Calcolo lunghezza d'onda.

cbe125

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
18 Marzo 2009
Messaggi
116
Località
bassa langha (CN)
Buongiorno, ho un quesito,
come si calcola la lunghezza d'onda di una frequenza, per costruire un dipodo d'atenna.?
La frequenza è circa 64 mhz , il canale B vhf.
Qualche anno fa avevo trovato il modo di calcolarla e avevo sperimentato e costruito un rudimento di antenna, funzionava abbastanza, ma poi smisi la ricerca e buttai tutto.
:D adesso mi servirebbe, ma non ricordo i conti che avevo fatto..
Comperare un antenna del genere e denaro sprecato visto lo switchoff imminente in Piemonte....mi aiutate?
:D ? grazie.
 
La formula della lunghezza d'onda è 300/f
300 è la velocità della luce divisa per 1000, ed f è in Mhz.
Il dipolo è pari a mezza lunghezza d'onda tuttavia, nella realtà è un po' più corto.
Il fattore di accorciamento dipende dal diametro equivalente del conduttore.
Se il diametro del conduttore fosse infinitesimo la lunghezza sarebbe pari a mezz'onda. Più è grande il diametro, più corto è il dipolo. (si parla comunque di accorciamenti attorno al 3%)
Attenzione al discorso del conduttore di piccolo diametro... se è vero che quando il diametro del conduttore è molto piccolo la lunghezza del dipolo approssima la mezz'onda, è vero anche che i fili infinitesimi non stanno su da soli.
Pertanto, un dipolo realizzato in filo, ovvero supportato agli estremi da un conduttore in materiale isolante, ovvero ai cui estremi è attaccato un isolatore, soffre ugualmente di un accorciamento, non lontano dal 5%.
;)
 
Se non mi ricordo male il dipolo però ha una impedenza di 300 bilanciati.Se devi collegarlo ad un normale cavo coassiale con 75 ohm di impedenza sbilanciati devi procurarti un Balun.
 
300:64=4,68
mezz'onda= 2,34 - 5% 2,23 metri! una bella bestia, non c'è che dire!:lol:

il balun si può costruire con un po di piattina a 300 ohm.....
peccato che non mi ricordo più come si fa, è passato un bel po di tempo!:eusa_think:
Queste sono le cose che ti fanno sentire vecchio....:eusa_wall:
 
In VHF un balun si può tranquillamente emulare con un choke...
Il choke si può costruire semplicemente, a costo quasi zero:
1) avvolgendo alcune spire di cavo coassiale (ad es 5 spire, diametro a piacere ma da non rovinare il coax)
2) inserendo sul cavo coassiale una clip antidisturbo.

http://www.qsl.net/ta1dx/amator/Rfchoke.jpg

In entrambi casi, cioè sia la bobina di cavo che la clip, vanno posizionati immediatamente prima del dipolo.
Pregio del choke rispetto al balun in cavo coassiale è di essere a larga banda.
;)
 
Attenzione che se volete usare dipoli chiusi (288 Ohm) allora il choke non va bene anche per via dell'impedenza da trasformare. Serve necessariamente un Balun 4:1, che si può fare in cavo (singola fequenza) oppure su ferrite (larga banda)

http://www.n-lemma.com/calcs/dipole/balun.htm

;)


PS Curiosità... nel balun 4:1 in cavo (detto bazooka) non importa l'impedenza del cavo stesso che può essere a piacere.
 
elettt ha scritto:
il balun si può costruire con un po di piattina a 300 ohm.....
peccato che non mi ricordo più come si fa, è passato un bel po di tempo!:eusa_think:
Queste sono le cose che ti fanno sentire vecchio....:eusa_wall:

Verissimo,sui libri di scuola dovrei avere lo schema.
Bei tempi......:icon_rolleyes:
 
Lo schema lo ricordo, è il calcolo che non so più fare..... e poi a pensarci bene, la piattina a 300 ohm non saprei più dove trovarla.....
 
Grazie.., sulla lunghezza ci siamo, restano alcuni “dettagli”,
dove saldereste l'anima del cavo coassiale?
Io pensavo di saldare al estremità del fil di ferro che userò.
è una buona idea? oppure è meglio a meta lunghezza?
l'idea di attaccare ad un estremita è per una questione di comodità per piazzarla sul palo antenna.....
Resta la grana del adattamento del impedenza :eusa_think: :eusa_think:

non ci ho capito ancora molto, per adesso....
 
Salve CBE125,

il dipolo è a mezzonda, però sappi che è un dipolo "aperto", pertanto devi adattarlo all'impedenza per cui devi utilizzarlo. Visti i costi, ti consiglierei di acquistare un'antenna. Se poi vuoi sperimentare la costruzione, la lunghezza è fissa, ed il diametro degli elementi ti contribuisce alla larghezza di banda del dipolo aperto ed alla potenza sopportabile. Visto che è in ricezione ti occorre solo adattare l'impedenza, risolvibile con un "pezzetto di cavo".
 
MdK2007 ha scritto:
... ed il diametro degli elementi ti contribuisce alla larghezza di banda del dipolo aperto ....

cosa intendi di preciso?

Comunque allora il cavo coassiale posso spelarlo e ricavare con l'anima centrale una spanna di filo è lo arrotolo in spire.
a "occhio" quante spire? 5 x i 64 mhz puo andare? e su che diametro di circonferenza le arrotolo? , e indifferente?
rimarrebbe tipo una molla no? poi lo saldo al dipolo in una estremità.
il dipolo sarà tra 1/2 mm e lo lascio lungo 2.35 m, poi provo a togliere un po alla volta è vedo se migliora...

per incominciare proverei cosi,domani ....che ne dite?
 
Tuner ha scritto:
In VHF un balun si può tranquillamente emulare con un choke...
Il choke si può costruire semplicemente, a costo quasi zero:
1) avvolgendo alcune spire di cavo coassiale (ad es 5 spire, diametro a piacere ma da non rovinare il coax)
2) inserendo sul cavo coassiale una clip antidisturbo.

allora ho arrotolato il coax. e vi faccio sapere in giornata...
con il magnete, provo a cercare tra la rumenta elettronica che ho sul solaio.... uno qualunque andraa bene?
le dimensioni contano?
 
cbe125 ha scritto:
allora ho arrotolato il coax. e vi faccio sapere in giornata...
con il magnete, provo a cercare tra la rumenta elettronica che ho sul solaio.... uno qualunque andraa bene?
le dimensioni contano?

"Lampi di Genio" diceva il prof Cecil Parks al giovane David Helfgott nel famoso film SHINE, ci fosse stato internet ai miei tempi!!!!:D :D :D

Bravi, continuate così. E' proprio così che si fa esperienza.

Ciao a tutti
 
la cosa appare complicata, lo piazzato sul antenna appeso a un asta ma la lunghezza non rende facile la cosa, tra l'altro va quasi a toccare i coppi e non vorrei che la cosa non aiuti,
si vede il video ,ci sono i colori, è definito ma puntinato da punti bianchi e righe che scorrono orizzontali verso destra,
il grave è l'audio molto rumoroso.
sul solaio o trovato il vecchio dipolo che avevo costruito un tempo ma e solo 1.85 m , lo piazzato nel sottotetto e funziona meglio in particolare l'audio.
il suddetto e privo di qualsiasi correzione di impedenza.
in piu riesco a captare male con questo anche un canale A locale, e pure non polarizzato giusto il famoso C da Torino....
mi sa che la cosa sara lunga .....:eusa_wall: :crybaby2:
 
Noooo CBE125, la cosa non è lunga, e solo che hai realizzato un "fil di ferro" al posto di un'antenna. E come "fil di ferro", qualcosa riceve. Un "baluun" bisogna saperlo realizzare. Se non sai come farlo ti posso dare una dritta.

[certo che Pipione mi sa.......che sotto sotto.......qualche anno........esperienza......mà!]
 
MdK2007 ha scritto:
Un "baluun" bisogna saperlo realizzare. Se non sai come farlo ti posso dare una dritta.

la dritta e ben accetta xche se no a salire e scendere dal tetto 100 volte a parte il tempo che e denaro, rompo tutti i coppi che costano piu del antenna ...
seriamente se mi aiutate:D mi fate un piacere,

ma la lunghezza dopolo è importante?, mi spiego se lo tari su centro banda mi sembra che sia 64mhz ma a memoria le portanti vanno da 62 a 66 circa.. in pratica sono spanne di filo non millimetri.. poi ce il fattore di correzione...

poi quanto lo devo distanziare dal piano del tetto sto fil di ferro? credo 1/2 metri vero? azzo mi ci vuole un palo di 4 metri almeno!!!

ora in attesa che mi diate + dettagli sul probl. impedenza, lo provo nel sottotetto che forse .......
 
MdK2007 ha scritto:
Noooo CBE125, la cosa non è lunga, e solo che hai realizzato un "fil di ferro" al posto di un'antenna. E come "fil di ferro", qualcosa riceve. Un "baluun" bisogna saperlo realizzare. Se non sai come farlo ti posso dare una dritta.

[certo che Pipione mi sa.......che sotto sotto.......qualche anno........esperienza......mà!]

E già, caro MdK2700, il fil di ferro non risuona . Vero?

A parte gli scherzi, ho cercato anche io di studiarle ste benedette antenne, ma tra circolazioni e divergenze di integrali ellittici nei campi eletromagnetici ho preferito crederci per fede e dedicarmi ad argomenti più terreni come il DTT (Digitale Terrestre appunto). Non che lì non ci sia matematica, ma è molto più abbordabile, e anche se non la conosci perfettamente, nessuno si sente in obbligo di chiederti qualcosa.

Ciao anche a CBE125 e auguri per quello che vuoi fare!!!
 
cbe125 ha scritto:
Grazie.., sulla lunghezza ci siamo, restano alcuni “dettagli”,
dove saldereste l'anima del cavo coassiale?
Io pensavo di saldare al estremità del fil di ferro che userò.
è una buona idea? oppure è meglio a meta lunghezza?
l'idea di attaccare ad un estremita è per una questione di comodità per piazzarla sul palo antenna.....
Resta la grana del adattamento del impedenza :eusa_think: :eusa_think:

non ci ho capito ancora molto, per adesso....

mmmmm..
leggendo questo mi fai venire un dubbio: in che senso il cavo lo vuoi attaccare ad una estremità???? Il dipolo ha sempre il cavo attaccato al centro! Mi spiego, se mezzonda sono 2,20 metri devi fare 2 pezzi da 1,10, a uno attacchi il conduttore centrale, all'altro la calza. I due pezzi li metti in orizzontale o verticale (entrambi) a seconda di quale polarità ha la trasmissione.
 
quindi un dipolo, ma senza elementi passivi, quindi nessun guadagno? A sto punto in VHF siamo vicini a distendere un filo. :D

vabbè scherzo, ma non credo di esser lontano, parlando terra terra. :D

Ciao

P.S. la RAI 1 molti anni fa la si prendeva solo con un filo, sui 55MHz, a patto di non avere le puntine di un motorino nei paraggi. :)
 
Indietro
Alto Basso