Configurazione router wifi

Ysk

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
25 Novembre 2005
Messaggi
583
Località
cagliari
Salve, pochi giorni fa ho acquistato il modem wifi digicom WAVEGATE 54R.
Come dice il manuale, ho collegato la prima porta wlan al modem Tiscali (il classico Pirelli, al quale ho collegato il telefono) e la porta numero 2 l'ho utilizzata x collegare il modem al pc sempre tramite cavo eternet.
Una volta collegato il portatile al modem tramite il cavo secondo le istruzioni il pc avrebbe dovuto riconoscere subito la periferica e, tramite un brouser, avrei dovuto accedere a questo IP (192.168.10.1) dal quale avrei dovuto impostare il router.
Il problema è che come accendo il pc ( un hp appena comprato, con windows 7 come sost operativo) questo fa la ricerca di rete ma non trova la periferica..o meglio la mette come "rete pubblica".
Io vorrei fare in modo che il router mi mandi la linea adsl via wifi, lasciandolo però attaccato al modem tiscali per avere il telefono sempre attivo.
Come posso fare ? Non so se mi son spiegato bene , se volete chiarimenti chiedete...in questo campo non son affatto ferrato ..purtroppo
 
Il collegamento al pc, fatto attraverso un normale cavo di rete (CAT5 per 100Mbps), dovrebbe avvenire mediante una delle porte LAN (1 - 4) dello switch integrato nel router WaveGate e poi lo stesso router dovrebbe essere collegato mediante la porta WAN, con un normale cavo di rete al modem che hai. Poi credo che dovresti accedere al ruoter, mediante Internet Explorer (o altro browser), digitando l'indirizzo di rete 192.168.10.1 ma a patto che il tuo PC abbia l'indirizzo IP automatico e venga riconfigurato dal router Wavegate.

Ysk ha scritto:
Come dice il manuale, ho collegato la prima porta wlan al modem Tiscali (il classico Pirelli, al quale ho collegato il telefono) e la porta numero 2 l'ho utilizzata x collegare il modem al pc sempre tramite cavo eternet.

Forse intendevi che hai collegato la porta numero 2 dello switch integrato al router con il modem :)
 
Si!...ho collegato il modem tiscali alla porta wlan del digicom; poi ho collegato il pc alla porta numero due sempre del digicom...vado in internet explorer, digito l'IP..ma nulla !!!..mi dice impossibile accedere...come posso fare?
 
Ysk ha scritto:
Si!...ho collegato il modem tiscali alla porta wlan del digicom; poi ho collegato il pc alla porta numero due sempre del digicom...vado in internet explorer, digito l'IP..ma nulla !!!..mi dice impossibile accedere...come posso fare?

Il modem vuole che la scheda di rete abbia IP automatico o statico ? anchio a casa ho un Digicom come riserva :D ma per accedere al menu vuole le impostazioni della scheda di rete messe in manuale

Prova cosi :

Ip : 192.168.10.2
Subnet :255.255.255.0
Gateway : 192.168.10.1

in questa maniera dovresti poter entrare ;)
 
E quale è l'indirizzo IP del PC ? Automatico ? Credo che non sia in automatico ma sia statico. Se è statico dovrebbe essere messo come ti dice Andreavr.
Però io lo metterei in automatico, almeno inizialmente. Andiamo con ordine prima risolviamo il problema dell'indirizzo ip del PC e poi pensiamo al modem :)
 
ALEVIA ha scritto:
E quale è l'indirizzo IP del PC ? Automatico ? Credo che non sia in automatico ma sia statico. Se è statico dovrebbe essere messo come ti dice Andreavr.
Però io lo metterei in automatico, almeno inizialmente. Andiamo con ordine prima risolviamo il problema dell'indirizzo ip del PC e poi pensiamo al modem :)

Hai ragione adesso specifico meglio :

Ip : 192.168.10.2 ( Indirizzo del pc n1 )
Subnet :255.255.255.0
Gateway : 192.168.10.1 ( Indirizzo del router Digicom)

Si puo continuare la configurazione in infinito cosi


Ip : 192.168.10.X ( Indirizzo del pc n X)
Subnet :255.255.255.0
Gateway : 192.168.10.1 ( Indirizzo del router Digicom)

Per vedere il pc in rete basta solo cercare con la funzione cerca di windows un computer e inserire l indirizzo IP interessato oltre che magari averlo nelle risorse di rete !

