Chi di voi ha la certificazione "Microsoft Office Specialist"?

fabulas

Digital-Forum Master
Registrato
28 Settembre 2006
Messaggi
932
Qualcuno di voi che ha preso la certificazione MOS (microsoft Offiice Specialist)?
 
palebbi ha scritto:
Intessante. Ma quanto costa?
prova a guardare qua inserendo "certificazione microsoft"

palebbi ha scritto:
Già l'ECDL non è proprio econimico.
Con tutto il rispetto, ma l'ECDL serve relativamente a poco. Anche l'office specialist non è che sia un granchè. Molto meglio i MCSE/MCSA/MCP, anche se siamo su altri (alti) livelli di prezzo.
Chi è interessato, può leggere qua
 
Io sn MCP e MCDST. Complessivamente ho pagato solo una sessantina di €, xké li ho fatti a scuola. Ora sto facendo l'ECDL, ke spero di finire entro Natale.
 
attenzione a non confondere il prezzo dei corsi con il voucher per sostenere l'esame di certificazione ;)
 
Ciao a tutti,
riprendo questa discussione perchè ieri mi sono iscritto al corso per il "Microsoft Office Specialist" Master Avanzato.

Lunedì ricevo una telefonata da una certa "Manuela", che mi propone un colloquio di lavoro. Così mi fa domande sugli studi fatti, che linguaggi di programmazione conosco, se ho fatto economia (non teorica ma su computer), se conosco il pacchetto office(io ho risposto:Sì per le funzioni base- non cado dalle nuvole, sò di cosa si parla, questo intendo).

Così mi dice di presentartmi all'iscom di parma, http://www.iscomparma.it/index.php.

Di chiedere dell'ingegnere "Monopoli" per conto della ditta I.S.A. che ha sede a lazise(VR). Controllando la partita IVA mi da questo risultato

che effetivamente è collegata all'ing citato sopra.
Ma cercandolo fra l'albo non risulta ingegnere.
Inoltre questa specie di scuola non ha alcun sito internet.

E di portare il curriculum, questo:
http://www.megaupload.com/?d=YJ4E26ZJ

Appena entro lo vede e inizia a dire che le scuole non insegnano niente, cioè quello che mi è stato insegnato (linguaggi di programmazione come il c, visual basic, ecc. sono obsoleti e in disuso) non serve nel mondo del lavoro.

Dice che ci sono altri linguaggi molto evoluti ecc.

Così mi propone un corso, di "gestione aziendale"(contabilità+informatica)
per la modica cifra di 2150€ così divisi

250€ da dare subito, all'iscrizione
1900€ per il corso (100 ore * 19€)
20 partecipanti

dove saranno presenti 6 ingegneri delle Microsoft tutti a nostra disposizione.

Potete vedere i dettagli dalle immagini postate sotto







Ora la mia domanda è con i tempi che corrono avrò preso una fregatura?
Facendo questo corso avro effetivamente qualcosa, o lo potro usare come carta regina?

Fatemi sapere se qualcuno è più informato di me.
 
La fregature nel nostro paese sono all'ordine del giorno, potresti rivolgerti a qualche associazione di consumatori e chiedere info in merito.
 
palebbi ha scritto:
Intessante. Ma quanto costa? Già l'ECDL non è proprio econimico.
Io ho acquisito la ECDL Core Level durante un corso IFTS (Istruzione e formazione tecnica superiore) post-diploma, ovviamente corso interamente finanziato dalla regione Sardegna, compresa ECDL, certificazione linguistica PET/KET, patentino per "addetto antincendio".

Ovviamente anche per l'ECDL c'è la fregatura, per esempio a delle persone che conosco hanno convinto che il corso che stavano frequentando era per l'ECDL, invece l'attestato rilasciatogli, era carta straccia.
 
andresky85 ha scritto:
Quindi il tuo consiglio qual'è?

Che se hai dei dubbi, non trascurarli e cerca di informarti meglio, vedi se riesci a scovare qualche esperienza tramite il web, per capire se questo corso è per lo meno affidabile, come consiglia l'utente nel post precedente, puoi anche rivolgerti ad un'associazione di consumatori semplicemente inviando un'e-mail, chiedendo se sanno dirti qualcosa, prova così, poi se ti va facci sapere. ;)
 
Infatti prima di postare ho cercato sul web, ma non ho trovato nessuna esperienza. è un buon segno, nel senso che non ci sono lamentele?
 
andresky85 ha scritto:
Qual'è l'associazione consumatori più consigliata per questo caso?

Beh esistono diverse associazioni di consumatori, non tutte però rispondono, se non ci si associa pagando una quota annuale.
Io ho contattato via e-mail l'ADUC, per un'altra questione, prova anche tu:
http://sosonline.aduc.it/info/consulenza.php#consulenza

vedi "Consulenza gratuita"

Ti puoi anche recare in una delle sedi più vicine a casa tua, se esistono.

Chiaramente tramite e-mail le risposte non sono immediate ma ci passano 3-4 giorni, più o meno. ;)
 
@99942

Quindi mi vuoi dire che sono stato fregato?

Nell'art.7 del modulo di iscrizione c'è scritto:
7."diritto all'attestato. al termine del corso, superato l'esame finale e frequentando almeno il 70% delle lezioni, gli allievi avranno diritto all'attestato di studio con relativo giudizio"

Inoltre dice che "Alla fine del corso e con la collaborazione di questi enti, segnalerà alle aziende interessate i nominativi dei propri allievi, complete di votazione finale"

Se sei esperto in materia puoi spiegarmi meglio, così i miei soldi li vedono nella luna. Sono ancora in tempo a salvare i 1900€?
 
Ultima modifica:
Vi aggiorno, ho inviato la raccomandata a/r per annullare il contratto con il diritto di recesso.

Secondo voi ho qualche possibilità che mi restituiscano i 250€ dell'iscrizione oppure mi devo mettere il cuore in pace e rassegnarmi?
 
Indietro
Alto Basso