Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sul forum c'è molta "varia umanità", nel senso che c'è quello che vuole vedere tutte le partite, quello che le vuole vedere alle 11 di sera, quello che le vuole in HD, quello che le vuole col commento di tizio, quello che le vuole così e chi le vuole cosà.. accontentare tutti non è possibile..
Una cosa però penso che nel caso dei diritti TV nel basket sia chiara.. la legabasket non ci ricaverà mai quello che ricava il calcio (e solo 1/10 di quella cifra risolverebbe alla grande alcuni problemi che si ripropongono anche quest'anno). E' anche vero che la legabasket (parlo di un soggetto ben definito e non a caso) dovrebbe anche curare lo sviluppo del "prodotto tv" e pensare ad inserire qualche novità (secondo me anche nella formula).
Ad esempio quest'anno dopo 30 partite giocare 1 ogni 7 giorni (di media perchè mi pare ci siano stati dei turni infrasettimanali) siamo entrati in un ritmo forsennato di 2 partite a distanza di 48 ore (2 giorni).. solito vecchio problema italiano, le risorse ci sono.. ci manca chi le valorizza.. chi organizza il lavoro .. perchè a me pare che la "pacchettizzazione" dei diritti Tv per il prossimo biennio sia "non aderente" alla realtà del mercato televisivo italiano..

Mia opinione, sia chiaro..
 
Sul forum c'è molta "varia umanità", nel senso che c'è quello che vuole vedere tutte le partite, quello che le vuole vedere alle 11 di sera, quello che le vuole in HD, quello che le vuole col commento di tizio, quello che le vuole così e chi le vuole cosà.. accontentare tutti non è possibile..
Una cosa però penso che nel caso dei diritti TV nel basket sia chiara.. la legabasket non ci ricaverà mai quello che ricava il calcio (e solo 1/10 di quella cifra risolverebbe alla grande alcuni problemi che si ripropongono anche quest'anno). E' anche vero che la legabasket (parlo di un soggetto ben definito e non a caso) dovrebbe anche curare lo sviluppo del "prodotto tv" e pensare ad inserire qualche novità (secondo me anche nella formula).
Ad esempio quest'anno dopo 30 partite giocare 1 ogni 7 giorni (di media perchè mi pare ci siano stati dei turni infrasettimanali) siamo entrati in un ritmo forsennato di 2 partite a distanza di 48 ore (2 giorni).. solito vecchio problema italiano, le risorse ci sono.. ci manca chi le valorizza.. chi organizza il lavoro .. perchè a me pare che la "pacchettizzazione" dei diritti Tv per il prossimo biennio sia "non aderente" alla realtà del mercato televisivo italiano..

Mia opinione, sia chiaro..


Questo lo dovresti dire a chi dirige la lega,che appena ha fatto uscire il bando per i diritti tv ha parlato l'intenzione di equiparare i diritti tv a quelli del calcio...cosa che non succederà mai
 
Questo lo dovresti dire a chi dirige la lega,che appena ha fatto uscire il bando per i diritti tv ha parlato l'intenzione di equiparare i diritti tv a quelli del calcio...cosa che non succederà mai

Il problema (sempre secondo me) è che quei diritti sono equiparati ai diritti tv del calcio (giuridicamente parlandone) ma hanno valore immensamente minore.. valore non dato da me o da te o dalla legge della Repubblica Italiana, ma dalla legge del mercato.. comunque il bando se non sbaglio è già "scaduto" e siamo alla trattativa privata..c'è già chi (il solito sito web) giura che i diritti torneranno a Sky.. vedremo..
 
Il problema (sempre secondo me) è che quei diritti sono equiparati ai diritti tv del calcio (giuridicamente parlandone) ma hanno valore immensamente minore.. valore non dato da me o da te o dalla legge della Repubblica Italiana, ma dalla legge del mercato.. comunque il bando se non sbaglio è già "scaduto" e siamo alla trattativa privata..c'è già chi (il solito sito web) giura che i diritti torneranno a Sky.. vedremo..

Infatti è la legge del mercato ed impossibile ,pur essendo uno degli sport più seguiti in italia,che riesca guadagnare quanto il calcio.Infatti come hai detto tu e gia tanto se prendono 1/10 di quanto sky e mediaset premium danno alla lega calcio.
 
Per la serie "aver capito tutto dei motivi dello spostamento"...:eusa_whistle:

cioè secondo te è "europeo" ed "umano" che dei soggetti che si nascondo dietro a bamdiere del tifo calcistico riescano a suscitare preoccupazione di violenza (invece di finire sorbegliati in qualche centro di recupero mentre l'evento sportivo si svolge senza conseguenze) che porta anche allo spostamento di eventi sportivi concomitanti? E' roba che non ha senso, non ci possono essere motivi i delinquenti vanno tenuti a bada

... io abito fuori roma e l'unica partita che avrei potuto vedere dal vivo era domenica perché i giorni feriali è troppo complicato recarmi in città per una partita di basket!
 
Secondo me comunque il prezzo che Mediaset Premium e Sky pagano al calcio è... drogato ed infatti mi pare di avere letto che in Europa il calcio italiano è tra quello più Tv dipendente quando si parla di introiti..

Parlando del resto d'Europa, mi pare che in nessun paese il basket d'elite riceva introiti "interessanti" dalle tv, ma si parla sempre di grandi sponsor che sganciano per allestire grandi squadre e talvolta addirittura per andare in TV..
 
Infatti è la legge del mercato ed impossibile ,pur essendo uno degli sport più seguiti in italia,che riesca guadagnare quanto il calcio.Infatti come hai detto tu e gia tanto se prendono 1/10 di quanto sky e mediaset premium danno alla lega calcio.

se negli anni '80 quando milano e roma erano ai vertici la rai che aveva i diritti ed era quasi la sola tv a trasmettere basket italiano avesse creato un pubblico adesso le cose sarebbero diverse invece l'interesse era solo per il calcio e le giovani generazioni non hanno imparato ad apprezzare gli altri sport!
 
Cioè la colpa è della Rai ?!? Interessante teoria.. quindi se negli anni '80 la Rai avesse trasmesso più basket (ma c'erano solo 3 reti) adesso la gente apprezzerebbe di più il basket e gli altri sport? Cioè l'italiano dagli anni '80 ad oggi ha vissuto appiccicato alla TV?

Ma le varie Canale 5, Italia 1 e Rete4 (che negli anni 80 c'erano) non hanno colpe secondo te? Loro non dovevano/potevano trasmettere il basket!?
 
Il livello medio del nostro campionato di basket non è affatto così pessimo come lo si descrive quì (da parte di qualcuno)..
cioè il nostro basket, praticamente ignorato dai media, dove le due città più imporatnti (Roma e Milano) in europa non hanno successi da anni, dove fino allo scorso anno dominava la squadra di una cittadina umbra che però in europa non riusciva a vincere, bologna con 2 squadre che sono fallite, devo continuare?

.. parliamo di livello medio, perchè nei campionato russo, greco e men che mai israeliano ci sono solo 1, 2 o massimo 3 squadre "extra" e le altre sono molto ordinarie.

ma le 2/3 squadre dominano a livello nazionale ed europeo da noi nemmeno quello! Non è colpa del basket, è colpa dell'Italia che è al fallimento e non riesce ad esprimere molto ... però quando vedi i palazzetti greci, spagnoli, turchi ed israeliani pieni di gente, di donne, bambini, gente contenta di vedere il basket soffri a vedere il Palatiziano di roma pieno solo in gara 7 con la gente che esulta per aver vinto conto ReggioEmilia!

Quando mi riferisco al libello del basket italiano non penso solo al vertice:
due settimane fa ho portato mio figlio di otto anni ad una partita della sua squadra contro quella di un buon quartiere di Roma, siamo entrati in una specie di cantina che chiamavano spogliatoio ... c'erano i buchi nel pavimento! Non credo che in un quartiere bene di Istambul o Atene ci siano situzioni simili!
 
man mano la gente si abitua alla possibilità di vedere senza pagare quel determinato sport...più l'audience sale...Se in Rai ci fosse qualcuno di furbo...

se negli anni '80 la Rai avesse creato un pubblico a Roma e Milano adesso saremmo come la Spagna e la Grecia!
 
Quindi se uno stalker viene rilasciato perché certi leggi lo consentono e poi ammazza qualcuno non è ingiusto solo perché le leggi si sanno già da prima?

siccome vivo il mobbing credo di poter esprimermi in proposito ... qui si sta parlando della qualificazione alla EL non di questioni penali che attentanto alle persone!
 
Cioè la colpa è della Rai ?!? Interessante teoria.. quindi se negli anni '80 la Rai avesse trasmesso più basket (ma c'erano solo 3 reti) adesso la gente apprezzerebbe di più il basket e gli altri sport? Cioè l'italiano dagli anni '80 ad oggi ha vissuto appiccicato alla TV?

Magari si eviterebbe che oggi su una classe quasi tutti i maschi giocano a calcio e chi gioca a basket è una rarità in una scuola elementare!


Ma le varie Canale 5, Italia 1 e Rete4 (che negli anni 80 c'erano) non hanno colpe secondo te? Loro non dovevano/potevano trasmettere il basket!?

forse avrà influito il fatto che il proprietario di tali tv era anche il proprietario di una squadra di calcio ... ricorderei comunque che il tentativo di fare del milan un apolisportiva fallì ... o sbaglio?
 
cioè il nostro basket, praticamente ignorato dai media, dove le due città più imporatnti (Roma e Milano) in europa non hanno successi da anni, dove fino allo scorso anno dominava la squadra di una cittadina umbra che però in europa non riusciva a vincere, bologna con 2 squadre che sono fallite, devo continuare?
Scusa.. ma per forza per dire che siamo ad un buon livello di basket ci debbono essere le squadre di Milano e Roma che vincono gli scudetti e vincono in Europa? Quando la NBA la vince San Antonio (città minuscola per gli standard USA) secondo te significa che la NBA è in rovina? Le società di basket che falliscono ce ne sono dappertutto, in Spagna, Grecia e Russia.. si salva solo la Turchia.. ma te sai di cosa stai parlando? Il tuo "piano basket" è molto simile a quello di tale Petrucci (il basket nelle grandi città), un piano che ha sempre creato fallimenti enormi, quelli che stiamo vedendo adesso.. Pensi che in Spagna, Grecia, Turchia e Russia i giornali mettano il basket davanti al calcio? devo continuare?

ma le 2/3 squadre dominano a livello nazionale ed europeo da noi nemmeno quello! Non è colpa del basket, è colpa dell'Italia che è al fallimento e non riesce ad esprimere molto ... però quando vedi i palazzetti greci, spagnoli, turchi ed israeliani pieni di gente, di donne, bambini, gente contenta di vedere il basket soffri a vedere il Palatiziano di roma pieno solo in gara 7 con la gente che esulta per aver vinto conto ReggioEmilia!
!
La crisi del basket a Roma è un fenomeno a parte. Dovremmo dire che il basket lituano è in crisi perchè nella capitale (Vilnius) non ci sono squadre che vincono il campionato ma sono a Kaunas? Roma nel basket è in crisi, tu ne soffri in quanto tifoso romano.. ma questo non significa che non ci sia interesse ed entusiasmo a Cantù, Siena, Sassari o (malgrado i risultati) a Milano.. dove vedi poi "le folle di donne e bambini" alle partite in Grecia e Turchia lo sai solo tu..
Quando mi riferisco al libello del basket italiano non penso solo al vertice:
due settimane fa ho portato mio figlio di otto anni ad una partita della sua squadra contro quella di un buon quartiere di Roma, siamo entrati in una specie di cantina che chiamavano spogliatoio ... c'erano i buchi nel pavimento! Non credo che in un quartiere bene di Istambul o Atene ci siano situzioni simili!
Secondo me quando tu parli di livello del basket pensi a quello che vedi nella palestra sotto casa.. ma hai guardato le partite in TV? I palazzetti sono vecchi e da riammodernare, ma siamo nella media europea.. Se domani traslochi e vai a Bologna e tuo figlio gioca alla palestra dell'Arcoveggio che dici? Enorme miglioramento del livello del basket italiano???
 
Magari si eviterebbe che oggi su una classe quasi tutti i maschi giocano a calcio e chi gioca a basket è una rarità in una scuola elementare!
E questo dipende dalla televisione? Per me dipende da chi dovrebbe fare reclutamento sul territorio.. poi che il calcio sia più diffuso sul territorio rispetto al basket è una realtà che con le tv non c'entra niente.. succedeva anche molto prima degli anni 80 e di certo il calcio non si è sviluppato solo per le TV..



forse avrà influito il fatto che il proprietario di tali tv era anche il proprietario di una squadra di calcio ... ricorderei comunque che il tentativo di fare del milan un apolisportiva fallì ... o sbaglio?

Ti contraddici nella stessa frase.. infatti Berluscono ai tempi cercò di lanciare Pallavolo, Rugby ed Hockey su ghiaccio.. pur possedendo tre tv non ci riuscì.. quindi la tua teoria per cui "quello che trasmette la tv è quello che prende piede" non regge.. o almeno "non tutto regge".. comunque stiamo andando off topic in maniera incontrollata.. sei una persona insoddisfatta del basket a Roma.. ma questo non è un problema televisivo nazionale.
 
.. poi che il calcio sia più diffuso sul territorio rispetto al basket è una realtà che con le tv non c'entra niente.. succedeva anche molto prima degli anni 80 e di certo il calcio non si è sviluppato solo per le TV..

io direi che prima degli anni '80 le risorse pubbliche e private dedicate allo sport erano molto limitate, poi con gli anni '80 si sono iniziati a spendere (e male) soldi in varie direzioni ... oggi, a cominciare dal calcio ci ritroviamo con strutture di basso livello rispetto alle risorse impegnate su cui si è più pensato a fare la cresta e orientare consensi piuttosto che costruire strutture di base per lo sport ... sono stato bambino negli anni '80 e ho figli adesso e mi rendo conto (nonostante la crisi) che la situazione non è molto migliore a livello di strutture. magari gli allenatori sono più preparati ma, forse, sono anche meno motivati!.

Quando giocavo io a baskete da ragazzino gli allenatori erano atleti, di basso livello, ma erano ataleti adesso si vedono un sacco di ragazzine sovrappeso che allenano i piccolini ... che messaggio danno? Saranno delle ottime educatrici, sapranno insegnare bene (non lo nego) ma vedersi uno ben messo che gioca in serie c che ti allena crea altre motivazioni nei ragazzini di un "brava maestrina" ... ho girato la provincia di roma con la squadretta di mio figlio e credo di aver visto un po' di cose!

Ti contraddici nella stessa frase.. infatti Berluscono ai tempi cercò di lanciare Pallavolo, Rugby ed Hockey su ghiaccio.. pur possedendo tre tv non ci riuscì..
non ricordo i campionati di questi sport trasmessi dalle reti mediaset! Non mi sembra, che a parte la NBA Italia1 abbia spinto qualche sport (forse qualche partita di Football Americano) ... non è una contraddizione ... ma si finirebbe per parlare di polita ... lasciamo fare.
 
Infatti è la legge del mercato ed impossibile ,pur essendo uno degli sport più seguiti in italia,che riesca guadagnare quanto il calcio.Infatti come hai detto tu e gia tanto se prendono 1/10 di quanto sky e mediaset premium danno alla lega calcio.

Eh magari:D
1/10 del miliardo del calcio sarebbero 100 milioni di euro contro il quasi nulla di oggi a cui ci si deve aggiungere pure le spese di produzione delle partite da parte della Lega Basket
In altri paesi dove la distanza tra calcio e altri sport è molto minore rispetto che da noi ( es: chiedere ai campionati inglesi e francese di Rugby che spostano cifre moolto importanti dai loro partner...partner rigorosamente pay ovviamente )
 
non ricordo i campionati di questi sport trasmessi dalle reti mediaset! Non mi sembra, che a parte la NBA Italia1 abbia spinto qualche sport (forse qualche partita di Football Americano) ... non è una contraddizione ... ma si finirebbe per parlare di polita ... lasciamo fare.

Non ho vissuto quel periodo ovviamente per motivi di età ma mi sembra di ricordare di aver letto da Phelps e Gigio che per esempio ad inizio anni 90' Mediaset puntò forte sul volley con l'europeo 93' e il campionato italiano con la presenza di Dallari ovviamente...
Non dimentichiamo che allora Mister B. era pure proprietario di Tele+ nella quale Hockey e Volley non mancavano...
 
Scusa.. ma per forza per dire che siamo ad un buon livello di basket ci debbono essere le squadre di Milano e Roma che vincono gli scudetti e vincono in Europa?

il problema è il numero di abitanti ... senza le grandi città non si può competere ed infatti nella EL abbiamo fatto sempre più pena perché non avendo le grandi città eè difficile avere risorse per competere. Non si può paragonare una delle più grandi potenze economiche del mondo come l'Italia a Vilnius :) scusa il tuo paragone non è accettabile.

Secondo me quando tu parli di livello del basket pensi a quello che vedi nella palestra sotto casa..
io abito ad Anguillara e mi riferivo ad una palestra di Ponte Milvio, non è sotto casa mia ma credo sia un buon quartiere ...

Se domani traslochi e vai a Bologna e tuo figlio gioca alla palestra dell'Arcoveggio che dici? Enorme miglioramento del livello del basket italiano???
ho fatto un esempio, non esaustivo ... ma se non sabglio è stato Letta a parlare di questi problemi, si riferiva alle scuole, nel suo discorso di insediamento!
 
Gara7 EA7 Emporio Armani-Montepaschi ha fatto segnare il miglior risultato stagionale con un'audience media pari a 266.965 (share dello 0,97% e 900.845 contatti netti). Con riferimento a tutte le gare dei quarti di finale della Serie A, l'audience media complessiva è stata di 145.951 spettatori, con un incremento del 36% rispetto alla scorsa stagione.

Siamo sempre lì...200/220/240/260mila...il muro dei 300k non ne vuole sapere di essere raggiunto...
La domanda anche in questo caso è sempre la stessa: questi 100-150k spettatori in più scaturiti come ormai tutti abbiamo capito ( almeno spero ) dall'enorme differenza di bacino di utenza da cui attingere tra pay e free valgono i soldi persi in questi 2 anni rispetto al contratto precedente a cui si sono aggiunte i problemi della crisi economica del paese?
I dubbi rimangono sopratutto quando si sente il presidente federale invocare un contratto televisivo pià remunerativo citando emittenti pay e il presidente della Lega Basket rinnega la scelta affermando che furono i club a volere il chiaro...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso