Avvio lento-systray alcune icone non compaiono

Cobollo

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
1 Dicembre 2007
Messaggi
142
alcuni giorni fa ho risolto grazie al trhread RICHIESTA CONTROLLO LOGFILE un problema che coinvolgeva anche il file svchost.exe, ricordate?
Ora ho l'impressione che il riavvio del pc sia un pò più lento: alla comparsa del desktop i collegamenti non rispondono prontamente come prima, alcune icone nell'area di notifica di win non compaiono anche se vado nelle proprietà ad impostare visualizza sempre.
Potrebbe essere una conseguenza di quell'intervento? E comunque, mi consigliate un modo per velocizzare l'avvio?
 
Start -> esegui -> scrivi "msconfig" -> poi ti metti su avvio

Ti darà la lista di tutti i programmi che partono in avvio, e che puoi disabilitare (alcuni vanno lasciati abilitati), comunque i programmi disattivati, si possono "riattivare" in un secondo momento, senza pericoli per il pc.

Alcuni programmi che puoi togliere in avvio possono essere: office, acrobat....
Così da rendere più veloce l'avvio del pc.

Comunque anche deframmentare ogni tanto il pc e fare degli scandisk possono aiutare ad agevolare il pc nelle sue funzioni.
 
un defrag l'ho fatto, ma non cambia.
sembra che l'avvio ora sia abbastanza a posto, però ad esempio mi occorre vedere nella systray l'icona di Nero InCD che non riesco più a far comparire; il SO è XP.
mentre sul portatile in cui ho VISTA non vedo più, sempre nella systray, l'icona che permette l'accesso a GESTIONE SOFTWARE per intervenire sui programmi ad esecuzione automatica, i prog in esecuzione ecc...
 
Verifica su

Start--->esegui ,poi digita msconfig e vai su avvio.


Li puoi vedere i programmi che partono all'avvio di Windows ,forse hai tolto qualche segno di spunta dalle caselle


Nel caso basta rimetterlo
 
Si è la stessa cosa per Vista, in più su Vista hai installato il Defender che ti dà la stessa possibilità del comando msconfig con in più il fatto che l'interfaccia ti dice anche a quali programmi appartengono gli eseguibili che eventualmente provi a disabilitare, così è più semplice capire cosa disabiliti, essa è appunto Gestione Software ;)

Anche a me capita che l' icona (che è comunque quella di Defender in generale ;)) non si veda nonostante selezioni di farla apparire sempre. Credo che sia un bug del sistema operativo. Ti consiglio pertanto di crearti un scorciatoia sul desktop di Windows.
 
:eusa_wall: grazie a entrambi: ho verificato che i segni di spunta ci sono per i programmi che mi iteressano.
ma in vista, come dici tu gpp, quell'iconcina di GESTIONE SW continua a non comparire più come all'inizio, mentre ho fatto in modo che compaia quella generica di DEFENDER.

A proposito di avvio di Vista, mi capita che subito dopo l'avvio, prima della comparsa della SIDEBAR lo schermo diventi nero per alcuni secondi: come mai all'improvviso si presentano questi rallentamenti che non si capisce da cosa dipendano, senza neanche aver effettuato nessuna operazione particolare, senza aver installato nuovi programmi, ne aver fatto modifiche al sistema?
saranno stupidagini, ma a me fanno in.....re: prima o poi tutti i sistemi finiscono per accumulare questi difettucci e diventare sempre più lenti e problematici.
a volte neanche il ripristino config di sistema funziona.:eusa_wall:
 
E' vero, con il tempo tutti i sistemi operativi ma in particolare Windows accumulano parecchi difettucci, Vista poi è un campione in questo...
Però devo dire che molti di questi si presentano dopo gli aggioramenti di Windows stesso, soprattutto quelli che fanno diventare il sistema operativo più pesante. Comunque sia, il difetto dello shermo all' avvio è dovuto al caricamento un pò più lento del solito di Aero, l' interfaccia grafica trasparente e tridimensionale di Vista, si presenta occasionalmente anche sul mio pc all' avvio, a volte basta fare un riavvio completo se sei solito lasciarlo in ibernazione come faccio io ad esempio. Per il discorso di gestione software non saprei, io quella voce non l' ho mai avuta a disposizione, compare solo quella del programma principale ma ora mi hai incuriosito e vedrò di smanettare un pò per capirci qualcosa.

