Calcolo elevazione e declinazione polar mount.

ttthhh

Digital-Forum Senior
Registrato
28 Novembre 2013
Messaggi
277
Ciao a tutti,
finalmente mi sono arrivate le antenne: 230 cm prime focus piena in unico pezzo e 180 cm prime focus piena in unico pezzo!!!
Entrambe le antenne hanno polar mount di cui allego foto!



Adesso devo calcolare l'angolo che intercorrerà tra il palo e l'antenna con elevazione e declinazione regolata sul polar mount.
Questa informazione mi è necessaria per calcolare le altezze dei pali da realizzare in previsione di alcuni ostacoli che mi trovo in prossimità del punto di installazione!
Infatti se l'angolo tra disco e palo verticale sarà maggiore di N gradi lo stesso disco guarderà il cielo non avendo l'ostacolo davanti!
Mi potete gentilmente spiegare come calcolare in base alla latitudine, longitudine e dimensione del disco quanti gradi regolare sul mio polar mount (anche calcolatori affidabili)?

Grazie a tutti,
Ale.
 
Se vai su satlex e gli inserirci le coordinate della tua città te lì da lui i gradi da impostare. Prima però ti serve un inclinometro ed un analizzatore di spettro , senza di quelli non fai niente , a meno che non tu voglia passare giornate a fare tentativi
 
Se vai su satlex e gli inserirci le coordinate della tua città te lì da lui i gradi da impostare. Prima però ti serve un inclinometro ed un analizzatore di spettro , senza di quelli non fai niente , a meno che non tu voglia passare giornate a fare tentativi

Devo utilizzare su satlex il calcolatore AZ/EL, giusto?
Ho inserito latitudine, longitudine e diametro antenna (in entrambi i fields altezza e larghezza 180 essendo una primefocus).
Mi dice di selezionare il satellite.
Credo che si riferisca al mio satellite di riferimento, a Latitude: 44.35° e Longitude: 9.21° quale è il satellite di riferimento?
9° E?
L'inclinometro lo userò subito per impostare sul polar mount i gradi di elevazione e di declinazione, che mi servono per ottenere l'angolo e sapere quanto alto dovrà essere il palo.
Una volta sviluppata la carpenteria metallica procederò all'installazione con analizzatore di campo :)

Ho provato ad inserire lat, long, diametro parabola (uguale in entrambi i fields), 9° Est come sat di riferimento e i dati generati sono i seguenti:

Angolo di azimut:
180.30° (La direzione del Nord Vero)
Grado di elevazione:
38.94°
Inclinazione di LNB (Skew):
0.21°
Angolo di compensazione (offset):
0.00°
Distanza dal satellite:
37866.68 Km
Ritardo del segnale:
252.44 ms (Uplink + Downlink)
Angolo di declinazione:
-6.71°
Angolo di ora di polarmount:
180.23°
Angolo che si regola sul motore:
0.23° Ovest
Satellite:
Eurobird 9A / Ka-Sat (9° E = 351° O)

Ho fatto tutto correttamente?
Ora il grado di elevazione va impostato sul polar mount attraverso la sua vitona, ma la declinazione dove viene riportata?
Grazie e scusate le troppe domande :)
 
Ultima modifica:
per il polarmount devi calcolare inclinazione + la declinazione che in base hai tuoi dati ti dovrebbe dare un valore attorno hai 45 gradi poi in fase di montaggio dare la declinazione al disco cosi` che torni sui 38 per i 9 est che mi sembra di capire e' il tuo sat di riferimento!!
 
Ultima modifica:
....Complimenti per l'acquisto ! -------------restiamo in attesa di altre foto complete dei 2 paraboloni....

Per i Tuoi parametri di regolazione, devi impostare:

44.3° sul tubolare quadro del polarmount - quello + vicino al palo.
51.0° sul piano parabola-----devi usare una pertica in alluminio dritta con l'inclinometro digitale fissato con nastro adesivo al centro esatto della stessa.
Questi valori sono indicativi, e comunque riferiti puntando la parabola sul sat di riferimento 9.0° Est.
Il relativo polarmount deve essere in centro rispetto al relativo lato sinistro e lato destro.
La tua declinazione disco corrisponde a 6.70°----------vale a dire 44.30° + 6.70° = 51° circa sul piano parabola
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti gli intervenuti, fa piacere essere aiutati ed imparare cose nuove! :)
Vediamo se con un'immagine appositamente "marcata" riesco ad avere alcune conferme!



agendo sulla vite di elevazione (freccia verde) devo impostare angolo di elevazione + angolo di declinazione (secondo satlex: 38.94° + 6.71 = 45.65) e l'inclinometro digitale lo devo fissare sulla linea rossa o gialla (credo rossa in quanto deve misurare l'angolo tra palo verticale e polar mount)?
Una volta risolta l'elevazione devo agire sulla vite di declinazione del disco (freccia blu), i 6.71° come vanno misurati? dove devo mettere l'inclinometro?
Grazie ancora! :)

Per le foto vi posterò qualche immagine già dopo del disco grande (adesso appoggiato in giardino), del gruppo illuminatore con avcomm e polarotor chaparral (adesso appoggiato in sala), dei due motori QARL 24'' e 36''!!!
 

invia immagini


.....pensavo di essermi spiegato molto bene.... ma non hai capito cosa intendevo.
La foto sopra Ti spiega dove appoggiare l'inclinometro con quel esatto valore in gradi che ti ho indicato ----corrisponde alla Tua Latitudine !!!
Ho segnato in rosso il punto d'appoggio inclinometro.
Sul piano parabola devi leggere 51.0°---agendo sulla vite segnata con freccia in azzurro.
Lascia assolutamente perdere quel valore di 38.94°, altrimenti Ti fai solo casini....!
 
Ultima modifica:
.....pensavo di essermi spiegato molto bene.... ma non hai capito cosa intendevo.
La foto sopra Ti spiega dove appoggiare l'inclinometro con quel esatto valore in gradi che ti ho indicato ----corrisponde alla Tua Latitudine !!!
Ho segnato in rosso il punto d'appoggio inclinometro.
Sul piano parabola devi leggere 51.0°---agendo sulla vite segnata in azzurro.
Lascia assolutamente perdere quel valore di 38.94°, altrimenti Ti fai solo casini....!

Ti sei spiegato molto bene, solo che ho ancora un po' di confusione, è la mia prima esperienza diretta :)
Ho capito, essendo la mia latitudine 44.35° N il valore esatto è quello della latitudine stessa!
Quindi ricapitolando:
1) palo perfettamente a piombo sui due assi;
2) metto l'inclinometro digitale sulla linea rossa che hai tracciato (sotto la vite blu) e regolo la vite verde finchè non leggo sull'inclinometro 44.3°;
3) metto una piattina di metallo parallelo al tubolare in cui ho fatto la regolazione che poggi sui due estremi del supporto tondo del polar mount (come segmento di diametro), ci metto l'inclinometro ed agendo sulla vite blu lo regolo a 51° (44.3 + 6.7).
Ho pensato di usare una piattina poichè la struttura che va ad avvitarsi alla parabola è tonda e potrebbero esserci problemi a fissarci l'inclinometro.
Ho finalmente capito?! :)
Grazie per la pazienza!!!
 
.....tutto esatto come descritto, ------ io dicevo di appoggiare una stecca di alluminio
sulla base piana della parabola, in quanto Ti evita il massimo degli errori dovuto agli attacchi.
Puoi fare come la Tua descrizione per una cosa provvisoria, onde rilevare le tue misure e farti le altezze dei 2 pali.
Quando sistemerai il puntamento di fino, l'inclinometro e' meglio appoggiarlo sulla
base piana della parabola....... e poi testare il tutto con analizzatore di spettro.

Se non Ti disturbo, potrei sapere il peso in kg. della parabola da 2.30 senza attacchi, ed eventualmente il prezzo totale in euro pagati ?

----------Grazie !
 
.....tutto esatto come descritto, ------ io dicevo di appoggiare una stecca di alluminio
sulla base piana della parabola, in quanto Ti evita il massimo degli errori dovuto agli attacchi.
Puoi fare come la Tua descrizione per una cosa provvisoria, onde rilevare le tue misure e farti le altezze dei 2 pali.
Quando sistemerai il puntamento di fino, l'inclinometro e' meglio appoggiarlo sulla
base piana della parabola....... e poi testare il tutto con analizzatore di spettro.

Se non Ti disturbo, potrei sapere il peso in kg. della parabola da 2.30 senza attacchi, ed eventualmente il prezzo totale in euro pagati ?

----------Grazie !

Perfetto, finalmente ho capito! :)
Grazie della chiarezza e pazienza!
Farò sicuramente così, prenderò una stecca di alluminio rigida e la metterò come diametro alla parabola ancorata al supporto, così da rilevare l'inclinazione e regolarla fine!
Sto cercando un inclinometro decente e mi sono imbattuto in questo: http://www.digipas.com/dwl-280pro .
Che ne dici?!
Il misuratore di campo me lo farò lasciare da amici antennisti, già avvertiti e un paio mi hanno dato la disponibilità per una settimana, direi il tempo necessario :)
Il disco da 230 cm pesa circa 40 KG, è in alluminio spesso circa 3 mm, bello robusto e ben rifinito!
Il sito web del produttore è: http://www.primesat.eu/ .
 
L'inclinometro da te indicato e' un bel oggetto, molto spaziale e lussuoso.....
ma vale la pena spendere 86 Euro ? ------ spedito dalla Germania,
l'ho trovato su eBay.de
Puoi trovare articoli anche molto meno costosi, fai qualche ricerca in internet.

40 kg. per una 2.30, e' un'ottimo peso, ma e' veramente intera oppure sono 2 mezzelune ?
.......non hai indicato il prezzo totale con spedizione
 
Il prezzo della spedizione lo vogliamo sapere perché siamo curiosi. E sinceramente credo che hai fatto un bell acquisto , indipendentemente dal diametro , in fatto di resa finale non credo che abbiano niente da invidiare alle classiche offset a focale standard
 
L'inclinometro da te indicato e' un bel oggetto, molto spaziale e lussuoso.....
ma vale la pena spendere 86 Euro ? ------ spedito dalla Germania,
l'ho trovato su eBay.de
Puoi trovare articoli anche molto meno costosi, fai qualche ricerca in internet.

40 kg. per una 2.30, e' un'ottimo peso, ma e' veramente intera oppure sono 2 mezzelune ?
.......non hai indicato il prezzo totale con spedizione

è intera e molto robusta, il prezzo con qarl 36'', polar mount, supporto per feed per banda C: 2000 E.
La spedizione fatta con una struttura in legno bella grossa e rinforzata (che conteneva anche il disco da 180 cm + polar mount + qarl 24'' + 2 lnb flangiati invacom quad + 1 feed horn prime focus invacom) è costata circa 700 E.
Appena riesco allego un po' di foto del materiale!

Edit:
Aggiungo le fotografie dell'imballo aperto sul davanti e sopra e del disco appoggiato in giardino (il piccolo da 180 non si deve perchè è dietro)!

 
Ultima modifica:
Il prezzo della spedizione lo vogliamo sapere perché siamo curiosi. E sinceramente credo che hai fatto un bell acquisto , indipendentemente dal diametro , in fatto di resa finale non credo che abbiano niente da invidiare alle classiche offset a focale standard

Ne sono convinto anch'io!
Poi offset di questi diametri scarseggiano, qualche channel master/andrew/raven e qualche prodelin!
Poi circolano un sacco d'assunzioni circa la superiorità di una offset rispetto ad una PF, mentre alla fine il guadagno è direttamente proporzionale alla qualità costruttiva ed alla solidità dell'antenna, cosa che ultimamente sta andando a scomparire...
Di offset ho un paio di channel master da 120 cm, una installata fissa sui 13° EST a casa dei miei, l'altra motorizzata con ancora un polarizzatore magnetico (in disuso dai tempi dell'analogico) ed una gibertini marchiata fracarro che ho installata fissa sui 13° est qui a casa...
 
Ne sono convinto anch'io!
Poi offset di questi diametri scarseggiano, qualche channel master/andrew/raven e qualche prodelin!
Poi circolano un sacco d'assunzioni circa la superiorità di una offset rispetto ad una PF, mentre alla fine il guadagno è direttamente proporzionale alla qualità costruttiva ed alla solidità dell'antenna, cosa che ultimamente sta andando a scomparire...
Di offset ho un paio di channel master da 120 cm, una installata fissa sui 13° EST a casa dei miei, l'altra motorizzata con ancora un polarizzatore magnetico (in disuso dai tempi dell'analogico) ed una gibertini marchiata fracarro che ho installata fissa sui 13° est qui a casa...

Si ma sono tutte chiacchiere per sentito dire , e da chi in vita su ne ha montate poche.é già difficile eseguire uno stampo di precisione per le primo fuoco che sono rotonde e possono essere tornite al decimo di mm, figuriamoci quelle ovali che nascono da un ritaglio di una primo fuoco e stampate a pressione. Ne avevo tre l anno scorso di channel master 120 , mi pare le misi anche qui sul mercatino, le dovetti svendere in rete a 45 euro perché nessuno le voleva(certo poteva essere un affare considerato che molti spendon 160 per le gibertini che sotto tutti gli aspetti non valgono manco la metà delle cm). Buone quanto vuoi dal punto di vista costruttivo, ma se le ho vendute significa che ne avevo altre che andavano meglio.
 
Step 2: impostare correttamente il polar mount sull'asse nord-sud!
Da come ho capito leggendo lo 0 è il centro meccanico, quindi mettendo l'attuatore a sinistra, devo farlo aprire pian piano finchè il palo non si trova perfettamente al centro del gruppo parabola-motore.
Dopodichè devo fare girare il polar mount sul palo di fissaggio per orientare il gruppo parabola-motore a 9.21° Est (mia longitudine).
Dopo ancora effettuerò il puntamento azimuthale (muovendo l'attuatore) del mio satellite di riferimento, ossia 9° Est.
Trovato sul piano azimuth farò le correzioni sul piano elevazione/declinazione per avere il massimo segnale.
E' corretto tutto ciò?
Come faccio a spostare il polar mount sul palo fino a raggiungere i gradi esatti di longitudine?
Grazie dell'aiuto :)
 
Lo ruoti e l'orienti con un antico strumento chiamato bussola :D dovrai puntare il sud 180° tenendo conto che il sud magnetico differisce dal sud geografico questo puntamento risulterà approssimativo, andrà poi rifinito con la solita tecnica che trovi indicata in quasi tutte le spiegazioni relative al puntamento di polarmount, a tale riguardo dai un occhiata anche qui:http://www.digital-forum.it/showthread.php?146581-Guida-Polarmount-e-motori-36v-by-Kaktus
 
Infatti... il supporto, composto da vari pezzi saldati, non può avere una precisione assoluta.
Più che una stecca, vedrei un profilato a sezione quadrata.
;)

.....tutto esatto come descritto, ------ io dicevo di appoggiare una stecca di alluminio
sulla base piana della parabola, in quanto Ti evita il massimo degli errori dovuto agli attacchi.
 
Lo ruoti e l'orienti con un antico strumento chiamato bussola :D dovrai puntare il sud 180° tenendo conto che il sud magnetico differisce dal sud geografico questo puntamento risulterà approssimativo, andrà poi rifinito con la solita tecnica che trovi indicata in quasi tutte le spiegazioni relative al puntamento di polarmount, a tale riguardo dai un occhiata anche qui:http://www.digital-forum.it/showthread.php?146581-Guida-Polarmount-e-motori-36v-by-Kaktus

OK, vada per la bussola :D
quindi il mio sud magnetico dovrebbe corrispondere approsimativamente a 9.21° E di longitudine?!
L'unico problema che ho è costituito dal tipo di innesto al palo del polar mount, infatti una volta innestato ha 3 bulloni che lo stringono ed una (e qui è il problema) in battuta.
Credo convenga fare una foratura filettata nel palo in posizione opportuna, in modo che ci si vada ad avvitare, oppure deve solo andare a battere stringendola?
Se fosse corretto il primo metodo potrei effettuare il puntamento fine dopodichè segnare sul palo il punto e forare/filettare come ultima operazione.
Mentre nel primo caso basterebbe solo svitare per poter girare il gruppo polar mount/parabola sul palo!
Allego foto con segnato in rosso i bulloni da stringere ed in blu il bullone incriminato!

 
Infatti... il supporto, composto da vari pezzi saldati, non può avere una precisione assoluta.
Più che una stecca, vedrei un profilato a sezione quadrata.
;)

Grazie Tuner della dritta, effettivamente una stecca non ha la stabilità/solidità di un profilato quadro!!!
 
Indietro
Alto Basso