Carta identità rinnovata, non valida all'estero?

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Buonasera, ho saputo quasi casualmente, che una carta d'identità rinnovata potrebbe non essere accettata all'estero. È vero tutto ciò. Avrei gradito che l'impiegato che ha provveduto al rinnovo mi informasse di ciò. È vero che la legge non ammette ignoranza, ma almeno informar gli utenti non sarebbe male.
Nel caso volessi farmi fare la carta d'identità nuova, mi verrebbe consegnata in formato tessera? Posso farlo anche prima della scadenza?
 
L'estensione ai 10 anni ,in alcuni stati non viene accettata.

Io infatti ho fatto che farla direttamente nuova
 
qualche mese fa ho rinnovato e mi hanno domandato: deve andare all'estero??

se dicevo si avrebbero forse fatto in modo che valesse all'estero... :)
 
Circolare n. 23/2010
Emissione di nuove carte d'identita' in sostituzione di quelle prorogate
:evil5:
......
Pertanto - in relazione ai quesiti pervenuti e sentito il Ministero degli Affari Esteri - attesa la particolare circostanza della inutilizzabilità per l'espatrio del documento d'identità prorogato con le modalità di cui sopra, si ritiene che si possa procedere alla sostituzione della carta d'identità da prorogare o già prorogata, seppur valida, con una nuova carta d'identità la cui validità decennale decorrerà dalla data del rilascio.
.......
Pertanto, a richiesta del cittadino che intende recarsi all'estero - dietro corrispettivo del costo della carta , unitamente al diritto di segreteria - potrà essere rilasciato un nuovo documento d'identità, previo ritiro di quello in possesso dell' interessato.
 
La validita' della carta d'identita' e' stata prorogata da 5 a 10 anni con una legge del giugno 2208. Pertanto tutte le carte rilasciate dal 26 giugno 2003 al 26 giugno 2008 possono essere prorogate anziche’ essere rinnovate, facendo passare la validita' da 5 a 10 anni.

In caso la carta sia valida per l'espatrio visto che alcuni Paesi non accettano la carta prorogata era stato previsto che alla carta fosse allegata una documentazione che attestasse la proroga, ma nemmeno questa modalita e' stata accettata.
A questo punto una circolare del ministero dell'interno ha previsto appunto quanto indicato da bobbys al post precedente.

Quindi chi deve recarsi all’estero conviene che rinnovi la carta anziche farsela prorogare.
 
ricordo che esisteva quella non valida per l'espatrio, la mia non dice non valida per l'espatrio quindi sto tranquillo?devo andare in uk fra 2 settimane, è valido come documento?fatta il 2010 in seguito allo smarrimento con annessa denuncia, scadenza 2020
 
Si in UK è valida anche quella prorogata, comunque, se viaggiate spesso vi conviene il passaporto, evita inutili file agli aeroporti per i riconoscimenti ;)
 
proteasi ha scritto:
Se hai il foglio di proroga assolutamente no, ti consiglio di rifarla. Fidati viaggio moltissimo per lavoro e quando "arrivarono" le carte prorogate mi "insospettì" ;) e chiesi subito informazioni. Sia la compagnia aerea (di bandiera) che uso più di frequente che una persona di mia conoscenza che si occupa di questi argomenti mi sconsigliarono di andare all'estero (soprattutto UK) con una carta di identità prorogata...inoltre sulla porta dell'ufficio del mio comune che si occupa dei documenti di identità c'è un avviso gigante che invita i cittadini che di devono recare all'estero a richiedere una nuova carta di identità qualora avessero una carta di identità prorogata.
non ho nessun foglio di proroga mi hanno rifatto la carta di identità 2 anni fa stop, scusami non ho capito il problema dove è, che problema ha la mia carta di identità? non capisco
 
alfry ha scritto:
La validita' della carta d'identita' e' stata prorogata da 5 a 10 anni con una legge del giugno 2208. ...
uhhhmmm, mi pare che ci sia un 2 di troppo :D:D:D
 
Per chiarezza:
Con le nuove carte di identita', rilasciate dopo giugno 2008, con scadenza 10 anni, nei paesi in cui vale per l'espatrio, non vi e' nessun problema.
Con quelle rilasciate prima del giugno 2008 e non ancora scadute, in caso di espatrio nessun problema.
Con quelle rilasciate prima del 2008, con scadenza 5 anni, che alla scadenza e' stata prorogata la validita' di altri 5 anni, in caso di espatrio alcuni paesi non ne riconoscono la validita'.
In quest'ultimo caso quindi (carta identita' rilasciata prima del 2008 e rinnovata), in caso di espatrio meglio chiedere una nuova carta di identita'.
 
io sono andato a londra ad agosto, fortunatamente mi ero premunito prima visto che mia moglie aveva la carta prorogata. la compagnia ryanair NON accetta carte prorogate (e qualcuno non lo sapeva come la famiglia accanto a noi in attesa).
ciao
 
Parlo di CIE (carta di identita' elettronica), la mia carta e' del 2004:
Originariamente, per le carte emesse prima del 2008, NON era possibile richiedere un nuovo documento: secondo i comuni, era sufficiente la carta da formaggio della proroga, che chiunque potrebbe scannerizzare, modificare ecc ecc, anche se sapevano che in alcuni paesi, come la svizzera, il documento non era valido. Al dirigente del comune non era rimasto che dire di fare il passaporto.... (oppure denunciare lo smarrimento, unico caso per cui il comune poteva rifare la carta d'identita'). Con una solerzia mai vista prima (DUE ANNI!) il ministero ha disposto che dietro il pagamento del corrispettivo (EH!) e' possibile fare un nuovo documento di identita'.
Questa e' la norma sulla semplificazione voluta dal governo Prodi, che ha prorogato la scadenza di 5 anni senza disporre come prorogarla (su una CIE metti un timbro??).
Non tiro fuori la carta da formaggio nemmeno in Italia per dimostrare la proroga, e' un foglio A4 vergognoso da mostrare....
 
Appena tornato dalle vacanze in Croazia. Sia alla dogana Slovena che Croata, nessun problema.
C.I. del 2005 con scadenza 5 anni e prorogata altri 5 in comune col timbro dietro.
 
MarcoPR ha scritto:
Parlo di CIE (carta di identita' elettronica), la mia carta e' del 2004:
Originariamente, per le carte emesse prima del 2008, NON era possibile richiedere un nuovo documento: secondo i comuni, era sufficiente la carta da formaggio della proroga, che chiunque potrebbe scannerizzare, modificare ecc ecc, anche se sapevano che in alcuni paesi, come la svizzera, il documento non era valido. Al dirigente del comune non era rimasto che dire di fare il passaporto.... (oppure denunciare lo smarrimento, unico caso per cui il comune poteva rifare la carta d'identita'). Con una solerzia mai vista prima (DUE ANNI!) il ministero ha disposto che dietro il pagamento del corrispettivo (EH!) e' possibile fare un nuovo documento di identita'.
Questa e' la norma sulla semplificazione voluta dal governo Prodi, che ha prorogato la scadenza di 5 anni senza disporre come prorogarla (su una CIE metti un timbro??).
Non tiro fuori la carta da formaggio nemmeno in Italia per dimostrare la proroga, e' un foglio A4 vergognoso da mostrare....
La proroga di altri 5 anni e' valida per tute le carte d'identita' emesse dal 26 giugno 2003 al 25 giugno 2008 visto che il decreto legge che ne ha previsto la proroga e' stata emanato il 26 giugno 2008 e comunque a quell'epoca c'era in carica il governo Berlusconi e non Prodi tanto per la precisazione. Infatti la proroga era stata voluta dall'allora ministro degli interni Maroni.

Per quanto riguarda il secondo aspetto della CIE e' ovvio che in tal caso va rifatta nuova visto che e' impossibille appore il timbro
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso