Collegare decoder a tv senza presa scart

xxgiuseppexx ha scritto:
penso che è giunto il momento di cambiare il televisore!!!!:lol:

alcuni di quei televisori sono molto più robusti di quelli di oggi, ti assicuro :)

e poi vuoi vedere quanto fa cool vedersi il digitale su una tv anni 50? :D :icon_bounce:
 
EvilWorld... ha scritto:
e poi vuoi vedere quanto fa cool vedersi il digitale su una tv anni 50?

Vuoi dire in "bianconero"? :lol:

Io credo che ci sia tanta gente che non lo saprebbe fare ergo qualcuno ti ringrazierà.
 
flash54 ha scritto:
Vuoi dire in "bianconero"? :lol:

Io credo che ci sia tanta gente che non lo saprebbe fare ergo qualcuno ti ringrazierà.

beh magari anni 50 è estremo, però noi a casa avevamo due tv molto antiche, credo anni 70 . comunque avevano lo slot per il telecomando e il suddetto telecomando non era come quelli di oggi ma era molto più squadrato, con il led infrarosso sul lato lungo. era molto bello.

poi non ricordo se si ruppe, o se venne semplicemente buttato. boh
ma era enorme, sarà stato un 35 pollici :D
 
EvilWorld ha scritto:
.. sarà stato un 35 pollici

Sicuro era 35 kilogrammi :D

Comunque sembra banale ma sai quanta gente ha buttato via televisori perfettamente funzionanti senza sapere che si poteva ricuperarli?
 
Se uno proprio non può permetterselo, può essere una soluzione.

Ma usare un TV come quello nel video, più un VCR, più un decoder, cosa comporta in termini di:

1) consumo energetico
2) praticità (chi lo usa deve usare un telecomando per sintonizzare il TV sul VCR, poi quello del VCR per impostarlo su tuner, visto che alcuni dopo un po' vanno in stand by se non lo si fa, ed infine il telecomando del decoder)
3) spazio (cassone del TV, VCR e decoder)
4) qualità (su quel televisore le immagini 16:9 saranno presto o tardi ancora più piccole per via delle bande nere sopra e sotto, o tagliate)
5) durata/spesa quasi inutile: un televisore così datato tende ad avere immagini sbiadite perchè si è "scaricato" il tubo e nulla garantisce per una vita "lunga. Piuttosto che spendere 20-30 euro di decoder per un 20" scarsi, da valutare se non convenga mettercene altri 60-70 e passare ad un 19" (ad es ora c'è un telefunken a LED 99€)

Se il televisore ha una più di 10 anni, credo possa valere il discorso solo se è di marca (ad es. sony) o ha dimensioni considerevoli.
Imho, un Mivar di 13 anni fa (tanto per fare un nome) non ne vale la pena... salvo che non se ne possa proprio fare a meno...
 
pinok ha scritto:
Se uno proprio non può permetterselo, può essere una soluzione.

Ma usare un TV come quello nel video, più un VCR, più un decoder, cosa comporta in termini di:

1) consumo energetico
2) praticità (chi lo usa deve usare un telecomando per sintonizzare il TV sul VCR, poi quello del VCR per impostarlo su tuner, visto che alcuni dopo un po' vanno in stand by se non lo si fa, ed infine il telecomando del decoder)
3) spazio (cassone del TV, VCR e decoder)
4) qualità (su quel televisore le immagini 16:9 saranno presto o tardi ancora più piccole per via delle bande nere sopra e sotto, o tagliate)
5) durata/spesa quasi inutile: un televisore così datato tende ad avere immagini sbiadite perchè si è "scaricato" il tubo e nulla garantisce per una vita "lunga. Piuttosto che spendere 20-30 euro di decoder per un 20" scarsi, da valutare se non convenga mettercene altri 60-70 e passare ad un 19" (ad es ora c'è un telefunken a LED 99€)

Se il televisore ha una più di 10 anni, credo possa valere il discorso solo se è di marca (ad es. sony) o ha dimensioni considerevoli.
Imho, un Mivar di 13 anni fa (tanto per fare un nome) non ne vale la pena... salvo che non se ne possa proprio fare a meno...

