Come amplificare un segnale per un presa lontana

uandreau

Digital-Forum New User
Registrato
10 Novembre 2010
Messaggi
8
ciao a tutti, è da un pò che sto cercando una soluzione a questo piccolo problema che ho riscontrato nella nuova casa. cerco di spiegarvi il mio impianto; dall'uscita del miscelatore ( scatolotto in cui confluiscono tutte le antenne) mi partono due cavi, uno che mi serve due prese tv montate in serie(una passante e una finale), mentre il secondo, dopo una calata di circa 20mt, mi arriva in un "nodo" da cui mi partono 5 prese tv di cui 4 a una distanza tra 2 e 10mt mentre la quinta deve affrontare una tratta di ancora 30mt con cavi molto vecchi e ginutato in 2 punti ( e credo non sia possibile sostituire). A questo punto ho notato che in questa postazione ho grossissimi problemi di ricezione e spesso va e viene il segnale; a questo punto vi chiedo se è possibile montare un "amplificatore" per questa liea critica? se si un consiglio??? in alternativa ci possono essere delle possibili soluzioni?

un paio di annotazioni :
-l'antenna ha circa 40 anni
- non ho nessun alimantatore per le antenne
- tutti i "nodi" sono stati fatti in stile elettricista, ovvero le anime e le calze arrotolate rispettivamente tra loro.:eusa_wall: :eusa_naughty: :eusa_wall:

Ho gia chiamato l'antennista per sistemare la situazione ma mi piacerebbe un vostro consiglio per il discorso della presa remota.
un grazie a tutti i lettori del forum, un grossissimo grazie a tutti coloro che mi aiuteranno e viva il dtt ( quando funziona bene) ciao a tutti
 
uandreau ha scritto:
ciao a tutti, è da un pò che sto cercando una soluzione a questo piccolo problema che ho riscontrato nella nuova casa. cerco di spiegarvi il mio impianto; dall'uscita del miscelatore ( scatolotto in cui confluiscono tutte le antenne) mi partono due cavi, uno che mi serve due prese tv montate in serie(una passante e una finale), mentre il secondo, dopo una calata di circa 20mt, mi arriva in un "nodo" da cui mi partono 5 prese tv di cui 4 a una distanza tra 2 e 10mt mentre la quinta deve affrontare una tratta di ancora 30mt con cavi molto vecchi e ginutato in 2 punti ( e credo non sia possibile sostituire). A questo punto ho notato che in questa postazione ho grossissimi problemi di ricezione e spesso va e viene il segnale; a questo punto vi chiedo se è possibile montare un "amplificatore" per questa liea critica? se si un consiglio??? in alternativa ci possono essere delle possibili soluzioni?

un paio di annotazioni :
-l'antenna ha circa 40 anni
- non ho nessun alimantatore per le antenne
- tutti i "nodi" sono stati fatti in stile elettricista, ovvero le anime e le calze arrotolate rispettivamente tra loro.:eusa_wall: :eusa_naughty: :eusa_wall:

Ho gia chiamato l'antennista per sistemare la situazione ma mi piacerebbe un vostro consiglio per il discorso della presa remota.
un grazie a tutti i lettori del forum, un grossissimo grazie a tutti coloro che mi aiuteranno e viva il dtt ( quando funziona bene) ciao a tutti

L'antennista deve eliminare tutti i collegamenti a mò di scav-za-càn
(colui sà togliere solo scarpe ai cani), amplificare a monte di quel che basta per rientrare nel "range", attenuare la tratta più corta delle 2 prese in modo tale da "livellare" il livello del segnale nelle due discese più lunghe.
Datosi che ci sei ti converrebbe di togliere le quarantennali antenne anche perchè potrebbe anche darsi che hanno modificato canalizzazione e bande.
 
grazie "rita73" concordo pienamente sul fatto di sistemare i giunti e sostituire l'antenna ( era gia stato meso in conto) . Quindi il tuo consiglio e di aumentare l'attenuazione nelle prese più vicine in modo da poter aumentare il segnale in generale! giusto?

Indicativamente quanto puo venire a costare un antenna con un paio di sdoppiatori? naturalmete indicativamente!
grazie ancora a tutti
 
uandreau ha scritto:
grazie "rita73" concordo pienamente sul fatto di sistemare i giunti e sostituire l'antenna ( era gia stato meso in conto) . Quindi il tuo consiglio e di aumentare l'attenuazione nelle prese più vicine in modo da poter aumentare il segnale in generale! giusto?

Indicativamente quanto puo venire a costare un antenna con un paio di sdoppiatori? naturalmete indicativamente!
grazie ancora a tutti

Posta uno schema con la distribuzione che ti serve; quante prese e in che modo vanno collegate. Non dimenticare le lunghezze approssimative dei cavi; solo cosi ti si potrà essere di aiuto.

Ciao
 
uandreau ha scritto:
grazie "rita73" concordo pienamente sul fatto di sistemare i giunti e sostituire l'antenna ( era gia stato meso in conto) . Quindi il tuo consiglio e di aumentare l'attenuazione nelle prese più vicine in modo da poter aumentare il segnale in generale! giusto?

Indicativamente quanto puo venire a costare un antenna con un paio di sdoppiatori? naturalmete indicativamente!
grazie ancora a tutti

In pratica non è che aumentando l'attenuazione alle prese + vicine aumenterebbe a sua volta il segnale a quelle + lontane.
Indicativamente il tecnico dovrebbe far partire un segnale all'ingresso del partitore in modo tale da misurare sull'ultima presa + lontana un segnale utile alla visione dei canali.
Poi andando indietro alle varie prese (senza presa) andrebbe a misurare il segnale che hai, in base a questo segnale (es.80dBmicrovolt) andrebbe a mettere una presa passante da 10dB di attenuazione.
Meglio comunque come suggerito, uno schemino reale non farebbe male.
In questo caso (in tutti) non è l'antenna + lo sdoppiatore il costo totale, ma il calcolo matematico dell'impianto in definitiva.
 
Vediamo di partire bene dall'inizio, magari con alcuni consigli mirati nella relizzazione dell'impianto d'antenna in testa.
In 40 anni è assai probabile che tutte le bande siano state oggetti di modifiche e, perché no (magari in caso di switch off), semplificazioni nella provenienza dei segnali dai vari ripetitori.
Per cui, intanto sarà bene specificare la località ove si trova questo impianto di ricezione.
Fermo restando quanto giustamente considerato sinora (inutile partire dall'analisi del segnale della presa più remota se tutto ciò che "arriva prima" è fatto a "membro di segugio"), sarà buona norma sistemare tutto per bene ad iniziare dall'antenna per poi passare alla sostiuzione dei cavi (se necessario anche quelli interni) e soprattutto del "nodo" (a mio parere vero punto cruciale).
Per questo "nodo", se proprio non fosse possibile sostituire il cavo che arriva alla presa più lontana, si potrebbe usare un derivatore passante a 4 uscite, collegando l'uscita passante del derivatore direttamente al cavo che arriva alla presa più lontana (soluzione non proprio ortodossa, ma che per un po', se proprio il cavo non si può cambiare, potrebbe avere una sua efficacia).
Poi si potrà parlare di tutto il resto.
 
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli. Io abito a cesena provincia di Forli-cesena e dal mio tetto vedo a occhio il ripetitore di Bertinoro (monte maggio), a una distanza di circa 4Km, il ripetitore che deve servire la mia zona.

Oggi per lavoro ho parlato con un cliente che fa l'antennista e mi ha fatto un preventivo al volo di circa 350€ con antenna e tutti i vari apparati richiesti. Che ne pensate?

come posso pubblicare un disegno dello schema a blocchi della mia situazione in casa?

ciao a tutti
 
uandreau ha scritto:
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli. Io abito a cesena provincia di Forli-cesena e dal mio tetto vedo a occhio il ripetitore di Bertinoro (monte maggio), a una distanza di circa 4Km, il ripetitore che deve servire la mia zona.

Oggi per lavoro ho parlato con un cliente che fa l'antennista e mi ha fatto un preventivo al volo di circa 350€ con antenna e tutti i vari apparati richiesti. Che ne pensate?

come posso pubblicare un disegno dello schema a blocchi della mia situazione in casa?

ciao a tutti

Vedi quihttp://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1518056&postcount=559
 
ecco lo schema a blocchi:
g0scblocchiantennaj


http://yfrog.com/g0scblocchiantennaj

spero che sia sufficentemente chiaro il mio piccolo schema a blocchi.
grazie ancora a tutti
 
uandreau ha scritto:
ecco lo schema a blocchi:
g0scblocchiantennaj


http://yfrog.com/g0scblocchiantennaj

spero che sia sufficentemente chiaro il mio piccolo schema a blocchi.
grazie ancora a tutti
rivedendo questo schema e seguendo le istruzioni di chi ha postato prima, direi che:
montando un amplificatore e alimentatore prima delle derivazioni, montare i 2 partitori e controllare che i cavi siano in perfetta condizione...dovresti risolvere il tuo problema migliorando nettamente le cose ;)
 
Non so se può essere utile ma sul sito FR ci sono consigli sugli schemi da utilizzare in funzione di prese e piani... Poi uno se vuole usa FR altrimenti può usare quello che vuole...
Per le giunte, se non sai farle "bene" ti consiglio di usare dei giuntacavi F. Buon lavoro.
 
350 euri se ti cambia il tutto (cavo compreso) direi che è un prezzo buono.
Avendo in ottica bertinoro suppongo che avrai i livelli a circa 70-75 dB.... penso che si possa fare anche senza amplificatore :
divisione a 2 sotto il palo, derivatore 4 uscite -12dB in casa (con il ramo passante da -4 dB verso i 30 metri) 4 prese terminali e tappo per l' uscita del derivatore che non usi.....
mentre sul ramo da 2 prese.... una passante -12 e come ultima una passante da -8 chiusa con apposita resistenza. La perdita dovrebbe essere da 20 a 22 dB (se utilizzi cavo da 7 mm) e i segnali sufficienti, ma per stare sul tranquillo se ti danno un ampli da 15 dB a linee separate ti togli il pensiero ^_^.
 
Sostituire i cavi (sfilaggio ed infilaggio) può richiedere tempo e risultare un'impresa non semplice. Se l'antennista si è offerto di fare tutto il lavoro, compresi cavi ed altro materiale, per la suddetta cifra, a me sembra una buona proposta. E' da verificare che poi sostituisca veramente i cavi, cosa che a volte (anzi spesso) non succede.
 
Sono d'accordo con Tuner.
Ad ogni modo, fermo restando che è praticamente impossibile giudicare (o ipotizzare) un preventivo senza verificare sul posto l'entità del lavoro da eseguire, che per lo meno per quella cifra, oltre ovviamente (e insindacabilmente) ai cavi esterni più la calata, sostituisca il cavo più lungo e "problematico" (il famoso cavo di 30mt). :icon_rolleyes:

Ricordare anche che allo stato attuale, per un impianto in grado di ricevere i principali segnali (nazionali e locali), per ricevere da Bertinoro è sufficiente la sola antenna UHF.
 
dalby ha scritto:
350 euri se ti cambia il tutto (cavo compreso) direi che è un prezzo buono.
Avendo in ottica bertinoro suppongo che avrai i livelli a circa 70-75 dB.... penso che si possa fare anche senza amplificatore :
divisione a 2 sotto il palo, derivatore 4 uscite -12dB in casa (con il ramo passante da -4 dB verso i 30 metri) 4 prese terminali e tappo per l' uscita del derivatore che non usi.....
mentre sul ramo da 2 prese.... una passante -12 e come ultima una passante da -8 chiusa con apposita resistenza. La perdita dovrebbe essere da 20 a 22 dB (se utilizzi cavo da 7 mm) e i segnali sufficienti, ma per stare sul tranquillo se ti danno un ampli da 15 dB a linee separate ti togli il pensiero ^_^.

Ciao a tutti
e che dire che con quella somma 350 e pure 300 dalle parti mie dobbiamo partire da un segnale in antenna di 35-40dBmicrovolt, centralino, 50 metri di cavo e a volte pure 10 prese! Fin quì nulla di strano in quanto se sì lavora veloce il tempo "non passa" ma, il fattore principale che chiediamo pure troppo!
 
ciao e scusate so non sono stato molto presente negli unltimi giorni, ma ho avuto un problema di salute.
Inanzi tutto un grazie a tutti.


AG-BRASC :
Ricordare anche che allo stato attuale, per un impianto in grado di ricevere i principali segnali (nazionali e locali), per ricevere da Bertinoro è sufficiente la sola antenna UHF.
quindi vuoi dire che potrei prendere una sola antenna uhf , ma in che banda?

Come è noto a tutti ( coloro che abitano nella mia zona e che vedono tramite l'antenna di bertinoro) il problema di mediaset; oggi mi ho sentito da un elettricista che alcuni riescono a vedere ugualmente girando l'antenna in un'altra direzione......... ma dove?

grazie ancora
 
uandreau ha scritto:
ciao e scusate so non sono stato molto presente negli unltimi giorni, ma ho avuto un problema di salute.
Inanzi tutto un grazie a tutti.


AG-BRASC : quindi vuoi dire che potrei prendere una sola antenna uhf , ma in che banda?

Come è noto a tutti ( coloro che abitano nella mia zona e che vedono tramite l'antenna di bertinoro) il problema di mediaset; oggi mi ho sentito da un elettricista che alcuni riescono a vedere ugualmente girando l'antenna in un'altra direzione......... ma dove?

grazie ancora

Antenna UHF = IV + V Banda insieme.
 
quindi se non è piu necessario montare una antenna 1,2,3 banda!
grazie ancora
 
Indietro
Alto Basso