come funziona tivusat ???

avchd

Digital-Forum Junior
Registrato
29 Aprile 2013
Messaggi
67
ciao ragazzi,
a breve mi dovrebbero cablare in casa con il sat in fibra ottica , molti mi hanno suggerito per abbattere i costi di abbonarmi a sky almeno per il primo anno in modo tale d'avere l'interfaccia ottica elettrica e il ricevitore di sky spero il modello skyhd se non ho capito male a 14 euro al mese e poi se decidero tra un anno di disdire sky restituiro' il ricevitore ma l'interfaccia rimane mia :)
a prescindere da sky volevo chiederci info piu' dettagliate sul servizio e gli apparecchi tivusat come funziona ???
come sono i costi ???
c'e' un abbonamento ???
si possono vedere i canali in hd anche quelli comunemente trasmessi sul digitale terrestre ???
ciao fatemi sapere vi ringrazio.
avchd
;)
 
ciao ragazzi,
a breve mi dovrebbero cablare in casa con il sat in fibra ottica , molti mi hanno suggerito per abbattere i costi di abbonarmi a sky almeno per il primo anno in modo tale d'avere l'interfaccia ottica elettrica e il ricevitore di sky spero il modello skyhd se non ho capito male a 14 euro al mese e poi se decidero tra un anno di disdire sky restituiro' il ricevitore ma l'interfaccia rimane mia :)
a prescindere da sky volevo chiederci info piu' dettagliate sul servizio e gli apparecchi tivusat come funziona ???
come sono i costi ???
c'e' un abbonamento ???
si possono vedere i canali in hd anche quelli comunemente trasmessi sul digitale terrestre ???ciao fatemi sapere vi ringrazio.
avchd
;)



L'unico costo e' quello dell'acquisto di un decoder certificato tvsat comprensivo di smart card, poi nulla piu, non si paga nessun abbonamneto, o per meglio dire, si dovrebbe essere solo in regola con l'abboanmneto al canone tv.

I canali visibili sono solo in parte di quelli del dtt (ne mancano alcuni o perche' presenti solo sul dtt oppure se anche presenti sul sat sono ad appannaggio di sky e quindi codificati in nds, visibili solo agli abbonati sky come k 2, super, freesbe. Altri invece sono presenti sul sat ma su frequenze nascoste e quindi non ricevibili da i comuni decoder residenziali come ad esempio Cartoonito) piu' naturalmente tutti gli altri presenti sul sat, dei quali ovviamente parecchi criptati perche' facenti parte dei vari bouquet di paytv.

Per quanto riguarda i canali hd visibili su tvsat e presenti sul dtt c'e' solo rai hd, che se per esempio, non e' visibile nella tua zona sul dtt, come nel mio caso, almeno sul sat sei sicuro di vederlo.

Canale 5, italia 1 e rete 4 in hd non sono ancora presenti su tvsat anche se si spera nel prossimo futuro.

Inoltre ci sono altri 5 canali hd in chiaro oltre rai hd visibili su tv sat e sono:

RT HD
RT DOC HD (QUESTI 2 SONO CANALI RUSSI MA IN LINGUA INGLESE)
SUPER TENNIS HD (ITALIANO)
KBS WORLD HD (COREA DEL SUD)
ARTE HD (FRANCESE)
 
Ultima modifica:
L'unico costo e' quello dell'acquisto di un decoder certificato tvsat comprensivo di smart card, poi nulla piu, non si paga nessun abbonamneto, o per meglio dire, si dovrebbe essere solo in regola con l'abboanmneto al canone tv.

I canali visibili sono solo in parte di quelli del dtt (ne mancano alcuni o perche' presenti solo sul dtt oppure se anche presenti sul sat sono ad appannaggio di sky e quindi codificati in nds, visibili solo agli abbonati sky come k 2, super, freesbe. Altri invece sono presenti sul sat ma su frequenze nascoste e quindi non ricevibili da i comuni decoder residenziali come ad esempio Cartoonito) piu' naturalmente tutti gli altri presenti sul sat, dei quali ovviamente parecchi criptati perche' facenti parte dei vari bouquet di paytv.

Per quanto riguarda i canali hd visibili su tvsat e presenti sul dtt c'e' solo rai hd, che se per esempio, non e' visibile nella tua zona sul dtt, come nel mio caso, almeno sul sat sei sicuro di vederlo.

Canale 5, italia 1 e rete 4 in hd non sono ancora presenti su tvsat anche se si spera nel prossimo futuro.

Inoltre ci sono altri 5 canali hd in chiaro oltre rai hd visibili su tv sat e sono:

RT HD
RT DOC HD (QUESTI 2 SONO CANALI RUSSI MA IN LINGUA INGLESE)
SUPER TENNIS HD (ITALIANO)
KBS WORLD HD (COREA DEL SUD)
ARTE HD (FRANCESE)

OTTIMA RISPOSTA che ricevitore mi consigli con un buon rapporto qualita' prezzo ????
ciao ti ringrazio avchd
 
OTTIMA RISPOSTA che ricevitore mi consigli con un buon rapporto qualita' prezzo ????
ciao ti ringrazio avchd
Io ti consiglierei lo humax 5400/5600 hd. E' uno dei migliori decoder per rapporto qualita' prezzo, io mi trovo bene tutto sommato. Il prezzo si aggira sui 130-140 € ( su alcuni siti on line anche meno) ma io l'ho acquistato a 111 € (99 € il decoder + 8 € di spese di spedizione +3 € ulteriori per pagamento in contrassegno alla ricezione) a fine ottobre sul sito di mediaworld. In questi giorni il decoder figura nel sito on line di mediaworld ma risulta essere esaurito, ma ogni tanto riappare la disponibilità.

Una volta arrivato il decoder, nella smart card allegata c'e un foglietto dove e' indicato un link di tvsat e un numero di telefono ( a pagamento) attraverso i quali bisogna attivare la smart card (ovviamente il link e il il numero telefonico sono alternativi, ti consiglio di utilizzare il link).

Nel link appare una schermata in cui bisogna inserire i dati del titolare dell'abbonamento al canone tv. Dopo circa mezz'ora la card viene attivata (naturalmente per l'attivazione e' necessario inserire la smart card nell'apposto slot. Lo Humax ne ha 2 ed e' indifferente dove inserire la smart card).

Poi si deve procedere alla configurazione/installazione che serve per effettuare la ricerca dei canali (si può scegliere quella dei soli canali tvsat oppure quella di tutti i canali). La procedura dura alcuni minuti, in genere una ventina di minuti.

Infine si dovrebbe aggiornare il software del decoder all'ultima versione, solo che per farlo bisogna attendere la "finestra" di giorni in cui vengono resi disponibili gli aggiornamenti. In genere il periodo di tempo dura una settimana e' c'e a volte ogni mese e a volte ogni 2 mesi circa. Gli aggiornamenti ( o le finestre in cui sono stati rimessi OTA i precedenti aggiornamenti) ci sono stati, negli ultimii 6 mesi, ad ottobre , dicembre, febbraio e marzo scorso. Dal 24 aprile e poi dal 2 maggio ci sono stati/saranno altre 2 finestre di aggiornamento.

Per lo Humax l'ultima versione e la 1.01.01

http://www.tivu.tv/images/calendario_aggiornamento_decoder.pdf

http://www.tivu.tv/sat/prodotti/149/241/260/HUMAX-HD-5600S-tivusat.aspx

Il 5400 e il 5600 in pratica sono identici, hanno le stesse funzionalità, l'unica cosa che cambia e' che nel 5400, nella confezione, e' presente il cavetto scart e nel 5600 il cavo hdmi.
 
Ultima modifica:
alfry, grazie 1000 sei troppo professional
mi sa tanto che prendero' l'humax che mi hai suggerito
ciaoo
 
L'unico costo e' quello dell'acquisto di un decoder certificato tvsat comprensivo di smart card, poi nulla piu, non si paga nessun abbonamneto, o per meglio dire, si dovrebbe essere solo in regola con l'abboanmneto al canone tv.

I canali visibili sono solo in parte di quelli del dtt (ne mancano alcuni o perche' presenti solo sul dtt oppure se anche presenti sul sat sono ad appannaggio di sky e quindi codificati in nds, visibili solo agli abbonati sky come k 2, super, freesbe. Altri invece sono presenti sul sat ma su frequenze nascoste e quindi non ricevibili da i comuni decoder residenziali come ad esempio Cartoonito) piu' naturalmente tutti gli altri presenti sul sat, dei quali ovviamente parecchi criptati perche' facenti parte dei vari bouquet di paytv.

Per quanto riguarda i canali hd visibili su tvsat e presenti sul dtt c'e' solo rai hd, che se per esempio, non e' visibile nella tua zona sul dtt, come nel mio caso, almeno sul sat sei sicuro di vederlo.

Canale 5, italia 1 e rete 4 in hd non sono ancora presenti su tvsat anche se si spera nel prossimo futuro.

Inoltre ci sono altri 5 canali hd in chiaro oltre rai hd visibili su tv sat e sono:

RT HD
RT DOC HD (QUESTI 2 SONO CANALI RUSSI MA IN LINGUA INGLESE)
SUPER TENNIS HD (ITALIANO)
KBS WORLD HD (COREA DEL SUD)
ARTE HD (FRANCESE)

tornando sull'argomento ci sono delle sostanziali differenze a parte i canali tradizionali trasmessi anche sul digitale terrestre sui canali hd, mi spiego come ha scritto alfry i canali hd ricevibili in questo momento sono 5 + il canale 501 della rai, mentre se utilizzassi un ricevitore satellitare hd generico i canali ricevibili in hd sarebbero' in numero maggiore ????
presumo di no, ma chiedo a voi.
inoltre vorrei sapere se l'audio e' stereo ??
ci possono essere delle contro indicazioni nell'utilizzo di un ricevitore tivusat dove non esiste la possiblita' di collegarsi ad internet ????
logicamente nella casa di montagna ci andrei con il ricevitore aggiornato in citta vedi software firmware ecc ecc.
fatemi sapere in pvt e non se c'e' qualche offerta particolarmente interessante su qualche ricevitore tivusat ??
altra domanda da profano c'e' bisogno di una smart card da inserire nel ricevitore per vedere i canali hd o e' gia' data in dotazione nell'apparecchio che si acquista ??
grazie 1000 e scusate per le tante domande.
ciaooo avchd
 
tornando sull'argomento ci sono delle sostanziali differenze a parte i canali tradizionali trasmessi anche sul digitale terrestre sui canali hd, mi spiego come ha scritto alfry i canali hd ricevibili in questo momento sono 5 + il canale 501 della rai, mentre se utilizzassi un ricevitore satellitare hd generico i canali ricevibili in hd sarebbero' in numero maggiore ????
presumo di no, ma chiedo a voi.
inoltre vorrei sapere se l'audio e' stereo ??
ci possono essere delle contro indicazioni nell'utilizzo di un ricevitore tivusat dove non esiste la possiblita' di collegarsi ad internet ????
logicamente nella casa di montagna ci andrei con il ricevitore aggiornato in citta vedi software firmware ecc ecc.
fatemi sapere in pvt e non se c'e' qualche offerta particolarmente interessante su qualche ricevitore tivusat ??
altra domanda da profano c'e' bisogno di una smart card da inserire nel ricevitore per vedere i canali hd o e' gia' data in dotazione nell'apparecchio che si acquista ??
grazie 1000 e scusate per le tante domande.
ciaooo avchd

Per quanto riguarda l'utilizzo di un "normale" ricevitore hd ma non tvsat ovviamente vedresti gli stessi canali hd rispetto al caso utilizassi uno tvsat. Anzi ne vedresti uno in meno ovvero proprio rai hd che e' criptato in nagravision e visibile solo con tvsat, quindi. Non convverebbe affatto prendere un normale decoder hd non tv sat se le esigenze sono soprattutto di vedere i canali su hotbird, cosi anche in caso di codifica si sarebbe sempre certi di vedere tuttii i canali principali.
In pratica i decoder tvsat sono de normali ricevitori che permettono di ricevere tutti i canali presenti su un satellite, solo che permettono di decodificare i canali rai, mediaset, la 7 ecc che sono criptati quando non si possiedono i diritti per l'estero.

Anzi lo humax permette di controllare fino a 4 satelliti contemporaneamente se si dispone di un impianto motorizzato.

L'audio dovrebbe essere in stereo, almeno cosi e' con lo humax, mentre con alcuni canali hd, ovvero rai hd, i 2 rt hd e arte hd appare la scritta dolby digital.

Non ci sono controindicazioni nel caso si porti il decoder in zone non raggiunte da connessione internet. Inoltre per aggiornare il software non e' nemmeno necessario collegare il decoder ad internet (io ad esempio dove e posto il decoder non ho nemmeno la presa telefonica). L'aggiornamento viene messo nell'etere in quelle finestre che ho detto nei messaggi sopra.

Per quanto riguarda le offerte attuali, come già detto, ti conviene controllare tutti i giorni il sito di mediaworld per verificare la disponibilità dello humax 5660 s hd (attualmente non disponibile ma c'e' un opzione che permette di chiedere di essere avvisati quando e' disponibile). Io l'ho preso a ottobre scorso, ho avuto un pò di pazienza (circa 15 gg) che lo rimettessero disponibile e l'ho prenotato. Addirittura l'ho prenotato alle 15.30 e mi e' arrivato il giorno dopo, tramite corriere, alle 17!!!

http://compraonline.mediaworld.it/w...productId=6402230&langId=-1&category_rn=10701

Altrimenti devi controllare altri siti on line ma di sicuro le pagheresti almeno 20 € in piu' anziche 99 €. Almeno cosi constatai 6 mesi fa. Dipende se puoi aspettare.
Nei negozi fisici non lo troveresti ameno di 130 € circa.

La smart card deve essere inserita sempre nello slot, non tanto per i canali hd che sono sempre in chiaro (tranne rai hd sempre criptato) ma soprattutto perche' se non la si tenesse inserita, nel momento in cui alcuni canali criptano tipo la rai e mediaset non vedresti nulla. Inoltre quasi tutti i canali che sono presenti anche sul dtt sono sempre criptati per cui e' necessario l'inserimento della smart card.

Qui sono indicati tutti i canali nella lista LCN di tivusat. Naturalmente oltre questi canali troveresti circa altri quasi 2000 canali presenti su hotbird. Se metti un dual feed ne troveresti all'incirca 4000.

http://www.digital-forum.it/showthr...-Canali-TivuSat-(24-04-2013)-Frequenze-canali

Tieni presente che i canali posti al numero 5 (canale 5) poi dal 7 al 17 + il 19 + 25 + il 27 +il 101 (rai hd) sono sempre criptati, quindi e' assolutamente necessaria la smart card inserita nello slot per codificarli.
Rai 1,2,3, rai gulp e rai sport 1 sono per la maggior parte in chiaro ma alcune volte criptano, stessa cosa per rete 4 e italia 1.
Tutti gli altri canali inseriti nella lista del link sopra sono sempre in chiaro.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso