Come calcolare la misura del diametro della parabola

pupido

Digital-Forum Silver Master
Registrato
2 Dicembre 2003
Messaggi
2.697
Volevo sapere come si calcola la misura del diametro della parabola per vedere un determinato canale?
Ad esempio per vedere tutti i canali inglesi FTA che si trovano a 28.2 est (io abito in provincia di Bari) che diametro dovrebbe servire per la loro ricezione?
Esiste un metodo per tale calcolo?
Grazie,

Mario
 
pupido ha scritto:
Volevo sapere come si calcola la misura del diametro della parabola per vedere un determinato canale?
Ad esempio per vedere tutti i canali inglesi FTA che si trovano a 28.2 est (io abito in provincia di Bari) che diametro dovrebbe servire per la loro ricezione?
Esiste un metodo per tale calcolo?
Grazie,

Mario
Attraverso le Mappe di FootPrint è sicuramente il metodo + semplice.

Se ti interessa ti posso postare un Procedimento che tiene conto:
1) Distanza Satellite - Luogo di Ricezione
2) Attenuazione della Tratta Satellite - Terra
3) Livello del Flusso SHF a Terra PFL
4) Guadagno Minimo dell'Antenna
5) Diametro dell'Antenna

Oppure il Metodo Semplificato:
Annuario EUROSAT ha scritto:
Il metodo si basa sul Calcolo del G/T necessario per ottenere la ricezione di grado 3.5 CCIR riferita a un C/N di 14dB.
Gli elementi i gioco sono:
1) La Potenza irradiata dal Satellite: EIRP
2) L'Attenuazione di tratta tra Satellite e il Luogo di Ricezione: A
3) Il Rapporto fra Segnale & Rumore che si vuole ottenere: C/N
4) Fattore di merito dell'Antenna da utilizzare: G/T
Conoscendo il G/T si potra quindi stabilire:
1) Il Fiametro dell'Antenna
2) Il Fattore di Rumore del Lnb
Procedimento di Calcolo:
1) Si ricava dal FootPrint la Potenza EIRP relativa al Luogo di Ricezione
2) Si Calcola la Distanza tra Satellite e Luogo di Ricezione: D
3) Si Calcola l'Attenuazione di Tratta relativa alla Frequenza Centrale della Banda che si intende ricevere
4) Si Calcola il Livello di Segnale al Suolo PFD = EIRP - A
5) Si Calcola il G/T per il C/N voluto
6) Dalla Tabella relativa dei Valori di G/T si trova l'Antenna & Lnb che diano il G/T uguale o superiore a quello trovato nel Punto 5
In ogni modo i seguenti procedimenti erano applicati a Segnali Analogici x quanto riguarda i Segnali Digitali spero che ti possano rispondere i + Esperti ed in particolare Tuner.

Riguardo ad Astra 2D il Satellite + ostico presente nello Slot Orbitale a 28.2°E:
FootPrint Astra 2D 28.2°E

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Attraverso le Mappe di FootPrint è sicuramente il metodo + semplice.


Riguardo ad Astra 2D il Satellite + ostico presente nello Slot Orbitale a 28.2°E:
FootPrint Astra 2D 28.2°E

Paolo

Grazie Paolo per la risposta.
Quindi rispetto ad Astra 2D non c'è nessun speranza di beccarlo in Puglia oppure con una 150 cm ci si riesce?
 
pupido ha scritto:
Grazie Paolo per la risposta.
Quindi rispetto ad Astra 2D non c'è nessun speranza di beccarlo in Puglia oppure con una 150 cm ci si riesce?
Con una 150cm penso assolutamente no.... si dice che a Roma potrebbe bastare una 3 metri ma nessuno fino ad ora ha dato prove concrete che la cosa sia realmente possibile... :evil5: poi su un forum inglese si legge che la ricezione è possibile addirittura in Grecia o a Creta con dischi di 4/5 metri :5eek: anche qui non so quanto la cosa sia veritiera :eusa_think: è vero comunque che ci sono casi di ricezioni particolari come ad esempio Astra 19°E in Brasile.
 
Precisazione: il post di Mckernan e' validissimo e se il risultato dei calcoli fosse una parabola per una determinata posizione del diametro diciamo di 90 cm non e' detto che si riceva il segnale visto che questi calcoli sono solamente teorici e tutti i parametri necessari per trovare il diametro siano esatti.

Il fascio irradiato dal satellite e' molto diverso dalle mappe presenti sui vari siti visto che anche quelle sono fatte in base alla potenza emissiva del satellite e altri parametri che poi a terra possono variare...

Visto che si parla di Astra 2D questo satellite in Spagna in certe zone si riceve con parabole di dimensioni molto piu' ridotte di quanto possano essere in teoria. Quindi il mio consiglio e' non fidarti troppo...
 
FOXBAT ha scritto:
è vero comunque che ci sono casi di ricezioni particolari come ad esempio Astra 19°E in Brasile.

Non e' un caso particolare :) In Brasile il segnale arriva il problema piu' che altro e' riuscire a ricevere i canali ;)
 
FOXBAT ha scritto:
......
vero comunque che ci sono casi di ricezioni particolari come ad esempio Astra 19°E in Brasile.
Non sapevo che si potesse ricevere Astra in Brasile!!!!!
Se non erro (Fonte Satellite), negli anni '90 quando i Ch.MDS erano trasmessi attraverso la Flotta Intelsat dallo Slot 63°E avevo sentito che nelle Filippine era possibile ricevere il Segnale con Parabole di 3mt. in ogni modo non ricordo se per un difetto costruttivo della Serie IV Intelsat.

Paolo
 
@mckernan
link ma la cosa era già nota ;)
TIKAL ha scritto:
Non e' un caso particolare :)
particolare perchè Astra 19.2°E non è nato certo per coprire quella zona del mondo :D ;) i segnali ci arrivano come si dice a Roma per sguincio :D (di traverso)
 
Ultima modifica:
TIKAL ha scritto:
.... Il fascio irradiato dal satellite e' molto diverso dalle mappe presenti sui vari siti visto che anche quelle sono fatte in base alla potenza emissiva del satellite e altri parametri che poi a terra possono variare...

Visto che si parla di Astra 2D questo satellite in Spagna in certe zone si riceve con parabole di dimensioni molto piu' ridotte di quanto possano essere in teoria. Quindi il mio consiglio e' non fidarti troppo...

Pur trattandosi di footprint ricavati artigianalmente ....


Quello della Spagna in particolare mostra quanto sia irregolare il footprint del 2D ....
partendo da 1.20 Mt. al confine con la Francia .... si passa a 2.00-2.40 Mt. nell'area centrale .... per poi tornare a 1.50 Mt nella parte più meridionale :icon_rolleyes:
 
Il metodo esiste, ma non puoi calcolare nulla se non conosci con precisione l'intensità di campo del segnale che ti interessa nella zona in cui ti trovi.
Finchè ti trovi nell'area di servizio prevista, i valori ufficiali del footprint sono abbastanza attendibili, quando ti trovi in una zona marginale, la realtà può notevolmente discostarsi dalla teoria.
Dovresti avere un riferimento, cioè qualcuno con una parabola di dimensioni "abbondanti" ed un po' di strumentazione.
Ad esempio, utilizzando un analizzatore di spettro (naturalmente settato a dovere, cioè con banda passante molto stretta) dovrebbe essere possibile "vedere" segnali che un decoder nemmeno si sogna di agganciare.
Misurato il livello effettivo del segnale e noto il gudagno della parabola usata per fare la misura, a quel punto non sarebbe troppo difficile stabilire a che diametro (guadagno) bisognerebbe arrivare per consentire la ricezione di quel TP.
Temo però che dalla tua posizione servano diametri un po' fuori dall'ordinario.
;)


pupido ha scritto:
Volevo sapere come si calcola la misura del diametro della parabola per vedere un determinato canale?
Ad esempio per vedere tutti i canali inglesi FTA che si trovano a 28.2 est (io abito in provincia di Bari) che diametro dovrebbe servire per la loro ricezione?
Esiste un metodo per tale calcolo?
Grazie,

Mario
 
Sulla ricezione di Astra 19.2° E dal Brasile da parte di Mr. Schumacher si trovano diverse notizie.
Tra il resto anche questo video. C' è da dire che non tutti sono disposti ad installare una 8 metri per lo scopo.
Sul forum qualcuno ha provato a ricevere Astra 2D da Napoli con una 4 metri, non microforata, senza successo.
 
Indietro
Alto Basso