Champion's League 2015/2016: le partite in chiaro trasmesse sui canali mediaset

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto Agnelli e Rummenigge pensano alla nuova Superlega già a partire dal 2018, ma bisogna fare in fretta perchè il prossimo anno saranno già in vendita i diritti.

Una Superlega con un gruppo fisso (Real, Barça, Atletico, Juve, Inter, Milan, United, Liverpool, Arsenal, Chelsea, Psg, Bayern, Porto, forse Ajax). Più una percentuale variabile di club inglesi, spagnoli, tedeschi, italiani e francesi, con accesso facilitato se ben piazzati in campionato: i vari City, Tottenham, Siviglia, Valencia, Napoli, Roma, Schalke, Wolfsburg, ma anche i Leicester di turno. La cifra ideale sarebbe tra 16 e 24 squadre, campionato all’italiana e playoff. Ipotesi: 24 squadre, 2 gironi da 12 (quindi 22 partite di andata e ritorno), eliminazione diretta dagli ottavi (altre 7 partite). In totale, 29 gare. La Champions può scomparire o affiancarsi, tipo nuova Europa League (per chi non si qualifica alla Superlega). In fondo, nel basket ci saranno presto due Eurolega, no? I campionati resterebbero, ma i grandi potrebbero schierare spesso squadre B. Teoria, al momento, ma non lontana dalla realtà che incombe.

Il calendario si ingrosserebbe, ma questa Champions conviverebbe coi campionati (meglio se a 16). Sempre gruppi ed eliminazione diretta. Oggi il torneo vale 1,6 miliardi l’anno: pochi, secondo Agnelli, rispetto ai 6-7 della Nfl. Ma quello è l’unico torneo sul mercato, qui il montepremi va diviso coi campionati nazionali, Europei e Mondiali. Il che apre un altro scenario terrificante che riguarda il futuro delle nazionali.
 
se non si snelliscono i campionati la vedo dura da affiancare alla champions, il calendario è già strapieno di partite
 
Intanto Agnelli e Rummenigge pensano alla nuova Superlega già a partire dal 2018, ma bisogna fare in fretta perchè il prossimo anno saranno già in vendita i diritti.

Bene bene, smetterò di seguire il calcio. I campionati di Serie A non avrebbero più senso. Il Leicester non giocherebbe mai in Champions League. Infatti gli ascolti TV dicono che le sorprese come il Leicester attirano di più rispetto ad un solito big match come il derby di Manchester. Ma esiste un thread per parlarne della futura Champions League e tutte le possibili conseguenze?
 
Qui ci sono altri ritmi, non è fattibile, si fa turnover già per una sola partita di coppa italia infrasettimanale
 
Intanto Agnelli e Rummenigge pensano alla nuova Superlega già a partire dal 2018, ma bisogna fare in fretta perchè il prossimo anno saranno già in vendita i diritti.

Una Superlega con un gruppo fisso (Real, Barça, Atletico, Juve, Inter, Milan, United, Liverpool, Arsenal, Chelsea, Psg, Bayern, Porto, forse Ajax). Più una percentuale variabile di club inglesi, spagnoli, tedeschi, italiani e francesi, con accesso facilitato se ben piazzati in campionato: i vari City, Tottenham, Siviglia, Valencia, Napoli, Roma, Schalke, Wolfsburg, ma anche i Leicester di turno. La cifra ideale sarebbe tra 16 e 24 squadre, campionato all’italiana e playoff. Ipotesi: 24 squadre, 2 gironi da 12 (quindi 22 partite di andata e ritorno), eliminazione diretta dagli ottavi (altre 7 partite). In totale, 29 gare. La Champions può scomparire o affiancarsi, tipo nuova Europa League (per chi non si qualifica alla Superlega). In fondo, nel basket ci saranno presto due Eurolega, no? I campionati resterebbero, ma i grandi potrebbero schierare spesso squadre B. Teoria, al momento, ma non lontana dalla realtà che incombe.

Il calendario si ingrosserebbe, ma questa Champions conviverebbe coi campionati (meglio se a 16). Sempre gruppi ed eliminazione diretta. Oggi il torneo vale 1,6 miliardi l’anno: pochi, secondo Agnelli, rispetto ai 6-7 della Nfl. Ma quello è l’unico torneo sul mercato, qui il montepremi va diviso coi campionati nazionali, Europei e Mondiali. Il che apre un altro scenario terrificante che riguarda il futuro delle nazionali.
rovinrebbero il calcio ma eliminre la coppa uefa e fre una CL con le perime6 dei camionati iportanti e le perime due del gialtri srebbe cosi brutto
 
Che schifezza.

E poi no c'entra nulla fire che siccome lo fa la NFL allora va bene anche da noi... perchè ci sono culture e impostazioni di base totalmente differenti
 
Su Italia 1 il match Atletico Madrid - Psv Eindhoven ha registrato 1.945.000 telespettatori, share 7.74%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso