Chiarimento: ore di registrazione penna usb

lord brutus

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
17 Ottobre 2003
Messaggi
123
Volevo un chiarimento in merito (perchè ognuno dice la sua) visto che ormai molti ricevitori dtt adottano questi dispositivi:

quante ore di registrazione ci stanno su una penna usb da 32GB in SD e in HD?

La penna usb Telesystem da 16 GB, nelle sue specifiche, afferma che ci stanno più di 8 ore di registrazione in SD.
Voi che ne pensate?
 
Ultima modifica:
Ognuno dice la sua perché la risposta dipende dal canale e dal programma che si và a registrare.

Quindi qualsiasi valore che viene dato può essere sbagliato.
 
Ciao
Lo spazio occupato dipende dal bitrate dell'emittente su cui stai registrando, poichè i decoder PVR registrano il flusso audio/video così come arriva.
Un bitrate più alto richiederà più spazio a parità di durata della registrazione.
 
allora ... se per esempio canale 5 ha un bitrate di 4 mbps, un ora di registrazione quanti MB occuperebbe?
 
Grazie,

quindi circa si registrano in SD

4-5 ore su usb da 8gb
8-9 ore su usb da 16gb
17-18 ore su usb da 32gb

ora più ora meno.
 
xxgiuseppexx ha scritto:
come si fa a calcolarlo?
Devi convertire il valore in gigabyte e moltiplicarlo per il n° dei secondi registrati (1 ora = 3600 secondi)
 
xxgiuseppexx ha scritto:
come si fa a calcolarlo?
4 Mb/s = 4.000.000 b/s = 500.000 B/s

Quindi:

500.000 B/s x 3600 = 1.800.000.000 B = 1.757.812,5 KB = 1716,61 MB = 1,68 GB

Semplice, no?

xxgiuseppexx ha scritto:
scusa ma 1000Mb non è un Gb o mi sono perso qualcosa?:D
Ti sei perso che 1024MB = 1GB

Un altro chiarimento: b = bit , B = byte ed inoltre 1 B = 8 b
 
perchè 4mbs non sono Mega Byte ma Mega Bit

4 Mega Bit = 0,5 Mega Byte = 0,0005 Giga Byte

quindi

0,0005 GB x 3600 s = 1,8GB/h
 
marcotaiolii ha scritto:
Ti sei perso che 1024MB = 1GB
e aggiungo anche 1024KB = 1MB
e 1024B = 1KB
quindi 1GB=(1024 x 1024 x 1024)B = 1'073'741'824 B se vuoi risparmiare qualche divisione ;)

è robaccia da informatici! :icon_cool:
non si usa 1000, ma 1024 perché 1024 è potenza di 2 (2 alla decima) e quindi torna bene per aspetti informatici che implicano calcoli in base 2
Tuttavia, tanto per incasinate le cose, quando non si parla di memoria ma di flussi di dati allora il K vale 1000
1Kb/s = 1000b/s
 
Indietro
Alto Basso