Bravo Magic 2 in 1

LucioC

Digital-Forum Junior
Registrato
5 Giugno 2006
Messaggi
51
Località
Occhiobello (RO)
Ciao a tutti,
oggi ho avuto modo di provare questo decoder e vi posto le mie impressioni e qualche foto.




Caratteristiche:
http://img88.imageshack.us/i/caratteristiche.tif/
decoder dvb fta con lettore dvd (e divx) integrato e porta usb rec.

Decoder:
Nello zapping non mi è sembrato veloce come l'ADB1100 ma neanche lento come il samsung DTB5500F.
La barra in sovraimpressione contiene l'orario (sbagliato...:eusa_think: ), mentre l'epg sembra non funzionare :eusa_think: .

L'ordinamento dei canali ha l'LCN (devo dire però che ha funzionato a metà: mediaset ok, RAI me li ha messi dopo il 200...:eusa_think: ). Comunque i canali si possono spostare facilmente.
Come sensibilità non so cosa dire: nella prova che ho fatto ha preso i canali che prendo con gli altri decoder, vi posto comunque la foto della schermata tecnica fatta con questo decoder

e quella dello stesso canale e dallo stessa presa a muro fatta con la tv (sony)

Non l'ho aperto per guardarci dentro (non è mio :crybaby2: ) ma ho trovato interessante la pagina info:


Televideo

Abbastanza veloce.

Registrazione
La registrazione avviene sulla chiavetta usb, ma non si può impostare nessun tipo di timer, si registra solo quello che si vede :crybaby2: . Il formato è il mpg. Ho avuto l'impressione che se si in fase di registrazione ed il segnale non è perfetto che sqadretti, mentre se si ferma la registrazione la cosa scompare :eusa_think:

Telecomando
E' un po' "miope", bisogna puntarlo bene verso il ricevitore :eusa_wall: e per i miei gusti ha troppi tasti


divx
Ho provato diversi divx e sono partiti subito tutti senza problemi, sia da dvd che da usb (chiavetta).

Connessioni
Ho provato sia la scart che l'hdmi: nella visione dvb/dvix non ho visto differenze, mentre nel guardare le foto jpeg ho apprezzato un deciso miglioramento con l'hdmi. Dal menù si può impostare fino a 1080p: sembra che li usi davvero (per le foto).

Conclusione
Come rapporto prezzo/prestazioni a me è sembrato buono: come oggetto ha dei limiti (peccato per il recording senza timer...) ma è costato 44.90euro :5eek: (in un ipermercato di Ferrara), e credo che per quel prezzo si trovi il solo lettore divx.
 
Ultima modifica:
Bravo 2 in 1

al modico prezzo di 44,90 €uri ho trovato questo simpatico aggeggio.
Premetto che sono a zero come nozzione DVB. ma me la cavicchio con DvD-DvIx- ed altri aggeggi infernali del genere.
Come potete notare sono nuovo di questo Forum.
Spero di essere utile a qualcuno.
il centro commerciale dove ho trovato questo affare eil Be...t, si trova a Brescia, località Campo grande.
Ora lo stresso un pochino e poi vi dico scosa ne penso.
comunque qualcosa di conosciuto c'è credo si tratti del processore interno, Philips td1316alf.
questo si evince leggendo dalle impostazioni principali del sistema.
a + tadi.
:5eek:
 
Un saluto a tutti. Ho avuto modo anch'io di testare questo prodotto le cui caratteristiche sono riportate qui
http://www.europenet.it

ho riscontrato anche che lo stesso prodotto esiste anche con un altro marchio che trovate qui:
http://www.kiwie.eu/KIWIE-series/DTT/digitale-terrestre.html

Per la cronaca li ho acquistati entrambi e posso assicurarvi che sono identici. Riguardo al funzionamento nessun problema con la lettura dei dvd-dvx e sostanzialmente neppure con il dtt. Ho detto sostanzialmente perchè su entrambi è presente un problemino che riguarda l'indicazione dell'ora che compare a fianco di ogni programma indicato durante il cambio canale. Praticamente anche se si imposta tutto correttamente quando si spegne e si riaccende l'apparecchio l'ora compare piu' aventi di 2 ore. Ho segnalato il problema direttamente al distributore che mi ha risposto che verso la metà di gennaio sarà rilasciato un nuovo firmware che risolverà questo problema e porterà altri miglioramenti come, cosa molto gradita, permetterà anche di poter eseguire la registrazione programmata. A proposito ho testato proprio la registrazione (che per ora ripeto non si può programmare) su una chiavetta usb da 16gb e avviene perfettamente in formato mpeg. Praticamente un film di 2 ore mi sta in circa 4gb. Riguardo alla sensibilità in ricezione non ho riscontrato particolari differenze con un altro decoder che ho in casa. Anche l'uscita in hd funziona bene cosi' come quella audio 5.1. Migliorabile e spero che lo facciano la traduzione del menu' in italiano.
 
Ultima modifica:
Bravo magic 2 in 1

Anche io ho acquistato questo decoder combo. Deriva, secondo me, dallo United DVT8100. I menu sono identici anche se lo United ha in piu' la possibilità di leggere da memory card, oltre che da USB, ma costa 54€ invece delle 44€ che ho pagato il Bravo.

I dati del mio decoder:
Tuner info: Philips_TD131ALF
FW 124.A4AF.bD32-000
update date 20080728

Lo trovo medio. Vale quasi i soldi spesi. Bene DVD e USB, discreto il decoder, le pecche che noto sono:
1. La piu' noiosa, la ricezione del telecomando. Qualcuno ha provato con un telecomando compatibile per capire se è un problema di telecomando o di ricevitore?
2. Con l' LCN abilitato, i canali Rai me li mette dal 428 al 431.
3. Menu poco curati (un po' bruttini)
4. altre piccolezze come l' ora sbagliata, le info sul programma non aggiornate o che non vanno a capo se troppo lunghe etc.

Fate sapere in caso di rilascio firmware, perchè non credo che l' importatore pubblicherà firmware sil sito europenet.it, quindi bisognerà chiedergleli lamentando problemi.
 
Posso assicurare che la colpa della miopia è del telecomando. (io uso un harmony della logitek che ho programmato e con questo non ci sono problemi).
Riguardo al firmware mi hanno detto che lo stanno testando e che è solo questione di qualche giorno. Faccio presente che ho contattato direttamente Il distributore di entrambi i marchi: DOUBLECRAZY http://doublecrazy.it/

Appena avrò novità mi farò vivo
 
Nuovo firmware disponibile. Per chi lo volesse scrivere a: info@doublecrazy.it
Risolti il problema dell'orario, inserita la funzione di registrazione programmata, implementata la guida programmi ecc.
Effettivamente sembra molto migliorato, per ora lo sto testando.
 
cadrys ha scritto:
Nuovo firmware disponibile. Per chi lo volesse scrivere a: info@doublecrazy.it
Risolti il problema dell'orario, inserita la funzione di registrazione programmata, implementata la guida programmi ecc.
Effettivamente sembra molto migliorato, per ora lo sto testando.

Come hai fatto a risalire da Bravo a Kiwie a doublecrazy?
Tu hai provato su un Bravo?
Se chiedo a doublecrazy, che tipo di lettore devo indicare?
Grazie


Aggiunta: come va con questi problemi?
- canali Rai memorizzati dal 428 al 431 (con LCN abilitato).
- il nome del programma che non va a capo se troppo lungo.
- televideo a centro schermo.
 
Ultima modifica:
Sul libretto di istruzione di entrambi i prodotti nell'ultima pagine è scritto: distribuito da doublecrazy. Gli avevo scritto e mi hanno risposto mandandomi il firmware x il KIWIE ALL-INSIDE.
L'ho installato per ora solo sul kiwie e ho notato miglioramenti ma purtroppo anche peggioramenti. In pratica è stato sistemato il problema dell'ora, è stata inserita la guida programmi e la possibilità di programmare la registrazione, i canali rai purtropo da me non ci sono ancora, il televideo è sempre a centro schermo ma quest'ultima non è una caratteristica solo di questo decoder.
Riguardo ai peggioramenti, purtoppo per me importanti, sono che: prima potevo registrare sulla mia chievetta usb da 4gb senza problemi mentre ora nella registrazione si notano interruzioni nell'audio, squadrettamenti nell'immagine e sembra anche a volte che l'audio non sia perfettamente sincronizzato. Ho anche provato collegando un hard disk portatile che ho da 250gb autoalimentato e che ha circa un mese di vita ma il problema è lo stesso. Ho segnalato la cosa all'assistenza e mi è stato detto che probabilmente era un problema di velocità di trasferimento dati, proverò con altre chiavette ma sinceramente sono pessimista anche se loro dicono che hanno testato il nuovo firmware senza riscontrare problemi (ci credo poco). Peccato sembrava un buon prodotto ma dato che a me serviva soprattutto per registrare se anche provando altre chiavette non risolvo il problema penso che mene libererò presto.
 
Sulla scatola c'era scritto distribuito da europenet.it che in effetti ha il marchio bravo. Ho mandato una mail a loro lamentando i problemi e chiedendo un fw risolutore. Attendo notizie. Non so pero' se saranno + i miglioramenti o le pecche.
 
Provato e riprovato con diverse chiavette ma niente da fare.
Concludendo: ottimo x leggere qualsiasi cosa (anche dvx in 5.1 da chiavetta) MA PER REGISTRARE LASCIATE PERDERE.

Per la cronaca sono passato a un decoder COBRA GIAGUARO: Tutto un altro pianeta e soprattutto registrazioni perfette
 
E' uscito un altro clone della serie Bravo magic / Dikom dvx360: si chiama mpman DXT 700R. Nella schermata info vedo:

Aggiornamento: 20080728
Sintonizzatore NXP TDR18218
Firmware: 124.24BLbh64-000
modello: general-pt001

Per riassumere:

PRO
- PVR programmabile (non EPG), sembra registrare egregiamente su USB HDD autoalimentato
- DVD OK
- DVB-T OK

CONS
- Non mi legge un sacco di DIVX: "audio unsupported". Pare che non legga gli AVI che hanno audio in variable bitrate, da una statistica del miei file il 20/30%. Ho provato a chiedere per aggiornamenti FW ma niente risposte ancora.

Ma possibile che non ne riescano a fare uno in cui funziona tutto? :eusa_wall: Penso che lo riportero' al nogozio. Il Bravo/Dikom avevano problemi a leggere i DIVX?
 
faggio67 ha scritto:
E' uscito un altro clone della serie Bravo magic / Dikom dvx360: si chiama mpman DXT 700R.

...
CONS
- Non mi legge un sacco di DIVX: "audio unsupported". Pare che non legga gli AVI che hanno audio in variable bitrate, da una statistica del miei file il 20/30%. Ho provato a chiedere per aggiornamenti FW ma niente risposte ancora.

Ma possibile che non ne riescano a fare uno in cui funziona tutto? :eusa_wall: Penso che lo riportero' al nogozio. Il Bravo/Dikom avevano problemi a leggere i DIVX?

Grazie per a recensione ;)

Questo problema lo noti solo eseguendo file da USB o anche tramite DVD?

E' anche utilizzabile come zapper per la TV o il DVB-T è usato solo per registare? Supporta timeshift?

EDIT: ho aperto un nuovo thread qui
 
Ultima modifica:
io con il bravo sulla riproduzione divx mi sono trovato bene.
mi legge anche roba che il mio televisore con usb non gradisce.
non merito del decoder ma demerito del tv lg, ma non mi lamento.
 
Kiwie "All-Inside" e Bravo "Magic 2 in 1"

Ciao ragazzi,
sono reduce da ore di prove eseguite sia sul Kiwie "All-Inside" che sul Bravo "Magic 2 in 1".
Oggi ho anche parlato con il tecnico dell'assistenza ufficiale e sebbene mi abbia fatto capire che non ci sono più firmware in previsione di rilascio (perchè lo sviluppo sul prodotto è stato abbandonato mesi fa), ho avuto modo di sviscerare alcuni dettagli tecnici sul funzionamento di entrambe gli apparecchi.
L'hardware è identico ed il software differisce solo nel logo iniziale al momento dell'accensione. Quello che vi indico di seguito vale per entrambi i modelli.
Ho letto commenti a destra ed a manca e dopo l'aggiornamento firmware queste sono le cose che a me non funzionano:

1 - messaggio "usb rate may not enough" con alcune marche di pendrive. Il decoder registra bene solo sulle Pendrive High Speed (HS) fino ad almeno 16GB oppure HD esterni.

2 - con il nuovo firmware non è più possibile cancellare i file registrati nella pendrive dal telecomando. Necessario l'utilizzo di un computer.

3 - resta costante il problema "numero canale". A me Rai 1, Rai 2 e Rai 3 vengono memorizzate sui canali 0900, 0901 e 0902. Come per gli altri utenti del forum posso spostarli di ordine ma non posso cambiarne il numero quindi quando li devo selezionare manualmente dal telecomando devo ricordarmi che per esempio Rai 1 è sul canale 900 e non sul canale corrispondente alla posizione 1. Dato che il numero del canale è identificativo ed associato alla frequenza acquistata dell'emittente, non è possibile fare altrimenti.

4 - quando registro un programma sulla Book List e faccio partire la registrazione da decoder spento, alla fine del tempo impostato per registrare, il decoder si posiziona sul 1° canale disponibile (da me è il 0004 Rete 4) e resta li acceso. Per far si che il decoder si spenga a fine registrazione bisogna usare il timer di spegnimento. Peccato arrivi a massimo 120 minuti.

5 - Le informazioni delle trasmissioni non escono più. mi dà sempre "unknown". Problema non risolvibile.

Qualcuno sa con che programma è possibile editare il firmware?
Vorrei provare a capire se posso sistemarmelo da solo e poi condividerlo tra gli utenti di questo forum.

Grazie 1000.
 
Ultima modifica:
karting ha scritto:
Ciao ragazzi,
sono reduce da ore di prove eseguite sia sul Kiwie "All-Inside" che sul Bravo "Magic 2 in 1".
Oggi ho anche parlato con il tecnico dell'assistenza ufficiale e sebbene mi abbia fatto capire che non ci sono più firmware in previsione di rilascio (perchè lo sviluppo sul prodotto è stato abbandonato mesi fa), ho avuto modo di sviscerare alcuni dettagli tecnici sul funzionamento di entrambe gli apparecchi.
L'hardware è identico ed il software differisce solo nel logo iniziale al momento dell'accensione. Quello che vi indico di seguito vale per entrambi i modelli.
Ho letto commenti a destra ed a manca e dopo l'aggiornamento firmware queste sono le cose che a me non funzionano:

1 - messaggio "usb rate may not enough" con alcune marche di pendrive. Il decoder registra bene solo sulle Pendrive High Speed (HS) fino ad almeno 16GB oppure HD esterni.

2 - con il nuovo firmware non è più possibile cancellare i file registrati nella pendrive dal telecomando. Necessario l'utilizzo di un computer.

3 - resta costante il problema "numero canale". A me Rai 1, Rai 2 e Rai 3 vengono memorizzate sui canali 0900, 0901 e 0902. Come per gli altri utenti del forum posso spostarli di ordine ma non posso cambiarne il numero quindi quando li devo selezionare manualmente dal telecomando devo ricordarmi che per esempio Rai 1 è sul canale 900 e non sul canale corrispondente alla posizione 1. Dato che il numero del canale è identificativo ed associato alla frequenza acquistata dell'emittente, non è possibile fare altrimenti.

