come ti sfato il mito delle channel master

elettriko

Digital-Forum Master
Registrato
3 Aprile 2009
Messaggi
631
Località
empoli-firenze
Preso dalla curiosità costruttiva di queste parabole,in seguito alla telefonata di un amico,il quale mi annuncia la rottura della sua Channel master 180,mi reco sul posto per indagare l accaduto.beh diciamocelo chiaro,la parabola si è rotta urtando per un cedimento meccanico del palo,non certo per vento o per grandine.arrivato sul posto,mi cade l occhio sulla parte scheggiata,più in particolare noto la superficie non liscia,cosa tipica di queste parabole.quale miglior occasione per grattare la superficie e vedere che tipo di riflettente ha sotto?prendo un pezzo di carta vetrata ed una spazzola di acciaio.intanto l amico mi guarda con curiosità perché non ha la minima idea di cosa voglio cercare.grattando un po' vengono fuori dei fili metallici,proprio in coincidenza dei quali la superficie non è liscia.continuando l operazione arrivo al dunque:una fortissima rete metallica a maglie intrecciate sommersa e pressata da un velo di poliestere probabilmente caricato con talco o altro minerale tale da rendere il tutto di colore bianco.da questo se ne deduce che si tratta non di un riflettente continuo come può essere un velo metallico o uno strato di vernice conduttiva,bensì una rete anche se fittissima,pressata con resina su uno stampo e cotta in forno.non vorrei fosse quello il problema,ma l amico che in passato mi aveva fatto controllare puntamento e sostituire lnb perché spesso la mia 180 fatta in resina aveva dei sgnali migliori dei suoi,nonostante non avesse la precisione di stampo meccanico della Channel master.ora chiedo a chi detiene parabole di questo tipo in misura 180 e su,ma siete sicuri che rendono veramente quanto dichiarato?io continuo ad avere sempre i miei dubbi...
 
hai fatto delle foto?
sospettavo avesse una rete metallica simile a zanzariera tra 2 fogli di resina!
 
Il "mito "della Channel Master se di "mito" si può parlare, secondo me non è dovuto al fatto che possiede doti di ricezione miracolose cioè riceve "meglio o più delle altre" cosa impossibile perché se la superfice è quella miracoli non se ne fanno... ma per come è fatta appunto, secondo me robusta e ben ingegnerizzata ed in questo ci metto pure il polarmount

dall'esperienza che mi sono fatto con la 120 che riceve non meno una Gibertini di pari grandezza non vedo perché la 180 costruta secondo gli stessi criteri e standard della 120 non debba fare altrettanto nei confronti di un altra buona 180, che poi per le offset parliamo di una varietà di modelli che non si contano neanche sulle dita di una mano

che la superfice riflettente è composta da una rete metallica l'avevo scoperto anche io, dato che a questo mondo non c'è nulla di eterno, la mia CM dopo 22 anni di onorato servizio sta iniziando un lento processo di "decadimento" relativo per ora proprio unicamente alla superfice che guarda verso il sat

praticamente ha iniziato a dissolversi lo strato (di vernice?) che ricopre la rete, quella vernice "non liscia" che secondo me è voluta appositamente per quale motivo non lo so, anche le Prodelin hanno la stessa finitura...

riguardo la "rete a zanzariera " però non è sommersa in un sandwich, cioè se la parabola è spessa 4 mm. non è propriamente annegata "tra 2 fogli di resina" la rete è inglobata sullo strato di 4 mm

osservando attentamente però la superfice della mia sembrerebbe che sopra la rete sia (spruzzata ?)una ulteriore polvere metallica grigio scuro oppure è la zincatura della rete che se ne va :eusa_think: poi posterò delle foto della superfice per discuterne anche perché prima o poi dovrò fare un trattamento conservativo e vedere quali materiali adoperare

ritornando al "mito" questo è supportato anche dal fatto che queste sono adoperate anche a livello professionale (almeno per quanto riguarda le piccole parabole da 120 a 240 passando dalla 180) da numerose aziende di telecomunicazione e non solo, la stessa cosa non si può dire per le Gibertini

Gibertini che solo ora ha fatto un nuovo Feed apposito per le loro parabole "grandi" la CM che il suo feed dedicato con posizionamento preciso lo ha sempre avuto

nomino la Gibertini perchè è l'unico marchio di parabole diffuso in grandi numeri qui in Italia, le Laminas mi sembrano invece una "imitazione" fatta in economia delle CM questa però è solo un idea "teorica" che mi sono fatto e comunque relativa solamente alla costruzione e non alla ricezione che invece risulta essere normale

l'unica critica che posso fare alla CM è che il supporto per le tre aste ed il feed con il tempo può rompersi come è accaduto a me, per intendersi questo: http://www.primesat.eu/pimages/ravenfeedsupportboss01lg.jpg pezzo reperibile che dall'inghilterra costa la modica cifra di 62 euro :5eek: (spedizione compresa) io comunque ho risolto in altro modo apportando una modifica che sempre se volete posso documentare fotograficamente

negli states sembra sia reperibile le versione in metallo di questo supporto a 90$, negli states appunto: ******************* (scorrere la paginaverso il basso per trovare l'articolo)

io comunque sono ultra soddisfatto della mia Channel Master e se dovessi tornare indietro farei lo stesso acquisto, anche per un eventuale upgrade vale lo stesso discorso

@ elettriko

avevo fatto un pensierino sulla pellini 250 cm. peccato (per me) che l'hai venduta

non è che mi rimedieresti una Channel Master 180
biggrin.gif
a buon prezzo ;)
 
Ultima modifica:
l'unica critica che posso fare alla CM è che il supporto per le tre aste ed il feed con il tempo può rompersi come è accaduto a me, per intendersi questo: http://www.primesat.eu/pimages/ravenfeedsupportboss01lg.jpg pezzo reperibile che dall'inghilterra costa la modica cifra di 62 euro :5eek: (spedizione compresa) io comunque ho risolto in altro modo apportando una modifica che sempre se volete posso documentare fotograficamente

negli states sembra sia reperibile le versione in metallo di questo supporto a 90$, negli states appunto: ********************* (scorrere la paginaverso il basso per trovare l'articolo)

io comunque sono ultra soddisfatto della mia Channel Master e se dovessi tornare indietro farei lo stesso acquisto, anche per un eventuale upgrade vale lo stesso discorso

@ elettriko

avevo fatto un pensierino sulla pellini 250 cm. peccato (per me) che l'hai venduta

non è che mi rimedieresti una Channel Master 180
biggrin.gif
a buon prezzo ;)

Giusto x info in caso di bisogno x accessori strani e non basta un colpo di telefono a Paderno Dugnano nel caso .. hxxp://www.telsat.it/it/products-47.htm
 
Ultima modifica di un moderatore:
Niente da dire sulla qualità costruttiva di quelle parabole ,anche io ho avuto una 120 (ed altre che sul mercatino a 90 euro nuove nessuno l ha volute ,mah si vede preferiscono spendere di più per roba in lamiera),e ho anche la 3 mt .
La retina o zanzariera è appoggiata sul frontale e sopra di essa viene pressato uno strato di smc con controstampo.l smc è roba molliccia contenente inerti e fibra di vetro,pressandola e cuocendola in forno si ottiene il manufatto con ottima precisione di stampo e ben robusto.
A pezzo finito poi,presumo verrà data una passata di poliestere o roba simile sul frontale,è per questo che non viene liscia,in pratica questo strato va a colmare e pianificare l esterno della retina.non credo sia dato sopra di essa lo strato di vernice riflettente in quanto si creerebbero due strati riflettenti non perfettamente sullo stesso piano,e ciò farebbe male al rendimento.
Il quesito principale è vedere così come una mesh perde di guadagno per via della larghezza della maglia della rete,quanto incide la rete stessa o meglio,qual è la misura di rete che consente prestazioni simili a disco pieno.
La controprova sarebbe avere lo stesso stampo della 180 liscio e fatto con vernice conduttiva,io sono convinto si avrebbero prestazioni migliori .
 
Elettriko te l'ha cercata Foxbat , quella i miei motori purtroppo non la reggono
 
non credo sia dato sopra di essa lo strato di vernice riflettente in quanto si creerebbero due strati riflettenti non perfettamente sullo stesso piano,e ciò farebbe male al rendimento.
comunque lo strato di vernice riflettente lo intendevo dato direttamente sulla rete
Il quesito principale è vedere così come una mesh perde di guadagno per via della larghezza della maglia della rete,quanto incide la rete stessa o meglio,qual è la misura di rete che consente prestazioni simili a disco pieno.
anche io quando ho visto la rete sono rimasto un po'perplesso però ho constatatato che la parabola rende allo stesso modo della Gibertini che è tutta di metallo... quindi sono giunto alla conclusione che la larghezza della maglia della rete è di misura adeguata per lavorare in banda Ku senza perdite
La controprova sarebbe avere lo stesso stampo della 180 liscio e fatto con vernice conduttiva,io sono convinto si avrebbero prestazioni migliori .
puo darsi, aggiungo che oltre alla vernice conduttiva esiste un altro sistema per metalizzare la superfice della parabola, una spece di verniciatura a spruzzo con metallo fuso nel vero senso della parola (penso a base di stagno) la Rover mi sembra adottasse questa tecnica sulle sue parabole

si ero io che avevo chiesto della Channel Master da 180

per le Channel Master vendute sul mercatino a 90 euro che nessuno voleva :eusa_wall:peccato che l' ho scoperto dopo altrimenti una l'avrei presa io

in questa foto "rubata" qui sul forum all'utente Lunar_5 che spero mi perdonerà
suq8.jpg

si può vedere come è la finitura frontale della Channel Master, quella della foto è una Prodelin ma la finitura è identica alla Channel Master (quando è nuova e non dopo 22 anni)

io sto cercando di capire come posso "verniciare" e con quale prodotto (resina ?) sopra la rete che inizia ad affiorare, senza pregiudicare la resa della parabola e senza fare una pecionata e senza spendere un capitale, suggerimenti e consigli sono bene accetti
 
Ultima modifica:
Hai idea come venisse fatta quella procedura sulle Rover?sulla mia prima che la verniciassi,si intravedeva lo strato scuro di riflettente,non ho mai capito se fosse zinco piombo o stagno,più che altro non conosco un sistema per capire quale dei tre materiali sia.la stessa sostanza è presente sulle pellini (mi sembra nei diametri oltre i 2 mt gliele faceva lui alla Rover).probabilmente basterebbe telefonargli e farsi dire dove reperire quella roba,non credo sia niente di miracoloso da tener segreto.
Per la tua opterei dopo una bella lavata sgrassata e passata con antisilicone ,una mano di fondo poliestere a spruzzo oppure gelcoat di finitura.per l uno o l altro ti conviene chiedere ad un negozio specializzato ,son prodotti che vanno catalizzati al 2%di peso ed hai pochi minuti per darli.forse meglio lo stucco perché il gelcoat va addizionato di paraffina ed ha finitura lucida.per un lavoro fatto bene occorre compressore pistola con ugello da 2,5-4mm e buona mano
 
Hai idea come venisse fatta quella procedura sulle Rover?
Si, se ho capito bene si tratta di una pistola che spruzza metallo fuso, credo una lega di stagno e non so cosa altro viste le "basse" temperature di fusione, chi "vernicia" ha uno scafandro tipo tuta d'amianto con guanti della stessa fattura e casco ermetico con visiera, un procedimento industriale impossibile da fare in casa
Per la tua opterei dopo una bella lavata sgrassata e passata con antisilicone ,una mano di fondo poliestere a spruzzo oppure gelcoat di finitura.per l uno o l altro ti conviene chiedere ad un negozio specializzato ,son prodotti che vanno catalizzati al 2%di peso ed hai pochi minuti per darli.forse meglio lo stucco perché il gelcoat va addizionato di paraffina ed ha finitura lucida.per un lavoro fatto bene occorre compressore pistola con ugello da 2,5-4mm e buona mano
ci credi che sono gli stessi 2 materiali a cui avevo pensato e preso in considerazione? ero indeciso e sono indeciso tra l'uno o l'altro però più propenso al gelcoat

una cosa al riguardo visto che mi sembri molto pratico, ma questi prodotti con catalizzatore che hanno il tempo contato per essere applicati e poi induriscono subito, non c'è il rischio che ti si induriscono nella pistola a spruzzo ? poi come fai a pulirla? :eusa_think:

@ttthhh

il prezzo è riferito ad una channel Master offset da 180
 
Ultima modifica:
Di gelcoat ne esistono due tipi, quello da stampaggio che viene spruzzato sullo stampo prima della stratificazione e quello di finitura,cioè quello che usano per la riparazione delle barche e si da sempre a spruzzo .normalmente a seconda della marca viene indicato il tempo di catalisi in funzione della temperatura ed è più o meno denso.la versione a spruzzo di solito è più liquida,quella a pennello più densa.con questo caldo non sarà facile,anche catalizzando al minimo 1,5% secca velocemente,bisogna fare il giusto quantitativo e spruzzarlo tutto in una volta.poi pulire subito la pistola con acetone.io uso pistola con ugello 4 mm e 5 bar di pressione ma ho sempre utilizzato quello da stampaggio,mai quello paraffinato da finitura.magari al negozio ti sanno consigliare nei dettagli.
 
Per la cronaca avendo acquistato una channel master 6346 , cioe' la 3 m con uno spicchio in parte danneggiato, confermo la presenza della retina con passo molto ridotto, meno di 1mm, tanto per fare un esempio la mia prima 3m una KTI 10XTI aveva la struttura mesh a rombi di 2,5mmx1.5.
 
Indietro
Alto Basso