Cavo antenna TV e valore db

mestesso

Digital-Forum New User
Registrato
4 Giugno 2009
Messaggi
14
Ciao a tutti.

Vorrei porvi un mio dubbio da totale ignorane in materia.

Ho notato che ci sono diversi tipi di cavi TV che hanno un valore db diverso. Ma che cosa indica il db?
Attualmente nel mio televisore ho un cavo antenna da 75db, ma se io volessi invece mettere un cavo antenna che ha db80 andrebbe bene lo stesso per collegarlo al digitale terrestre? Cosa cambierebbe?
Ho visto cavi anche da 95db.
 
I dB di cui parli sono riferiti all'efficienza di schermatura dei vari cavi.
Sostanzialmente esprime la capacità del cavo, nell'essere più o meno immune dai disturbi che investono il cavo stesso.
Più è grande l'entità in db e più il cavo è immune.
L'efficienza di schermatura viene anche espressa, in lettere, dove partendo dalla tipologia più "scarsa" troviamo cavi in classe B, A, A+ e A++. Chiaramente la classe A++ esprime la massima immunità da disturbi.
 
I dB di cui parli sono riferiti all'efficienza di schermatura dei vari cavi.
Sostanzialmente esprime la capacità del cavo, nell'essere più o meno immune dai disturbi che investono il cavo stesso.
Più è grande l'entità in db e più il cavo è immune.
L'efficienza di schermatura viene anche espressa, in lettere, dove partendo dalla tipologia più "scarsa" troviamo cavi in classe B, A, A+ e A++. Chiaramente la classe A++ esprime la massima immunità da disturbi.

Grazie paesano adesso ho capito molto meglio!
 
Ma su che cavo c'è scritto 75db? di solito la schermatura è espressa in lettere A-B oppure in percentuale 75% -90% ecc. quindi è molto difficile che trovi un altro cavo con stampigliato i db , apparte l'attenuazione che viene espressa in frequenza/db/100 che sta a significare la perdita del cavo su una tratta di 100mt in una data frequenza.
Ti chiedo questo perche forse quei db sono proprio riferiti all'attenuazione, personalmente mi è capitato di vedere un cavo TV/SAT che aveva stampigliato sopra 80 dB /100 Mt a 1000Mhz con sezione da 5 mm , in questo caso il cavo lo puoi buttare nel primo cassonetto dei rifiuti!!.

Un buon cavo si distingue da un alto rapporto di schermatura più alto possibile , una bassa perdita , coefficente di propagazione superiore a 0,80 (quindi dielettrico espanso).
 
di solito sui cavi ci scrivono 75 Ω(Ohm) ovvero l'impedenza caratteristica del cavo
 
Avevo interpretato che l'avesse letto sui cavi. , sui manuali dei produttori seri c'e il valore anche in db , almeno sui principali marchi e ben definito come "efficenza schermatura in db" , oppure classe di schermatura o percentuale (quindi non ci si può confondere).
Forse sui cavetti già pronti cinesi scrivono delle cifre senza specificare a cosa si riferiscono!, a mio avviso se un marchio di cavo non specifica con chiarezza le proprie caratteristiche non è un marchio serio e affidabile. La trasparenza su queste cose è molto importante...
 
Stai sicuro che dai cinesi ci si può aspettare tutto tranne che la verità ;)
 
Ma su che cavo c'è scritto 75db? di solito la schermatura è espressa in lettere A-B oppure in percentuale 75% -90% ecc. quindi è molto difficile che trovi un altro cavo con stampigliato i db , apparte l'attenuazione che viene espressa in frequenza/db/100 che sta a significare la perdita del cavo su una tratta di 100mt in una data frequenza.
Ti chiedo questo perche forse quei db sono proprio riferiti all'attenuazione, personalmente mi è capitato di vedere un cavo TV/SAT che aveva stampigliato sopra 80 dB /100 Mt a 1000Mhz con sezione da 5 mm , in questo caso il cavo lo puoi buttare nel primo cassonetto dei rifiuti!!.

Un buon cavo si distingue da un alto rapporto di schermatura più alto possibile , una bassa perdita , coefficente di propagazione superiore a 0,80 (quindi dielettrico espanso).

Eccomi, la scritta dei db l'ho vista su una confezione di un cavo in auchan, appunto sulla confezione c'era scritto TV/SAT e poi 80db. Forse era proprio il cavo che hai visto tu ed era scritto in francese mi sembra.
 
Una misura in dB è sempre relativa a qualcosa....
Nel caso della schermatura del cavo, ci indica di quanto verrebbe attenuato un campo elettromagnetico che circonda il cavo in un dato punto, grazie alla schermatura.
Sfortunatamente, in alta frequenza, bastano minimi sbilanciamenti delle correnti perchè quei valori crollino completamente, anche se la schermatura del cavo fosse del 100%, od anche doppia, realizzata con un tubo di metallo ad alta permeabilità.
Se colleghiamo ad un cavo coassiale (linea di tipo sbilanciato) un dipolo (antenna bilanciata) l'esterno del cavo diventa "caldo", ovverosia fa da antenna, quindi addio alla schermatura, quantomeno per alcuni metri.
Se lungo una linea di discesa abbiamo discontinuità, con disadattamenti ed onde stazionarie conseguenti, parti del cavo diventano antenne (ad esempio le diramazioni) ed i segnali presenti sull'esterno (calza) per capacità ed induzione finiscono anche sul conduttore centrale.
Chi avesse dubbi, faccia un semplice esperimento e, usando alcune mt di cavo, veda che succede non collegando la calza al connettore del decoder e cosa succede cortocircuitando l'altro capo del cavo.
Nel 99,9% dei casi, con lo 0,1% di una postazione trasmittente, dove effettivamente è necessario "ottimizzare tutto", un cavo super schermato non risolverà problemi che sono connessi a sbilanciamenti, discontinuità prodotte da disadattamenti d'impedenza.
Pertanto, molto più significatico del valore in dB, è la percentuale di schermatura con la calza, ovvero realizzata con la treccia piuttosto che da quel film metallizzato, che col tempo diventa una schermatura totalmente inaffidabile.
Inoltre....
Esistono cavi a basso costo, realizzati con conduttori in metalli "poco pregiato" e solo "ramati", che nel tempo (non tanto lungo) sono destinati a veder aumentare in modo significativo la loro attenuazione.

La bontà di un cavo sta nei materiali usati ed a parità di tipologie, l'attenuazione dipende dalle dimensioni, ovvero dai rapporti fra i diametri dei conduttori. (produttori furbetti ispessiscono le guaine di plastica per farli sembrare più grandi)
Qualitativamente, la valutazione sulla bontà della schermatura va fatta sulla quantità di calza (trecciola) presente, dove una copertura del 90% è molto buona.
 
Una misura in dB è sempre relativa a qualcosa....
Pertanto, molto più significatico del valore in dB, è la percentuale di schermatura con la calza, ovvero realizzata con la treccia piuttosto che da quel film metallizzato, che col tempo diventa una schermatura totalmente inaffidabile.
Esistono cavi a basso costo, realizzati con conduttori in metalli "poco pregiato" e solo "ramati", che nel tempo (non tanto lungo) sono destinati a veder aumentare in modo significativo la loro attenuazione.

Mi puoi spiegare meglio perche' il fattore tempo va ad influire sul comportamento del cavo, cosa succede al film metallizato ed al conduttore interno "ramato"?
 
Un minimo di umidità ed il metallo pregiato (spessore pochi micron) scompare per ossidazione.
Conduttore centrale in ferro, ovvero esterno in ossido di ferro (e in RF c'è l'effetto Pelle), con grado di schermatura limitato, prodotto dai "4 peluzzi" di calza tipici dei cavi più economici.
...attenuazione alle stelle e necessità di sostituire il cavo, sfilaggio e successivo infilaggio.
Come dico sempre, sugli oggetti scomodi, come antenne, pali e cavi, che possono durare anni se di buona qualità, è meglio non "limare".
;)
 
Ultima modifica:
Ciao , scusate ma se sulla TV mi esce scritto alta impedenza antenna- non collegata che vuol dire?
 
Ti spiego: ho una bmw e ho postmontato il modulo TV originale e antenne con booster originali. Unica cosa non originale sono i cavi antenna. A volte vedo i canali a volte no. Mi da questo allarme anche in diagnosi.
 
Si sì una automobile bmw. Il modulo TV è una sorta di scheda TV atta a ricevere canali TV. È alimentata da 12 v e comandata in fibra ottica dov'è riceve segnali di comando e elenco canali sul monitor. Il segnale video è trasmesso da un cavo coassiale al monitor e per ricevere il segnale tv il modulo è collegato alle antenne sui vetri ( una sul lato destro e uno sinistro) tramite due cavi antenne e tra i cavi e i vetri ci sono questi booster ( amplificatori ). Il modulo si blocca e va in recovery. Nella diagnosi mi dice antenna 1 non collegata- alta impedenza, antenna 2 non collegata alta impedenza. Come dicevo è tutto bmw tranne i due cavi che collegano il modulo TV agli amplificatori.
 
ah, qui mi cogli molto impreparato e io che scherzavo...non conosco niente di questi sistemi mobili, ma se non ricevi nessun canale tv trasmesso in dvbt evidentemente c'é qualcosa nel cablaggio oppure nel software che non funziona.
 
A volte li ricevo e svolte no. Provato in un'altra auto e va perfettamente. Comunque una impedenza alta che sta a significare? Cavo schifoso?
 
Indietro
Alto Basso