Azimut !! Si puo calcolare ?

bart1man

Digital-Forum Senior Master
Registrato
27 Luglio 2008
Messaggi
1.103
Località
Terni
Stavo guardando sul sito di OTGTV per vedere a quanti gradi posizionare le antenne. Ho visto che sulla mia citta' Terni ci sono 2 Postazioni televisive principali da cui vengono irradiati i segnali: M.te Miranda il principale e in alcune parti non raggiungibili c'e' M.te Peglia

sul sito vedo che Miranda = 144°
e Peglia = 308°

dal sito di RAIWAY vedo che Miranda = 137°
e Peglia = 307° e mi dice che prendono in considerazione in Nord geografico (no magnetico)

empiricamente mi pare + che giusto. Ma come viene calcolato ?

cioè e' basato al centro da cui si estende la città ?

se fosse cosi chi si trova alle zone estreme gia' non valgono più quei gradi

a questo la domanda del titolo del 3rd mi sorge spontanea! Si può calcolare matematicamente l'azimut una volta saputo le coordinate geografiche del sito trasmettitore e sito ricevente ?

( trascurando per il momento l'orografia del territorio e eventuali inteferenze tra siti trasmittenti e ...... misuratori di segnale ... )

( :D magari usando GOOGLE Earth )
 
bart1man ha scritto:
... ( :D magari usando GOOGLE Earth )
Beh per iniziare non è male, vai di righello e se ti accontenti, campi lo stesso. Anche io volevo impararare a fare i calcoli, ma poi :eusa_wall: ... (per me) meglio google.

Io dò per scontato che le rilevazioni riportate su otgtv.it siano fatte nelle zone (più) centrali, delle località riportate. Io a volte le o ricalcolate a modo mio facendo la media tra 2 località vicine al punto ricercato, ma non so quanto sono affidabili, farò delle prove per stabilirlo, in occasione dello s.o. della mia regione.

Non so chi si occupa del sito otgtv ma ringraziarli sarebbe sempre poco. :evil5:
 
grande ... e' quello !!!

Tuner [url ha scritto:
http://corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9705S/es5_azimut.pdf[/url]

;)


era proprio quello che cercavo !!! :happy3:

grazie Tuner, l'ho cercato in tanti modi.. ma quella non mi era mai uscita fuori !! .


(e nè ho visitati tantissimi di siti ..... gnomonica, cartografia, puntamenti parabole,ecc... ma non sono riuscito a trovare quello ... )
 
Pietruccio ha scritto:
Beh per iniziare non è male, vai di righello e se ti accontenti, campi lo stesso. Anche io volevo impararare a fare i calcoli, ma poi :eusa_wall: ... (per me) meglio google.

:D Si Ovviamente !!!! Questo è quanto di + immediata soluzione !! eppoi ci sono (meno Male !!! ;) ) degli strumenti che analizzano la situazione e semplificano il lavoro ... e su questo non si discute !!! :D

La mia ricerca era votata sopratutto alla ricerca di regole precise e matematiche che vengono applicate in altri campi quali appunto la cartografia, questo nasce
dalla mia cognizione ( mentale :D ) di analista programmatore..

Vedere quindi qual'era l' algoritmo di base ... per calcolare l'azimut
 
Tuner ha scritto:
http://www.satsig.net/ssazran.htm

http://corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9705S/es5_azimut.pdf

;)


PS La stragrande maggioranza delle antenne televisive terrestri ha una direttività tale per cui anche errori di gradi non cambiano apprezzabilmente l'intensità del segnale ricevuto, al punto che spesso, l'antenna viene ruotata non tanto per il massimo segnale ma piuttosto per la minima interferenza, laddove esista questo problema.

Avrei necessitá di calcolare esattamente l´angolo Azimut per orientamento antenna tra la localitá Mongrando e il ripetitore locale di Massazza e tra Mongrando ( BI ) e il monte Penice qualcuno sa usare il Googel Maps ? e darmi una mano?
Mentre so che per il Penice , a 130 kilometri la differenza sará minima per Massazza Acquedotto la differenza puó essere notevole
Purtroppo non capisco una mazza né di inglese né di calcolo postato qui sopra da Tuner Grazie
 
Ultima modifica:
bè... le coordinate che indicano sui siti OTGTV oppure RayWay, sono solo indicative e servono giusto per dare un'idea e capire da quale parte andarsi a cercare un ripetitore. Assolutamente inutile tentare di fare un puntamento al decimo di grado.

Faccio un esempio: dal mio tetto, ci sono 2 ripetitori vicini e perfettamente a vista, uno a occhio nudo, l'altro con un piccolo binocolo: Covignano e San Marino.
Se punto le antenne con precisione sui tralicci, ho il massimo (quasi) del segnale in decibelmicrovolt, ma ho un BER molto più scadente rispetto ad un puntamento decentrato di circa 6 di gradi più a ovest. Questi fenomeni capitano praticamente dappertutto.
In genere questo dipende dai lobi secondari delle antenne riceventi che, se puntate otticamente con precisione, captano disturbi ed interferenze da altri siti, salvo avere un ( l ) così! :lol:

Ogni tecnico, sa bene che, dopo aver rilevato il massimo di segnale da un ripetitore, deve inserire sullo strumento la funzione BER - MER - NM e ruotare nei paraggi allo scopo di ottenere la maggior qualità di segnale, fregandosene, entro certi limiti, del livello.
Guarda caso, la miglior qualità, nel 90% dei casi, non corrisponde con l'esatta direzione del ripetitore, ma è quasi sempre decentrata di parecchi gradi...
 
wgator ha scritto:
... Assolutamente inutile tentare di fare un puntamento al decimo di grado.

Se pensiamo che una parabola che punta un satellite a 36000 km dall'equatore ha un fascio a -3 dB corrispondente ad una variazione di un paio di gradi per un diametro 80 cm. e ciò nonostante riceve ancora i segnali, immaginiamoci quanto è inutile calcolarsi il vero azimuth tra stazione trasmittente e ricevente quando si parla, alla peggio, di un centinaio di km sulla terra.
 
Se vi può interessare, potete provare qualche software gratuito dai link in firma. Il DAC può tornarvi comodo, e non necessita di installazione. ;)
 
Ultima modifica:
wgator ha scritto:
bè... le coordinate che indicano sui siti OTGTV oppure RayWay, sono solo indicative e servono giusto per dare un'idea e capire da quale parte andarsi a cercare un ripetitore. Assolutamente inutile tentare di fare un puntamento al decimo di grado.

Faccio un esempio: dal mio tetto, ci sono 2 ripetitori vicini e perfettamente a vista, uno a occhio nudo, l'altro con un piccolo binocolo: Covignano e San Marino.
Se punto le antenne con precisione sui tralicci, ho il massimo (quasi) del segnale in decibelmicrovolt, ma ho un BER molto più scadente rispetto ad un puntamento decentrato di circa 6 di gradi più a ovest. Questi fenomeni capitano praticamente dappertutto.
In genere questo dipende dai lobi secondari delle antenne riceventi che, se puntate otticamente con precisione, captano disturbi ed interferenze da altri siti, salvo avere un ( l ) così! :lol:

Ogni tecnico, sa bene che, dopo aver rilevato il massimo di segnale da un ripetitore, deve inserire sullo strumento la funzione BER - MER - NM e ruotare nei paraggi allo scopo di ottenere la maggior qualità di segnale, fregandosene, entro certi limiti, del livello.
Guarda caso, la miglior qualità, nel 90% dei casi, non corrisponde con l'esatta direzione del ripetitore, ma è quasi sempre decentrata di parecchi gradi...

Si hai perfettamente ragione e questo lo sapevo ma a me non interessano le differenze di solo alcuni gradi tra due ripetitori ma se sono di piú, mi spiego.
Da me c´é un ripetitore che trasmette da sud (Massazza Acquedotto ) secondo OTG per Biella quasi dallo stesso Azimut del Penice peró io sono a Mongrando e la localitá é spostata di sette chilometri verso sud - ovest e non so neanche se il segnale sia fruibile sul mio tetto
Se fossi sul posto potrei anche verificare ma non lo sono quindi mi interessa sapere se i gradi di differenza non sono tantissimi (e credo non lo siano ) ho giá ordinato una Offel K 47 A ,la migliore del Miittico :5eek: voglio vedere se mi entra il ch 27 da Massazza e anche il ch 31 dal Calenzone o Ronzone mah !
 
BTS ha scritto:
Il DAC può tornarvi comodo, e non necessita di installazione. ;)

Ciao,

ho dato un'occhiata al DAC, ma avrei una domanda: visto che le coordinate dei trasmettitori si riferiscono prevalentemente alla tua zona, volendo ampliarlo, il file .dat è una tabella "Excel"?
 
wgator ha scritto:
Ciao,

ho dato un'occhiata al DAC, ma avrei una domanda: visto che le coordinate dei trasmettitori si riferiscono prevalentemente alla tua zona, volendo ampliarlo, il file .dat è una tabella "Excel"?

Aspettando l'intervento di BTS ho provato ad aprire il file.dat con blocco note, ho aggiunto Torino Eremo all'elenco e ha funzionato.

Ciao
 
Bravo Flash ;) ! In effetti è un semplice file di testo. Per creare i separatori delle regioni basta dare un'occhiata a quelli già esistenti, e inserirli identici.
A livello di mappe geografiche, sono inserite solo quelle che sono state richieste.
Se avete bisogno di mappe di altre porzioni d'Italia, si possono inserire. ;)
C'era un thread specifico per questo software, ma non ricordo più dov'è per fare un up. Riesumandolo, ognuno di voi può mettere in rete il file dat aggiornato a disposizione di tutti, e penso che in brevissimo tempo sarebbe completo con tutte le postazioni d'Italia. Può tornare comodo anche per prevedere eventuali direzioni simili con altri ripetitori lontani in caso di propagazione. :D
 
BTS ha scritto:
Bravo Flash ;) ! In effetti è un semplice file di testo. Per creare i separatori delle regioni basta dare un'occhiata a quelli già esistenti, e inserirli identici.
A livello di mappe geografiche, sono inserite solo quelle che sono state richieste.
Se avete bisogno di mappe di altre porzioni d'Italia, si possono inserire. ;)
C'era un thread specifico per questo software, ma non ricordo più dov'è per fare un up. Riesumandolo, ognuno di voi può mettere in rete il file dat aggiornato a disposizione di tutti, e penso che in brevissimo tempo sarebbe completo con tutte le postazioni d'Italia. Può tornare comodo anche per prevedere eventuali direzioni simili con altri ripetitori lontani in caso di propagazione. :D

Non sono io ad essere bravo è che smanettando da anni tra vari sw è stato irressistibile provarci e mi è andata bene. Io stesso ho scritto programmi che si appoggiavano a file dati che a secondo del caso lasciavo accessibili oppure no.

Non ho capito il discorso delle mappe; inserendo Torino Eremo e provando ho visto che la mappa nord-italia c'è già, ho avuto fortuna?

Bella l'idea di ampliarlo ma per l'upload come si può fare?

Ciao
 
Ultima modifica:
Penso proprio di si Flash, le richieste erano soprattutto dal nord. Fare l'update del file dat, occorrerebbe riesumare il thread, oppure farne uno nuovo dove nel primo messaggio si trova sempre quello più aggiornato con il link per il download. Si può provare, e nel frattempo vedo di inserire tutte le mappe d'Italia, e aggiornare anche il software. ;)
Riprovo a trovare il thread vecchio....:D
 
BTS ha scritto:
Penso proprio di si Flash, le richieste erano soprattutto dal nord. Fare l'update del file dat, occorrerebbe riesumare il thread, oppure farne uno nuovo dove nel primo messaggio si trova sempre quello più aggiornato con il link per il download. Si può provare, e nel frattempo vedo di inserire tutte le mappe d'Italia, e aggiornare anche il software. ;)
Riprovo a trovare il thread vecchio....:D
@ BTS

Ciao sono Leo prima che incominci a fare sto bordello di lavoro immane :happy3: ; siccome
non ho la minima idea di come inserire la mia localitá e la localitá da dove trasmette il trasmettitore verso la mia zona mi piacerebbe sapere la differenza di AZIMUT mi puoi aiutare ?

Massazza ( BI ) = 45°33′0″N 8°7′0″E Trasmettitore

Mongrando ( BI ) = 45°31′0″N 8°0′0″E Abitazione

Monte Penice = 44°47′04″N 9°19′01″E Trasmettitore

Per favore se puoi fammi il calcolo e passami i dati

Grazie
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
@ BTS

Ciao sono Leo prima che incominci a fare sto bordello di lavoro immane :happy3: ; siccome
non ho la minima idea di come inserire la mia localitá e la localitá da dove trasmette il trasmettitore verso la mia zona mi piacerebbe sapere la differenza di AZIMUT mi puoi aiutare ?

Massazza = 45°33′0″N 8°7′0″E Trasmettitore

Mongrando = 45°31′0″N 8°0′0″E Abitazione

Penice = 44°47′04″N 9°19′01″E Trasmettitore

Per favore se puoi fammi il calcolo e passami i dati



Grazie

Nel più bello di un sogno.... suona sempre la sveglia !

Se hai tutta sta fretta puoi sempre usare google o una cartina e il goniometro.
Come si è già detto può essere un lavoro poco utile perchè c'è una grande tolleranza nel puntamento e quello teorico non è detto che sia il migliore perchè la qualità del segnale potrebbe essere raggiungibile con alcuni gradi di differenza. Cià nonostante la passione potrebbe portarci a generare un file ricco di postazioni da usarsi con le pinze per i motivi suddetti.
Abbiamo appena detto che sarebbe una bella idea ma ci va il suo tempo.
Io, personalmente sto aggiornando il file ma sto andando in ordine di provincia e ho, se permetti, cominciato da Torino.
 
flash54 ha scritto:
Nel più bello di un sogno.... suona sempre la sveglia !

Se hai tutta sta fretta puoi sempre usare google o una cartina e il goniometro.
Come si è già detto può essere un lavoro poco utile perchè c'è una grande tolleranza nel puntamento e quello teorico non è detto che sia il migliore perchè la qualità del segnale potrebbe essere raggiungibile con alcuni gradi di differenza. Cià nonostante la passione potrebbe portarci a generare un file ricco di postazioni da usarsi con le pinze per i motivi suddetti.
Abbiamo appena detto che sarebbe una bella idea ma ci va il suo tempo.
Io, personalmente sto aggiornando il file ma sto andando in ordine di provincia e ho, se permetti, cominciato da Torino.

No no non ho fretta avete tutto il tempo che volete ci mancherebbe, sono solo un po´impaziente vogliate scusarmi , era solo un modo di dire
 
Indietro
Alto Basso