Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

masterone ha scritto:
"Ciao,
segnalo le coordinate della postazione del Mux Tele 1
Canale UHF 45 (666MHz)
-Monte Calderaro (Bo) Pol. O
Longitudine E 11°29'11"
Latitudine N 44°21'36"
Azimut 144°

inoltre vi segnalo che le vie delle allocazione dei Ripetitori a Monte
Grande e Monte Calderaro non sono quelle da voi indicate


Cordiali saluti

Elio "

Ho corretto le coordinate di Monte Calderaro.
Ho denominato quindi il ripetitore più a sud quindi "Monte Grande" così come viene chiamato da tutti..

Le vie non sono sempre corrette perchè io indico la via/luogo che mi segnala google map a quelle coordinate; se avete qualche indirizzo più preciso lo inserirò senza problemi

Sto inserendo anche qualche immagine (non sempre c'è l'ottimo STREETVIEW per farsi un giretto nei dintorni!), vi compare cliccando sul segnaposto, esempio :



Uploaded with ImageShack.us

ciao
 
Google Earth vive di approssimazioni. Ve lo confermo, perché il lavoro che state effettuando me lo sono fatto in questi anni per tutta Italia (oltre 4000 siti) e una volta ogni tre mesi è pura da sistemare perché sistemano qualche incongruenza. Dalle coordinate GPS alle postazioni su Google Maps/Earth possono esserci anche 300 metri in linea d'aria
 
elettt ha scritto:
E' quello! C'è pure MDS lì, mi pare.

Mi autoquoto...no, non è quello, quello che dico io è proprio sopra Calderino. Mi documento, sono sicuro di avere i dati, e secondo me riesco a trovarlo anche su google.

Guardando con attenzione la lista....ne mancano molti! Sono in gran parte i siti ex-comunità montane e simili, evidentemente l'elenco è riferito ai siti di un certo livello. Mi salta agli occhi ad esempio la mancanza di Monghidoro centro, Sasso Marconi proprio sopra al sasso per servire la Fontana, Mercatale non mi sembra ci sia...insomma, saranno pure piccoli, ma se vogliamo fare un elenco meglio farlo completo.
 
Aggiornamento Pian di Venola

Mi viene segnalata l'accensione di 2 nuovi mux dal piccolo sito di Pian di Venola, ex sito esclusivo Rai e ora condiviso.
Accesi il 39 di DiTv Telepace e il 63 di Canale 9. Emittenti mai ricevute in zona, gli accordi prevedevano l'accensione di Telesanterno-Telecentro, ma a quanto pare hanno dato la precedenza a questi. La ricezione del ponte pare essere effettuata con una semplice 46 elementi commerciale in orizzontale posta alla sommità del traliccio. Non ho riscontri personali in merito, ma mi domando da dove ricevano 39 e 63, la direzione farebbe pensare da Monte Giovine sopra Marzabotto, ma non mi risulta ci siano i due mux in questione. E da S. Luca (non so se presenti) sarebbero in verticale....boh!

Al momento la situazione per la frazione del comune di Marzabotto è la seguente:
mux1 Rai ch. 05
mux4 MDS ch. 25
mux DiTv Telepace ch. 39
mux Canale9 ch. 63

Viene da chiedersi il senso di accendere 39 e 63 a Pian di Venola e non a Marzabotto, ma soprattutto perchè preferire questi due ad esempio al 35 o 41. Alla prima domanda non so rispondere, alla seconda invece mi comincia a crescere una convinzione...
Alla fine del 2012 se non sbaglio le frequenze delle private verranno rimesse in discussione, penso con lo stesso metodo di misura usato adesso ad esempio nelle Marche: storicità, territorio coperto, dipendenti ecc.
Quindi più territorio copro e più ho probabilità di piazzarmi ai primi posti, indipendentemente dal fatto che adesso sia sui canali dal 61 al 69. Telesanterno e Telecentro hanno più storia e più territorio coperto, quindi meglio privilegiare le altre del gruppo. Inoltre un sito del genere richiede potenze minime, e spese altrettanto minime....
 
elettt ha scritto:
Guardando con attenzione la lista....ne mancano molti! Sono in gran parte i siti ex-comunità montane e simili, evidentemente l'elenco è riferito ai siti di un certo livello. Mi salta agli occhi ad esempio la mancanza di Monghidoro centro, Sasso Marconi proprio sopra al sasso per servire la Fontana, Mercatale non mi sembra ci sia...insomma, saranno pure piccoli, ma se vogliamo fare un elenco meglio farlo completo.

Quoto e straquoto !!! :D :D :D

Elettt, se riesci a ricavare le coordinate di quelli che sai sarebbe già un bell'andare !!! :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

Ovviamente vale per chiunque voglia dare il proprio contributo.... ;) ;) ;)
 
Monghidoro Castellaccio:
44°13'11.63"N
11°19'13.34"E

Mercatale Palazzina
44°24'20.99"N
11°26'29.28"E

approssimati di qualche metro, soprattutto quello di Mercatale. L'immagine non permette di distinguere il traliccio....

Sasso Marconi rupe invece c'è già, dormivo evidentemente!
 
Ultima modifica:
Otg Tv ha scritto:
Google Earth vive di approssimazioni. Ve lo confermo, perché il lavoro che state effettuando me lo sono fatto in questi anni per tutta Italia (oltre 4000 siti) e una volta ogni tre mesi è pura da sistemare perché sistemano qualche incongruenza. Dalle coordinate GPS alle postazioni su Google Maps/Earth possono esserci anche 300 metri in linea d'aria
Grazie Otg, il tuo contributo informativo è sempre molto prezioso ( circa 300 metri di tolleranza su Google Earth ), come d'altronde lo sono le tue "insuperabili" ed "indispensabili" liste! ;) ;) ;)
Parlando a titolo personale, adesso che so dell'imprecisione ne terrò conto, ma è un'approssimazione che posso tollerare, perchè comunque mi permette di avere un quadro generale abbastanza "definito" che prima non avevo.... ;) ;) ;)

PS: Mamma mia che emozione !!! :crybaby2:
Mettersi con Street View su Monte Oggioli e fare un giro guardando le altre montagne a 360 gradi !!!
Ebbene sì avete ragione, mi accontento con poco .... ma la passione fa brutti scherzi, soprattutto quando è una vita che aspetti queste cose.... :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
 
Montecalderaro postazione Rai, posizione esatta del traliccio:
44°21'34.11"N 11°29'11.03"E

non sono convintissimo del posizionamento esatto di Monte Grande...indagherò.
 
masterone ha scritto:
Mettersi con Street View su Monte Oggioli e fare un giro guardando le altre montagne a 360 gradi !!!
Ebbene sì avete ragione, mi accontento con poco .... ma la passione fa brutti scherzi, soprattutto quando è una vita che aspetti queste cose.... :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
Oggioli è tanta roba. Fai conto che da ragazzo mi arrivano alcuni canali a Vigevano (PV) da lì. Soprattutto il 68 di Taer
 
pipione ha scritto:
Questo è un esempio di Monterenzio in cui c'è il canale TV2 analogico con l'ERP trasmessa e le coordinate geografiche......confermo 630 mt come quota.

monterenzio.jpg
[/URL]



Voi dite che è sballata? io penso che siano sballate anche le coordinate .....infatti con google Earth mi da vicino ad un monastero:Santuario del Monte delle Formiche.....Sarà :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Accidenti, Pipione, bella la paginetta che hai pubblicato....di sicuro la copertura è rimasta invariata, usano la stessa pannellatura, però del VHF:D lì di UHF di mamma Rai non c'è più nulla (almeno per il momento). Però, cavolo, 1Kw EIRP! Una roba esagerata per la copertura che devono dare. Immagino che adesso, a -6dB, siano passati a 0,25Kw, che non sono nemmeno pochini. Calcolando che non c'è un gran insieme di pannelli, di apparato devono comunque spingere!
 
Masterone, a Oggioli facciamo prima ad andarci di persona:D
dal Passo della Raticosa, anche salendo a piedi, cosa vuoi che sia....però in primavera, adesso è troppo freddo:lol:
 
elettt ha scritto:
Accidenti, Pipione, bella la paginetta che hai pubblicato....di sicuro la copertura è rimasta invariata, usano la stessa pannellatura, però del VHF:D lì di UHF di mamma Rai non c'è più nulla (almeno per il momento). Però, cavolo, 1Kw EIRP! Una roba esagerata per la copertura che devono dare. Immagino che adesso, a -6dB, siano passati a 0,25Kw, che non sono nemmeno pochini. Calcolando che non c'è un gran insieme di pannelli, di apparato devono comunque spingere!

Ma sei sicuro? La pannellatura in VHF era molto diversa, non so se sia cambiata. Allora c'erano due polarizzazioni che guardavano su direzioni diverse: una a 230° verso Loiano in polarizzazione verticale e una nelle direzioni 130° verso Sassoleone e 30° Ca Bazzone in polarizzazione orizzontale.

Le potenze erano molto basse Max ERP -10dBK nelle due direzioni.

Ora, non essendo lì, non so nulla, anzi dovresti dirmi tu comè la situation con il digitale terrestre.

Mi sembra strano che in UHF non ci sia alcun Mux, è un ripetitore piccolo, ma allora c'erano anche i 3 MF......quindi di una certa importanza..:eusa_think:

Ad ogni modo sappi che generalmente RaiWay non è che cambia pannellature e direzioni, almeno per ora, nei piccoli ripetitori così velocemente. Altro discorso è stato il Venda, Colle Barbiano, M.Serpeddì, il Penice, l'Eremo etc.

Questi sono grandi Trasmettitori che influenzano pesantemente le problematiche di copertura e magari SFN che si dovessero presentare nell'esercizio quotidiano.

Quindi non credo assolutamente che col digitale abbiano cambiato granchè sulla configurazione antenne e pannellatura.

Mentre è molto più ovvio che debbano aver dovuto sostituire gli apparati proprio come hardware e potenza in esercizio.
 
Otg Tv ha scritto:
Oggioli è tanta roba. Fai conto che da ragazzo mi arrivano alcuni canali a Vigevano (PV) da lì. Soprattutto il 68 di Taer
Quel canale dominava l'etere... :D
Era anche un punto di dorsale di ponti di network radiofonici...magari lo è ancora...ma io ne sono fuori... :D
 
iniziò con marchio teleappennino, poi modificato in TAER e collegata dapprima a ReteA, poi a ntv. Divenne poi Sestarete collegata dapprima a Italia7, poi Europa7 ed infine a 7gold....
Copertura incredibile però quando in quota nevicava si vedeva un bel degrado di qualità nella ricezione dal ponte...
Beh in vena di ricordi Oggiolesi non dimentichiamo il 63 Antenna Nord o il 50 Svizzera, il 60 Capodistria il 65 TMC, il 56 ReteA, il 44 Videoveneto/TeleMilano58 e i fuori banda di TeleIppica: tutti delle bombe...
 
Ultima modifica:
biciobicio ha scritto:
No BillyClay, nessuno vuole spegnere il 22 da Calderaro ma ci sono altri che trasmettono in quarta banda sia da Calderaro che da Barbiano (vedi il 27 di Sportitalia) ma questi hanno sistemato l'SFN a dovere... forse in casa Nuvolari manca la volontà di farlo....


Io sono mesi che dico che ho problemi sul 22, ho tre antenne e da nessuna delle tre riesco a tirarlo fuori, a sto punto ci ho rinunciato.
Comunque Nuvolari non c'entra nulla in quanto e' ospite di una frequenza del gruppo Ferretti.
L'unica cosa che si puo' fare e' segnalargli della cosa e indurli a spostarsi su altro MUX.
Scrivi a Sitcom e segnalaglielo.
 
Ultima modifica:
Ciao Masterone, bellissimo il lavoro iniziato per localizzare i trasmettitori, ma non credi sia leggermente off topic su questo tread?
Lo dico a te in quanto titolare del tread appunto.
Senza polemica, anzi ripeto lavoro eccellente, ma forse richiederebbe un apposito tread.
 
Davide Bo ha scritto:
Io sono mesi che dico che ho problemi sul 22, ho tre antenne e da nessuna delle tre riesco a tirarlo fuori, a sto punto ci ho rinunciato.
Comunque Nuvolari non c'entra nulla in quanto e' ospite di una frequenza del gruppo Ferretti.
L'unica cosa che si puo' fare e' segnalargli della cosa e indurli a spostarsi su altro MUX.
Scrivi a Sitcom e segnalaglielo.
magari sul 21 o 29 al posto di 7gold + 1....
 
Davide Bo ha scritto:
Ciao Masterone, bellissimo il lavoro iniziato per localizzare i trasmettitori, ma non credi sia leggermente off topic su questo tread?
Lo dico a te in quanto titolare del tread appunto.
Senza polemica, anzi ripeto lavoro eccellente, ma forse richiederebbe un apposito tread.
Ciao Davide, grazie. Il tuo parere è ben accetto e costruttivo (l'essenza del forum è questo) !!! ;) ;) ;)
Ma io credo invece che aggiungere un ulteriore 3d dedicato in cui si parla proprio di ripetitori e di relativa copertura di Bologna e provincia in un forum nazionale già abbastanza parcellizzato cominci a diventare troppo dispersivo. Tieni conto che, sempre a mio parere, passato il momento iniziale di localizzazione dei vari trasmettitori, rimarranno solo sporadici interventi di aggiornamento e rimarrà solo il link da consultare.... che tra l'altro ho già aggiunto nel primo post di questo 3d.
Comunque, se i moderatori e gli altri utenti dovessero decidere per l'apertura di un 3d apposito possiamo farlo tranquillamente...
La democrazia vale per tutti, me compreso....;) ;) ;)
 
a me non sembra tanto OT. :eusa_think:
cioè riguarda comunque la copertura di bologna e provincia e i ripetitori garantiscono quella copertura.
mi sembrerebbe superfluo aprire un altro thread. comunque è solo la mia opinione. ;)
 
Indietro
Alto Basso