P.s. Che versione di sistema operativo hai?
 
grazie gpp. vedo che basta lanciare il sasso nello stagno e...
comunque io faccio sempre il riavvio completo e le condizioni rimangono le stesse. cosa dovrei fare, rinunciare all'interfaccia Aero? ma allora perchè qualche giorno fa non si presentava il lo schermo nero e l'interfaccia era sempre la stessa?
a proposito che differenza c'è tra ibernazione e sospensione?
 
Per informazioni su sospensione e ibernazione prova a leggere questa discussione:http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=45283 ;)

Per il problema di Aero potrebbe dipendere da qualche aggiornamento, hai installato aggiornamenti di Windows di recente o driver della scheda video?
Per cercare di ottimizzare un pò il sistema ti posso consigliare alcune operazioni semplici semplici oltre alla normale manutenzione (scandisk e deframmentazione), una consiste nello svuotare la cartella dei file temporanei andando su esegui e scrivendo %temp%, poi si aparirà una cartella e potrai eliminare i file temporanei che essa contiene. Inoltre potresti anche provare a ripristinare i file di sistema andando sempre su esegui e scrivendo cmd, poi nella finestra del prompt digita sfc/scannow, partirà un' utility che verificherà che i file di Windows installati siano quelli originali e che non siano corrotti, in tal modo sarai sicuro che i file di Windows non siano stati modificati dalle operazioni di pulizia di virus che hai fatto recentemente. prima di far partire la procedura inserisci il cd di Windows nel lettore, in alternativa essa funziona lo stesso ma potrebbe non essere in grado di ripristinare certi file :)
 
Ultima modifica:
interessante, proverò queste cose. non ho il disco di vista perchè è preinstallato.
mi indichi se in questo sito c'è un forum sulle reti domestiche? oppure se te ne intendi e visto che sei qi ora potresti SPIEGARMI QUESTO?
iN UNA RETE DOMESTICA vorrei evitare di dare autorizzazzioni a EVREYONE, ma non so quale è l'utente specifico che devo autorizzare: in particolare ora voglio con il mio NB prelevare degli oggetti dal PC con cui è in rete; di solito mi riesce, ma per un file specifico compresso non riesco a farlo e comunque mi interessa in modo particolare attivare le autorizazioni all'utente che identifica specificamente il NB e non EVERYONE.
 
Aggiungo Che Ora Ho Capito Che Non Riesco A spostarlo Quel File, Ma Riesco Invece A copiarlo solamente.
Comunque Mi Interessa Sempre Il Discorso Dell'utente Specifico Da Autorizzare Invece Che Everyone
 
Se riesci a copiarlo ma non a modificarlo o spostarlo è perchè avrai soltanto i permessi di lettura. In generale in una rete domestica ogni pc ha il suo nome, ebbene il tuo notebook deve avere un nome (per visualizzarlo puoi usare il link Rete sul desktop se è presente, in caso contrario vai sul Pannello di Controllo - Rete e Internet - Visualizza dispositivi e computer della rete, nella finestra visualizzerai un nome che è quello del tuo notebook), quando modifichi i permessi alle cartelle o ai file devi andare su modifica e scegliere il nome del notebook, se esso non c'è allora fai clic su aggiungi - percorsi e da lì seleziona il nome del notebook, ovviamente dai il controllo completo e salva le impostazioni. Per accedere al pc comuqnue è importante connettersi con un account con privilegi amministratore ;)
 
il fatto è che il nome del mio NB lo conosco, ma quando cerco di modificare i permessi e vado su aggiungi - percorsi, lì non lo trovo.
trovo molti altri utenti, fra cui EVERYONE, DESCKTOP REMOTO USERS...
come faccio a trovare il nome del NB e, una volta trovato, dovrebbe avere i privilegi di amministratore automaticamente visto che in entrambi i computer della rete io accedo come amministratore?
 
Forse non hai impostato il riconoscimeto automatico della rete, vai su Pannello di Controllo - Rete e internet - Centro connessioni di rete e condivisione, in basso c'è un elenco con varie voci e un pulsantino accanto, se è verde vuol dire che la funzione è attivata, se è grigio no. Devi attivare la voce riconscimento rete, poi attiva anche condivisione file ;)

Se usi account amministratori non dovresti avere problemi, comunque in aternativa puoi anche condividere i file in una cartella pubblica già creata di default in Vista, è molto semplice in quanto ti basta solo impostare la condivisione di questa cartella dal menu di cui parlavo sopra e non devi modificare i permessi. Ma se vuoi condividere altre cartelle oltre a questa puoi impostare manualmente i permessi e le condivisioni come ti ho detto prima ;)
 
dunque, il ric automatico è impostato (ovviamente quel percorso c'è solo in vista, mentre in xp no, forse questo è il prob?) eppure non riesco ancora a vedere il nome del NB nella procedura di aggiunta di autorizzazioni.
Non è che non lo vedo in rete, la rete funziona: quando vado per aggiungere un'auto ad una cartella vado in protezione (opp su condivisione - autorizzazioni), poi su "aggiungi" - "percorsi" e mi compare solo il nome del computer locale (cioè quello su cui faccio l'operazione).
Ho tentato anche di andare su protezione - aggiungi - avanzate e lì mi esce quella sfilza di utenti (fra cui NETWORK e EVERYONE ecc...) che però non comprende il nome del NB

(continuiamo qui questa disc oppure la spostiamo su un'altra esistente o nuova più appropriata? questa è nata con un altro titolo)
 
Non capisco, il fatto è che non e semplice capire come muoversi non vedendo di persona i due sistemi. Prova con un semplice trucchetto (ma forse tanto trucchetto non è), crea su entrambi i computer un account uguale, con stesso nome, password e privilegi (entrambi amministratori), alle cartelle che vuoi condividere dai il controllo completo a questo account, poi prova ad entrare sul notebook con quell' account e vedi se riesci a prelevare i file, almeno così dovrebbe funzionare anche se non capisco come mai non riesci a vedere il portatile...

Potrebbe anche dipendere dal firewall, se usi il Windows Firewall basta aprirlo, andare su consenti programma, poi su eccezioni e selezionare la voce condivisione di file e stampanti. Se usi altri firewall cerca la voce eccezioni sul pannello delle impostazioni e vedi se ci sono impostazioni relative la condivisione di file, potrebbe essere il firewall che blocca il riconoscimento del computer.

Attenzione: entrambi i pc usano il file sistem ntfs? O quello con Xp è Fat 32? Vai su sistema da pannello di controllo per verificarlo ;)
 
sono pressocchè certo che il file sistem sia in entrambi ntfs, anche se non riesco a trovare l'indicazione sul collegamento a sistema.
sapevo della strada indicata da te (stesso user name e pw) ma la vorrei evitare perchè voglio tenere liberi da pw gli accessi.
in pratica i due computer si vedono l'uno con l'altro, però quando per una cartella specifica apro la scheda delle autorizzazioni e apro AGGIUNGI nella scheda Utenti e gruppi, se cerco di scegliere il Percorso mi fa vedere solo il percorso del comp locale (PC se sono sul PC, NB se sono sul NB), così che non posso scegliere l'utente dell'altro computer.
Ora mi sono accorto che quando modifico le autorizzazioni dalla scheda PROTEZIONE (della cartella che cerco di condividere) le stesse modifiche non vengono riportate nella scheda CONDIVISIONE (della stessa cartella). Se poi le modifico anche qui, allora riesco anche a spostare il file.

Ma rimane il problema che devo autorizzare EVERYONE e non l'utente specifico che indica il NB

Sul NB ho Vista e sul PC ho XP. E' su XP che sto facendo queste prove.

E' un po' complesso, ma spero che si capisca e che qualcuno abbia pazienza come gpp per darmi una mano.
 
Indietro
Alto Basso