Collegare hard disk Sata a usb PC

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
79.862
Località
Langhe (CN)
Vi chiedo una cosa banale ma l'ho mai fatto, oltre a non essere bravo a smanettare.
Dovrei collegare un hard disk Sata al PC che era dentro a un decoder per uso pvr, per vedere se funziona e provare a formattarlo, ho preso un adattatore tipo questo: https://s17.postimg.org/t49wjba0v/41vu_Gv_U1m9_L._SX425.jpg

Lato hard disk tutto chiaro, lato PC vedo due USB su quell'adattatore, una è attaccata al cavo lungo più grosso, l'altra a un cavo corto più piccolo che poi finisce nel cavo grosso.

- Devo collegarle entrambe o solo una delle due?
- Il cavo/adattatore dovrebbe essere usb 2.0, posso collegarmi indifferentemente a una usb 2.0 o 3.0 del PC?
- Devo fare tutto senza corrente, quindi a PC spento?
 
Secondo me entrambe, quella in più dovrebbe servire per l'alimentazione (con un solo connettore usb il disco potrebbe non accendersi).
Usb 3.0 è compatibile con usb 2.0. Una volta collegato il connettore al disco, puoi connettere le usb anche a pc acceso (se hai dei dubbi, collega a pc spento).
 
Ultima modifica:
Quella piu' vicina serve per il segnale e una parte della corrente necessaria, quella piu' lontana serve per fornire piu' alimentazione
Dipende anche dall'assorbimento dell' hard disk, se non e' elevato puoi provare a collegare solo il primo
se puoi comunque meglio collegare entrambe
 
L'alimentazione del disco da dove la prende ? E a parte ? Io sto per provare questo aggeggio della Salcar. Mi dovrebbe arrivare nel giro di una decina di giorni. Può leggere uno/due dischi se connessa ad un pc in usb2.0/3.0 oppure può clonare un disco su un altro.
 
L'hard disk è questo da 2.5": https://www.ebay.it/i/222234083888?chn=ps
L'hard disk è inserito nel decoder e quindi i contatti fanno da alimentazione e trasferimento dati, senza l'uso di cavi. Il cavo/adattatore serve per collegarlo provvisoriamente al PC, quindi se le collego entrambe a due porte USB del PC non rischio nulla?
 
Tranquillo,
non rischi assolutamente nulla e fallo pure a PC acceso, per rimuoverlo devi usare prima di staccarlo la funzione di Windows "Rimozione sicura dell'hardware ed espulsione supporti".
Normalmente una porta USB fornisce 0,5 A a 5 V.
 
Grazie, quindi mi consigli di farlo con una usb collegata o con due? E se ne uso una, utilizzo quella del cavo più grande e lungo?
 
Prova con uno, il connettore USB più vicino al connettore SATA, l'altro serve solo per l'alimentazione e non per i dati.
 
Grazie mille! :)


Di già mi porto avanti e vorrei chiedere anche questo per eventuali esigenze future, se volessi collegare un hard disk in quel modo a un decoder per registrare:

- è sufficiente collegarlo a una sola presa usb del decoder, devo collegarlo a due prese usb del decoder, o dovrei collegarlo con una usb al decoder, e con l’altra usb a un alimentatore?

- è sufficiente questo cavo/adattatore usb 2.0 o dovrei prenderlo 3.0 per registrare i canali HD?

- l’hard disk posso metterlo dietro al mobile o questi hard disk devono stare per forza dentro a un decoder?
 
Se guardi bene tra le specifiche scritte dietro il disco c'è anche l'assorbimento di corrente, di solito va da 0,5Ampere ad 1,0A. Le specifiche USB danno come corrente garantita 0,5A, se il tuo disco assorbe fino a 0,5A è possibile collegarlo ad una sola presa usb, una buona alternativa è usare un caricatore per telefonini con porta usb, attualmente erogano anche più di un Ampere, che è preferibile, soprattutto per i decoder, perchè lasciano libera una porta usb. Nel cavo adattatore ci sono due prese usb il cavo più spesso ha sia alimentazione che dati, quello più fino solo alimentazione
 
- è sufficiente questo cavo/adattatore usb 2.0 o dovrei prenderlo 3.0 per registrare i canali HD?

- l’hard disk posso metterlo dietro al mobile o questi hard disk devono stare per forza dentro a un decoder?
1)Basta USB 2.0 (Velocità massima USB 2.0 480Mb/sec che è quasi due ordini di grandezza di un fluso HD)

2)L'hard disk lo puoi mettere dove vuoi entro il raggio della lunghezza del cavo adattatore, potresti prendere un "case" tipo quelli della Salcar che hanno la custodia per il disco comprensiva del cavo adattatore: https://www.amazon.it/gp/product/B01D9KX7K2/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 a un solo connettore USB.
 
Grazie, quindi non è poi molto strana l'idea che avrei di usare in futuro uno di questi hard disk, che normalmente si installano dentro ai pc e decoder, al di fuori. :)
 
Grazie, quindi non è poi molto strana l'idea che avrei di usare in futuro uno di questi hard disk, che normalmente si installano dentro ai pc e decoder, al di fuori. :)

Normalmente solo i 2,5" si possono usare senza alimentatore esterno, nei desktop si usano i 3,25".
I 2,5" si usano nei portatili.
Se vuoi usare il timeshift e la registrazione sulle Tv che hanno queste funzionalità, la soluzione migliore è installare, necessariamente all'esterno, un hard disk da 2,5" in un "case" (scatola) con adattatore di interfaccia da SATA a USB.
 
I 2,5" si possono usare anche nei PC desktop... mentre i 3,5" devono essere alimentati da alimentatore esterno, perché oltre a richiedere un amperaggio maggiore richiedono anche i 12V oltre ai 5V (i 12V servono per il motore dei dischi, e i 5V per alimentare l'elettronica).
 
I 2,5" si possono usare anche nei PC desktop... mentre i 3,5" devono essere alimentati da alimentatore esterno, perché oltre a richiedere un amperaggio maggiore richiedono anche i 12V oltre ai 5V (i 12V servono per il motore dei dischi, e i 5V per alimentare l'elettronica).
Certamente, ne ho montato uno il mese scorso su un desktop, ma normalmente i dischi da 3,25" sono usati sui desktop perchè, pur consumando di più, sono molto più performanti, un discorso a parte per i dischi a stato solido, ma esula da questa discussione.
 
Certamente, ne ho montato uno il mese scorso su un desktop, ma normalmente i dischi da 3,25" sono usati sui desktop perchè, pur consumando di più, sono molto più performanti, un discorso a parte per i dischi a stato solido, ma esula da questa discussione.

Solo una piccola precisazioni, sono da 3,5" e non da 3,25". Poi con l'uso degli SSD, hanno sempre meno importanza le prestazioni di un HDD per memorizzare solo i file (ma questo è un altro discorso).
 
Indietro
Alto Basso