Come unire due partizioni con PartitionMagic 8.0 ?

fabulas

Digital-Forum Master
Registrato
28 Settembre 2006
Messaggi
932
Ciao a tutti...
Ho un hard disk diviso in due partizioni..che sono la partizione D che contiene solo dati e la partizione F che contiene windows Vista...
Adesso io voglio formattare la partizione F che contiene vista e poi unirla alla partizione D senza perdere i dati ovviamente che ci sono nell'unita' D...
Questo lavoro vorrei farlo con PartitionMagic 8.0 che penso sia uno dei migliori programmi per fare questo tipo di lavori...
Prima di unire la partizione F all'unita' D la devo formattare giusto?
Se si come dovrei formattare la partizione che contiene vista? cioe' se formatto inserendo il cd di xp e applicare la procedura di formattazione subito dopo mi copia i file di xp....quindi come posso fare solo per cancellare tutto e senza installare nulla?
Fatto questo poi potete dirmi la procedura che devo fare per unire la partizione F all'unita' D con PartitionMagic 8.0? Grazie ;)
 
Allora... Io ho unito delle partizioni con l'opzione Unisci, ed in pratica la nuova partizione diventa una cartella dell'altra con cui è stata unita; questo metodo però ha creato dei problemi agli amici cui l'avevo fatto (solo che io uso la versione 8.1 di questo programma).
 
Io fare un backup dell'unità D: sicuro però, tanto ci sono solo dati e non ci sono programmi installati. Poi riformatterei l'intero disco e ci installerei il sistema operativo che voglio. Poi ricaricherei l'area dati. E' il metodo più semplice che esiste, poi bisogna vedere a quanto ammonta lo spazio disco occupato nell'unità D: ; potresti anche usare un disco esterno per fare una copia di sicurezza magari collegato via USB 2 :)
 
dj GCE ha scritto:
Allora... Io ho unito delle partizioni con l'opzione Unisci, ed in pratica la nuova partizione diventa una cartella dell'altra con cui è stata unita; questo metodo però ha creato dei problemi agli amici cui l'avevo fatto (solo che io uso la versione 8.1 di questo programma).

Ma che genere di problemi ha creato?
E poi visto che io prima di unire la partizione devo cancellare il suo contenuto, quando la unisco all'altra partizione la cartella che crea nell'altra partizione dovrebbe essere vuota e quindi posso anche cancellarla giusto?
 
No, a me la cancellazione di quella cartella non la permette; inoltre, quando si fa clic destro in un'unità di memoria al posto delle opzioni Apri, Esplora, ... compaiono simboli non intelleggibili.
 
Io so che e' possibile unire due partizioni senza problemi, magari si deve usare qualche altro programma...
 
Io tempo fà per unire una partizione E: alla pricipale C: con Partition Magic 8 feci cosi':
formattai E: ,una volta formattato E: evidenziando sempre E: con tasto destro cliccai su "elimina",si apri' una finestra con selezionato "elimina" e io cliccai senza esitare su OK (l'altra opzione "cancella in modo sicuro" serve solo se prima non si è formattata la partizione e serve appunto a cancellare in modo sicuro i dati che eventualmente ci fossero presenti).A questo punto la partizione E: fu traformata in "tipo non assegnato",e quindi selezionai questo "tipo non assegnato" e cliccai in alto a sinistra su "ridistribuisci spazio libero" e poi avanti > avanti > fine e mi fu ricreata la partizione unica C:.
Nel caso segnalato da fabulas,dopo aver fatto il tutto eventualmente potrai ridistribuire lo spazio che vuoi da C: a D:
Ciao.
 
Robysat ha scritto:
Io tempo fà per unire una partizione E: alla pricipale C: con Partition Magic 8 feci cosi':
formattai E: ,una volta formattato E: evidenziando sempre E: con tasto destro cliccai su "elimina",si apri' una finestra con selezionato "elimina" e io cliccai senza esitare su OK (l'altra opzione "cancella in modo sicuro" serve solo se prima non si è formattata la partizione e serve appunto a cancellare in modo sicuro i dati che eventualmente ci fossero presenti).A questo punto la partizione E: fu traformata in "tipo non assegnato",e quindi selezionai questo "tipo non assegnato" e cliccai in alto a sinistra su "ridistribuisci spazio libero" e poi avanti > avanti > fine e mi fu ricreata la partizione unica C:.
Nel caso segnalato da fabulas,dopo aver fatto il tutto eventualmente potrai ridistribuire lo spazio che vuoi da C: a D:
Ciao.

Ma dopo aver unito la partizione nell'unita' C si e' creata una cartella con il contenuto di E come dice che succede dj GCE....?
Un altra cosa per formattare la partizione conviene fare come hai detto tu selezionando la partizione-elimina e poi "cancella in modo sicuro" oppure conviene formattarla in un altro modo e poi fare semplicemente elimina? Grazie
 
fabulas ha scritto:
Ma dopo aver unito la partizione nell'unita' C si e' creata una cartella con il contenuto di E come dice che succede dj GCE....?
Un altra cosa per formattare la partizione conviene fare come hai detto tu selezionando la partizione-elimina e poi "cancella in modo sicuro" oppure conviene formattarla in un altro modo e poi fare semplicemente elimina? Grazie

Non ho capito bene il tuo caso,io a suo tempo feci tutto benissimo senza alcun problema esclusivamente con Partition Magic 8 e ti ripeto,evidenziai la partizione da formattare e poi col tasto dx del mouse cliccai su "formatta" e quindi in basso a sx "Operazioni in sospeso" su "applica",poi una volta formattata la evidenziai di nuovo e sempre tasto dx cliccai si "Elimina" e non su "cancella in modo sicuro" che come ti ho già scritto serve solo se prima non si è formattato.
 
Robysat ha scritto:
Non ho capito bene il tuo caso,io a suo tempo feci tutto benissimo senza alcun problema esclusivamente con Partition Magic 8 e ti ripeto,evidenziai la partizione da formattare e poi col tasto dx del mouse cliccai su "formatta" e quindi in basso a sx "Operazioni in sospeso" su "applica",poi una volta formattata la evidenziai di nuovo e sempre tasto dx cliccai si "Elimina" e non su "cancella in modo sicuro" che come ti ho già scritto serve solo se prima non si è formattato.

Ho capito....Se si clicca nella parte sinistra su "unisci partizioni" ad es come nel mio caso voglio unire la partizione F in D......si viene a creare all'interno dell'unita' D una cartella che contiene tutti i file che ci sono in F...io questa procedura ancora non l'ho fatta ma mi e' stato detto da dj GCE.
Facendo come mi hai detto tu succede la stessa cosa? grazie
 
fabulas ha scritto:
Ho capito....Se si clicca nella parte sinistra su "unisci partizioni" ad es come nel mio caso voglio unire la partizione F in D......si viene a creare all'interno dell'unita' D una cartella che contiene tutti i file che ci sono in F...io questa procedura ancora non l'ho fatta ma mi e' stato detto da dj GCE.
Facendo come mi hai detto tu succede la stessa cosa? grazie

No,non succede con il procedimento che ti ho detto.
 
OK, grazie ho fatto come mi hai detto.....;) ma a formattare la partizione di vista anche se c'erano poki programmi ci ha messo 5 sec e' normale?
 
fabulas ha scritto:
OK, grazie ho fatto come mi hai detto.....;) ma a formattare la partizione di vista anche se c'erano poki programmi ci ha messo 5 sec e' normale?
Sì, perché in realtà la formattazione comune consiste nel cancellare la tabella che indica i file presenti sul disco, sostituendola con una vuota e facendo credere al SO che lo spazio è vuoto (cosicché puoi sovrascrivere quella parte di disco senza problemi).

La formattazione ove cancelli i file bit a bit è molto più lenta.
 
secondo me cancellare la partizione bit a bit sarebbe stato meglio....voi che dite?
 
Ormai ho unito la partizione ad un altra e non posso piu' formattarla bit a bit...
Ma per formattarla in questo modo come dovevo fare? E ci sono degli svantaggi non facendo la formattazione bit a bit? Grazie
 
Non ci sono svantaggi formattando velocemente; per formattare bit a bit devi avere il programma fornito dai produttori dell'hard disk, scriverlo in un floppy e riavviare il PC. Conta che se ti va bene ci metti ore...
 
La formattazione bit a bit serve anche a chi vuole cancellare effettivamente ogni traccia dei dati immessi sul disco. Che io sappia non ci sono particolari vantaggi ad usare la formattazione bit a bit a meno che l'hard disk non abbia dei problemi, cioè dei cluster danneggiati per un errore logico o per errore fisico, ma in questo caso anche la formattazione bit a bit può non risolvere il problema :)
 
Indietro
Alto Basso