CAM tivùsat 4K su tv non certificata

redfoot

Digital-Forum New User
Registrato
16 Dicembre 2020
Messaggi
5
Buonasera, devo confessare la mia totale ignoranza in materia di televisori e satelliti; quindi mi scuso se le mie domande vi sembrano banali. Devo acquistare un nuovo televisore, e sono propenso a investire in un tv Löewe, piu precisamente il Bild 3.55 o il Bild V.55. Contestualmente vorrei liberarmi dell'ingombro del decoder Tivusat (che comunque devo cambiare visto che il mio é SD).
Nessun tv Löewe é certificato Tvsat, ma entrambi hanno lo slot per inserire la CAM. Löewe mi dice entrambi i modelli funzionano con sat cam ma non hanno la certificazione. Tivusat mi dice i modelli non sono compatibili. Potete aiutarmi a capire qual é la situazione?

Sperando di farvi perdere meno tempo possibile, metto qui le specifiche tecniche dei due televisori
Bild 3.55: CI Plus 1.3 Certified
Bild V.55: CI Plus 1.4 ECP certified

Grazie!
 
Benvenuto

Ovviamente conviene prendere quello certiificato CI Plus 1.4 ECP certified che è quindi anche una tv più recente

In questo modo la Cam C.I+ 4K non avrà nessun problema ad aprire eventuali eventi con l'ECP attivo. (Al momento l'ECP non è usato, potrebbe essere usato per Rai 4K per alcuni eventi, esempio film di Sony)

Non è più la Loewe di una volta, aveva avuto seri problemi finanziari ed era stata poi acquisita da Skytec Group

Non dovresti avere problemi con la Cam tivusat, nel caso potresti avere problemi con la corretta numerazione dei canali LCN.
 
Aggiungo a quanto scritto da ERCOLINO, che condivido pienamente, che tutti i pannelli OLED sono prodotti da LG, quindi hai una ampia scelta di marche e modelli, io cercherei anche modelli con HBBTV 2.0.1 o superiore.
 
Grazie Ercolino e grazie a00818!
Effettivamente ho cercato anche modelli di altre aziende ma il pannello su cui voglio installarla é alto 80 cm. Se voglio un televisore 55" e una soundbar, non ho trovato un'alternativa a Löewe, che ha la soundbar integrata. Resto ovviamente aperto ad altre proposte ? ^^
 
Non sono d'accordo. Loewe ha avuto problemi finanziari diverse volte è vero ma ha tutt'ora la sede e la produzione in Germania. I TV Loewe sono davvero belli! Sono TV come uno s'immagina un TV hanno doppi tuner DVB-S, DVB-C e DVB-T, molti hanno un hard disk integrato per registrare o mettere in pausa un programma che stai guardando per poi riprendere la visione ad es. dopo una pausa per una telefonata. Puoi mettere in pausa e riprendere la visione su un altro TV Loewe che hai eventualmente in casa. Puoi collegarci direttamente le casse per un sistema 5.1. La parte audio è comunque già buona con gli speaker integrati.
I materiali e il design sono sicuramente degni di nota. I pannelli OLED sono quelli di ultima generazione prodotti da LG come ti hanno detto ma sono anche gli stessi che montano anche Sony o Panasonic, e nessuno direbbe che è meglio un TV LG rispetto a questi perché tanto il pannello è lo stesso.
Loewe ha il suo sistema operativo e non usa Android come Sony, e visto che Google è già ovunque se uno la tiene lontano dal TV è tutto di guadagnato.
Secondo me non avrai problemi con la CAM tivùsat, al massimo dovrai riordinare la lista dei canali e sei a posto.
Costano parecchio ma sono un prodotto un po' di nicchia il centinaio o poco più di persone che lavorano in Loewe in Germania hanno stipendi ben diversi rispetto ai lavoratori in alcune nazioni asiatiche. Ma tu visto che puoi permetterlo, fatti questo bel regalo di Natale ;)
Loewe insieme a Technisat e Metz (con alcune linee) sono le uniche 3 aziende che producono ancora TV in Europa (tutte e 3 tedesche). Se nessuno compra questi prodotti poi non ci lamentiamo che tutto viene delocalizzato e le aziende europee/italiane chiudono ;)
 
Grazie Matt anche per questo punto di vista. Effettivamente il fatto che almeno una parte della produzione sia ancora europea é uno degli elementi che mi ha reso pronto a spendere di piu. Pero vorrei davvero essere sicuro di non dovermi accolare il decoder. Quando meno con il modello della serie V, dove la differenza con la concorrenza é davvero notevole.
 
Diciamo le cose fino in fondo, i Technisat saranno anche europei ma sono nettamente inferiori. Perché mai dovrei comprare simili ciofeche? Per una sorta di patriottismo?? Se la qualità latita, non esistono, come i turchi e diversi altri.
 
Grazie Matt anche per questo punto di vista. Effettivamente il fatto che almeno una parte della produzione sia ancora europea é uno degli elementi che mi ha reso pronto a spendere di piu. Pero vorrei davvero essere sicuro di non dovermi accolare il decoder. Quando meno con il modello della serie V, dove la differenza con la concorrenza é davvero notevole.

Purtroppo non ce l'ho per poterti dire con certezza che funzionerà, ma non vedo il motivo per cui non dovrebbe. L'unica cosa potrebbe non ordinarti i canali secondo la LCN di tivùsat, cioè Rai 1 HD 1, Rai 2 HD 2, ecc ma li troverai sparsi nella lista insieme agli altri presenti su Hotbird 13. Ma poi non ci dovrebbe essere alcun problema ad ordinare la lista a piacere, i canali tivùsat non sono tantissimi non ci dovresti perdere troppo tempo.
Proprio come ultima soluzione potresti sempre rispedirlo indietro, o se lo acquisti in un negozio provare li con una CAM a sintonizzare il TV ;)
 
Diciamo le cose fino in fondo, i Technisat saranno anche europei ma sono nettamente inferiori. Perché mai dovrei comprare simili ciofeche? Per una sorta di patriottismo?? Se la qualità latita, non esistono, come i turchi e diversi altri.

Tra le 3 aziende per i TV preferisco anch'io Loewe. Però per es. Technisat produce buoni decoder. Ho citato queste 3 all'interno di un post in cui mi riferivo principalmente a Loewe, perché sono appunto le uniche aziende rimaste che hanno stabilimenti produttivi in Europa. Poi ognuno compra quello che preferisce seguendo i propri gusti e le proprie idee ;)
 
Sul forum loewe-friends.de (in tedesco) ma puoi tradurlo con qualche servizio online c'è un utente che aveva un problema, non ho letto tutto ma sembra dovuto ad un cavo HDMI e dice che utilizza due CAM una HD+ e una CAM tivùsat, il post è del 2017. Ti riporto il link con il sito tradotto con Google. Puoi leggere il primo post nella seconda pagina e quello con il testo in rosso dove dice proprio che la CAM è quella di tivùsat (il modello non l'ha specifico credo).
L'ho trovato cercando CAM tivùsat Loewe bild, magari se cerchi ancora puoi trovare altre discussioni su altri siti, non so ;)

EDIT. Il problema che lamentava quell'utente non era dovuto alla CAM tivùsat, ho riportato quel post per dire che qualcuno nel 2017 utilizzava una CAM tivùsat su un Loewe e quindi si presuppone che funzionasse ;)
 
Ultima modifica:
Purtroppo non ce l'ho per poterti dire con certezza che funzionerà, ma non vedo il motivo per cui non dovrebbe. L'unica cosa potrebbe non ordinarti i canali secondo la LCN di tivùsat, cioè Rai 1 HD 1, Rai 2 HD 2, ecc ma li troverai sparsi nella lista insieme agli altri presenti su Hotbird 13. Ma poi non ci dovrebbe essere alcun problema ad ordinare la lista a piacere, i canali tivùsat non sono tantissimi non ci dovresti perdere troppo tempo.
Proprio come ultima soluzione potresti sempre rispedirlo indietro, o se lo acquisti in un negozio provare li con una CAM a sintonizzare il TV ;)

Ordinare i canali satellitari è una cosa che fanno solo i fissati contro la LCN e che è allucinante.
P.S.
Io avevo regalato a mio padre negli anni 70 un Loewe, ovviamente a tubo, ma ti assicuro che il progettista dell'elettronica era appena uscito da un manicomio, era pieno di resistenze di caduta che lo trasformavano in una stufetta elettrica.
 
Grazie Matt! Approfitto della tua disponibilità (ma anche quella degli altri membri del forum ^^). Qual è la differenza tra il CI Plus 1.3 Certified della Bild 3.55 e il CI Plus 1.4 ECP certified della Bild V.55?
 
Common Interface (CI) è un interfaccia standardizzata, Common Interface Plus (CI+) è l'evoluzione di questa prima versione. Credo che la funzionalità più rilevante introdotta con la CI+ sia il sistema per la protezione del copyright. In realtà quindi le migliorie non riguardano gli utenti ma i detentori dei diritti ;)
Ci sono poi diverse versioni della CI+ come quelli che hai scritto tu 1.3 e 1.4.
ECP (Enhanced Content Protection) è ancora un qualcosa che riguarda la protezione di contenuti e come ha detto Ercolino, se un giorno qualcuno avesse l'idea di volerlo utilizzare per questioni di copyright se il tuo TV non lo supporta non potrai vedere quel contenuto (ad es. un film trasmesso su un canale 4K presente su tivùsat), credo riguardi singoli eventi/film/contenuti e non "l'intero canale" ma non sono sicuro. Altri te lo sapranno dire meglio ;)

Lo standard CI+ 1.4 è del 2014, il supporto all'ECP del 2018... è tutto abbastanza lento, non so quando effettivamente avere il supporto all'ECP comincerà a fare la differenza (intendo quando inizieranno ad utilizzarlo) e quindi io non so consigliarti. Sicuramente, ma penso sia scontato, se il TV supporta uno standard più attuale è un vantaggio ma quanto "valga" questo vantaggio onestamente non te lo so dire, anche qui forse qualche utente ha più info a riguardo.

Io sono critico riguardo la CI+ in generale perché limita tantissimo la libertà dell'utente. Se volessero potrebbero impedirti di registrare, decidere quanto tempo hai per rivedere quello che hai registrato prima di "cancellare" la tua registrazione, impedirti di andare avanti velocemente durante la pubblicità di un programma che hai registrato, gli aggiornamenti sono rilasciati OTA e non puoi scegliere se installarli o meno... E man mano che aggiornano gli standard migliorano queste protezioni. L'utente però può farci poco perché se non hai lo standard compatibile "sei fuori" e non vedi la TV ;)
Che poi tutte queste protezioni non penso sia necessarie per tivùsat, chi vuoi che utilizzi tivùsat per raccogliere materiale da ritrasmettere o rendere disponibile illegalmente? Film, eventi sportivi che vengono trasmessi sui canali tivùsat non credo siano poi cosi interessanti per un "pirata" ;)

Per quanto riguarda l'ordinamento dei canali, io non ci vedo niente di male. Se il TV ha un sistema operativo pensato per un TV e non per navigare in internet o guardare Netflix solamente, ci sarà anche un modo comodo e pratico per ordinare la lista dei canali.
È vero comunque che se il TV supporta la LCN tivùsat probabilmente non vale la pena ma nel caso contrario è allora necessario ordinare la lista o creare una lista dei preferiti.
Che poi immagino se ad una persona, magari anziana, non interessano i canali di sport e per bambini ad es. non vedo perché non eliminarli dalla lista lasciando nei primi posti solo i canali che gli interessano.
Alcuni TV/decoder mantengono l'ordinamento anche quando si risintonizza scegliendo l'opzione aggiorna lista.
 
Common Interface (CI) è un interfaccia standardizzata, Common Interface Plus (CI+) è l'evoluzione di questa prima versione. Credo che la funzionalità più rilevante introdotta con la CI+ sia il sistema per la protezione del copyright. In realtà quindi le migliorie non riguardano gli utenti ma i detentori dei diritti ;)
Ci sono poi diverse versioni della CI+ come quelli che hai scritto tu 1.3 e 1.4.
ECP (Enhanced Content Protection) è ancora un qualcosa che riguarda la protezione di contenuti e come ha detto Ercolino, se un giorno qualcuno avesse l'idea di volerlo utilizzare per questioni di copyright se il tuo TV non lo supporta non potrai vedere quel contenuto (ad es. un film trasmesso su un canale 4K presente su tivùsat), credo riguardi singoli eventi/film/contenuti e non "l'intero canale" ma non sono sicuro. Altri te lo sapranno dire meglio ;)

Lo standard CI+ 1.4 è del 2014, il supporto all'ECP del 2018... è tutto abbastanza lento, non so quando effettivamente avere il supporto all'ECP comincerà a fare la differenza (intendo quando inizieranno ad utilizzarlo) e quindi io non so consigliarti. Sicuramente, ma penso sia scontato, se il TV supporta uno standard più attuale è un vantaggio ma quanto "valga" questo vantaggio onestamente non te lo so dire, anche qui forse qualche utente ha più info a riguardo.

Io sono critico riguardo la CI+ in generale perché limita tantissimo la libertà dell'utente. Se volessero potrebbero impedirti di registrare, decidere quanto tempo hai per rivedere quello che hai registrato prima di "cancellare" la tua registrazione, impedirti di andare avanti velocemente durante la pubblicità di un programma che hai registrato, gli aggiornamenti sono rilasciati OTA e non puoi scegliere se installarli o meno... E man mano che aggiornano gli standard migliorano queste protezioni. L'utente però può farci poco perché se non hai lo standard compatibile "sei fuori" e non vedi la TV ;)
Che poi tutte queste protezioni non penso sia necessarie per tivùsat, chi vuoi che utilizzi tivùsat per raccogliere materiale da ritrasmettere o rendere disponibile illegalmente? Film, eventi sportivi che vengono trasmessi sui canali tivùsat non credo siano poi cosi interessanti per un "pirata" ;)

Per quanto riguarda l'ordinamento dei canali, io non ci vedo niente di male. Se il TV ha un sistema operativo pensato per un TV e non per navigare in internet o guardare Netflix solamente, ci sarà anche un modo comodo e pratico per ordinare la lista dei canali.
È vero comunque che se il TV supporta la LCN tivùsat probabilmente non vale la pena ma nel caso contrario è allora necessario ordinare la lista o creare una lista dei preferiti.
Che poi immagino se ad una persona, magari anziana, non interessano i canali di sport e per bambini ad es. non vedo perché non eliminarli dalla lista lasciando nei primi posti solo i canali che gli interessano.
Alcuni TV/decoder mantengono l'ordinamento anche quando si risintonizza scegliendo l'opzione aggiorna lista.

Grazie Matt. La tua spiegazione mi ha aiutato nella scelta :)
 
Grazie Matt. La tua spiegazione mi ha aiutato nella scelta :)

Ciao Redfoot se alla fine hai comprato/compri un Loewe scrivi se hai voglia se ci sono problemi con la LCN di tivùsat o se incontri particolari difficoltà a riordinare i canali. Magari potrebbe essere di aiuto ad altri utenti in futuro ;)
 
Indietro
Alto Basso