Chiarimenti su miscelatore / filtro

adelage

Digital-Forum New User
Registrato
20 Aprile 2025
Messaggi
6
Località
Terrasini
Ciao a tutti,
Premetto che sono un elettricista e non ho spiccate competenze da antennista (lo scrivo qui perché non ho trovato una sezione del forum per introdurmi).
Mi trovo a Terrasini (PA), ho un antenna (Fracarro Elika) puntata verso due ripetitori uno a 2km (Madonna di Trapani, canali Rai) e uno alle spalle (leggermente più verso ovest) a circa 25km (Monte Bonifato, canali privati). Ho un altro ripetitore vicino a 2.5km lato Cinisi (Via S. Croce, canali privati, circa 100 gradi a est) e vorrei aggiungere un antenna per prendere meglio i canali privati, e puntare quella che ho solo sul ripetitore Rai. Avendo alle spalle un altro ripetitore (anche se molto lontano) che trasmette gli stessi canali che riceverei con la nuova antenna è necessario installare un filtro? Dispongo di due amplificatori, un fracarro da 28dB e un tecnogi da 40db (non ho ancora deciso bene quale sia il più adatto), è possibile ottimizzare l’iimpianto senza un misuratore di campo? Grazie


C55-B4-AE2-BF1-C-4-F94-B092-67711-D3171-DE.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao, a prescindere da tutto quando si utilizzano due antenne uhf serve dividere i canali in modo da non sovrapporli evitando la miscelazione alla bruta tipicamente uhf-uhf, uhf-quarta, uhf-quinta, onde evitare la distruzione locale dei segnali. Esistono tre possibilità: miscelatore banda quarta con banda quinta, oppure miscelatori selettivi di canali, oppure centraline programmabili o autoprogrammabili. Un consiglio anche riguardo le distribuzioni: esse vanno sempre fatte con l'utilizzo di derivatori in cascata per avere lo stesso livello (tipicamente 60dbuV) in tutte le prese e mantenere un ROS basso sulla montante https://postimg.cc/gallery/5N71QsZ Anche le antenne col filtro 5G a bordo come le fracarro sono da evitare, hanno vita breve; meglio adoperare antenne tagliate fisicamente 21-48 come le offel o le emmesse, inoltre tale filtro é ormai già presente in tutti i centralini o mixer. Il misuratore sarebbe auspicabile, tuttavia a occhio direi che se i segnali in antenna sono intorno alla norma (almeno 60dbuV) il guadagno dell'amplificatore serve a compensare le perdite di distribuzione e va calcolato in base al numero di prese presenti, per esempio con pochissime prese di solito non serve amplificare, entro una decina di prese una ventina di db sono sufficienti, con qualche decina di prese almeno una trentina di db di guadagno l'amplificatore deve averli; amplificare più dello stretto necessario non é mai consigliabile.
 
Ultima modifica:
Ciao, a prescindere da tutto quando si utilizzano due antenne uhf serve dividere i canali in modo da non sovrapporli evitando la miscelazione alla bruta tipicamente uhf-uhf, uhf-quarta, uhf-quinta, onde evitare la distruzione locale dei segnali. Esistono tre possibilità: miscelatore banda quarta con banda quinta, oppure miscelatori selettivi di canali, oppure centraline programmabili o autoprogrammabili. Un consiglio anche riguardo le distribuzioni: esse vanno sempre fatte con l'utilizzo di derivatori in cascata per avere lo stesso livello (tipicamente 60dbuV) in tutte le prese e mantenere un ROS basso sulla montante https://postimg.cc/gallery/5N71QsZ Anche le antenne col filtro 5G a bordo come le fracarro sono da evitare, hanno vita breve; meglio adoperare antenne tagliate fisicamente 21-48 come le offel o le emmesse, inoltre tale filtro é ormai già presente in tutti i centralini o mixer. Il misuratore sarebbe auspicabile, tuttavia a occhio direi che se i segnali in antenna sono intorno alla norma (almeno 60dbuV) il guadagno dell'amplificatore serve a compensare le perdite di distribuzione e va calcolato in base al numero di prese presenti, per esempio con pochissime prese di solito non serve amplificare, entro una decina di prese una ventina di db sono sufficienti, con qualche decina di prese almeno una trentina di db di guadagno l'amplificatore deve averli; amplificare più dello stretto necessario non é mai consigliabile.
I miscelatori / filtri vanno messi prima dell’ amplificatore, giusto?
L’amplificatore devo usarlo perché devo collegare circa 15 prese su 4 piani, l’impianto è stato calibrato facendo uso di derivatori e divisori, l’attenuazione alle prese si attesta tra -20db e -23db. Immagino il fracarro da 29db dovrebbe essere sufficiente.
 
Ultima modifica:
Se vuoi usare l'amplificatore che hai da 28db va benissimo; il mixer allora dev'essere di tipo passivo (non amplificato) e lo colleghi fra le due antenne e l'ingresso UHF dell'amplificatore; la situazione é questa https://www.otgtv.it/lista.php?code=PADJ&posto=Terrasini perciò questo mixer dovrebbe andar bene https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_22-154_IT.pdf
Ok, chiarissimo.
Il miscelatore deve essere ordinato direttamente dalla Offel? Perché online non riesco a trovarlo.
Inoltre volevo chiederti un ultima cosa: il ripetitore Rai vicino ha la polarizzazione verticale, mentre quello alle spalle privati (monte bonifato) a 25km (i cui canali dovrei filtrare perché in conflitto con la seconda antenna) ha la polarizzazione orizzontale, nel momento in cui punto l’antenna sul rip. Rai in verticale non pensi che le interferenze del ripetitore alle spalle (orizzontale) dovrebbero essere molto contenute?
 
Devi ordinarlo da loro e lo mandano ad un rivenditore autorizzato in zona; anche se le polarizzazioni sono diverse, miscelando alla bruta non cambia niente, é il rumore di fondo e i segnali che arrivano da lontano fuori sfn a sommarsi ai segnali locali utili a dargli fastidio degradandone la qualità. Ma questo tipo di mixer con la loro poca separarazione di 16db é proprio il minimo sindacale... invece le centraline autoprogrammabili da palo ormai costano poco, offrono una separazione di 35db e una uscita equalizzata di 90dbuV su tutti i mux https://fracarro.com/it/product/223777-emap3-5g/ io mi orienterei su quest'ultima soluzione.
 
Ultima modifica:
Devi ordinarlo da loro e lo mandano ad un rivenditore autorizzato in zona; anche se le polarizzazioni sono diverse, miscelando alla bruta non cambia niente, é il rumore di fondo e i segnali che arrivano da lontano fuori sfn a sommarsi ai segnali locali utili a dargli fastidio degradandone la qualità. Ma questo tipo di mixer con la loro poca separarazione di 16db é proprio il minimo sindacale... invece le centraline autoprogrammabili da palo ormai costano poco, offrono una separazione di 35db e una uscita equalizzata di 90dbuV su tutti i mux https://fracarro.com/it/product/223777-emap3-5g/ io mi orienterei su quest'ultima soluzione.

Interessante, in pratica fa tutto da solo :), e tra l’altro devo rientrare del materiale al rivenditore locale che tratta Fracarro, sperando che ce l’abbia in magazzino. Grazie dei consigli, ci metterò mano tra qualche giorno, se dovessi avere ancora difficoltà ti riaggiorno!
 
Indietro
Alto Basso