si ma i mivar o i sony hanno la scart.

e comunque pensa che oggi da eurospin davano i decoder a 9,99 € :D saranno ciofeche va beh, però insomma per vedere rai e mediaset vanno più che bene

penso che sapere tutte le possibili opzioni male non fa.

anche perché ogni televisore buttato inquina e non poco dato che spesso vengono buttati dentro le discariche e via, e a me sinceramente piange il cuore a vedere macchine ancora ben funzionanti buttate via.

pensa che in camera continuo ad usare il mio mivar 14 m3 e non ho alcuna intenzione di buttarlo , ci sono troppo affezionato :)
 
EvilWorld ha scritto:
si ma i mivar o i sony hanno la scart
La scart ce l'aveva anche un Philips dei primi anni 90....
Per non avercela devono essere molto vecchi, quindi probabilmente a valvole, con tubi soggetti a scaricamento (se non già sbiaditi), alcune parti secche (mi pare ci sia una ventosa sul tubo, che serve per dare la tensione al tubo stesso, che col tempo si secca e va cambiata), e consumi non indifferenti...
E anche un consumo esagerato è in inquinamento, senza tener conto che a mio avviso è più a rischio incendio un vecchio TV CRT che un moderno e nuovo lcd.

Ovvio che poi, se ci sono questioni di affezione, le osservazioni che ho fatto sono tutte relative e trascurabili ;)
 
pinok ha scritto:
La scart ce l'aveva anche un Philips dei primi anni 90....
Per non avercela devono essere molto vecchi, quindi probabilmente a valvole, con tubi soggetti a scaricamento (se non già sbiaditi), alcune parti secche (mi pare ci sia una ventosa sul tubo, che serve per dare la tensione al tubo stesso, che col tempo si secca e va cambiata), e consumi non indifferenti...
E anche un consumo esagerato è in inquinamento, senza tener conto che a mio avviso è più a rischio incendio un vecchio TV CRT che un moderno e nuovo lcd.

Ovvio che poi, se ci sono questioni di affezione, le osservazioni che ho fatto sono tutte relative e trascurabili ;)

guarda devo dirti che quella tv i colori sono molto belli, si vede davvero bene. insomma per essere così vecchia si conserva molto bene
 
EvilWorld ha scritto:
guarda devo dirti che quella tv i colori sono molto belli, si vede davvero bene. insomma per essere così vecchia si conserva molto bene
Non posso metterlo in dubbio, però ti posso dire che anche il vecchio Philips 20" del 90 o giù di lì, sembrava cavarsela, fintanto che non c'è finito a fianco un Telefunken (e quindi neanche ti dico sharp o sony ;)) da 32"...

Ci si è accorti che è tutt'altro mondo...
 
pinok ha scritto:
Non posso metterlo in dubbio, però ti posso dire che anche il vecchio Philips 20" del 90 o giù di lì, sembrava cavarsela, fintanto che non c'è finito a fianco un Telefunken (e quindi neanche ti dico sharp o sony ;)) da 32"...

Ci si è accorti che è tutt'altro mondo...

si forse, ma tanto la tv digitale su un lcd anche solo hd ready non la vedrai mai bene come la vedi su un crt.
 
EvilWorld ha scritto:
si forse, ma tanto la tv digitale su un lcd anche solo hd ready non la vedrai mai bene come la vedi su un crt.
Dipende dalla qualità del digitale e dalle dimensioni del crt
Su un CRT da 14" vedi benissimo anche un DivX a bassa risoluzione, è questione di dimensione dei singoli punti.

Ti posso assicurare che invece su un 32" una trasmissione HD la vedi meglio dell'equivalente in bassa definizione su un 32" CRT (il confronto con HD è difficile che si possa fare)

Ovvio che l'LCD lo devi "alimentare" con un buon segnale, non certo tramite segnale analogico !
 
magari si puo usare anche un decoder con uscita RF OUT, che moduli in uscita come facevano il videoregistratore Vhs , anni addietro ...

a tal proposito c'e' il decoder MVison T3 che a tale funzione ....
 
Indietro
Alto Basso