[BRINDISI] Problema ricezione Telenorba.

Matt-One

Digital-Forum New User
Registrato
31 Maggio 2012
Messaggi
16
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ne approfitto per presentarmi e salutare tutta la community che vedo molto unita dai vari topic che ho letto, mi chiamo Salvatore e come da topic vengo da BR :)
Ho un problema con l'impianto a casa della mia ragazza, lei aveva prima di cambiare il tutto, un antenna a pannello UHF + un antenna VHF a 4 elementi + un altra antenna che non saprei che tipologia sia e perchè sia montanta COME QUESTA di sinistra ma senza la parte posteriore vicina al palo. Il tutto collegato con miscelatore e derivatore dove scendevano due cavi tv, dal terrazzo fino al primo piano (è un palazzo di tre piani).

Ora il problema è questo, con questa tipologia di antenna (vecchia, molto vecchia non chiedetemi l'età forse più di 20anni non ne ho idea) il DTT si vedeva poco e niente ogni tanto faceva l'effetto "mosaico", ogni tanto dava assenza segnale, ogni tanto si vedeva solo la RAI o solo Mediaset. Così qualche giorno fa mio padre ha acquistato per sbaglio una "Nuova Serie Antenne Logaritmiche Periodiche a Larga Banda, ho letto quello che c'era scritto sul foglio" :D che ho portato dalla mia ragazza e montato al posto delle tre precedenti.
Ora
la RAI si vede alla grande,
Mediaset si vede bene con il loro decoder, ma solo i canali provvisori, è un ExiTV preso in un negozio di elettronica, mentre con il mio WinBox si vedono anche i canali non provvisori.
L'unico problema è Telenorba. Con il loro decoder non lo prende proprio con il mio prende il nome ma si vede nero.

Vi informo che ora l'antenna logaritmica è collegata direttamente dall'antenna alla TV tre piani sotto,l'impianto è privato e c'è solo una TV in casa loro.
C'è qualche cosa che possa fare per far vedere loro Telenorba? :D in totale più o meno si ricevono un centinaio di canali togliendo quelli a pagamento.

Un saluto a tutti.
 
Ultima modifica:
Benvenuto nel forum!
Diciamo che con la vecchia soluzione antennistica, l'uso di 2 antenne UHF che si sovrapponevano + il caos dell'etere, certamente non aiutavano ad avere una buona ricezione. Ma penso che molto probabilmenet questa antenna nuova, non è un granché quanto a prestazioni e guadagno perché noto che svariati segnali sono ricevuti al limite di soglia critica: perciò alcuni mux sono decodificati da alcuni apparecchi e non da altri, mentre mux "più deboli" come quello Norba non sono affatto decodificati (e ne mancheranno anche altri). Piuttosto, se ancora disponibili perché non provare singolarmente sia l'antenna a pannello che quella direttiva UHF; anche se in questo modo non si riceverà il mux 1 RAI trasmesso in VHF sul ch.E5, che invece la logaritmica capta perché VHF+UHF, presumo). Eventualmente, se una delle 2 antenne dovesse dare buoni risultati, si potrebbe riciclare anche l'antenna VHF a 4 elementi e si potrebbero miscelare fra loro con un comune e semplice miscelatore. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Benvenuto nel forum!
Diciamo che con la vecchia soluzione antennistica, l'uso di 2 antenne UHF che si sovrapponevano + il caos dell'etere, certamente non aiutavano ad avere una buona ricezione. Ma penso che molto probabilmenet questa antenna nuova, non è un granché quanto a prestazioni e guadagno perché noto che svariati segnali sono ricevuti al limite di soglia critica: perciò alcuni mux sono decodificati da alcuni apparecchi e non da altri, mentre mux "più deboli" come quello Norba non sono affatto decodificati (e ne mancheranno anche altri). Piuttosto, se ancora disponibili perché non provare singolarmente sia l'antenna a pannello che quella direttiva UHF; anche se in questo modo non si riceverà il mux 1 RAI trasmesso in VHF sul ch.E5, che invece la logaritmica capta perché VHF+UHF, presumo). Eventualmente, se una delle 2 antenne dovesse dare buoni risultati, si potrebbe riciclare anche l'antenna VHF a 4 elementi e si potrebbero miscelare fra loro con un comune e semplice miscelatore. Ciao ;)

Ciao grazie mille per la risposta...il "vecchio" impianto è ancora disponibile e collegato al palo così come quando è stato montato 20 anni fa :D La logaritmica riceve sia mediaset che rai, purtroppo sul foglio di istruzioni oltre a "Logaritmiche periodiche a larga banda Digitale Terrestre" non c'è scritto altro, anzi mi sa di presa per i fondelli cè scritto Digitale Terrestre :D
Quindi mi stai consigliando di rimontare il tutto così come era montato prima?? O meglio montare quella a pannello + la direttiva UHF? (in questo modo non dovrei vedere la RAI) ma se ricevo il resto dei canali potrei montare la VHF a 4 elementi per poter ricevere anche la RAI, dico bene??
Un informazione per il montaggio della direttiva UHF 10BL, all'epoca è stata montata molto bassa confronto alle altre due, ad "altezza mani" praticamente, è normale che sia così bassa?

P.S.
Ho letto su un altro forum mentre cercavo di risolvere il problema che l'antenna a pannello è fatta per ricevere il segnale dalla fonte entro i 10-20Km ma da Brindisi a Martina Franca ci sono più di 10-20Km...Correggimi se sbaglio, infatti nella mia città di queste antenne a pannello se ne vedono poche e niente..

GRAZIE ANCORA SEI STATO GENTILISSIMO.
 
a Eliseo

ciao Eliseo, come vedi ti scrivo nella sezione tecnica, spero che l'abbia azzeccata, dove poterti scrivere.
Il motivo è il seguente, fermo restando che la prova di staccare la verticale che abbiamo verso Brindisi la faro, aspetto solo un po di tempo affinche pianificono bene le frequenze,(anche perchè da ieri pomerigio non si vede più il timb 2 uhf 47) vorrei dirti che ieri sera ho preso tivuitalia sulla banda h2 10 si vede benissimmo con qualità 100%.:icon_bounce:
Ti stavo dicendo il motivo per cui ti sto scrivendo, è questo al mio televisore lg
ho la possibilità di fare la diagnosia tecnica dei segnali, è tutto ok ma quando vado a vedere il livello della qualità del segnale, fa su è giu come mai? Se facendo la diagnosi mi dice che quella frequenza è al 100%. grazie mille;)
 
Matt-One ha scritto:
Ciao grazie mille per la risposta...il "vecchio" impianto è ancora disponibile e collegato al palo così come quando è stato montato 20 anni fa :D La logaritmica riceve sia mediaset che rai, purtroppo sul foglio di istruzioni oltre a "Logaritmiche periodiche a larga banda Digitale Terrestre" non c'è scritto altro, anzi mi sa di presa per i fondelli cè scritto Digitale Terrestre :D
Quindi mi stai consigliando di rimontare il tutto così come era montato prima?? O meglio montare quella a pannello + la direttiva UHF? (in questo modo non dovrei vedere la RAI) ma se ricevo il resto dei canali potrei montare la VHF a 4 elementi per poter ricevere anche la RAI, dico bene??
Un informazione per il montaggio della direttiva UHF 10BL, all'epoca è stata montata molto bassa confronto alle altre due, ad "altezza mani" praticamente, è normale che sia così bassa?

P.S.
Ho letto su un altro forum mentre cercavo di risolvere il problema che l'antenna a pannello è fatta per ricevere il segnale dalla fonte entro i 10-20Km ma da Brindisi a Martina Franca ci sono più di 10-20Km...Correggimi se sbaglio, infatti nella mia città di queste antenne a pannello se ne vedono poche e niente..

GRAZIE ANCORA SEI STATO GENTILISSIMO.
Salve! No, la mia idea era di provare una sola alla volta ciascuna di quelle 2 antenne UHF, e vedere i risultati e non di miscelarle assieme, perché quelle vecchie antenne hanno (a mio avviso) migliori caratteristiche della logaritmica di recente acquisto. Però, con quelle antenne, non riuscirete a ricevere il mux 1 RAI trasmesso in VHF (mentre la log riesce a coprire tutto il range di frequenze VHF+UHF). Per ricevere la gamam di frequenze VHF, meglio la vecchia antenna VHF a 4 elementi; poi, potrà bastare l'uso di un comune e semplice miscelatore con 1 ingresso VHF + 1 ingresso UHF a cui portare i cavi delle rispettive antenne.
L'altezza di posizionamento deve essere valutata in base alle reali esigenze e caratteristiche ricettive della zona; a volte può essere preferibile un'"altezza" bassa. Per quanto riguarda il fatto delle antenne a pannello e la distanza, è una cosa priva di senso perché dipende dal livello di potenza con cui i segnali arrivano in zona e ciò dipende anche dalla potenza con cui i segnali sono emessi alla fonte e da Martina, sono impiegate potenze davvero considerevoli; la varie antenne hanno caratteristiche variegate in base a molteplici fattori e in alcuni casi può essere meglio utilizzarne alcune piuttosto che altre (ma qui il discorso è lungo: vedi qui per una prima infarinatura). ciao ;)
 
giuseppe91 ha scritto:
ciao Eliseo, come vedi ti scrivo nella sezione tecnica, spero che l'abbia azzeccata, dove poterti scrivere

E non l'hai azzeccata, nemmeno in questo ennesimo caso, perché nella sezione tecnica, quando si utilizza una discussione per parlare del proprio impianto, va usata sempre ed unicamente ed esclusivamente quella discussione, perché altri utenti possano leggere il tutto e farsi un'idea della situazione; e non si può invece andare in giro, a destra e a manca, a casaccio, a parlare delle proprie problematiche. Il tuo thread unico dove eventualmente ti si risponderà, è solamente ed esclusivamente e perentoriamente questo:
[Brindisi] Quesito tecnico ;)
 
EliseO ha scritto:
Salve! No, la mia idea era di provare una sola alla volta ciascuna di quelle 2 antenne UHF, e vedere i risultati e non di miscelarle assieme, perché quelle vecchie antenne hanno (a mio avviso) migliori caratteristiche della logaritmica di recente acquisto. Però, con quelle antenne, non riuscirete a ricevere il mux 1 RAI trasmesso in VHF (mentre la log riesce a coprire tutto il range di frequenze VHF+UHF). Per ricevere la gamam di frequenze VHF, meglio la vecchia antenna VHF a 4 elementi; poi, potrà bastare l'uso di un comune e semplice miscelatore con 1 ingresso VHF + 1 ingresso UHF a cui portare i cavi delle rispettive antenne.
L'altezza di posizionamento deve essere valutata in base alle reali esigenze e caratteristiche ricettive della zona; a volte può essere preferibile un'"altezza" bassa. Per quanto riguarda il fatto delle antenne a pannello e la distanza, è una cosa priva di senso perché dipende dal livello di potenza con cui i segnali arrivano in zona e ciò dipende anche dalla potenza con cui i segnali sono emessi alla fonte e da Martina, sono impiegate potenze davvero considerevoli; la varie antenne hanno caratteristiche variegate in base a molteplici fattori e in alcuni casi può essere meglio utilizzarne alcune piuttosto che altre (ma qui il discorso è lungo: vedi qui per una prima infarinatura). ciao ;)

Bene grazie mille, proverò a collegare le singole antenne e se va tutto bene provo a mettere UHF+VHF con miscelatore che già c'è anche se un pò arrugginito :p
Come ultima domanda potresti per favore dirmi in che situazioni montare un amplificatore dato che all'impianto della mia ragazza non c'è? Ti ricordo che il loro cavo va direttamente dall'antenna alla TV con un filo diretto ed hanno solo una TV. Naturalmente poi proverò quello che mi hai detto tu e nel caso in cui dovesse essere positivo ritornerà il miscelatore. GRAZIE MILLE ANCORA UNA VOLTA :)
 
Matt-One ha scritto:
Bene grazie mille, proverò a collegare le singole antenne e se va tutto bene provo a mettere UHF+VHF con miscelatore che già c'è anche se un pò arrugginito :p
Come ultima domanda potresti per favore dirmi in che situazioni montare un amplificatore dato che all'impianto della mia ragazza non c'è? Ti ricordo che il loro cavo va direttamente dall'antenna alla TV con un filo diretto ed hanno solo una TV. Naturalmente poi proverò quello che mi hai detto tu e nel caso in cui dovesse essere positivo ritornerà il miscelatore. GRAZIE MILLE ANCORA UNA VOLTA :)
Mah, un amplificatore serve quando vengono l-impianto [ costituito da un certo numero di prese e l-amplificazione serve a compensare le attenuazioni dovute ai componenti usati per fare la distribuzione e le attenuazioni di tratta, ma per una sola presa tv da servire, se ci sono problemi di segnali deboli, la cosa da fare, e' provare un'antenna piu' performante. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Mah, un amplificatore serve quando vengono l-impianto [ costituito da un certo numero di prese e l-amplificazione serve a compensare le attenuazioni dovute ai componenti usati per fare la distribuzione e le attenuazioni di tratta, ma per una sola presa tv da servire, se ci sono problemi di segnali deboli, la cosa da fare, e' provare un'antenna piu' performante. Ciao

Ciao grazie ancora sei stato davvero di grande aiuto...Farò appena possibile tutte le prove che mi hai detto e ti farò sapere sperando in bene :)

Ti ho chiesto per l'amplificatore solo perchè il filo che va dall'antenna alla TV sarà forse lungo una trentina di metri (metro in più metro in meno) 3 piani per la precisione...heheeheh...comunque grazie mille sei un grande :) Un saluto e buon fine settimana.
 
Indietro
Alto Basso