Come verificare se il TV supporta il DVB-T2 per il DTT nel 2024

confermo, H7000 NON legge HEVC Main 10, e se non legge i file NON vede nemmeno i canali 100 e 200 (quindi chi non sa come fare il test del file usb, avrà sempre il dubbio che semplicemente non si prenda il segnale).

Al momento il canale test è presente solo sul 200

Assicurati che la tv abbia l'ultima versione sw e risintonizza da zero tutti i canali.

Ovviamente devi ricevere il Mux Mediaset 4 dove ci sono i 3 canali Mediaset SD principali.

Il Samsung H7000 purtroppo sembra proprio che non sia compatibile
 
Samsung UE40H6410 prima ed dopo la risintonizzazione il canale 200 è occupato da "radio alfa". E' non compatibile? o può essere che sia oscurato da "radio alfa" ? ERCOLINO che ne pensi?
 
Samsung UE40H6410 prima ed dopo la risintonizzazione il canale 200 è occupato da "radio alfa". E' non compatibile? o può essere che sia oscurato da "radio alfa" ? ERCOLINO che ne pensi?

Avrebbe segnalato il conflitto sul 200 con Radio Alfa.

La tua tv non è compatibile visto che non lo è neanche l'H7000

Si salva l'HU6900 che è 4K
 
Se non sbaglio, nel 2015, si parlava più di DVB-T2 a livello generale che di codec specifici.
La “colpa” non può essere sempre scaricata su noi consumatori.
Però la legge che prevede l'obbligo del Dvb-t2 dal luglio 2015 (legge n.44 del 2012) si limita a prevedere l'utilizzo di apparecchiature in grado di decodificare un segnale trasmesso in H.264/AVC o successive evoluzioni...con evoluzioni intendono nell'ambito sempre di H264 oppure nel più avanzato 265??
 
Avrebbe segnalato il conflitto sul 200 con Radio Alfa.

La tua tv non è compatibile visto che non lo è neanche l'H7000

Si salva l'HU6900 che è 4K

Il mio dubbio nasce dal fatto che questo TV i conflitti non li segnala penso che scelga in automatico quale salvare, invece con decoder telesystem TS6808E sulla stessa antenna e con diversi canali i conflitti li segnala e permette di scegliere manualmente o impostarlo che lo faccia in automatico lui.
 
Al momento il canale test è presente solo sul 200

Assicurati che la tv abbia l'ultima versione sw e risintonizza da zero tutti i canali.

Ovviamente devi ricevere il Mux Mediaset 4 dove ci sono i 3 canali Mediaset SD principali.

Il Samsung H7000 purtroppo sembra proprio che non sia compatibile
Per fare prima dove si trova IRIS ;-)

Sul mio Hi~sense 50p. 4k ( penso mod del 2018 brandizzato Russia2018) tutto ok.
 
Al momento il canale test è presente solo sul 200

Assicurati che la tv abbia l'ultima versione sw e risintonizza da zero tutti i canali.

Ovviamente devi ricevere il Mux Mediaset 4 dove ci sono i 3 canali Mediaset SD principali.

Il Samsung H7000 purtroppo sembra proprio che non sia compatibile

Canale 200 non visibile ( non riesco a prendere Mediaset sd mentre quelli HD si), per vedere il canale 100 cose devo ricevere?
 
Continuo carrellata di mie TV in casa:

TV telesystem palco 32led08 ok gli HD e il canale hevc sul 200.

Decoder E2 gigablue 800 Se HD con tuner digitale terrestre non si vede il cartello di test e non viene messo nemmeno in lista con il plugin isetting e2 invece ok con il timer sat S2 dove si vede gli HD ma i 4k di hot bird tipo rai 4k non si vede nulla ma si sente il suono.
 
