[Chieti] Problema segnale con partitore a 3 uscite

mtguido

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Gennaio 2011
Messaggi
153
Buonasera, ho acquistato un partitore a 3 uscite.
Vi spiego prima come è fatto l'impianto di casa mia, ci sono arrivato guardando i cavi perché è stato fatto parecchi anni fa.
Da quello che ho capito il cavo scende dal tetto e si divide in 2 da qualche parte. Una parte va in 2 stanze e una parte sbuca in sala. Appena sbucato in sala vi è attaccato un alimentatore (questo è stato sostituito l'anno scorso da un antennista in quanto la tv della sala si vedeva male, scatti e quadrettoni). Dopo essere uscito dall'alimentatore il cavo aveva un vecchio partitore bianco a 2 uscite(foto sotto). Una si collegava alla tv e l'altra rientrava nel muro per andare in un'altra stanza.

Vecchio partitore (non ho ancora capito perchè su un uscita c'e scritto isolata): http://imageshack.us/photo/photo/96/imagemngw.jpg/

Ho acquistato un partitore a 3 perché volevo collegare la digital key di SKY pur mantenendo un cavo collegato direttamente alla tv.
Ho preso quindi il cavo che riparte dall'alimentatore, ci ho messo un connettore ad F e l'ho collegato al nuovo partitore a 3 uscite. Una uscita va sulla tv, una sulla digital key e una al cavo che rientra nel muro e va in un'altra stanza.

Il problema è che la tv si vede bene, i canali 5001 di SKY praticamente per niente mentre nell'altra stanzasi vede male, scatti e quadrettoni.

Da cosa può dipendere?

Grazie
 
Inizio dal vecchio partitore. Le due uscite nel tuo caso sono del tutto equivalenti. Una delle due, quella con CC (non isolata), tornerebbe utile qualora l'alimentatore fosse montato a valle del partitore, per permettere alla corrente continua di arrivare all'amplificatore d'antenna a monte. Ovviamente non è questo il caso, visto che comunque era montato dopo l'alimentatore.

Secondo me, entrando nel merito della questione, il segnale in arrivo è al limite della sufficienza e basta passare da un partitore a due uscite (perdita tipica di circa 4dB) a uno a tre uscite (perdita tipica circa 6dB) per iniziare a mandare in crisi alcuni apparecchi (la digital Key di SKY non è uno dei ricevitori con soglie di sensibilità più elevate).
Va però detto che quanto ti sto dicendo non tiene conto del segnale che, come hai detto, scendendo dell'antenna "si divide in due da qualche parte". Ecco, devi assolutamente capire COME si divide e dove esattamente, perché è facile che ci possa essere qualche errore proprio là...

Ed ora alcune domande.
Se stacchi l'alimentatore, il segnale scompare in egual modo su tutti gli apparecchi?
Come è fatto l'impianto d'antenna?
Una volta scoperta quella ipotetica divisione, puoi ricostruire tutta l'architettura dell'impianto?
In che città ti trovi?
 
Si se staccò l'alimentatore mi pare che il segnale vada via ovunque.
Adesso vedo di scoprire dove sta la prima partizione, ma cosa ci risolvo? Potrei massimo sostituire il vecchio partitore con uno nuovo ma comunque non penso che la storia cambi. Ricostruire l'architettura dell'impianto non so cosa intendi, la casa è vecchia e l'impianto di canaline lascia molto a desiderare.
L'antenna non ho idea di come sia fatta, mai vista.
Sono a Chieti.
 
Per architettura intendo uno schema attendibile ed affidabile dell'impianto.
Circa l'antenna, la sua configurazione serve a comprendere e correggere eventuali inadeguatezze. ;)
 
Ok quindi dovrei fare uno schema di come è fatto l'impianto? Vedo di capire dove avviene la prima divisione e te lo faccio con paint. Dammi una mezz'ora..
 
Ok, metti però in preventivo che con tutta probabilità occorrerà conoscere configurazione e condizioni generali dell'antenna. :icon_rolleyes:
 
Dunque questo dovrebbe essere lo schema completo, sono partito dal cavo che scende dal tetto e ho seguito i vari cavi, trovando due partitori che non avevo mai notato. Ho segnato tutto sullo schema con delle lettere e le ho riportate sulle foto, dovrebbe essere abbastanza chiaro.
La parte cerchiata di giallo non l'ho potuta controllare perchè sale dal balcone verso il tetto, partendo dal partitore A.
Per tutti i partitori ho scritto "partitore a 2" ma per dire che ripartono 2 cavi, non so se effettivamente sia un partitore a 2 o a 3 per esempio. Il partitore B per esempio è segnato come "partitore a 2" ma mi sembra abbia un'altra uscita libera.

http://oi45.tinypic.com/2n3pzc.jpg

Il partitore A è questo (ipotizzo io sia un partitore, è diverso dagli altri):
http://i.imgur.com/DRjO7P3l.jpg

Questo è il partitore B fronte e retro:
http://i.imgur.com/TkH6By2l.jpg
http://i.imgur.com/C5ZuK1nl.jpg

Questo è il partitore D fronte e retro:
http://i.imgur.com/qhHsAaal.jpg
http://i.imgur.com/ND5zhHIl.jpg

Alimentatore:
http://i.imgur.com/0AYgdtvl.jpg


Non ho messo la foto del partitre C perchè è quello su cui sto lavorando io, l'ho appena acquistato da GBC quindi credo sia moderno e corretto. Comunque è un partitore con connettori ad F.

Per fare chiarezza sul primo messaggio, sulla TV 1 e TV 2 si vede tutto bene. Sulla TV 3 si vede bene, sui canali 5001 quindi digital key da "assenza di segnale" e sulla TV 4 si vede male (scatti e quadrati). Il cavo per la TV 5 è scollegato perchè non utilizzato.
 
Ultima modifica:
Cortesemente, correggi il tuo post: togli le immagini e sostituiscile con i rispettivi link, altrimenti il tutto diventa poco leggibile, specie per chi si collega da tablet o smartphone (oltre ad appesantire il server).
Grazie
 
Eccola: http://imgur.com/QP99Wda.jpg

Nb. La diramazione B (cavo a destra guardando la foto, Tv + dc) dovrebbe essere quella che va verso l'alimentatore e il partitore nuovo a 3 uscite.
 
Ultima modifica:
@ mtguido

il CAD12 (quello che definisci partitore B) è un derivatore e non un partitore e, se l'uscita passante non è utilizzata, la deve terminare con una apposita resistenza da 75 Ohm.:evil5:
 
Grazie a00818. Infatti come ho scritto prima non ero sicuro fosse un partitore, come puoi notare non sono affatto esperto in materia.
Che differenza c'è tra partitore e derivatore. Per "uscita passante" intendi la seconda da sinistra con scritto "TV + dc"? Potrebbe essere questa la causa del mio problema? Gli altri cavi si trovano al posto giusto?

Grazie
 
a00818, l'utente mtguido non ha detto che l'impianto sta fatto bene e che lui conosce bene i componenti installati. E' qui per chiedere aiuto, che l'impianto sia da rivedere non c'è dubbio, non l'aveva messo in dubbio nemmeno lui.
mtguido puoi stabilire quanti e quali punti tv vuoi e le distanze spannometriche tra essi (in metri di cavo)?
Intende dire che il componente CAD12 ha un morsetto libero, detta uscita passante che dovrebbe essere caricata su una impdenza da 75 Ohm, in pratica va aggiunta una piccola resistenza per impianti tv a morsetto.
 
Chiedo scusa mi ha postato involontariamente 2 volte
 
Ultima modifica:
Dunque innanzitutto mi ero confuso, a00818 si riferisce al partitore B, pensavo stesse parlando dell'A. Comunque le stesse domande valgono per il B. Non sono sicuro che quella sia un uscita comunque, la reputo io come tale ma magari voi ne avete la certezza, magari posso farvi una foto più chiara se serve.

@ElectroHD le tv segnate nello schema che ho fatto sono tutte utilizzate tranne la Tv 5 che almeno ha il cavo non collegato perché manca l'apparecchio (non è previsto che ce lo rimetta quindi diciamo che non lo devo utilizzare).
Le distanze in metri dei cavi al momento non posso posso dirle con esattezza. Diciamo che la diramazione B del partitore A percorrerà circa 3/4 metri dentro il muro prima di uscire e collegarsi all'alimentatore. Dopo si collega subito al partitore a 3 e una parte rientra nel muro per arrivare al partitore D (penso che prima del partitore ci saranno altri 4/5 metri. Vicino a questo partitore c'è la tv 5. La tv 4 invece è in un'altra stanza, e qui penso che giri parecchio prima di arrivarci (stasera vedo meglio).
La diramazione A del partitore A invece passa esternamente, poi rientra, gira intorno ad una porta e passa una parete fino al partitore B (o deviatore) per un totale di almeno 10 metri. Qui c'è la tv 1 subito vicino al partitore B, per l'altra il secondo cavo che esce dal partitore B percorrerà altri 10 metri almeno, forse qualcosa in più.
Potrò essere più preciso stasera se serve.

P.s. Mi sono visto intanto la differenza tra derivatore e partitore in questo video: http://www.capitanantenna.it/news/video-tutorial/115-differenza-tra-partitore-e-derivatore.html
 
Io non sono un'esperto, ma questo è quello che farei nel tuo caso:

Partitore A (partitore a 2 vie da palo): va bene com'è.

Derivatore B (CAD12): una tv è collegata all'uscita passante anzichè alla derivata, quindi devi spostare il cavo dall'uscita passante (quella con la freccia verso il cavo <== sulla derivata (quella libera) e mettere una resistenza di chiusura sull'uscita passante rimasta libera.

Derivatore C: acquisterei una altro CAD12 (oppure un CD2-14) e collegerei tv e digitila key alle derivate ovviamente.

Posizione D: attualmente hai un partitore PP12, beh io lo sostiuirei con un derivatore CD2-10 chiudendo l'uscita passante con una resistenza di chiusura.

Questo supponendo che tu riesca a vedere senza problemi tutti i canali di tuo interesse almeno sulle TV1 E TV2 (quindi di avere un livello suffciente) e che tu abbia tutte prese dirette o cavi volanti che vanno alle TV (no prese derivate). In questo modo l'impianto dovrebbe essere più o meno bilanciato.

Ripeto io ho dato la mia idea, ma non sono un esperto, quindi aspetta che qualcuno dei pro dica la sua prima di fare alcunchè ^^
 
Ultima modifica:
mtguido ha scritto:
Per caso con questo multimetro posso misurare i db nei vari punti della casa?
http://imgur.com/GF4hbgj.jpg
Direi proprio di no.
Ritornando al CAD12, l'uscita passante dovrebbe essere segnata con una freccia in direzione dell'esterno dell'apparecchio, e, a giudicare dalla foto sembrerebbe collegata al cavo di sinistra di sezione piu' piccola.
 
Ultima modifica:
@a00818 ok. Per quanto riguarda l'impianto in generale pensi che il problema sia solo nella chiusura di quel passante?
 
Indietro
Alto Basso