Come collegare l'hard disk esterno a pc e televisore senza spostarlo fisicamente?

A

Andriun

Ragazzi ho di nuovo bisogno d'aiuto.

Allora, un po' seguendo le vostre indicazioni mi son liberato di tutti i dvd che possedevo e ciò che mi interessava e meritava d'esser salvato l'ho salvato nell' hard disk esterno, l'unico che possedevo. La finalità era di far spazio e contestualmente di visionare il materiale tramite presa usb collegando l'hard disk al televisore (della cucina, poiché è l'unico che possiede la presa usb).
Sfortunatamente ho avuto l'insana idea di ficcare dentro anche le cose di mio figlio (video scaricati da you tube, riprese dei videogiochi auto e sparatutto), solo che il mio bambino, essendo abbastanza indipendente, in totale autonomia si staccava l'hard disk dal pc per collegarselo alla televisione e un bel giorno, patatrac, gli è caduto!
Siccome in casa non c'eravamo accorti, lui ha pensato bene di ricollegarlo al pc per verificare se fosse andato rotto, solo che gli è uscita l'opzione di formattazione, lui non sapeva, ha dato l'ok e.. alè, sparito tutto il contenuto con un colpo di formattazione!

Ora a parte che mi stramaledico per non aver suddiviso le cose sue dalle mie, e per non aver fatto per tempo una copia del suddetto hard disk (dovevo ancora comprarne un secondo), chiedo: è possibile fare in modo di lasciare l'hard disk collegato SEMPRE a pc, di modo da evitare di spostarlo troppo col rischio che cada, e contestualmente trasferire al televisore i video o puntate da vedere? Come si fa? Si può fare col wi-fi? Bisogna che il televisore abbia questa caratteristica?

Oggi so che prevenire è meglio che curare, e dato che ci sono: se un hard disk lo si formatta non si può recuperare più nulla? Io ho provato con un programma gratuito che recupera dati da chiavette e dvd cancellati accidentalmente ma non son riuscito a farci nulla.:eusa_wall:
 
Lo hai formattato con lo stesso file system? (Ntfs prima e dopo) prova con un altro programma di ripristino, dovresti riuscire a recuperare i dati.
La tua tv puó accedere a contenuti in streaming tipo dlna o smb?
 
Ma scherzi? Dici che potevo recuperare i dati? E con che programmi? Io l'ho già buttato via dopo aver provato 3 giorni di seguito!!!:5eek:

DOLOREEEEEE


La mia tv: ha solo 2 prese hdmi non usb (la principale che mi servirebbe per inviare i dati o riceverli), i contenuti di cui parli non credo, anche perché la comprai anni fa era uno dei primi modelli dotati di sintonizzatore digitale quando ancora ricevevamo in analogico. Credo abbia una porta ethernet e un attacco per collegarci il computer.
 
Con la porta ethernet puó andare in rete, poi dipende dalla tv cosa puó riprodurre dalla rete... Altrimenti acquista un lettore esterno da collegare alla tv che va in rete e ti permette la visione dei file che hai sul pc
 
Scusa l'OT, con cosa hai copiato i DVD su harddisk? Quanto ci hai messo? Grazie

Non ho copiato i dvd nell'hard disk, se intendi che abbia scaricato le iso e salvate sul supporto esterno. Poiché c'era una marea di dvd perlopiù fatti col sedere (scusate la licenza poetica) avuti da scambi-acquisti etc, mi son limitato ad importarli a pc tramite un programma di editing salvando le sequenze "sane" da salvare, con la qualità più decente. Tutto il resto era solo volume, tutto fumo e niente arrosto. Io sono per la qualità, non la quantità.

Per la durata che mi chiedi, ti dico subito: erano un 400 dvd, ci ho impiegato 3 mesi di tempo (2 per importare a pc tutti i dvd, 1 per selezionare le scene da tenere e cancellare il superfluo da non salvare. Tieni presente che parecchi dvd avevano un menù bellissimo, ma poi dentro... le sequenze erano scadentissime, in bitrate vomitevole, e dunque dell'apparenza nulla me ne facevo), con nel frammezzo l'inconveniente di aver pure rotto il masterizzatore dvd del mio pc (troppo lavoro, he he) e l'aver risolto con l'acquisto di un masterizzatore esterno.
Calcola che ci ho messo questo tempo perché sono a casa dal lavoro e avevo parecchie ora da dedicare a questo discorso.
 
Se la Tv ha la presa ethernet, trovo strano non possa usare qualche protocollo tipo DLNA. A che servirebbe la lan?
A parte questo, io non farei MAI quello che hai fatto tu. Un hard disk è estremamente più delicato di un DVD e ha una vita limitata, anche senza urti. Io quello che conservo su H.D. l'ho messo su un NAS connesso in rete LAN con tutti i PC Tablet e telefoni, e ha due dischi in configurazione Raid1. In altre parole ogni H.D. ha contenuto uguale, in caso uno dia problemi il secondo è in grado di ripristinare tutto. Dopo aver perduto tutto un paio di volte a causa della fine vita dei dischi, non voglio correre rischi.
 
Se la Tv ha la presa ethernet, trovo strano non possa usare qualche protocollo tipo DLNA. A che servirebbe la lan?
A parte questo, io non farei MAI quello che hai fatto tu. Un hard disk è estremamente più delicato di un DVD e ha una vita limitata, anche senza urti. Io quello che conservo su H.D. l'ho messo su un NAS connesso in rete LAN con tutti i PC Tablet e telefoni, e ha due dischi in configurazione Raid1. In altre parole ogni H.D. ha contenuto uguale, in caso uno dia problemi il secondo è in grado di ripristinare tutto. Dopo aver perduto tutto un paio di volte a causa della fine vita dei dischi, non voglio correre rischi.

Il problema è che la mia competenza informatico-digitale qui finisce. Anzi, più volte in rete ho cercato di capire il discorso del N.A.S. ma mi è un po' ostico, anche se mi ha sempre affascinato questa possibilità.
Però mi pare che i costi siano un po' proibitivi, o sbaglio? Ad ogni modo ora debbo ripartire da zero con l'archivio e un nas mi sarebbe forse superfluo... Dovevo pensarci semmai prima, ahimè!

A parte questo può essere che abbia la possibilità di fare collegamenti con quelle uscite ma non ne capisco molto. Se qualcuno mi può suggerire come/dove leggere per capirci qualcosa... O proverò a spulciare il manualetto d'istruzioni della tv..
 
io partirei dal manuale della tv, se di marca lo si trova anche in internet. poi in base a cosa supporta la tv si decide come comportarsi
 
Giusto suggerimento, per prima cosa verifica cosa puoi fare col televisore...in ogni caso il NAS non è che sia poi così complicato. Se non hai la pretesa di configurare scaricamenti vari automatici e altre amenità, non diventa altro che un disco di rete, visibile da ogni apparecchio collegato. Da ogni client puoi caricare contenuti o leggerli. E' di una comodità estrema, non deve necessariamente essere vicino al pc o al modem, se non lo usi lo spegni....
 
Allora, ho ripreso il manualetto tv.
Ho letto ma a parte i vari collegamenti a decoder esterni, vhs, o dvd non credo abbia possibilità di far molto.

Ho fotografato la pagina che mostra il retro tv. E' uno Sharp acquistato nel lontano ormai 2008.

https://imageshack.com/i/p5dW3QIyj
 
In effetti non puoi collegarlo a una rete LAN o Wifi, ma con un trucco potresti...ci sono in giro degli apparecchietti che si connettono alla HDMI e ti permettono di visualizzare contenuti di un H.D.
Hai due possibilità, un mediaplayer a cui dovrai fisicamente attaccare il disco, o un "Android Tv" che ti permetterebbe la connessione alla rete sia essa ethernet che wifi. In più potresti scaricarti varie applicazioni tipo Youtube ecc.
Con un H.D. USB dovresti tenere acceso il Pc per accedere (e ovviamente selezionare la condivisione dei contenuti) mentre uno che si colleghi direttamente in LAN potrebbe essere autonomo.
Come vedi anche con televisori datati ci sono diverse possibilità...
 
Oddio, elettt mi ci vorrebbe un traduttore simultaneo per capire come fare.
Ho appena preso l'i-can 500 per videoregistrare, e non oso ancora attaccarlo per timore di perdere le mie registrazioni preferite (!!) , ci posso fare qualcosa di quello che mi suggerisci tu?
 
All'i-can 500T puoi connettere un hdd esterno tramite la porta usb; entrando nella schermata Media Player, puoi riprodurre il contenuto video presente nell'hdd; da quello che dice il sito del produttore, può riprodurre i seguenti file:
MPEG-2 MP@HL, AVC/H.264
HP@L4.1, MPEG4 ASP
Lettore Multimediale: MPEG, VOB, AVI,TS,TRP, M2T, M2TS, MP4, MKV, MOV, MPG, TP, DAT
Risoluzione Video: 576i, 576p, 720p, 1080i
Formati: 4:3, 16:9 con Pan & Scan, Letterbox

Non ha porte di rete, quindi non può essere connesso alla rete di casa.
 
Ultima modifica:
Grazie, vialattea, per il momento cose di wi-fi me le scordo. Resterò col discorso di spostare il prossimo hard disk esterno che acquisterò da pc a tv, con la differenza che impedirò a mio figlio di toccare le mie cose, d'ora in poi.:D


Consigli x la marca migliore di hard disk da acquistare? O debbo aprire un altro post dedicato?:eusa_think:
 
Scusate mi potete linkare la sezione dove parlare di hard disk esterni? E' la stessa dei decoder? Perché non trovo..
 
Per gli Hard Disk, se vai su Western Digital o Hitachi non sbagli, considerando che sono praticamente gli unici produttori (quasi tutti gli altri utilizzano i loro dischi).
Ciao !
 
Verbatim dici di no?
Quello che mi è caduto e si è rotto era un Packard bell
 
Scusa, i produttori sono Western Digital, Seagate e Toshiba.
Se apri il Packard Bell, dovrebbe essere possibile vedere chi gli ha fornito il disco (uno dei tre di cui sopra).

Ma il disco lo vuoi da 3,5" o da 2,5" ? Lo cerchi autoalimentato o con alimentatore esterno ? Capacità desiderata ?
 
Non so, quello che ho rotto aveva l'alimentatore esterno. E' più durevole? So he ne esistono da 5": convengono?
 
Indietro
Alto Basso