Per il problema del nostro amico ( non riesce ad entrare nella configurazione) secondo me serve solo configurare la connessione sulla ethernet in modo statico come il primo esempio !!:5eek:
 
cavolo...allora io ho messo i parametri che mi avete detto nella pagina delle preferenze della scheda di retein "protocollo internet versione 4 ( quella versione 6 mi dice nel manuale di non spuntarla). mi chiede di inserire anke gli indirizzi server DNS. coe detto prima ho inserito tutti i dati che mi avete dato...poi vado su explorer..digito 192.168.0.1 ma nulla!..cavolo non appare la pagina delle impostzioni del router, che dovtrebbero apparire....sono bloccato:crybaby2:
 
Ysk ho messo in grassetto l'errore che fai o che scrivi e come riscontro il valore giusto, sempre in grassetto, scritto da Ercolino. Bisogna prestare attenzione a questi valori ... è come la chiave di una serratura, se non è quella giusta non entri ! :)

ERCOLINO ha scritto:
Per entrare nel router devi digitare

192.168.10.1

Ysk ha scritto:
cavolo...allora io ho messo i parametri che mi avete detto nella pagina delle preferenze della scheda di retein "protocollo internet versione 4 ( quella versione 6 mi dice nel manuale di non spuntarla). mi chiede di inserire anke gli indirizzi server DNS. coe detto prima ho inserito tutti i dati che mi avete dato...poi vado su explorer..digito 192.168.0.1 ma nulla!..cavolo non appare la pagina delle impostzioni del router, che dovtrebbero apparire....sono bloccato
 
Cavolo scusate l'imprecisione ma sto impazzendo...nel messaggio ho scritto il codice sbagliato ma nel brouser ho digitato più volte il codice giusto, ma nulla...mi dice che è impossibile accedere alla pagina...ora però tra le connessioni disponibili ho la rete lan ( del pirelli) con la quale mi connetto bene e una fantomatica " rete pubblica" dalla quale non mi posso connettere...cavolo..un casino questa cosa ahahahaha
 
Apri una finestra dos e scrivi al prompt dei comandi:

ipconfig /all

Riporta qui quello ti scrive in risposta. Da finestra dos hai la possibilità di copiare, se vai nel menù contestuale (clikka in alto a sinistra sulla iconcina del terminale, la voce per selezionare è "Modifica -> Segna" e poi per copiare è "Modifica -> Copia" ) :)
 
Ultima modifica:
Microsoft Windows [Versione 6.1.7600]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\***>ipconfig/all

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : mauro-PC
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda LAN wireless Connessione rete wireless 2:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft Virtual WiFi Miniport Adapt
er
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-26-5E-8A-FA-61
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : WLAN Broadcom 802.11b/g
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-26-5E-8A-FA-61
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe GBE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-26-9E-41-2F-9B
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.100(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : lunedì 2 novembre 2009 17:38:03
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : mercoledì 4 novembre 2009 17:38:03
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.10.1
192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

Scheda Tunnel isatap.{58FF5474-A757-4B48-A447-13E1A9B7DCA4}:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 2:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda Microsoft 6to4
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

C:\Users\mauro>
 
Il comando ipconfig /all ed il "Seleziona" e poi "copia" lo dovresti fare con il pc collegato al router che è collegato al modem e ovviamente accesi.

Comunque deduco dalla configurazione che hai un indirizzo automatico con 192.168.1.xxx (presumibilmente preso automaticamente dal modem, non dal router !) con una maschera 255.255.255.0 e un pò di indirizzi statici con 192.168.10.XXX, mentre altri con 192.168.1.XXX Cioè mi sembra che hai mischiato le due cose. Comunque rifai tutta la procedura come ti ho detto :)
 
Ultima modifica:
Microsoft Windows [Versione 6.1.7600]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\mauro>ipconfig/all

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : **-PC
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda LAN wireless Connessione rete wireless 2:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft Virtual WiFi Miniport Adapt
er
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-26-5E-8A-FA-61
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : WLAN Broadcom 802.11b/g
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-26-5E-8A-FA-61
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe GBE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-26-9E-41-2F-9B
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.101(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : lunedì 2 novembre 2009 20:08:20
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : lunedì 2 novembre 2009 20:38:19
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.10.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

Scheda Tunnel isatap.{58FF5474-A757-4B48-A447-13E1A9B7DCA4}:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 2:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda Microsoft 6to4
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel isatap.{BB748BEA-FD4F-417F-92DB-4FF58D010555}:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel isatap.{B872C21B-3591-49E1-A925-6905ABA1E8B8}:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #4
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

C:\Users\
 
Allora dovresti configurare la tua scheda di rete del pc in modo totalmente automatico perchè adesso non lo è, prendendo nota ovviamente dei valori attuali per poterli eventualmente ripristinare esattamente. Prima fai anche un "Punto di Ripristino", così in caso di bisogno puoi tornare alla configurazione che hai adesso con l'utility "Ripristino Configurazione di Sistema", e poi vai nelle "Connessioni di rete" e selezioni la voce "Connessione alla rete locale (LAN)". Col tasto destro del mouse selezioni, nel menù che ti compare, la voce Proprietà: selezioni, il componente "Protocollo Internet", e scegli Proprietà ... metti tutto in Automatico. Le informazioni che ti ho dato dovrebbero essere uguali anche in Vista che non ho (io ho XP).
Una volta che hai messo in automatico la "Connessione alla rete locale (LAN)" dovresti ristampare il risultato del comando "ipconfig /all" avendo cura di collegare prima il ruoter ed il modem e di accenderli :)
 
aggiornamento...mi sono rivolto ad un tecnico che mi ha configurato il router/acces point digicom al pc. Ora vedo la linea wifi e posso connettermi a questa linea...però tornato a casa persiste un problema:crybaby2:
Ho collegato il modem tiscali (Pirelli) al router wifi digicom tramite cavo Ethernet (uscita pirelli entrata WLAN digicom), ho acceso tutti i dispositivi, ho acceso il pc (che si è automaticamente collegato alla linea wifi), cerco di entrare in firefox ma nulla!...non mi trova la pagina iniziale, dice che è impossibile accedere ad internt....la linea però c'è ( tiene anche il tempo di connessione)...
tenete presente che il tecnico mi ha "esclusivamente" configurato il router digico al pc; il modem tiscali non gliel'ho nemmeno lasciato. Cosa devo fare?..devo configurare anche il modem tiscali? spero di no..anke xke se collego tramite ethernet il pirelli al pc..riesco ad entrare in internet
 
OK al 100% per rivolgerti ad un tecnico, quando la situazione è complicata ... però già che ti sei rivolto a lui, perchè non rivolgersi sino in fondo, cioè parlandogli del tuo modem Tiscali ? Magari ti avrebbe configurato tutto.
Ora non so che cosa abbia fatto al router ed al pc e neanche tu forse lo sai. Quindi ti suggerisco di rivolgerti ancora a lui parlandogli anche del modem Tiscali :)
 
Buongiorno, mi intrometto xche' anche io ho un problema.
Acquistato tempo fa un dlink (al momento non ricordo il mod., ha 3 antennine perche' la postazione del pc e' piuttosto distante) ho fatto la configurazione e di fatto il PC riesce a 'vedere' il router e scambiare informazioni.
Il mio problema e' che poi non riesco a connettermi ad internet che e' la cosa + importante....tenete presente che 'sfrutto' il modem di mio fratello che e' un fastweb ed utilizzo un semplice cavo LAN che unisce il modem al dlink.
Qualcuno mi ha detto che 2 hub non possono coesistere e servirebbe un cavo crossato...riporto testuali parole perche' non ne capisco niente...so solo che dopo 3 settimane e una spesa di circa 70euro l'apparecchio e' inutilizzato....
Potrei chiamare il call center, ma hanno orari scomodi...dovro' attendere un giorno di ferie.
Io provo a buttarla li a voi (esperti) anche se penso che sia veramente difficile risolverlo senza verificare dal vivo.
In ogni caso GRAZIE comunque.
 
Indietro
Alto Basso