Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sacchetti ha fatto delle preconvocazioni per gli impegni di qualificazione al Mondiale del prossimo anno del 28/06 e del 01/07 contro Croazia e Olanda, ma non figurano né i giocatori NBA né gli altri che giocano all'estero a eccezione di Hackett. Non capisco cosa impedisca la convocazione dei vari Belinelli, Datome e Melli.

Melli e Belinelli non saprei (soprattutto quest'ultimo, che è fermo da un mese e starà fermo per altri tre), ma Datome se non ricordo male dopo gli ultimi Europei aveva dichiarato di volersi prendere un anno di riposo dopo 15 estati dedicate alla Nazionale.
Prendiamola come un'opportunità per i più giovani per mettersi in mostra.
 
Melli e Belinelli non saprei (soprattutto quest'ultimo, che è fermo da un mese e starà fermo per altri tre), ma Datome se non ricordo male dopo gli ultimi Europei aveva dichiarato di volersi prendere un anno di riposo dopo 15 estati dedicate alla Nazionale.
Prendiamola come un'opportunità per i più giovani per mettersi in mostra.
Per un paio di partite... Non condivido la sua decisione, considerato anche che finora in Nazionale non ha vinto niente né ci è andato vicino. L'anno prossimo ci sarà il Mondiale... Che fa, torna quando gli altri si saranno sacrificati d'estate e d'inverno per qualificarsi e prenderà il posto di uno di loro? Per Melli mi dispiace, quest'anno ha fatto una grande stagione, come lungo ci sarebbe servito, considerato che da anni in quel settore siamo carenti.
 
Ultima modifica:
Non mi riferisco alle cifre incassate dalla lega, ma al numero di persone che seguirebbe il campionato di basket, che è veramente basso. La legabasket non poteva fare e aspettarsi meglio di questo ? Io non sono d'accordo, fare meglio è tutt'altro che una missione impossibile...

Boh!, ma vi rendete conto che Varese (che ha vinto 5 volte) e Virtus Bo e Cantù, che hanno vinto 2 volte come il Barcellona son fuori dalla EL, dove militano squadre Vitoria, Valencia e Malaga ... il basket in Italia è inesistente come sport di vertice a livello continentale cosa volete che attiri spettatori televisivi ...
 
https://sportando.basketball/it/ita...e-165000-gli-abbonati-a-eurosport-player.html Per valutare la cosa dal punto di vista di Eurosport, dovremmo considerare se è rientrata degli investimenti fatti. Comunque avrebbe recuperato intorno ai 5 milioni di euro, non so se per un anno di eurolega, un anno di serie a di basket, un anno di european rugby champions cup ed altro gli investimenti sono stati minori o maggiori. Per quanto riguarda i dati dal punto di vista della legabasket, io non sarei cosi soddisfatto... Se questi sono dati incoraggianti sono messi proprio male...

Secondo me sono dati deludenti; il campionato così com'è, privo di piazze storiche che porterebbero anche spettatori ha poco appeal. Metteteci poi anche i risultati deludenti della nazionale, e l'assenza delle squadre italiane nell'eurolega. Credo che difficlmnte se ne verrà a capo.
Il volley fa molto meglio, ha mandato due squadre italiane alle final four di coppa dei campioni, e la programmzaione di FOX sports è stata molto professionale. Poi quanti l'abbiano vista non lo so ma il lavoro è stato egregio. Sarà che io detesto lo streaming per dei miie limiti di chiusura mentake evientemente.
 
.
Il volley fa molto meglio, ha mandato due squadre italiane alle final four di coppa dei campioni, e la programmzaione di FOX sports è stata molto professionale. Poi quanti l'abbiano vista non lo so ma il lavoro è stato egregio. Sarà che io detesto lo streaming per dei miie limiti di chiusura mentake evientemente.

Non mi sembra che la programmazione della final4 di eurolega su eurosport2 sia stata pessima.
 
Secondo me sono dati deludenti; il campionato così com'è, privo di piazze storiche che porterebbero anche spettatori ha poco appeal. Metteteci poi anche i risultati deludenti della nazionale, e l'assenza delle squadre italiane nell'eurolega. Credo che difficlmnte se ne verrà a capo.
Il volley fa molto meglio, ha mandato due squadre italiane alle final four di coppa dei campioni, e la programmzaione di FOX sports è stata molto professionale. Poi quanti l'abbiano vista non lo so ma il lavoro è stato egregio. Sarà che io detesto lo streaming per dei miie limiti di chiusura mentake evientemente.

Veramente le piazze storiche ci sono quasi tutte: Milano, Cantù, Varese, Bologna...
 
...boh, da cultore del free io non ho mai visto tante partite come quest'anno fra RaiSport e SportItalia...
 
...boh, da cultore del free io non ho mai visto tante partite come quest'anno fra RaiSport e SportItalia...
Aggiungi pure, se ti interessa, la Liga. Eleven Sports in streaming sul suo sito trasmetterà le finali (al meglio delle 5) fra Real Madrid e Baskonia.
Gara 1 mercoledì alle 21:00
Gara 2 venerdì alle 22:15 (per evitare la concomitanza con Portogallo-Spagna)
Gara 3 domenica alle 18:30.
 
...boh, da cultore del free io non ho mai visto tante partite come quest'anno fra RaiSport e SportItalia...

SportItalia non trasmette la Serie A, ma la A2. L'aumento di spettatori "sventolato" è riferito ad Eurosport2 rispetto a Sky, i dati di RaiSport sono definiti "soddisfacenti".

A quanto pare non sono il solo a non vedere tutto questo "bene" nelle ultime mosse della lega (di Serie A) forse "scemo scemo" non sono.. magari avrò torto.. ma ho torto in compagnia..

P.s.
4/5 anni fa sul free (nazionale) si vedevano 2 partite (di Serie A) perché Rai aveva i primi e secondi diritti, idem ai tempi del contratto basket/La7..
 
..

P.s.
4/5 anni fa sul free (nazionale) si vedevano 2 partite (di Serie A) perché Rai aveva i primi e secondi diritti, idem ai tempi del contratto basket/La7..
Si ma la7 pagava 200mila euro e non sono riusciti a pagarli. 3 partite free poi ci sono stati con nowtv, poi si sono aperti al pay. Eurosport quest'anno gli da più soldi di sky ed una platea migliore. Ascolti rai il contratto è lo stesso, prima scelta nella RS, più limitativo nella prima fase playoff e coppa italia non più in esclusiva. Il prezzo pagato dalla rai comunque è lo stesso rispetto al biennio precedente ma risparmia sui costi di produzione tutti a carico di discovery.
 
SportItalia non trasmette la Serie A, ma la A2. L'aumento di spettatori "sventolato" è riferito ad Eurosport2 rispetto a Sky, i dati di RaiSport sono definiti "soddisfacenti".

A quanto pare non sono il solo a non vedere tutto questo "bene" nelle ultime mosse della lega (di Serie A) forse "scemo scemo" non sono.. magari avrò torto.. ma ho torto in compagnia..

P.s.
4/5 anni fa sul free (nazionale) si vedevano 2 partite (di Serie A) perché Rai aveva i primi e secondi diritti, idem ai tempi del contratto basket/La7..

Non mi pare che Il Bacco abbia scritto che Sportitalia trasmette la Serie A. Non c'è torto o ragione in questo argomento, ma solo differenti opinioni. Io personalmente sono contento di questo accordo con Eurosport perché mi permette di vedere tutte le partite della mia squadra e non solo l'unica che trasmetteva la Rai fino all'anno scorso e tutta l'Eurolega, a differenza di Fox Sports.
 
io so solo che quest'anno ho visto per la prima volta tutte le partite della Virtus e molte di Brindisi e Reggio Emilia. e mi pare un passo avanti dai periodi in cui per vedere TUTTE le partite della Virtus dovevo guardare rete7/éTV il martedi sera con Martini e la sua R. e poi tutte quelle di eurolega che mi interessano, quindi tutte tranne quelle di Milano, cosa che con le altre TV era impossibile fare.

e il prossimo anno sará lo stesso, anzi di piú perché seguiró anche la champions league che quest'anno ho snobbato. dispiace solo per la Fortitudo che se fosse salita avrebbe potuto godere di tutto questo ben di Dio, e non dell SD di sportitalia, dove pensavo che gara 4 la stessero vincendo, non vedendo la palla.

e cmq quando si parla di numeri con eurosport bisogna sempre pensare che sono una TV europea, fare discussioni solo sulla parte italiana lascia il tempo che trova, per di piú se non sbaglio per la prossima stagione la serie A sará visibile su ES a livello europeo corretto o sbaglio?

P.S 4/5 anni fa si sentiva in giro la voce di Franco Lauro, non penso sia un vantaggio citare quei tempi come periodi positivi, solo io mi ricordo la "diretta del secondo tempo e basta" o i collegamenti a metá e le partite all'overtime tagliate per passare il tamburello o il TG3 regionale?

il lavoro di ES é di livello, migliorabile, molto migliorabile tecnicamente. ma migliore di qualsiasi altro lavoro sul basket.
 
Deve essere proprio un bisogno vitale quello di accusare la Rai. Quali sarebbero state queste partite di "4/ 5 anni fa" tagliate per il tamburello o il tg regionale"? Non si sa, ma è bello parlare male della tv pubblica...sono soddisfazioni. :laughing7:
L'epoca del "secondo tempo e basta" è ormai lontana anni luce televisivamente parlando. Il modo di seguire lo sport era completamente diverso da quello odierno. La Rai ha contribuito a rendere il basket il secondo sport di squadra in Italia, non solo col "secondo tempo e basta" ma con tanto di dirette delle coppe europee, allora con le squadre italiane grandi protagoniste. Aggiungiamo pure le dirette della Nazionale impegnata nelle grandi rassegne internazionali. La tv pubblica ha avuto pure il primo grande telecronista moderno di pallacanestro, un certo Aldo Giordani. La storia bisognerebbe conoscerla e raccontarla in maniera più completa, ma forse è esercizio troppo difficile per alcuni.
 
Secondo me questo è stato il miglior anno in assoluto televisiva mente parlando. Si poteva vedere tutto sul player. Prendessero anche la A2 e la liga sarebbe il massimo. Senza contare che il prezzo è alla portata di tutti.
 
Deve essere proprio un bisogno vitale quello di accusare la Rai. Quali sarebbero state queste partite di "4/ 5 anni fa" tagliate per il tamburello o il tg regionale"? Non si sa, ma è bello parlare male della tv pubblica...sono soddisfazioni. :laughing7:
L'epoca del "secondo tempo e basta" è ormai lontana anni luce televisivamente parlando. Il modo di seguire lo sport era completamente diverso da quello odierno. La Rai ha contribuito a rendere il basket il secondo sport di squadra in Italia, non solo col "secondo tempo e basta" ma con tanto di dirette delle coppe europee, allora con le squadre italiane grandi protagoniste. Aggiungiamo pure le dirette della Nazionale impegnata nelle grandi rassegne internazionali. La tv pubblica ha avuto pure il primo grande telecronista moderno di pallacanestro, un certo Aldo Giordani. La storia bisognerebbe conoscerla e raccontarla in maniera più completa, ma forse è esercizio troppo difficile per alcuni.

grazie al... parli di un periodo dove o RAI o nulla. erano capaci tutti di fare i numeri con le scarpette rosse, cantú, varese, la virtus ecc... io me le ricordo bene invece le partite di eurolega acquistate in diretta da rete7 perché la RAI se ne sbatteva altamente. quindi giustifichiamo anche i soli secondi tempi perché hanno portato popolaritá allo sport incastrati nel pomeriggio sportivo di rai 3 veramente tra il tamburello e una rubrica di altro.

sulla nazionale anche li cosa vogliamo dire? la RAI ha sempre avuto i diritti per grazia ricevuta, perché se non ricordo male l'ultima manifestazione di livello la ha passata sky non di certo la RAI che tanto bene fa quando é da sola, ma quando c'é concorrenza é un pachiderma zoppo che arranca.

tutti criticano la RAI perché da quando c'é possibilitá di scelta é sempre stata un passo dietro a tutti, se una tv regionale puó permettersi delle dirette di eurolega come mai la RAI no? quando la RAI fará qualcosa di fatto bene, tipo le notti rosse dell'era schumacher, la F1, e anche li ci sarebbe da discutere molto... sono felice di farlo notare. la rai poteva benissimo comprare la serie A e mandare una partita su RAI sport come fa e il resto sul suo servizio raiplay. invece non lo fa cosa devo dire? bravi? complimenti per non fare qualcosa? io sono orgoglioso di dire che quest'anno non ho visto nessuna partita sulla RAI. perché semplicemente esisteva un servizio migliore che sono felice di pagare, il prezzo é perfetto per quello che mi da.
 
Secondo me questo è stato il miglior anno in assoluto televisiva mente parlando. Si poteva vedere tutto sul player. Prendessero anche la A2 e la liga sarebbe il massimo. Senza contare che il prezzo è alla portata di tutti.
Se Eurosport prendesse anche i diritti di Serie A2 maschile sarei costretto a rinnovare la sottoscrizione ad Eurosport Player (senza le Olimpiadi nel 2019 dubito che lo rinnovo). Non mi perdo una partita del Trapani Pallacanestro...
 
grazie al... parli di un periodo dove o RAI o nulla. erano capaci tutti di fare i numeri con le scarpette rosse, cantú, varese, la virtus ecc... io me le ricordo bene invece le partite di eurolega acquistate in diretta da rete7 perché la RAI se ne sbatteva altamente. quindi giustifichiamo anche i soli secondi tempi perché hanno portato popolaritá allo sport incastrati nel pomeriggio sportivo di rai 3 veramente tra il tamburello e una rubrica di altro.

sulla nazionale anche li cosa vogliamo dire? la RAI ha sempre avuto i diritti per grazia ricevuta, perché se non ricordo male l'ultima manifestazione di livello la ha passata sky non di certo la RAI che tanto bene fa quando é da sola, ma quando c'é concorrenza é un pachiderma zoppo che arranca.

tutti criticano la RAI perché da quando c'é possibilitá di scelta é sempre stata un passo dietro a tutti, se una tv regionale puó permettersi delle dirette di eurolega come mai la RAI no? quando la RAI fará qualcosa di fatto bene, tipo le notti rosse dell'era schumacher, la F1, e anche li ci sarebbe da discutere molto... sono felice di farlo notare. la rai poteva benissimo comprare la serie A e mandare una partita su RAI sport come fa e il resto sul suo servizio raiplay. invece non lo fa cosa devo dire? bravi? complimenti per non fare qualcosa? io sono orgoglioso di dire che quest'anno non ho visto nessuna partita sulla RAI. perché semplicemente esisteva un servizio migliore che sono felice di pagare, il prezzo é perfetto per quello che mi da.

Ultimamente mi sta stancando il fatto che tu scriva cose che condivido in toto. Un conto è ciò che faceva la Rai anni '80 senza concorrenza pay né privata. Anch'io sono abbastanza grandicello per ricordare la sola seconda metà partita che trasmettevano sulla Rai il sabato pomeriggio con De Cleva telecronista, la Nazionale sulle reti Rai. Ora però è innegabile che punti più sulla pallavolo che sul basket. Sperare sul servizio Rai Replay che non mette neanche ora on demand le partite trasmesse è pura utopia.
 
La tv pubblica ha avuto pure il primo grande telecronista moderno di pallacanestro.

Il più GRANDE giornalista di Basket Italiano di tutti i tempi ... giocatore di pallacanestro negli anni 50, giornalista della Gazzetta dello Sport, telecronista sulla Rai del basket dalle olimpiadi di Roma 60, inventore e fondatore di Superbasket nel 1978 ... il più grande di tutti i tempi

un certo Aldo Giordani.
"un certo" mi sembra una terminologia troppo riduttiva per riferirsi ad GRANDISSIMO ALDO GIORDANI!

La storia bisognerebbe conoscerla e raccontarla in maniera più completa, ma forse è esercizio troppo difficile per alcuni.
magari anche usando l'adeguata terminologia e il dovuto rispetto!

io sono orgoglioso di dire che quest'anno non ho visto nessuna partita sulla RAI. perché semplicemente esisteva un servizio migliore che sono felice di pagare, il prezzo é perfetto per quello che mi da.

Mi son sempre chiesto se esistevano persone che preferivano l'SD di Eurosport all'HD di RaiSport, ovvero mi chiedevo che senso avesse trasmettere in SD la stessa partita che era in contemporanea in HD su RaiSport ... tu confermi che esistevano ... sarei curioso di sapere il perché di questa scelta tavazziana ... aspetto risposta
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso