Come verificare se il TV supporta il DVB-T2 per il DTT nel 2024

In questo momento Sky Q blocca il tipo di servizio 0x1F. Se si modifica il tipo di servizio e si utilizza un modulatore DVB-T2 per trasmettere il flusso, Sky Q lo sintonizzerà e visualizzerà correttamente anche quando viene ricevuto nuovamente dall'aria. Il tipo di servizio 0x1F è solo un problema durante la scansione dei canali, non durante la visione..

Lo so bene....:)

Quel service type (31) indica che é in HEVC
 
Non solo,ma io ci vedo una palese violazione del codice del consumo, perchè se è vero che quella legge non specificava 8 o 10 bit, ma neanche imponeva HEVC:
Seguire le leggi è un ginepraio, comunque il D.L. 31 dicembre 2014, n. 192, art. 3 dice:
(( 1. Il comma 5 dell'articolo 3-quinquies del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, e successive modificazioni, e' sostituito dal
seguente:
«5. Al fine di favorire l'innovazione tecnologica, a partire dal 1°gennaio 2013 per gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale non si richiede la presenza di un sintonizzatore analogico. Al fine di assicurare ai consumatori la migliore qualita' di visione dell'alta definizione, a partire dal 1° luglio 2016 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione di programmi in tecnologia DVB-T2 con tutte le codifiche approvate nell'ambito dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU). Per le medesime finalità, a partire dal 1°gennaio 2017 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti ai consumatori nel territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione di programmi in tecnologia DVB-T2 con tutte le codifiche approvate nell'ambito dell'ITU. Per le successive evoluzioni delle codifiche, gli obblighi previsti dal presente comma decorrono rispettivamente dal diciottesimo e dal ventiquattresimo mese successivi all'approvazione da parte dell'ITU.

Bisognerebbe andare a vedere nel dettaglio che cosa era già stato approvato da ITU a quella data: sicuramente HEVC, non so se Main 10 era già compreso oppure no. In ogni caso, l'ultima frase obbliga i costruttori ad adeguarsi entro 2 anni dalla pubblicazione da parte di ITU.
 
Grazie al lancio del canale test ho potuto verificare i miei tre televisori Sony. Quello del 2014 ero quasi sicuro che non sarebbe stato adatto, ma avevo qualche dubbio pure su quello del 2015. Solo quello preso l'anno scorso, il più piccolino dei tre che viene usato in cucina, mi dava la certezza che sarebbe stato compatibile. Con mia grande sorpresa, però, tutti e tre visualizzano correttamente il canale e solo il più vecchio sembra avere qualche leggera incertezza al momento della sintonizzazione, quando appare per meno di un secondo l'avviso di "immagine assente". Credo dipenda da un leggero ritardo nella lettura dei parametri del canale, ma in ogni caso funziona perfettamente e quindi posso dirmi soddisfatto per aver evitato il rischio di mettere altri decoder accanto ai televisori.
 
Non solo,ma io ci vedo una palese violazione del codice del consumo, perchè se è vero che quella legge non specificava 8 o 10 bit, ma neanche imponeva HEVC:
Riguardo alla legge da te citata, dovrebbe essercene una più recente che impone ai produttori di inserire un Codec dopo due anni dall'approvazione di questo da parte dell'ITU e HEVC versione 1 (Main e Main10) è stato approvato nel 2013.
Forse qualcuno ricorda qual'è.
P.S. agosto1968 mi ha brillantemente preceduto.
 
Riguardo alla legge da te citata, dovrebbe essercene una più recente che impone ai produttori di inserire un Codec dopo due anni dall'approvazione di questo da parte dell'ITU e HEVC versione 1 (Main e Main10) è stato approvato nel 2013.
Forse qualcuno ricorda qual'è.

https://www.digital-forum.it/showth...DTT-nel-2022&p=6414990&viewfull=1#post6414990

Ecco, quindi anche Main 10 era già previsto da quella legge, perché approvato prima del 31/12/14
 
Riguardo alla legge da te citata, dovrebbe essercene una più recente che impone ai produttori di inserire un Codec dopo due anni dall'approvazione di questo da parte dell'ITU e HEVC versione 1 (Main e Main10) è stato approvato nel 2013.
Forse qualcuno ricorda qual'è.
P.S. agosto1968 mi ha brillantemente preceduto.

Esatto
 
Comunque ieri era ho provato sul monitor TV LG 24" MT49S e ha sintonizzato il canale 200 con la scritta Test hevc 10 main. Invece con LG 43" UJ701V non compare nessun canale del CH 49 ma per il semplice fatto che tale frequenza non sempre la ricevo, il segnale è instabile. Altrimenti credo che l'avrei sintonizzato, visto che il modello UJ635V un utente ha detto che era andato a buon fine. Il mio modello è simile.

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Non solo,ma io ci vedo una palese violazione del codice del consumo, perchè se è vero che quella legge non specificava 8 o 10 bit, ma neanche imponeva HEVC:

ma questa è la legge del 2012.... poi è uscita legge nuova e nuovi standard.
E considera che di nuovi standard ne usciranno ancora!! ma la legge ha già previsto che:
"Per le successive evoluzioni delle codifiche, gli obblighi previsti dal presente comma decorrono rispettivamente dal diciottesimo e dal ventiquattresimo mese successivi all'approvazione da parte dell'ITU"

MA RIPETO sono requisiti MINIMI per la ricezione, non per la trasmissione. A parte il canale 4K RAI non è detto che tutti usino poi l'ultimo codec!
State calmi... intanto chi lo vede è sicuro di avere un TV t2 aggiornatissimo, ma non il rovescio!!
Poi da qui al 2022 sai quanti TV sostituiranno gli italiani per normale turnover da guasti? E quanti vecchi decoder collegati a tv vetuste verranno rottamati!
E' inutile ancorarsi al passato
 
Ultima modifica:
Comunque ieri era ho provato sul monitor TV LG 24" MT49S e ha sintonizzato il canale 200 con la scritta Test hevc 10 main. Invece con LG 43" UJ701V non compare nessun canale del CH 49 ma per il semplice fatto che tale frequenza non sempre la ricevo, il segnale è instabile. Altrimenti credo che l'avrei sintonizzato, visto che il modello UJ635V un utente ha detto che era andato a buon fine. Il mio modello è simile.
Stai tranquillo, funziona con gli LG dell'anno precedente (Serie H).
 
Con il TV principale sono a posto.

Ora giusto per curiosità, per sostituire dei tv in alcune stanze da 24 pollici a 28 pollici max, andando su i due siti dei produttori LG e Samsung i TV più piccoli partono da 32 pollici possibile mai.

Per la cucina devo pigliare forzatamente un 32 pollici, non saprei neanche dove metterlo, assurdo.

Ci sono i TV Telesystem della Serie PALCO LED08 (fuori catalogo), PALCO LED09 e PALCO LED10 che partono da 24 pollici.
Tutti DVB-T2 con HEVC Main 10.

C'è il Panasonic da 24 pollici TX-24FS503 che costa un botto (249 euro).
In compenso ha le App Netflix, Prime Video, ecc e supporta HDR10 e HDR HLG. Certificato tivùsat.
 
se vedi quel benedetto cartello sei appostissimo...quali scherzi vuoi che faccia il decoder a giugno 2022?? :D

Il decoder nessuno, il senso del mio primo messaggio di stamattina era quello di far presente che un decoder non in lista sul sito del MISE non è detto che non funzioni correttamente, per il resto vediamo se troveranno una soluzione "all'italiana" anche per questa faccenda degli 8 o 10 bit... da quello che leggo su questo thread sembra un'ecatombe di tv e decoder anche acquistati da poco tempo e questo è il risultato di quando una legge è scritta male. Chi dovrebbe osservarla trova sempre un modo per aggirarla.

Ovvio che da qui a 2 anni tante tv dovranno essere sostituiti, ma da ora in poi auspico che si dovranno trovare in vendita solo apparecchi pienamente compatibili.
 
I decoder attualmente in vendita sono già tutti predisposti al HEVC Main 10?
Se aspetti fino al 2022 magari acquisterai i decoder con i nuovi codec FVC e sarai già pronto al successivo cambiamento 😂😂😂
Ormai i tv son diventati peggio dei computer!
 
Come verificare se il TV supporta il DVB-T2 per il DTT nel 2022

I decoder attualmente in vendita sono già tutti predisposti al HEVC Main 10?

Nella lista del MISE dei decoder che hanno diritto al contributo di 50 euro perché compatibili dopo il 30-06-2022 ci sono anche:

A)decoder certificati tivùsat (compresi i modelli che non supportano il codec HEVC Main 10). Senza funzionalità combo DTT/ SAT
Sul SAT si potrà continuare a trasmettere in DVB-S2 e codec H.264 i canali in HD anche dopo il 30-06-2022 senza problemi.
Quindi la decisione di inserirli in lista è comprensibile

B)decoder Free To Air senza slot Common Interface.
Sono pochi decoder (30 circa).
È stato permesso dal MISE, per evitare cause legali da alcuni produttori di decoder, l'inserimento in lista.
Per ora questi decoder ricevono i canali tivùsat SD quando non sono criptati (per una questione di assenza di diritti di trasmissione all'estero)
I canali HD della piattaforma tivùsat sono sempre criptati.
Quando i canali SD saranno tolti da tivùsat e rimarranno sulla piattaforma solo i canali HD, i poveracci che li hanno acquistati abbagliati dal contributo di 50 euro rimarranno fregati.
Decisione (all'italiana) incomprensibile.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso