Che canale sarebbe top musica..

daniele83

Digital-Forum Silver Master
Registrato
9 Aprile 2008
Messaggi
2.878
Località
Sedriano Mi
Che canale sarebbe top music..

fanno rivedere il meglo di telombardia, antenna 3 delle tresmissioni tipo festa in piazza?
C'è scritto siamo arrivando quando partirebbe? è sul canale 612
 
Ultima modifica:
esattamente così.

Resta l'incognita per l'altro canale TOP TECH...
 
TOP MUSIC tt il giorno con la musica malinconica di FESTA IN PIAZZA?
Orribile...
Neanche gente che ho in casa e che ha 70 anni la guarderà!
Di tutte le tv lombarde l' unica che ha saputo fare una tv musicale piacevole è TRS con la sua TRS2-Evergreen...
 
daniele83 ha scritto:
mia nonna va matta per quel programma. Quando partirebbe? ma saranno tutte repliche?
non so tua nonna chi sia,
io in tutte le case di anziani che ho girato (e sono tante fra parenti, vicini di casa e amici) non ho riscontrato grandi simpatie per canaleitalia (programma serale di musica popolare,liscio, nostalgica), per i programmi di videoliscio del mezzogiorno/l' una delle varie tv locali lombarde,ecc ecc...
Gli anziani guardano molto la Rai, Rete4 e i telegiornali delle tv locali.
Il gradimento del videoliscio sugli anziani: un luogocomune da sfatare...
è come la menata del calcio in prima serata su tutte le locali,
altra megastronzata..
Vedo in questo periodo la piega che ha preso il palinsesto di 7Gold...
L'assurdità è avere 5-6-7 tv locali che fanno il calcio in prima serata le stesse sere...
le squadre di calcio di cui trattare sono le stesse, non puoi moltiplicarle per 10 o per 100!

Decidono i palinsesti sulla base dei gradimenti supposti, non sono del tutto realistiche le valutazioni
di chi confeziona i palinsesti..
 
Ultima modifica:
qui in brianza, fra parenti/amici di partenti/ ecc.. over 70 festa in piazza è gettonatissima (al punto che i conduttori ormai sono spesso presenti nelle feste paesane che fanno il pienone).
da quanto mi risulta festaimpiazza è molto diversa dai canale italia e liscio in generale.

che poi anch'io non capisco cosa ci trovino nel vedere sempre le stesse canzoni, stesse cose, ecc... è un altro discorso.
probabilmente il fatto che non sia una tv urlata, che i tempi siano lenti e che ci siano canzoni popolari dialettali che ricordino la gioventù è la formula del successo.
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
non so tua nonna chi sia,
io in tutte le case di anziani che ho girato (e sono tante fra parenti, vicini di casa e amici) non ho riscontrato grandi simpatie per canaleitalia (programma serale di musica popolare,liscio, nostalgica), per i programmi di videoliscio del mezzogiorno/l' una delle varie tv locali lombarde,ecc ecc...
Gli anziani guardano molto la Rai, Rete4 e i telegiornali delle tv locali.
Il gradimento del videoliscio sugli anziani: un luogocomune da sfatare...
è come la menata del calcio in prima serata su tutte le locali,
altra megastronzata..
Vedo in questo periodo la piega che ha preso il palinsesto di 7Gold...
L'assurdità è avere 5-6-7 tv locali che fanno il calcio in prima serata le stesse sere...
le squadre di calcio di cui trattare sono le stesse, non puoi moltiplicarle per 10 o per 100!

Decidono i palinsesti sulla base dei gradimenti supposti, non sono del tutto realistiche le valutazioni
di chi confeziona i palinsesti..
Non conosci mia nonna allora :D Quasi tutte le sere canale italia e italia8 :D
E fino a quando c'era quartarete che trasmetteva il programma di antenna3 pure quello si guardava ;)
 
Festa in Piazza e Tutta un'altra musica (ora su tl)hanno contribuito alla salvezza di antenna3 :D E' un programma che è riuscito (soprattutto all'inizio quando lo conduceva Roberto Poletti) a riempire lo studio come ai bei tempi di Bingooo Bustarella ecc...

Anche tra i miei parenti I girasoli, Musiani, Di Nunno, la famiglia Tarantino, Gianni Dego, ecc...sono di casa

Il programma ha avuto successo tant'è che viene riproposto con formule più o meno analoghe anche su altre reti (ITALIA8 (avvalendosi della collaborazione di RadioZeta dell'inossidabile Zibetti )/MILANO+, Canale Italia).
Intendiamoci, niente di nuovo, erano cose che già faceva Dino Crocco su telecity..(dagli studi di Acqui Terme) la novità è stata quella di mandare in onda lo spettacolo in prima serata anziché limitarsi a proporre televendite di CD (prima musicassette).

Il genere ha molto seguito sopratutto nella fascia d'età più alta. Ovvio poi alla fine ci si stanca di tutto (infatti adesso c'è meno pubblico) . Adesso stanno tentando di lanciare il genere latino americano..ma non sfonda.
 
adesso si sono messi anche a fare i juke-box viventi con le canzoni a richiesta fatte live, tipo salone dell'osteria quando si è completamente ubriachi, imbarazzante...
 
-Giu- ha scritto:
Festa in Piazza e Tutta un'altra musica (ora su tl)hanno contribuito alla salvezza di antenna3 :D E' un programma che è riuscito (soprattutto all'inizio quando lo conduceva Roberto Poletti) a riempire lo studio come ai bei tempi di Bingooo Bustarella ecc...

Anche tra i miei parenti I girasoli, Musiani, Di Nunno, la famiglia Tarantino, Gianni Dego, ecc...sono di casa

Il programma ha avuto successo tant'è che viene riproposto con formule più o meno analoghe anche su altre reti (ITALIA8 (avvalendosi della collaborazione di RadioZeta dell'inossidabile Zibetti )/MILANO+, Canale Italia).
Intendiamoci, niente di nuovo, erano cose che già faceva Dino Crocco su telecity..(dagli studi di Acqui Terme) la novità è stata quella di mandare in onda lo spettacolo in prima serata anziché limitarsi a proporre televendite di CD (prima musicassette).

Il genere ha molto seguito sopratutto nella fascia d'età più alta. Ovvio poi alla fine ci si stanca di tutto (infatti adesso c'è meno pubblico) . Adesso stanno tentando di lanciare il genere latino americano..ma non sfonda.

Premesso che ho circa 40 anni..sentite ragazzi queste cose le facevano a Bologna 30 anni fa con Tele Express (Gruppo Elefante)...a un certo punto aveva creato Videoliscio(curata anche da un certo Giulio Forno), idem su TeleStudioModena gran parte della giornata....Non mi convincerete mai che nel 2010 sia il minimo oppure il massimo che possa fare una televisione locale...Non se ne può più di questo format fatto su tutte le tv, capirei su una o due ma non c'è una tv locale che non abbia una propria fascia di videoliscio o che non trasmetta ROMAGNAMIA prodotta e distribuita mi pare da Teleromagna o da una rete del genere...
C'è semplificazione dei gusti del pubblico (uomini = sport, anziani = videoliscio, donne= soap-opera....non è manco vero chei gusti siano targettizzabili e definibili...ci sono mille varianti di gusti sia fra i giovani, che fra gli adulti e gli anziani, mi rifiuto di sottoscrivere certe scelte e di incoraggiare le tv a banalizzare i palinsesti!)..
E' come quando qualcuno ha la presunzione di ritenere "format x giovani =manga"... se fai un sondaggio stravince il cartoon classico (io l' ho fatto anni fa su answers:chi l' avrebbe mai detto che il cartone americano piace più del manga giapponese?)..un sacco di scelte di programmazione si basano su valutazioni di gusti alquanto approssimative.
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Premesso che ho circa 40 anni..sentite ragazzi queste cose le facevano a Bologna 30 anni fa con Tele Express (Gruppo Elefante)...a un certo punto aveva creato Videoliscio(curata anche da un certo Giulio Forno), idem su TeleStudioModena gran parte della giornata....Non mi convincerete mai che nel 2010 sia il minimo oppure il massimo che possa fare una televisione locale...Non se ne può più di questo format fatto su tutte le tv, capirei su una o due ma non c'è una tv locale che non abbia una propria fascia di videoliscio o che non trasmetta ROMAGNAMIA prodotta e distribuita mi pare da Teleromagna o da una rete del genere...
C'è semplificazione dei gusti del pubblico (uomini = sport, anziani = videoliscio, donne= soap-opera....non è manco vero chei gusti siano targettizzabili e definibili...ci sono mille varianti di gusti sia fra i giovani, che fra gli audlti e gli anziani, mi rifiuto di sottoscrivere certe scelte e di incoraggiare le tv a banalizzare i palinsesti!)..
E' come quando qualcuno ha la presunzione di ritenere "format x giovani =manga"... se fai un sondaggio stravince il cartoon classico (io l' ho fatto anni fa su answers:chi l' avrebbe mai detto che il cartone americano piace piùdelmanga giapponese?)..un sacco di scelte di programmazione si basano su valutazioni di gusti alquanto approssimative.
Ma finche fanno ascolti e sono seguiti continueranno a farli ;)
 
ale89 ha scritto:
Ma finche fanno ascolti e sono seguiti continueranno a farli ;)
sulla base di cosa si misurano gli ascolti? le telefonate?
arrivano a fiume anche quando metti il signore della CGIL a dare informazioni ai pensionati (SportelloPensioni), e allora come si fa essere sicuri che un genere piace in assoluto più di un altro?..Metti qualunque programma col telefonoaperto e vedi se davvero c'è variazione del grado di interesse....di solito non c'è!...ne ho avuto riprova mille volte...
Ho preso l' esempio dello SPORTELLOPENSIONI per dimostrare che sesi vuole raggiungere un target ci sono altri tipi di programmi che si possono fare senza entrare nel trash...
 
ale89 ha scritto:
Beh le tv locali vengono rilevate dall'auditel ;)
E poi sicuramente anche da altro.. poi a me non danno fastidio se ci sono :)
fidati!..possono fare gli stessi ascolti trasmettendo programmi di dialogo (che tengano compagnia al pubblico).. funziona alla grande lasciar parlare chi ha bisogno di qualcuno che l' ascolti, una specie di telefonamico con telefonate libere in diretta, la musica può essere un optional, un riempitivo, non è detto debba essere la base...specialmente persone sole, malate o anziane han bisognodi sfogarsi .. non è detto che chi ha degli acciacchi fisici si senta meglio vedendo gente che balla,che fà festa (forzata) o che suona..può subentrare un senso di desolazione pensando che non si più efficenti come un tempo o che non si ha più la forza fisica per sostenere uno stile di vita festaiolo...sono altre le cose che si possono fare per quel target....
 
Ultima modifica:
gli ascolti si misurano sui fatti che hai detto te, e cioè che programmi con questo format stanno nascendo come funghi. Sono autoproduzioni che costano poco, e che rendono. Se le emittenti si accorgessero che il gioco non vale candela, sarebbero le prime a non puntare su questo format, non credi ?
 
Ultima modifica:
CHRIS 86 ha scritto:
gli ascolti si misurano sui fatti che hai detto te, e cioè che programmi con questo format stanno nascendo come funghi. Sono autoproduzioni che costano poco, e che rendono. Se le emittenti si accorgessero che il gioco non vale candela, sarebbero le prime a non puntare su questo format, non credi ?
Ok facciamo un esempio pratico: se tu fossi editore di una tv locale e sapessi che dalle 12.30 alle 13.30 altre 4 tv ricevibili nella tua stessa zona di copertura trasmettono videoliscio trasmetteresti la stessa cosa o studieresti un format magari rivolto allo stesso target che abbia però contenuti differenti dalla musica popolare? scusami tanti sai ma un vero editore secondo me sceglierebbe la seconda strada,
più difficile ma più soddisfacente...più basso costo del mettere una persona in diretta da studio che riceva telefonate in diretta non so che cosa ci potrebbe essere...
 
Su youtube c'è un video dove fanno vedere il promo in onda.
Comunque dev'essere sul mux di Antenna 3 perchè io con quello di Canale 6 non lo prendo.
 
Quella roba è abbondantemente presente su Antenna3 e su Canale6,
avrebbe senso se le suddette tv non avessero in palinsesto nulla del genere...
inizia la sagra dei canali-fotocopia, già vista in lazio e campania.
assegnare 3 mux a Mediapason è stato un grosso errore...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso