Collegamento antenna logaritmica senza passare x amplificatore!

Peppe_76

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Dicembre 2012
Messaggi
31
Salve

avevo un problema con il digitale (che ho risolto effettuando delle prove a caso). Non riuscivo + a prendere il segnale della rai e reti mediaset.

Sul tetto avevo un'asta dove erano collocate ben 5 antenne.
Finora a poco tempo fa non ho avuto nessun problema, ricevevo un'infinità di canali.
Quindi problemi di saturazione penso che non mi riguardano (fortuna!).

Ho 2 antenne logaritmiche e altre 3 antenne di vecchia data.
Un'antenna logaritmica è connessa direttamente ad un televisore da 14°, quindi senza amplificatore (in questo caso non ho nessun problema).

Le altre antenne erano collegate ad un amplificatore (da palo), connesso ad un alimentatore con un'entrata e due uscite.
Le uscite sono collegate alla classica presa a muro.
Questo collegamento fino a poco tempo fa andava + che bene, ora qualcosa è dovuto accadere!

Che ho fatto!
Ho tolto le antenne di vecchia data e ho utilizzato solo un'antenna logaritmica collegandola solo all'alimentatore.

Ora vedo di nuovo tutto, ho eliminato l'amplificatore e tramite alimentatore raggiungo le due prese a muro. Quindi per le mie due tv va + che bene.

Siccome non sono un esperto, qualcuno mi può dire se ho fatto bene e se vado incontro a degli inconvenienti.

Localizzazione Riccia


Ringrazio tutti.



(P.s. ho inserito il messaggio già nella discussione della copertura, penso che questo sia il thread adatto :evil5:)
 
mi pare che non hai le idee molto chiare su come funziona una antenna :)

l'alimentatore non le serve !

facendo così riesco a collegare due tv.
Altrimenti dovrei portare il cavo direttamente al televisore e mi gioco un'altra tv!

Altrimenti come posso fare?
 
si ho capito in pratica usi l'alimentatore a due uscite come partitore va bene ;) non c'e' bisogno di collegare la presa dell'alimentatore (staccala :D) :) , sei fortunato a non avere problemi di disadattamento ciao
 
ok.

un'altra domanda
è possibile che si sia danneggiato l'amplificatore, perciò ho avuto tali problemi?
 
ok.un'altra domanda
è possibile che si sia danneggiato l'amplificatore, perciò ho avuto tali problemi?

tutto è possibile, ma se non era alimentato è molto ma molto difficile

piuttosto sarebbe utile che tu ci descrivessi meglio il tuo impianto
nei minimi dettagli

quindi ripeto anche a te

Per avere info che ti aiutino ci devi dare dettagli minuziosi
devi essere i "nostri occhi"

fatti una passaggiata sul tetto e guarda bene come è fatto l'impianto

portati carta e penna e segnati la sigla di ogni singolo componente e la sua marca
fai qualche foto alle antenne, ai collegamenti dei cavi, all'amplificatore e postala sul forum

cerca di ricavare anche un disegno con la collocazione di ogni componente
 
tutto è possibile, ma se non era alimentato è molto ma molto difficile

piuttosto sarebbe utile che tu ci descrivessi meglio il tuo impianto
nei minimi dettagli

quindi ripeto anche a te

Per avere info che ti aiutino ci devi dare dettagli minuziosi
devi essere i "nostri occhi"

fatti una passaggiata sul tetto e guarda bene come è fatto l'impianto

portati carta e penna e segnati la sigla di ogni singolo componente e la sua marca
fai qualche foto alle antenne, ai collegamenti dei cavi, all'amplificatore e postala sul forum

cerca di ricavare anche un disegno con la collocazione di ogni componente

Ok lo farò!


Non l'ho capita. L'amplificatore era alimentato e prima funzionava perfettamente
Quando ho un pò di tempo, inserisco tutti gli elementi e dati che servono.
Per ora posso solo dire che avevo due antenne una UHF e l'altra VHF + la logaritmica tutte passante x l'amplificatore
Ti ringrazio
 
Ultima modifica:
Al posto dell'alimentatore (che utilizzo x ora come partitore) inserisco dei connettori f, facendo in modo che ho due uscite per connetterli a 2 tv.

Ottengo una ricezione migliore utilizzando i connettori o mi conviene utilizzare il partitore?
 
Al posto dell'alimentatore (che utilizzo x ora come partitore) inserisco dei connettori f, facendo in modo che ho due uscite per connetterli a 2 tv.

Ottengo una ricezione migliore utilizzando i connettori o mi conviene utilizzare il partitore?
No, è sbagliato come attaccare i fili insieme: ti han detto usa il partitore e tu usa il partitore (sai già anche il tipo consigliato PA2)...i connettori F ti servono comunque per collegare il PA2... ;)
 
No, è sbagliato come attaccare i fili insieme: ti han detto usa il partitore e tu usa il partitore (sai già anche il tipo consigliato PA2)...i connettori F ti servono comunque per collegare il PA2... ;)

Io sono andato al negozio x il partitore. Siccome non aveva il partitore, mi ha detto se volevo metterci i connettori f.

Ho un televisore a 8-10 metri di distanza dall'attuale alimentatore(che funge da partitore). Il decoder in questo caso prende meno canali rispetto al decoder che ha una distanza di 4 metri sempre dall'alimentatore. La lunghezza del cavo penso mi faccia perdere un pò il segnale. Con il partitore risolvo questo problema?
 
La lunghezza del cavo penso mi faccia perdere un pò il segnale. Con il partitore risolvo questo problema?

Lascia perdere, 4 o 6 m di cavo in più non attenuano niente (neppure mezzo dB) e se questo basta a non farti vedere alcuni canali devi rifare l'impianto.
Il tuo problema è sicuramente diverso.
Hai provato ad invertire i due decoder?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso