Cavo mini coassiale. cosa ne pensate??

s.rond

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
7 Novembre 2011
Messaggi
162
Salve, ragazzi purtroppo ho problemi di antenna in salotto, anzi non c'è propio!:mad:

poichè mi stavo cervellando a trovare un modo per far passare un caso da 6/7 mm, oggi da LeroyMerlin ho trovato dei cavi coassiali MINI!! il diametro era di 3,7mm come un classico cavo della corrente.
Diciamo che per me sarebbe una manna dal cielo, visto che nelle canaline di casa c'è troppo poco spazio per far passare un cavo coassiale classico!

Vorrei chiedervi cosa ne pensavate di questo cavo e se me lo consigliavate.
 
s.rond ha scritto:
Salve, ragazzi purtroppo ho problemi di antenna in salotto, anzi non c'è propio!:mad:

poichè mi stavo cervellando a trovare un modo per far passare un caso da 6/7 mm, oggi da LeroyMerlin ho trovato dei cavi coassiali MINI!! il diametro era di 3,7mm come un classico cavo della corrente.
Diciamo che per me sarebbe una manna dal cielo, visto che nelle canaline di casa c'è troppo poco spazio per far passare un cavo coassiale classico!

Vorrei chiedervi cosa ne pensavate di questo cavo e se me lo consigliavate.

E' una pessima soluzione per almeno 2 motivi:
1) i cavi sottili attenuano più di quelli tradizionali (circa 7 mm di diametro).
2) la provenienza del cavo che, solitamente, nei centri di bricolage sono di fabbricazione cinese.

C'è poi da considerare che infilare i cavi d'antenna negli stessi tubi dell'impianto elettrico non è buona cosa.

Avevi aperto un altro thread pensando di trasmettere a distanza il segnale tv, hai preso in considerazione l'installazione di un decoder dove hai la presa e tramite a/v sender trasferirlo dove vuoi installare il tv?
 
Se riesci ad infilare la sonda, allora ci passerà puer uno da 5mm.

Certo non è come il 6,7, ma in casi estremi, può andare bene
 
elettrodoc ha scritto:
Se riesci ad infilare la sonda, allora ci passerà puer uno da 5mm.

Certo non è come il 6,7, ma in casi estremi, può andare bene

Basta che non sia cinese!
 
Allora, pure io avevo il problema a casa mia, dovevano passare 3 cavi (sat, tv e ritorno modulatore con cavi corrente) ho scelto un cavetto da 3mm consigliato dal mio negoziante e solo per il pezzetto da fare: circa 2 metri. Poi con connettori F a crimpare sono tornato al 7 mm... Non noto quasi l'attenuazione, non ci sono disturbi quindi provare non nuoce! Se ci sono problemi come pensate di risolverli se non con queste novità!
PS io li avevo trovati circa 8 anni fa quindi quelli di oggi dovrebbero anche esssere migliori.
 
flash54 ha scritto:
E' una pessima soluzione per almeno 2 motivi:
1) i cavi sottili attenuano più di quelli tradizionali (circa 7 mm di diametro).
2) la provenienza del cavo che, solitamente, nei centri di bricolage sono di fabbricazione cinese.

C'è poi da considerare che infilare i cavi d'antenna negli stessi tubi dell'impianto elettrico non è buona cosa.

Avevi aperto un altro thread pensando di trasmettere a distanza il segnale tv, hai preso in considerazione l'installazione di un decoder dove hai la presa e tramite a/v sender trasferirlo dove vuoi installare il tv?

no perchè perdo la qualità dell'hd...e per me è la cosa fondamentale!
 
flash54 ha scritto:
Basta che non sia cinese!

ok, consigliatemi una marca decente!
tra l'altro ogni cosa è fatta in china oggi...come faccio a capire se è buono o no?

comunque ragazzi passerà nelle canaline dei fili elettrici...
 
s.rond ha scritto:
ok, consigliatemi una marca decente!
tra l'altro ogni cosa è fatta in china oggi...come faccio a capire se è buono o no?

comunque ragazzi passerà nelle canaline dei fili elettrici...


Buongiorno,
Io ho risolto dei problemi che avevo in casa con cavo Cavel sia il DG113 che il DG80,sono prodotti italiani e rispettano la Norma CEI-UNEL 36762 tra coesistenza di cavi coassiale e cavi elettrici, nella tabella,presente sul loro sito puoi verificare il diametro del cavo e la sua attenuazione.
 
NAPOLINELCUORE ha scritto:
Buongiorno,
Io ho risolto dei problemi che avevo in casa con cavo Cavel sia il DG113 che il DG80,sono prodotti italiani e rispettano la Norma CEI-UNEL 36762 tra coesistenza di cavi coassiale e cavi elettrici, nella tabella,presente sul loro sito puoi verificare il diametro del cavo e la sua attenuazione.

ok grazie dell'info... cercherò questa CAVEL

ma poi questo mini fillo si riesce ad attaccarlo alla classica presa da muro?? o bisogna prima commutarlo nella versione da 6/7 mm ???

esistono dei connettori tra questi 2 tipi di cavi?
 
ok grazie dell'info... cercherò questa CAVEL

ma poi questo mini fillo si riesce ad attaccarlo alla classica presa da muro?? o bisogna prima commutarlo nella versione da 6/7 mm ???

esistono dei connettori tra questi 2 tipi di cavi?
Perchè, se ci metti la classica spina IEC, che problema dovrebbe esserci

 
Un saluto a tutti!!!Che problemi si riscontrano con la coesistenza di cavi coassiale e cavi elettrici?Grazie anticipatamente!!!
 
ettore88 ha scritto:
Un saluto a tutti!!!Che problemi si riscontrano con la coesistenza di cavi coassiale e cavi elettrici?Grazie anticipatamente!!!

Riporto qui di seguito un estratto della dichiarazione cavel

Con la presente si certifica che i cavi in oggetto rispondono alla Norma Italiana
CEI-UNEL 36762 relativa alla coesistenza elettrica nella medesima conduttura
tra cavi per sistemi di categoria 0 (es: cavi coassiali) e cavi per sistemi di categoria I
(es: cavi elettrici da 50 a 1000 V ca o da 120 a 1500 V cc).
A partire dal mese di Settembre 2011, i cavi prodotti riporteranno sulla guaina
la scritta "CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V)"
N.B.: Questa Norma non contempla eventuali interferenze elettromagnetiche che dovessero
verificarsi tra cavi adibiti a servizi diversi


Come vedi si garantisce solo che i cavi d'antenna e dell'impianto elettrico possono transitare negli stessi tubi ma rimane comunque il rischio di contatti accidentali laddove i cavi si collegano alla presa a 220 volt e alla presa d'antenna. Questo incidente può distruggere gli apparati (tv, decoder, ecc.) e può comportare rischi di fulminazione alle persone.
Inoltre è scritto chiaramente che non sono trattati problemi da interferenze elettromagnetiche.

Poi ci si lamenta che la visione è disturbata e la colpa è del dtt che non funziona bene e si stava meglio con l'analogico.
 
flash54 ha scritto:
Riporto qui di seguito un estratto della dichiarazione cavel

Con la presente si certifica che i cavi in oggetto rispondono alla Norma Italiana
CEI-UNEL 36762 relativa alla coesistenza elettrica nella medesima conduttura
tra cavi per sistemi di categoria 0 (es: cavi coassiali) e cavi per sistemi di categoria I
(es: cavi elettrici da 50 a 1000 V ca o da 120 a 1500 V cc).
A partire dal mese di Settembre 2011, i cavi prodotti riporteranno sulla guaina
la scritta "CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V)"
N.B.: Questa Norma non contempla eventuali interferenze elettromagnetiche che dovessero
verificarsi tra cavi adibiti a servizi diversi


Come vedi si garantisce solo che i cavi d'antenna e dell'impianto elettrico possono transitare negli stessi tubi ma rimane comunque il rischio di contatti accidentali laddove i cavi si collegano alla presa a 220 volt e alla presa d'antenna. Questo incidente può distruggere gli apparati (tv, decoder, ecc.) e può comportare rischi di fulminazione alle persone.
Inoltre è scritto chiaramente che non sono trattati problemi da interferenze elettromagnetiche.

Poi ci si lamenta che la visione è disturbata e la colpa è del dtt che non funziona bene e si stava meglio con l'analogico.
Molte grazie flash:sempre esauriente nei tuoi interventi!Ciao :D
 
Biscuo ha scritto:
Perchè, se ci metti la classica spina IEC, che problema dovrebbe esserci


Beh, qualche problemino c'è, per esempio il sistema di serraggio non riesce ad agganciare la guaina! Le prese a muro non hanno il foro adatto, ricordo che con alcune prese viene dato il cavallotto in funzione del diametro del cavo... Si, io tornerei al diametro classico dopo la strazzatura con degli F ed un giunto a vite.
Ottimo il fatto dei nuovi cavi che consentono finalmente la convivenza TV e 230V!!! Buona domenica a tutti!
 
Biscuo ha scritto:
Perchè, se ci metti la classica spina IEC, che problema dovrebbe esserci


diciamo ke il cavo interno è MOLTO fino...ma cmq ci sono riuscito!:eusa_whistle:
 
ragazzi mi rimane solo un unico problema...
di giorno non si riesce a vedere bene il ch.60( la7 HD, rtl 102,5 , etc..)
appena cala la sera si vede tutto perfettamente!
come posso risolvere??con un amplificatore??
 
Indietro
Alto Basso