Come deframmentare con Defraggler

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
79.871
Località
Langhe (CN)
Ciao, entusiasta di Ccleaner, ho deciso di installare Defraggler che è della stessa società (Piriform). E' sufficiente fare una deframmentazione rapida? Dopo questa operazione esce una lista di file che si possono selezionare tutti o singolarmente. Bisogna ancora selezionarli tutti e fare deframmenta questi file?

Secondo me la procedura da fare è questa:
1) Analizza (in pochi secondi scansiona l’hard disk ed esce un elenco di decine di file frammentati)
2) Deframmentazione dei file frammentati nell’elenco
3) deframmentazione rapida di tutto il disco (esce di nuovo un elenco di 2-3 file frammentati, ma a questo punto non faccio più nulla).
 
Ciao. Io non sono entusiasta di ccleaner però uso defragger ;)
Puoi limitarti a fare una deframmentazione completa dei **soli** file frammentati (la lista dei file che ottieni dopo l'analisi).
Per il file pagefile.sys e simili devi spuntare l'opzione Deframmenta al boot e ravviare il sistema. Probabilmente, se hai attiva l'ibernazione, ti resterà frammentato il file hiberfil.sys delle dimesioni pari alla ram effettiva.
Invece non ho mai provato a deframmentare lo spazio vuoto e ignoro l'utilità (forse i file che andrai a scrivere sul disco non si frammenteranno).
Dicono che Defraggler sia uno strumento molto più potente del tool offerto da Windows, io non ho questa impressione perché dopo aver deframmentato con windows, l'analisi di defraggler risulta perfetta.
Defraggler è lentissimo con file molto grossi e l'indicazione del tempo rimanente è fallace: un minuto può equivalere a due ore!
 
Se disabilititi l'ibernazione, fai una deframmentazione ... ed infine la riabiliti, probabilmente il file hiberfil.sys risulterà meno frammentato (dipende anche da quanto è pieno il disco). Comunque io credo che l'operazione sia inutile dato che il file di ibernazione non viene usato durante fasi attive del computer :)

sopron ha scritto:
Probabilmente, se hai attiva l'ibernazione, ti resterà frammentato il file hiberfil.sys delle dimesioni pari alla ram effettiva ...
 
Ottimo Alevia, grazie!
cosa consiglieresti: deframmentare anche lo spazio vuoto? vale la pena?
Grazie :)
PS: sì hyberfil.sys passa da 4 a 2 frammenti pari al 3% del totale del disco ;)
 
Grazie.
Per ibernazione volete dire screen saver---alimentazione---sospensione-- attiva sospensione? Io ce l'ho disattivata.
Quel grosso file non è che si può proprio cancellare?

PS: quel grosso file forse volevo dire pagefile.sys, non credo che si possa eliminare, pena buttare il pc.
Il file hiberfil.sys non dovrei averlo.
 
Ultima modifica:
Il pagefile.sys è un file di memoria virtuale che utilizza il sistema operativo, quindi se si cancella quel file si incorre in guai grossi, lasciate perdere quindi questa strada.
A proposito esiste un freeware a parte Defraggler (ed il defrag del s.o. che può permettere anche procedure di pianificazioni ma alquanto noiose secondo me) che monitoirizza in automatico lo stato di frammentazione del s.o. e se nel caso lo deframmenta in modo silente ed automatico? :eusa_think:
In tal caso si può far almeno ad esempio di eseguire il defrag manualmente qualcuno sa consigliarmene uno valido freeware? :eusa_think:
 
Quando si effettua una deframmentazione, io consiglio di eliminare temporaneamente la memoria virtuale (tramite il suo tool appropriato), riavviare il sistema, effettuare la deframmentazione (due o più passate con conseguente riavvio del sistema tra una e l'altra), reimpostare la memoria virtuale in base alla RAM installata.
In questo modo, il file della memoria virtuale andrà a posizionarsi in coda a tutti i file presenti sull'HD. :icon_cool:
 
Io direi di eseguire quello che dice BTS a patto però abbiate abbastanza ram per fare l'operazione. Io utilizzo un sistema diverso poichè ho due sistemi operativi su due partizioni del disco che non sono nascoste ... a volte deframmento la partizione che non contiene il sistema operativo in uso, quindi non ho file bloccati per quella partizione e la deframmentazione viene perfetta. Utilizzo un deframmentatore a pagamento che è PerfectDisk. :)

@sopron
No io dicevo hyberfil.sys. Pagefile.sys è la memoria virtuale su disco. Va bene fino a che Pagefile.sys non è composto da molti spezzoni. Il problema è la gestione della memoria virtuale lasciata gestire da Windows, perchè la dimensione del file è variabile e quindi il file può diventare dinamicamente molto frammentato. La cosa migliore sarebbe guardare il valore consigliato (varia in funzione della ram che si ha) e mettere come limite minimo e massimo quel valore. Naturamente meno è occupato il disco di sistema e meno è frammentato allora il file pagefile.sys può essere creato nel migliore dei modi in modo semplice.
 
sopron ha scritto:
Ottimo Alevia, grazie!
cosa consiglieresti: deframmentare anche lo spazio vuoto? vale la pena?
Grazie :)
PS: sì hyberfil.sys passa da 4 a 2 frammenti pari al 3% del totale del disco ;)

sì anch'io mi riferivo al hyberfil.sys ;)
Per pagefile.sys non credo ci siano problemi perché Defraggler lo deframmenta in 1 secondo prima che parta Windows :)
I primi giorni il caricamento è talmente veloce che non appare nemmeno la schermata di Windows all'avvio, poi essa appare per 1 secondo...ma dopo una settimana rimane anche per 4-5 secondi, segno che necessita un'ulteriore deframmentazione. Faccio questo una volta alla settimana.
Ho analizzato adesso e non vedo più traccia di Hyberfil.sys.
Pagefile. sys come detto lo deframmenta prima che parta il SO.
 
99942 ha scritto:
@Corry744: "Auslogics Disk Defrag" e "IObit Smart Defrag 2" hanno l'automatismo ma non credo che monitorino il livello di frammentazione.
Ho capito grazie sarebbe da provare a vedere se ce n'è qualcuno di prodotto che monitorizza il processo defrag. :eusa_think:
@BTS
Quoto in pieno quanto detto prima nella procedura che hai illustrato, posizionando il file della memoria virtuale in coda a tutti i file dell'hard disk, si divrebbero avere anche più prestazioni, oltre che ad un minor processo di frammentazione.
Vorrei porgerti questo quesito:
ho una memoria Ram da 3Gb facendo due calcoli a quanto dovrei impostarla? :eusa_think:
 
Dopo qualche analizza, deframmenta file, deframmentazione all'avvio, ho ottennuto uno stato di frammentazione dello 0%. ;)
 
@Corry: Min 2048 - Max 4096.

Giustamente Alevia citava di avere un certo quantitativo di RAM disponibile per eliminare temporaneamente la memoria virtuale. Io personalmente ho provato anche con 512 MB di RAM installata e quindi si può fare, ma Alevia ha ragione in quanto molti eseguono la deframmentazione senza eseguire prima una buona pulizia dell'HD e del registro. In questo caso, senza memoria virtuale, il sistema potrebbe essere troppo sovraccaricato all'avviamento che potrebbe andare in crash con poca RAM.
E' ovvio che è inutile effettuare una pulizia dell'HD e registro dopo una deframmentazione, in quanto nell'HD si creerebbero dei buchi dei file eliminati, e quindi l'HD nuovamente frammentato. :icon_cool:
 
Ok grazie BTS quindi prima si effettuano le utilità di sistema di pulizia dell'HD, poi del registro, poi inoltre suggerirei anche uno scandisk ed infine si effettua la deframmentazione con la procedura specifica da te indicata.
Questa mi sembra di intuire che è una delle operazioni più consigliate per mantenere in ordine l'HD ed il S.O. e che tutti dovrebbero scrupolosamente eseguire per avere prestazioni più elevate. ;)
 
Papu ha scritto:
Dopo qualche analizza, deframmenta file, deframmentazione all'avvio, ho ottennuto uno stato di frammentazione dello 0%. ;)

confermo :)
 
Papu ha scritto:
Dopo qualche analizza, deframmenta file, deframmentazione all'avvio, ho ottennuto uno stato di frammentazione dello 0%. ;)

anche da me e' cosi',va bene ? :eusa_think:
 
Ricordo che su Win 7 ,il defrag viene fatto in automatico senza che l'utente debba agire.

Inoltre ricordo che il defrag sottopone lavoro extra all'HDD.


Inoltre consiglio di non tenere attiva l'ibernazione del pc ,perchè spesso può creare prolemi
 
quindi meglio non farlo manualmente ? io avevo letto che farlo non fa mai male

come si disattiva l'ibernazione ?
 
Ottimi consigli.
Ho verificato che il tool incluso in Windows è molto valido (ero scettico) e Defraggler non ha potuto far altro che confermare.
Ho usato Defraggler solo per il pagefile.sys al boot e poi solo l'utility di Windows (solo manuale, disabilitando l'automatismo). Direi ottimo, talmente veloce che è passato dal caricamento al desktop senza schermata di Windows:icon_bounce: ;) :)
 
Indietro
Alto Basso