13??? I canali VHF vanno da 5 a 11, neanche 12 che ora è per il DAB).
 
tommy_aha ha scritto:
Scrivo qui il mio problema che sembra simile a quello già esposto.
Nella mia zona per vedere tutti i canali digitali ho bisogno di montare 2 antenne UHF in due direzioni diverse...

Due antenne a larga banda non si miscelano mai così brutalmente, perché succede proprio quello che puoi rilevare: annullamenti di segnale, sfasamenti inferferenze etc. Se davvero la tua zona, che dovresti quantomeno farci sapere, è tale da generare una patologia per cui si necessiti di due antenne UHF allora magari l'unica strada è utilizzare dei filtri che ti permettano di far passare un certo numero di canali (quelli che ti interessano) da un'antenna e ti escluda gli stessi canali dall'altra antenna.
 
La mia zona è Crotone, che riceve tutti i segnali da San Nicola dell'alto. Purtroppo come dicevo prima, alcuni canali tra cui La7, K2, Frisbee e altri non sono ancora disponibili.
Contollando sul sito www.dgtvi.it le varie coperture ho verificato che quei canali sono visibili da Monte Tiriolo, quindi avendo a disposizione un'antenna Yagi a 10 elementi con freq.dal 37 al 69 ho fatto una prova e ho visto che il segnale è buono e si vede.
Collegando il filo dell'altenna al miscelatore predisposto per un'altra antenna UHF mi succede il problema sopra indicato.
Le antenne non sono tutte e due a larga banda. Solo la 1 antenna è larga banda, la seconda è solo V banda dal 37 al 69.
Eventualmente che tipo di filtro potrei montare?
Grazie per le informazioni.
 
tommy_aha ha scritto:
La mia zona è Crotone, che riceve tutti i segnali da San Nicola dell'alto. Purtroppo come dicevo prima, alcuni canali tra cui La7, K2, Frisbee e altri non sono ancora disponibili.
Contollando sul sito www.dgtvi.it le varie coperture ho verificato che quei canali sono visibili da Monte Tiriolo, quindi avendo a disposizione un'antenna Yagi a 10 elementi con freq.dal 37 al 69 ho fatto una prova e ho visto che il segnale è buono e si vede.
Collegando il filo dell'altenna al miscelatore predisposto per un'altra antenna UHF mi succede il problema sopra indicato.
Le antenne non sono tutte e due a larga banda. Solo la 1 antenna è larga banda, la seconda è solo V banda dal 37 al 69.
Eventualmente che tipo di filtro potrei montare?
Grazie per le informazioni.
Comunque sta di fatto che per quanto "canalizzata" o a "gruppi di canali" possa essere un'antenna, il risultato è un'attenuazione parziale dei canali che non fanno parte del gruppo per cui è stata costruita l'antenna...
Di conseguenza qualcosa riceverà sempre... ed è li che entrano in gioco i filtri o, ove possibile, i tagli dei centralini...
 
tommy_aha ha scritto:
Scrivo qui il mio problema che sembra simile a quello già esposto.
Nella mia zona per vedere tutti i canali digitali ho bisogno di montare 2 antenne UHF in due direzioni diverse.
Ho acquistato un miscelatore amplificato con 4 ingressi e cioè
1.UHF
2.UHF
3.VHF
4.III B per Rai1,2,3,4 ecc.
5. Discesa cc
Sulla 1°antenna a larga banda prendo tutti i canali, tranne purtroppo LA7, K2, frisbee e altri che vado a coprire con la 2° antenna .

Il problema si pone proprio quando vado a collegare la 2° antenna al miscelatore, infatti mi abbassa la qualità del segnale per alcuni canali, creando effetto quadrettato e mi porta a zero altri, dando il segnale qualità=0
I canali interessati all'abbassamento sono quelli che vanno dal 40 al 59, tutti gli altri li vedo normalmente.
Ho provato a regolare i DB per ognuna delle 2 antenne UHF visto che il miscelatore ne ha uno per ogni banda, per cercare di livellare i 2 segnali, e con alcuni ci sono riuscito, ma con quelli che il segnale è 0 niente da fare.
Non appena tolgo la 2°antenna, tutti i segnali della 1°antenna ritornano all'80-100% della qualità segnale.
Cosa posso fare per risolvere il problema?

Altra cosa: ho fatto altre 2 prove:
1.sostituito il miscelatore amplificato, avendone uno di scorta, ma niente stesso problema.
2. Ho provato anche ad utilizzare un semplice miscelatore non alimentato, chissa l'amplificazione era il problema, ma nulla da fare, come aggiungo la 2 antenna stesso identico problema.

Se puo' essere di aiuto, la 2° antenna lavora solo sulla V banda, quindi dal 37 al 69, infatti a me interessa solo il canale 37 dove sono i canali che mancano.

Grazie per l'aiuto.
Tommy
collegare il tutto con un semplice miscelatore amplificato senza tagli e senza selettivita, non vedrai mai niente...
 
piersan ha scritto:
Ciao, togli la 10 elementi in orizzontale, dal Faito la Rai trasmette in doppia polarizzazione, orizzontale e verticale e avere 2 antenne orientate verso la stessa postazione non è salutare... TI basta la GBS in verticale per ricevere tutto dal Faito. Poi, gioca con gli attenuatori dell'ingresso UHF e VHF (ma che canale è il 13??? I canali VHF vanno da 5 a 11, neanche 12 che ora è per il DAB).

Dal Faito La rai viene trasmessa in verticale per Napoli , mentre esclusivamente per capri viene trasmessa in orizzontale , poi il canale 13 è della banda I non III.
 
alimori ha scritto:
Sicuramente sono le armoniche generate dal modulatore che ti danno dei problemi, anzi, che ti davano dei problemi. Alzando leggermente il livello dell'antenna le hai "affogate". Il tuo canale 13 è il vecchio canale A, di cui non ricordo a mente la frequenza esatta, siamo intorno a 50 MHz. Ma è una situazione "pericolosa", instabile. Quindi ti potrà andare bene per anni, ma ti si potrebbe anche ripresentare il problema a breve. Augurandoti ovviamente di no, ti suggerisco di fare come me, cambiando eventualmente canale nel modulatore. Sono passato in banda 3° su una frequenza libera, verificando dove cadono le armoniche.



ok, quando arriveranno i problemi cambierò il modulatore con uno in banda III.
 
Indietro
Alto Basso