4 - quando registro un programma sulla Book List e faccio partire la registrazione da decoder spento, alla fine del tempo impostato per registrare, il decoder si posiziona sul 1° canale disponibile (da me è il 0004 Rete 4) e resta li acceso. Per far si che il decoder si spenga a fine registrazione bisogna usare il timer di spegnimento. Peccato arrivi a massimo 120 minuti.

5 - Le informazioni delle trasmissioni non escono più. mi dà sempre "unknown". Problema non risolvibile.

Qualcuno sa con che programma è possibile editare il firmware?
Vorrei provare a capire se posso sistemarmelo da solo e poi condividerlo tra gli utenti di questo forum.

Grazie 1000.


Ciao, anche io ho gli stessi problemi ma non uso la registrazione su usb, quindi alcuni me li risparmio. Per il numero 3, anche a me i canali rai li mette in fondo alla numerazione, ma ho notato che facendo piu' volte la risintonizzazione, capita 1/5 che siano al poisto giusto (1,2,3) con notevole comodità. Al numero 5 non c'è rimedio anche se, una volta caricato il canale, premendo info, la descrizione alcune volte appare (forse sballata di ore perchè il decoder non memorizza l' ora). Secondo me è possibile modificare il firmware solo avendo i sorgenti. Io ho provato a cercare qualcosa ma non ho trovato niente. Sarei contento anche io di farmi un fw personalizzato.
 
Ciao

Stessi problemi di cadrys con la registrazione USB ma solo DOPO l'aggiornamento.
Prima potevo registrare su qualsiasi Pendrive e sull'HD esterno poi ho commesso l'errore di richiedere l'aggiornamento. Si è verificata un perdita della capacità di registrazione sulle pendrive e sul disco esterno.

NON fate lo stesso errore.:eusa_naughty: NON aggiornate il firmware.

Naturalmente ho subito chiesto aiuto all'assistenza: mi hanno spiegato che avrebbero provveduto ad una revisione del firmware ma dopo due settimane non ne so più nulla.
Non hanno nemmeno voluto inviarmi il firmware precedente, che funzionava.
Sarebbero bastati 30 secondi con un allegato alla email, invece sono stato costretto a farmelo cambiare al supermercato. :sad:
E un peccato che un prodotto così polivalente sia abbandonato, insieme agli acquirenti.

Il file .bin c'è, se qualcuno riuscisse a scoprire il microprocessore che utilizza si potrebbe tentare di modificarcelo da noi.

Ho notato che la scarsa sensibilità del telecomando è dovuta al fatto che il sensore è parzialmente nascosto dalla sigla IR e dal coperchietto della porta USB. Un genio il progettista!

Non so se succede anche a voi ma a me sulle pendrive da 1Gb la registrazione parte subito, mentre sulla pendrive HS da 16Gb impiega una decina di secondi.

Ciao
 
Riordino canali TV

Ciao.
Smanettando con le impostazioni del Setup ho scoperto un trucchetto che permette di riordinare i canali con LCN giusto.
Dovrebbe funzionare per tutti.
Da telecomando cliccare DVBT. - Setup - Installazione - Manual Scan -
Qui impostare: Italy
Cerca tipo: portata canali
Canale inizio: 22
Canale terminata: 57
LCN control: on
Premere enter

Fatto. Ora i canali Rai sono nella giusta sequenza insieme a quelli mediaset.
Fate un po' di pulizia cancellando tutti quei canali locali inutili e siete a posto.
La scelta di selezionare i canali da 22 a 57 è personale; va bene per il Piemonte ma dovrebbe funzionare per tutte le regioni già passate al digitale.
I canali Rai iniziano dal 22 e la scelta di proseguire fino al 57 e determinata dalla memorizzazione anche di Nekotv ( cartoni animati giapponesi), altrimenti sarebbe stato sufficiente fermarsi al 49.

Spero funzioni anche per voi.

Ciao
 
La partenza ritardata della registrazione dovrebbe dipendere dall' analisi della velocità di scrittura.
Se non devo registrare non metto la penna usb e tengo lo spotellino chiuso perchè copre il sensore IR e quindi penalizza la portata del telecomando.
 
Indietro
Alto Basso