calcolo potenza amplificatore

filolau

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2010
Messaggi
1.617
quello che ho capito io è che l'ampli va calcolato in base al livello di segnali in antenna ed alle perdite di distribuzzione(corregetemi se sbaglio),e finqui ci siamo.ora ho letto che in base al numero di canali che deve amplificare la potenza dichiarata scende quindi bisognerebbe calcolare anche i canali che debbo amplificare?ed in tale conteggio si deve tener conto solo di quei canali che si vedono bene o anche quelli che entrano ma sono di fatto inguardabbili?grazie
 
quindi quelli che anche se male si vedono si e quelli che non si capisce nulla o si sente soloo audio no.in conclusione per circa 20 canali 16 analogici ed 4 mux dtt a quanto ammonterebbe?
 
non è semplicissimo, fare regolazioni di questo tipo, senza disporre di un misuratore di campo... Dipende anche, oltre dal numero di canali ricevuti, anche dal loro livello in antenna e dalla loro equalizzazione...
Se i canali che intendi distribuire, provengono tutti dallo stesso sito, probabilmente sono già abbastanza uniformi, ma se i siti sono differenti...
Comunque, così a naso, prevedi una riduzione di circa 8/10 dB...
 
a me interessa sapere se c'è una regola base tanto per capire il funzionamento magari facciamo un esempio con il mio impianto,diciamo che ricevo da diversi sit,che ho circa venti canali analogici ed 5 mux dtt, i segnali in antenna vanno dai 40db minimi ai 80 db max debbo distribuire il segnale su 6 prese tre per piano ed ho calcolato che l'impianto ha un'atenuazione per eccesso intorno ai 25db,che amplificatore ci vorrebbe nel mio caso?sicuramente un 30db come guadagno ma con che livello di uscita?attualmente quello che c'è è di 108db,e va abbastanza bene,ma a me interessa soprattutto capire la regola base:D
 
Le regole, ci sarebbero, ma puoi anche basarti sulle tabelle che trovi in dotazione ad alcuni centralini...
La regola fondamentale, però, sarebbe quella di equalizzare prima di amplificarli, i segnali in ingresso, perchè se hai canali, alcuni ricevuti con 50 dBuv ed altri con 80... non c'è regola che tenga.

In via generale, comunque (empiricamente) per 20/25 canali in ingresso, dovresti ridurre di circa 10 dB, ma questo dipende molto dalle caratteristiche del centralino, dalla sua dinamica e da come viene fatto lavorare lo stadio finale di potenza, se è classe C o in push-pull...
 
voglio capire come si fa a definere un centralino o ampli da palo se va bene o no,nel senso se un segnale in presa deve essere 70db(analogico) ed io in antenna ho 70db ed ho un'atenuazione dell'impianto di circa 25 db metto l'ampli da 30db ed ho recuperato le perdite,e finqui tutto ok ,corregetemi se sbaglio.il mio dubbio o meglio curiosita' è cosa cambia se ci debbo amplificare 10-20 oppure 30 canali come faccio a clcolare il livello di uscita che deve avere l'ampli?spero di essere stato chiaro.piccolo appunto sul mio impianto avendo io una centrale afiltri attivi e quindi potendo equalizare cosa mi consigliate di fare visto i dislivelli tra i vari siti da cui ricevo?debbo abbassare i segnali forti?ma se li abbasso non saro costretto ad amplificare di piu'?
 
Ciao,

se dai un'occhiata a quella tabella di Helman, vedi di quanto devi ridurre l'amplificazione, in base al numero dei canali in entrata.
La tabella, in linea di massima è valida per qualunque amplificatore, indipendentemente da tipo e marca. Quindi, se in antenna hai 70 dBuv e vuoi ritrovarteli intatti alle prese, posto che l'impianto abbia un'attenuazione di 25 dB, devi usare un centralino che amplifichi di circa 35/40 dB. Lo regoli per 25 dB di amplificazione, e sei a posto.

Questo, nel caso i canali in ingresso siano più o meno equalizzati. Se non lo sono, ed hai dei filtri attivi, devi procedere in due modi: attenui quelli troppo forti e li porti a circa 65 dBuv e preamplifichi (prima del filtro) quelli più deboli, portandoli sempre, all'uscira dal filtro, a circa 65 dBuv.
Nota che un dislivello di 6/7 dB, in genere, non crea alcun problema...
 
Ti riporto la pagina di un catalogo di Antenne

Tensione massima di uscita :
E' il massimo livello di tensione raggiungibile da un amplificatore prima di dar luogo a fenomeni visibili di intermodulazione o di modulazione incrociata. Questo livello viene misurato in accordo alle norme CEI 100-7 e 12-50:
1) Per gli amplificatori larga banda (TV-Modulazione di Ampiezza) con il metodo delle tre portanti e con i prodotti di intermodulazione del 3° ordine a -66 dB.
2) Per gli amplificatori di canale (TV-Modulazione di Ampiezza) con il metodo delle tre portanti e con i prodotti di intermodulazione del 3° ordine a -54 dB.

La tensione massima di uscita, per i larga banda, è valida per due portanti modulate in ampiezza e va quindi ridotta all'aumentare del numero delle portanti, secondo la tabella seguente:

N. Portanti (canali) 2 4 6 8 12 20 30 40
Riduzione della tensione (dB) 0 3,6 5,2 6,3 8 9,7 11 12

3) Per gli amplificatori larga banda TV-Modulazione di Frequenza con il metodo delle 2 portanti e con i prodotti di intermodulazione del 2° ordine a -35 dB.
Tensione massima di entrata
E' la tensione massima ammissibile all'entrata di un amplificatore.
Il suo valore in dBµV è dato dalla differenza fra la tensione massima di uscita in dBµV e il guadagno dell'amplificatore in dB.


Tensione massima di entrata :
E' la tensione massima ammissibile all'entrata di un amplificatore.
Il suo valore in dBµV è dato dalla differenza fra la tensione massima di uscita in dBµV e il guadagno dell'amplificatore in dB e dal numero di portanti .
Esempio:
Tensione massima di uscita : 115 dBµV
Guadagno Amplificatore : 29 dB
Numero delle portanti : 30 (riduzione di 11 dB)
Tensione massima di entrata : Tensione massima di Uscita – Guadagno Ampli. – Riduzione della tensione = 115 – 29 - 11 = 75 dBµV

Questa è la formula con la quale si calcola il massimo livello di ingresso.
Per un impianto in cui hai noto :
Livello di ingresso : 80 dB
numero dei canali : 30
perdita dell' impianto : 25 dB
per sapere la potenza ed il guadagno del centralino fai così :

si imposta il livello alle prese : 70 dB/uV (canali analogici per i digitali togli 10)

Amplificazione del centralino = (segnale utile + perdita impianto) - livello segnale di ingresso
(70+25)-80 = 15 dB (guadagno necessario)
Potenza del centralino = (segnale utile + Perdita impianto) + Valore tabella riduzione delle portanti
(70+25)+11 = 106 dB/uV (Potenza di uscita del centralino)

Come ti hanno già detto il tuo caso è "estremo" passare da 40 a 80 dB rende il tutto complicato e difficile da gestire se non tramite trappole o filtri.
A presto ^_^
 
ecco quello che mi interessava sapere grazie a dalby per la completezza,e a tutti gli altri comunque per le risposte ed per la disponibilita',voglio chiedervi un'altra cosa secondo voi se pre amplifico di 10db i canali da 40db ed attenuo quelli da 70db di 10 db,lasciando quelli intorno ai 50db come sono miglioro comunque la situa?graziezione attuale
 
Ciao Filolau ^_^.
Se alzi di 10 i segnali da 40 per portarli a 50dB/uV avendo una perdita di distribuzione di 25dB... temo che sia una cosa inutile e costosa (decoder che vanno con 35 dB/uV ce ne sono, ma qui arriveresti alla presa con 25 e son veramente pochini).
Dovresti attenuare maggiormente i canali forti, ma stiamo parlando di almeno 20 dB per portarli da 80 a 60 dB/uV e poi amplificare tutti di circa 35 dB......... in questo modo ottieni
60+35 = 95 dB di segnale all' uscita dell' ampli (canali forti)
40+35 = 75 dB di segnale (canali deboli)
perdita impianto 25 dB..... quindi :
Segnali alla presa da 70 a 50 dB/uV (se sono digitali sarebbero ricevibili se sono analogici..... vedi quelli da 70... gli altri tutta nebbia :(.... )
Potenza del centralino : 95+11 = 106 dB/uV (se fossero Analogici mentre per tutti digitali direi minimo 120 dB/uV).
Vi saluto che scappo.... a presto ^_^.
 
sabato provo ad attenuare i canali forti a passi di 5 db fino a venti e vediamo che succede nel contempo vediamo se riesco anche a fare delle misure su tutti i canali che ricevo cosi le inserisco nel post.comunque grazie perchè a me interessava capire la regola:D :D :D
 
ricordo che la normativa su i livelli dei canali adiacenti rimane uguale anche per i segnali dtt :
3dB max di dislivello tra un canale adiaciente ad un'altro e 6dB max nel range di 60 Mhz....
 
Indietro
Alto Basso