Common Interface (CI) è un interfaccia standardizzata, Common Interface Plus (CI+) è l'evoluzione di questa prima versione. Credo che la funzionalità più rilevante introdotta con la CI+ sia il sistema per la protezione del copyright. In realtà quindi le migliorie non riguardano gli utenti ma i detentori dei diritti

Ci sono poi diverse versioni della CI+ come quelli che hai scritto tu 1.3 e 1.4.
ECP (Enhanced Content Protection) è ancora un qualcosa che riguarda la protezione di contenuti e come ha detto Ercolino, se un giorno qualcuno avesse l'idea di volerlo utilizzare per questioni di copyright se il tuo TV non lo supporta non potrai vedere quel contenuto (ad es. un film trasmesso su un canale 4K presente su tivùsat), credo riguardi singoli eventi/film/contenuti e non "l'intero canale" ma non sono sicuro. Altri te lo sapranno dire meglio
Lo standard CI+ 1.4 è del 2014, il supporto all'ECP del 2018... è tutto abbastanza lento, non so quando effettivamente avere il supporto all'ECP comincerà a fare la differenza (intendo quando inizieranno ad utilizzarlo) e quindi io non so consigliarti. Sicuramente, ma penso sia scontato, se il TV supporta uno standard più attuale è un vantaggio ma quanto "valga" questo vantaggio onestamente non te lo so dire, anche qui forse qualche utente ha più info a riguardo.
Io sono critico riguardo la CI+ in generale perché limita tantissimo la libertà dell'utente. Se volessero potrebbero impedirti di registrare, decidere quanto tempo hai per rivedere quello che hai registrato prima di "cancellare" la tua registrazione, impedirti di andare avanti velocemente durante la pubblicità di un programma che hai registrato, gli aggiornamenti sono rilasciati OTA e non puoi scegliere se installarli o meno... E man mano che aggiornano gli standard migliorano queste protezioni. L'utente però può farci poco perché se non hai lo standard compatibile "sei fuori" e non vedi la TV

Che poi tutte queste protezioni non penso sia necessarie per tivùsat, chi vuoi che utilizzi tivùsat per raccogliere materiale da ritrasmettere o rendere disponibile illegalmente? Film, eventi sportivi che vengono trasmessi sui canali tivùsat non credo siano poi cosi interessanti per un "pirata"
Per quanto riguarda l'ordinamento dei canali, io non ci vedo niente di male. Se il TV ha un sistema operativo pensato per un TV e non per navigare in internet o guardare Netflix solamente, ci sarà anche un modo comodo e pratico per ordinare la lista dei canali.
È vero comunque che se il TV supporta la LCN tivùsat probabilmente non vale la pena ma nel caso contrario è allora necessario ordinare la lista o creare una lista dei preferiti.
Che poi immagino se ad una persona, magari anziana, non interessano i canali di sport e per bambini ad es. non vedo perché non eliminarli dalla lista lasciando nei primi posti solo i canali che gli interessano.
Alcuni TV/decoder mantengono l'ordinamento anche quando si risintonizza scegliendo l'opzione aggiorna lista.