Ma quindi a cosa è servito obbligare i produttori a produrre solo tv con DVB-T2 a partire dal 2015 se poi risultano comunque “fuori standard”?
Grazie!
Il problema e che all'epoca lo Stato e le emittenti non si erano messe d'accordo il voler trasmettere in HEVC, Anche perché quello obbligo è stato introdotto nel 2012 e in quell'anno è proprio è nato hevc

Però la legge che prevede l'obbligo del Dvb-t2 dal luglio 2015 (legge n.44 del 2012) si limita a prevedere l'utilizzo di apparecchiature in grado di decodificare un segnale trasmesso in H.264/AVC o successive evoluzioni...con evoluzioni intendono nell'ambito sempre di H264 oppure nel più avanzato 265??
E se consideri che nel 2012, Come ho detto sopra, hevc era appena nato e che le leggi comunque possono poi rimanere per molti anni, Sì sicuramente avevano inteso successive evoluzioni Ma la decisione di trasmettere nel 2022 in DVB T2 hevc è venuta dopo...

È uno standard che potrebbero usare alcuni canali e altri invece no?
Comunque ci ripenseremo nel 2022 :)
Tutto porta a pensare che da luglio 2022 nessuna emittente trasmetterà più in MPEG4, In ogni caso vedremo, Magari lei mittenti principali decideranno di trasmettere con quel codec ancora per qualche anno


Se non sbaglio, nel 2015, si parlava più di DVB-T2 a livello generale che di codec specifici.
La “colpa” non può essere sempre scaricata su noi consumatori.

Se non vuoi aggiornarti avrai tranquillamente la possibilità di seguire quanto trasmesso dalle varie emittenti principali attraverso i loro servizi On Demand, per moltissimi emittenti principali ci sono addirittura I live streaming per cui non vedo problema

Capisco la rabbia nel non poter più usare un dispositivo semi- nuovo, ma oramai le tv stanno diventando come i pc e diventano obsolete dopo poco tempo
 
Ultima modifica:
Il problema e che all'epoca lo Stato e le emittenti non si erano messe d'accordo il voler trasmettere in HEVC, Anche perché quello obbligo è stato introdotto nel 2012 e in quell'anno è proprio è nato hevc


E se consideri che nel 2012, Come ho detto sopra, hevc era appena nato e che le leggi comunque possono poi rimanere per molti anni, Sì sicuramente avevano inteso successive evoluzioni Ma la decisione di trasmettere nel 2022 in DVB T2 hevc è venuta dopo...


Tutto porta a pensare che da luglio 2022 nessuna emittente trasmetterà più in MPEG4, In ogni caso vedremo, Magari lei mittenti principali decideranno di trasmettere con quel codec ancora per qualche anno




Se non vuoi aggiornarti avrai tranquillamente la possibilità di seguire quanto trasmesso dalle varie emittenti principali attraverso i loro servizi On Demand, per moltissimi emittenti principali ci sono addirittura I live streaming per cui non vedo problema

Capisco la rabbia nel non poter più usare un dispositivo semi- nuovo, ma oramai le tv stanno diventando come i pc e diventano obsolete dopo poco tempo

Grazie per la spiegazione davvero esaustiva.
Ora del 2022 è molto probabile che quel TV sarà in camera o cameretta quindi non mi faccio grandi problemi, metterò un decoder (possibilmente uno di quelli quasi invisibili in formato Stick).
Se invece dovesse rimanere in sala, sfrutterò lo Sky Q che nel frattempo sarà stato sicuramente aggiornato e sarà quindi in grado di ricevere con il nuovo standard.
Grazie ancora! :)
 
Aspetta domani mattina quello Rai sul 100.

Non so che tv hai esattamente

TV Sony bravia kdl-40s4000 so che e' fuori non avendo ne canali HD ne LCN, però abbinando un decoder enjoy xds757(dicembre 2019 acquisto) e' a posto. Poi ho un TV Philips 32 che prende i canali HD ma non e molto recente vedrò domani il canale 100.
 
Con il TV principale sono a posto.

Ora giusto per curiosità, per sostituire dei tv in alcune stanze da 24 pollici a 28 pollici max, andando su i due siti dei produttori LG e Samsung i TV più piccoli partono da 32 pollici possibile mai.

Per la cucina devo pigliare forzatamente un 32 pollici, non saprei neanche dove metterlo, assurdo.
 
Indietro
Alto Basso