Canvio Basics

che contrasta come per la versione da 4 Tera che dice avere un'interfaccia USB 3.2 praticamente inutile con un disco ben più lento
Guarda che se è la Usb 3.2 "normale" la Gen 1x1 non è altro che una USB 3.1 Gen 1 o una USB 3.0 :)
 
Guarda che se è la Usb 3.2 "normale" la Gen 1x1 non è altro che una USB 3.1 Gen 1 o una USB 3.0 :)

3.0 non è 3.1 ecc. , comunque è il SATA II del disco che 'delude', perchè non usare dischi Sata III? per evitare che la gente lo sappia facilmente prima di comprarli non lo scrivono, come vedi neanche sui dischi.
 
Comunque il problema che avevo io non era la velocità di trasferimento, i 5mbit/sec li raggiungo.

Il problema erano due, uno risolto e l'altro no.

Il problema risolto era il maledetto gruppo "Owner", mia visto prima, e risolto da una mia intuizione geniale, scusatemi se me la canto e me la suono, ma ho recuperato un 4TB che per me era inutilizzabile.

Che poi il gruppo "Owner" crei questo problema su Windows 11 è da approfondire, aggiungo su questo modello.

L'altro problema, non credo che si possa risolvere, e sono i tempi di accesso al disco dopo la sospensione.

Per un prodotto del 2023, non mi aspettavo un sata 300 messo in commercio, si vede che hanno scorte da esaurire.

Il prezzo per un hd del genere è massimo 20 euro con un firmware non all'altezza per windows 11
 
Non una grande idea per pochi millimetri! poi se si rompe quello prova a metterlo in un case normale.
Lo fanno tutti, lo faceva anche Western Digital.
Magari un deterrente per gli smanettatori ad oltranza... un incentivo all'usa-e-getta, o chissà.
Ovvero semplice protezione del marchio: se ti si rompe cavoli tuoi, non lo riutilizzi in un case da due soldi del cinese.

Può non piacere, ma comprensibile. L'industria (di qualunque genere) ne è piena.
Prova a sventrarne anche di altri marchi, anche per i 3,5" non è molto diverso da così.


mi aspettavo fosse sata 3 sia per il prezzo che per la taglia dell'hard disk
Il prezzo era ed è decisamente favorevole. Quello da 2TB oggi si attesta sui 50-60€. E comunque c'è poco da fraintendere, Amazon te lo scrive nel titolo "USB 3.2. Gen 1" cioè la semplice USB 3.0

Guarda che se è la Usb 3.2 "normale" la Gen 1x1 non è altro che una USB 3.1 Gen 1 o una USB 3.0 :)
Esattamente

per quanto avevo letto sono generazioni successive la 3.0, non sinonimi.
Ti sbagli: https://en.wikipedia.org/wiki/USB_3.0#3.2
USB 3.2 Gen 1(x1) = USB 3.1 Gen 1 = USB 3.0 ovvero 5 Gbit/s

Già se vedi che il disco ha connettore USB-A e non USB-C che pretendi?
Le SuperSpeed+ le hanno realizzate tramite due linee addizionali della USB-C

bruciolo ha scritto:
Nessuna cifra persa
In ogni caso i 5 Mb/s (< 1 MB/s) del 4TB sono del tutto anomali a meno che parliamo di migliaia di file piccolissimi.
Un test dello stato SMART l'hai fatto? Un test del transfer rate con ATTO o CrystalDiskMark?
 
Lo fanno tutti, lo faceva anche Western Digital.
Magari un deterrente per gli smanettatori ad oltranza... un incentivo all'usa-e-getta, o chissà.
Ovvero semplice protezione del marchio: se ti si rompe cavoli tuoi, non lo riutilizzi in un case da due soldi del cinese.

Può non piacere, ma comprensibile. L'industria (di qualunque genere) ne è piena.
Prova a sventrarne anche di altri marchi, anche per i 3,5" non è molto diverso da così.

Il prezzo era ed è decisamente favorevole. Quello da 2TB oggi si attesta sui 50-60€. E comunque c'è poco da fraintendere, Amazon te lo scrive nel titolo "USB 3.2. Gen 1" cioè la semplice USB 3.0

Esattamente

Ti sbagli: https://en.wikipedia.org/wiki/USB_3.0#3.2
USB 3.2 Gen 1(x1) = USB 3.1 Gen 1 = USB 3.0 ovvero 5 Gbit/s

Già se vedi che il disco ha connettore USB-A e non USB-C che pretendi?
Le SuperSpeed+ le hanno realizzate tramite due linee addizionali della USB-C

In ogni caso i 5 Mb/s (< 1 MB/s) del 4TB sono del tutto anomali a meno che parliamo di migliaia di file piccolissimi.
Un test dello stato SMART l'hai fatto? Un test del transfer rate con ATTO o CrystalDiskMark?

Non vado a aprire tali box per vedere se tutti sono con connettori proprietari... di certo vogliono vendere e cacchi tuoi se si rompe solo l'interfaccia, a sto punto meglio comprare un hard disk con connettori sata normali e un box decente.

Conviene solo a loro mettere dischi non adeguati, è un casino con tutti quegli standard USB e aggiornamenti, siamo a USB 4, USB-C per questi dischi esterni forse ne ho visto uno, altrimenti sempre i soliti, se qualcuno vuole e può spendere cifre folli per un hard disk con connettori e velocità superiori deve anche avere computer su cui possa sfruttarli.
 
Non vado a aprire tali box per vedere se tutti sono con connettori proprietari... di certo vogliono vendere
Sì, ma lo fanno tutti e da un bel po' d'anni.
Mi è capitato di aprirne alcuni, prima del RAEE definitivo, per finire di distruggerli per bene... :laughing7:

Eccoti qualche altro esempio:
https://yacf.co.uk/forum/index.php?topic=63152.0
WD My Passport, Samsung S2 e M3, Hitachi...

Perfino un Verbatim mi è capitato: non essendo produttore di hdd, in teoria dentro ci si aspetterebbe di trovare un hdd OEM da smontare all'occorrenza, e invece si vede che già acquistano quelli "nativi-USB" dal produttore originale.

Se vuoi USB-C e almeno USB 3.2 Gen 2 devi andare sugli SSD esterni.
Inutile lamentarsi per normali hdd pensati anche per risparmio energetico.
 
tutti quelli con connettore interno non stardard sono diversi come tipo per ognuno? gli SSD li vendono sfusi come gli HD meccanici, che poi altri li vendano col suo box sigillato non so.

così nessuno poteva recuperare niente dei tuoi dischi...
 
gli SSD li vendono sfusi come gli HD meccanici
solo quelli SATA da 2.5" ad uso e consumo di laptop e poco altro

ma vedo comunque che ogni parola è buona per deragliare altrove... qui i punti chiave erano vari ma oramai si sono persi quasi tutti:
  1. il Canvio Basics dell'OP è possibile sia difettato o qualcosa nel suo (unico?) PC di prova non va, ma in assenza di test e benchmark vari le chiacchiere vanno a ruota libera su tutt'altro
  2. non puoi dire che un disco meccanico da 4TB 2,5" a 90€ o un 5TB a 105€ siano cari, fatti un giro negli shop online o su trovaprezzi; non ci sono solo i venditori tarocchi della baia... (che quando va bene è "usato", "aperto e testato", "ricondizionato come nuovo"... :laughing7: avrò comprato 3-4 cose in croce sulla baia in 20 anni, e infatti una l'ho dovuta pure restituire)
  3. il produttore tende a scegliere la velocità USB adeguata alle capacità dell'unità: inutile dotare un disco meccanico di niente di superiore alla USB 3.2 Gen 1(x1)
  4. ha senso mettere USB 3.2 gen 2 quando si passa agli SSD esterni SATA o USB 3.2 gen 2x2 con quelli basati su NVMe, tipo Samsung T7 o Kingston XS2000, ma poi non venire a dire che son cari...
  5. guardati gli esplosi di qualcuno di questi (es. Samsung T7) poi mi racconti se all'occorenza lo smonti e lo riutilizzi altrove... i tempi dello scatolino di plastica SATA da 10€ del cinese temo stiano tramontando.
  6. ah, dimenticavo... e con quale PC? sempre quello della preistoria che magari monta ancora Win7 e un paio di porte USB 3.0 se va bene...?
 
Non posso provare il suo 4 TB ma avere una mia opinione, e non ci li fornisce quei dati di test, per me sono cari anche se qualcosa saranno calati di prezzo per non dire degli SSD a parità di spazio di giga, dipende dalle proprie possiibilità, gli SSD ormai li usano in tanti o installati nei PC fissi per avere il massimo di velocità o maggiore per il sistema operativo. E dove le hai comprate nei negozi di persona? o amazon che sono bravi a mandarti roba usata o rotta pure loro. per USB 3.0 ecc. almeno un disco Sata 3/600 non quello che capita ti rifilano o ci ficcano. Ovvio che le prestazioni di velocità di un PC come hardware e software cambiano con qualsiasi altro. Toshiba e altri con connettori propri non aiutano il riciclo dei pezzi se fosse necessario, che credi che il box USB del Toshiba sia meglio di quelli che trovi a 10-20 euro?
 
Comunque il problema che avevo io non era la velocità di trasferimento, i 5mbit/sec li raggiungo.
Vorrei aggiungere un contributo a questa demenziale discussione...
A parte il fatto che 5 Mbit/s non si possono proprio sentire, ma nemmeno fossero 5 Mbyte/s...

Vorrei dire che da tanto tempo uso uno script di backup notturno basato sull'utility da linea di comando Robocopy di Microsoft. Ogni notte effettuo il backup di un disco dati esterno (WD My Book 3,5" USB3) su un Toshiba Canvio Basics 2,5" 2TB, quello già indicato prima. Il PC con Win10 è un MiniPC fanless undervoltato (quindi figuriamoci le prestazioni) vecchio e con porte USB 3.0, eppure alla fine dei log la velocità di trasferimento tipica è
Codice:
              Totale   Copiato  IgnorateNon corrispondentiNon riuscitaSupplementari
Directory:      5800         0      5800         0         0         0
     File:     11607         4     11603         0         0         1
     Byte: 326.265 g  20.139 g 306.126 g         0         0  19.993 g
   Durata:   0:02:58   0:02:43                       0:00:00   0:00:14


 Velocità:           132214071 Byte/sec.
 Velocità:            7565.349 MB/min.
   Terminato: domenica 30 aprile 2023 06:06:18
Qui ha copiato solo poco più di 20 GB di dati cancellandone anche quasi altrettanti,
ma comunque la velocità finale è stata di oltre 126 Mbyte/s, com'è giusto che sia.

Quindi chi non raggiunge prestazioni analoghe con hardware nuovo o vecchio che sia,
ha di sicuro problemi o nell'esemplare specifico di disco, eventualmente difettato e da controllare,
oppure nella propria catena PC-porte USB3-Hub USB3.

Non si può venire qua a dire "fa schifo, non compratelo" senza alcun dato di supporto credibile.
 
Indietro
Alto Basso