vanno incontro a un'altra batosta (almeno sul piano degli intenti e su quello morale...a livello economico non credo) come per le assurde pretese riguardo i mondiali di calcio del passato (so che il paragone è un po' tirato per i capelli, riguardando quei diritti il solo mercato Italiano e questi l'intero Continente, ma ugualmente penso che la sostanza sia affine e che avrà simile esito)...
poco ma sicuro...le TV pubbliche Tedesche pagano già un extra per i diritti diffusi ovunque arrivi astra @ 19 est, vuoi che, sapendo di diffondere anche a 13 est, non abbiano incluso, per quanto possibile (ad esempio la FIFA ha imposto la clausola di non estendere i diritti obbligatoriamente FTA di astra anche a hot bird, ma non mi risulta che l'UEFA abbia già esplicitamente previsto tale eventualità...al massimo si tutelerà in futuro dopo questa querelle), anche la possibilità di evitare grane legali pure a 13 est? sono Tedeschi...a certi aspetti tendono a pensare con anticipo e con "un piano"...
questa vicenda avvalora la pochezza e la miseria della situazione televisiva italiana,sia a proposito dei broadcasters che del pubblico tv,nonchè del caravanserraglio dei cosiddetti "social network".
Ancor peggio a proposito della stampa italiana. Una volta l'accuratezza delle notizie era basilare,ora invece prevale solo l'assunto del "dirty and fast",scrivere sporco e veloce,infischiandosene se così facendo si infilano emerite strònzate.
Qui il
Corriere della Sera http://www.corriere.it/tecnologia/e...82-11e5-8be7-3c63e7b59062.shtml?refresh_ce-cp e qui
La Repubblica http://sport.repubblica.it/news/spo...-lazio-su-zdf-in-italia-si-muove-uefa/4597524
"Zdf non è nuova a «scherzi» simili"; "Non è certo colpa di Sky se i tedeschi, infrangendo le regole, continuano a trasmettere in chiaro" e via dicendo...
Sono convinto che se tal Roberto Pezzali avesse proposto un pezzo del genere all'attenzione, p.es. di Giorgio Tosatti o di Gianni Brera, non solo l'avrebbero guardato con un senso di rigetto,ma verosimilmente gli avrebbero detto di andare a ripassarsi l'ABC del mestiere (per quel che conta,io un reporter simile lo licenzierei in tronco). Sono anni che in base anche alle normative più volte menzionate dallo stesso phelps,ZDF e Das Erste trasmettono in chiaro sul satellite un gran numero di eventi sportivi live: quindi,quali "scherzi" sono attribuibili a ZDF e Das Erste, e quali infrazioni alle regole avrebbero commesso?
Chi scrive,come sul Corriere,simili sciocchezze,dovrebbe prima documentarsi: ma si sa,questo comporta tempo, ed è meglio improvvisare...
Repubblica poi, che sostiene come "Tuttavia, nel suo bouquet, Sky propone anche la rete tedesca ZDF"...non hanno neppure la decenza di firmare questa scemenza...evidentemente chi ha scritto così ritiene che ZDF sia un canale come tanti all'interno del "bouquet" Sky.
Alla stregua dei tanti miracolati italiani che hanno "scoperto" in questi giorni grazie al passaparola su "faccia da librucolo" che si poteva vedere la Lazio trasmessa da Sky sul canale 546...
Non ho alcuna simpatia nè per Sky nè per Mediaset,nè in generale per i monopoli o duopoli e ancor meno per i conflitti di interesse: mi fa specie leggere l'ignoranza crassa di chi ancora scambia ZDF per un canale Sky,di chi pensa che satellite significa automaticamente ed esclusivamente avere la parabolina e lo scatolotto di Sky,di chi usa gli stessi giusto perchè a livello condominiale si installa solo un impianto puntato a 13 est,di chi è così ombelicale e autoreferenziale nella dirigenza Mediaset al punto da preoccuparsi solo di come "acchiappare" abbonati a Sky,infischiandosene del residuo di pubblico(eh sì,questa la triste realtà italiana degli appassionati satellitari) che non ha paytv ma possiede comunque un impianto satellitare. E i dirigenti dell'una e dell'altra pay si possono preoccupare di quella che è in fondo una nicchia?
Si è detto che l'UEFA si starebbe attivando per tutelare,ecc ecc...la valanga di ipocrisia di questi soloni sormonta a livelli sempre più insostenibili...Personalmente trovo il tutto vagamente disgustoso,specie visto e considerato come si è arrivati ad una situazione del genere.
L'arrivo delle paytv alcuni lustri fa e la complicità dei parrucconi UEFA ha radicalmente cambiato tutta la struttura del calcio, in peggio: quando c'era la Coppa dei Campioni (con tanto di teste di serie),bastò l'eliminazione ai primi turni ad eliminazione diretta, inopinatamente, di qualche club di grido ad opera di qualche squadra considerata di basso livello per sospingere a modificare radicalmente formula,struttura,incassi,introiti ed appannaggi.
La Turchia è a cavallo fra Europa ed Asia e perciò più di una volta partite di Serie A,Ligue 1,Bundesliga e delle coppe europee sono state trasmesse live fta,senza far montare una simile canea: situazione paradossale,mah..già,non ci sono canali turchi "pericolosi" nel bouquet Sky. Così come sono numerosi i casi di canali stranieri che hanno regolarmente trasmesso e continueranno a trasmettere in chiaro Champions ed Europe League,regolarmente ricevibili con un minimo di set-up decente.
Fin quando Mediaset e Sky si erano spartiti il mercato con una sorta di patto di non belligeranza (non meno disgustoso del teatrino di questi giorni),per cui nella grande torta il satellite era appannaggio di Sky e il digitale terrestre di Mediaset, non sussisteva il problema delle tv nazionali tedesche: una volta incrinato il patto,ecco che ora ci si attacca ad ogni cosa,anche con l'idea di persuadere Sky ad "oscurare" ZDF (e che interesse avrebbe ad accettare questa cosa?) o minacciare ZDF (ma a Mediaset conoscono i regolamenti e con chi si vogliono scontrare,prima di pensare a sbandierare ridicole cause?) ovvero a far sì che l'UEFA faccia pressione e opera di convincimento su ZDF per non trasmettere la partita della Juventus col Borussia,bensì quella del Wolfsburg col PSV (qui siamo all'ammattimento puro...non bastano i sorteggi pilotati con l'impossibilità di gironi con squadre della stessa nazione e criteri per le teste di serie non basati sul ranking dei singoli team,ma del paese d'appartenenza...no...non basta,ora arriviamo persino al punto che è l'UEFA che dovrebbe stabilire il palinsesto di un canale...). E poi il pubblico italiano sciamannante sulle cellette cinguettanti e sulle facce da libracci che si illuminano sulla via di Damasco e s'accorgono che è la terra che gira attorno al sole...
Meglio la nicchia della nicchia e...pardon per il francesismo e la citazione cinefila..."fancùlo alla maggioranza"