Avira Free Antivirus 2014 14.0.1.759 (15/12/13)

Ot

Totalmente d'accordo: attenzione e tempo richiesti sono però poi più che compensati dall'assenza di... diciamo "comportamenti imprevisti / indesiderati" dei sw installati (i.e. "simpatiche" toolbar se non hijacking dei browser o peggio). ;)

Edit: noto titolo 3d aggiornato! ;) Grazie :D
 
Avira 14.0.2.286

Scorgo pronta la 14.0.2.286: Dec 12, 2013 - EXE 124 MB Version. :)

Per ora pare solo in inglese, giacché downloadabile da: avira.com/en/... Attendiamo il babbonatale :icon_santa: "nazionale"...
 
Questi gli aggio di Avira Free Antivirus Updater effettuati oggi, dopo circa 24 ore che non usavo il PC:

"Aggiornamento completo del prodotto
Ora di creazione: giovedì 19 dicembre 2013 12:27:30" - per un totale della bellezza di 175 file aggiornati! :5eek:

"Aggiornamento completo del prodotto
Ora di creazione: giovedì 19 dicembre 2013 17:51:51" - per un di altri 32 file aggiornati.

Cosa mai sperimentata prima. :eusa_think: Sono l'unico?

N.B. Giornalmente, più o meno ogni sei, ore avira mi si aggiorna regolarmente (e max - all'incirca 15 file).
 
"Aggiornamento completo del prodotto
Ora di creazione: giovedì 19 dicembre 2013 12:27:30" - per un totale della bellezza di 175 file aggiornati! :5eek:

"Aggiornamento completo del prodotto
Ora di creazione: giovedì 19 dicembre 2013 17:51:51" - per un di altri 32 file aggiornati.

Cosa mai sperimentata prima. :eusa_think: Sono l'unico?

In effetti tutti questi aggiornamenti che ricevi mi sembrano un po' troppi (almeno come "numero di file").
A me non è mai successo. :eusa_think:

Non saprei quale potrebbe essere la causa... non credo che il "numero di file aggiornati" dipenda dalle impostazioni del programma o dal sistema operativo...

Forse in quel momento c'era un problemino temporaneo (di tipo abbastanza "anomalo") col server degli aggiornamenti.
 
Ultima modifica:
Avira ha sempre rilasciato un mucchio di aggiornamenti. ..il mio pc ci mette un casino di tempo a installarli tutti....e la cpu ne soffre....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
...e la cpu ne soffre....
Vero... questo è sempre stato un difetto di Avira: durante l'aggiornamento, il pc risulta molto appesantito!! :sad:

A partire dalla versione 13 le cose in verità sono un po' migliorate: fino alla 12 il pc era praticamente inutilizzabile (cioè "bloccato") durante l'aggiornamento... nella 13 e nella 14 invece non c'è più un vero "blocco", ma l'appesantimento (momentaneo) resta comunque tangibile.
 
actarus71 ha scritto:
Avira ha sempre rilasciato un mucchio di aggiornamenti. ..il mio pc ci mette un casino di tempo a installarli tutti....e la cpu ne soffre....
Presumo si tratti dell'XP su cui hai avuto il problema SVCHOST E CPU al 100%...

Non so quanto sia "ben carrozzato" (processore, RAM ecc.), ma risultati migliori (in termini di tempi d'avvio, ovvio) potrebbe consentirteli "ottimizzare" il numero delle applicazioni, e magari anche sceglierne di meno pesanti per CPU e RAM (ad es. avira non è fra gli AV più leggeri... e se poi si vuol tener su anche un firewall che non sia quello "di casa", e magari anche navigare con chrome...). :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Scorgo pronta la 14.0.2.286: Dec 12, 2013 - EXE 124 MB Version. :)

Per ora pare solo in inglese...
Aprendo la GUI di avira, e cliccando su "Guida" > "Informazioni su avira free antivirus", ora mi dice che la versione montata (italiana) è proprio quella. :eusa_think:
Da quel mio autoquotato post del 15-12-13, 21:36, a differenza che dalla 13 alla 14.0.1.759, non ho notato nessuna aggiornamento (autoinstallante con richiesta di riavviare).

Mah... :eusa_think: avrà fatto tutto da sé?

Edit. @ actarus71: confermi la attuale è versione italiana 14.0.2.286 ?

Che l'aggiornamento del prodotto sia avvenuto quando postai:
Questi gli aggio di Avira Free Antivirus Updater effettuati oggi, dopo circa 24 ore che non usavo il PC:

"Aggiornamento completo del prodotto

Ora di creazione: giovedì 19 dicembre 2013 12:27:30" - per un totale della bellezza di 175 file aggiornati! :5eek:

"Aggiornamento completo del prodotto
Ora di creazione: giovedì 19 dicembre 2013 17:51:51" - per un di altri 32 file aggiornati.

Cosa mai sperimentata prima. :eusa_think: Sono l'unico?
 
Ultima modifica:
Anch'io ho la versione 14.0.2.286 ITA: purtroppo adesso Avira aggiorna automaticamente anche il programma (oltre al database delle firme antivirus)... quindi risulta sempre aggiornato all'ultima versione disponibile. :sad:

In ogni caso, confermo che a me non ha mai notificato l'aggiornamento simultaneo di 175 file. :eusa_think:
 
Notando (da quando si è autoaggiornato) lentezza d'avvio, ho provato a disinstallare e un'installazione "pulita" della 14.0.2.286.
Sorpresa: in preinstallazione dice sw incompatibili Malwarebytes (è il free: non real time) e Private Firewall. Cmq, con essi, prima mai problemi, quindi proseguito.
Stamani, però, seri problemi di avvio, "risolti" con un Riavvio. Resta tuttavia lentezza nel caricare il tutto. :sad: Mah...
 
Sorpresa: in preinstallazione dice sw incompatibili Malwarebytes (è il free: non real time) e Private Firewall. Cmq, con essi, prima mai problemi, quindi proseguito.
È "normale": non preoccuparti per quell'avviso. ;)



Stamani, però, seri problemi di avvio, "risolti" con un Riavvio. Resta tuttavia lentezza nel caricare il tutto. :sad: Mah...
Io non riscontro "rallentamenti" dopo l'aggiornamento (automatico) alla versione 14.0.2.286.

Non è che tieni attivo qualche software che entra parzialmente in conflitto con Avira?
Magari prova a disattivare tutto quello che non è strettamente necessario.

Non è che usi CCleaner o prodotti analoghi?
 
abc2000 ha scritto:
Non è che tieni attivo qualche software che entra parzialmente in conflitto con Avira?
Avevo pensato proprio a Privatefirewall.
abc2000 ha scritto:
Magari prova a disattivare tutto quello che non è strettamente necessario.
Già fatto da mo': all'avvio ho solo avira, privatefirewall ed ELAN touchpad; tutto il resto all'occorrenza.
abc2000 ha scritto:
Non è che usi CCleaner o prodotti analoghi?
Si... :sad: strano ma vero, il problema l'ho notato dopo una passata con COMODO System Cleaner PORTABLE :eusa_wall: Con CCleaner PORTABLE mai niente del genere. :eusa_think:
HijackThis mi ha dato uno strano log, con, ad esempio, voci con "Unknown user" / "file missing" :doubt:
Eppure, sia per avira on demand, che per MBAM è tutto ok. :eusa_think:

Edit: a veder meglio, il "tempo di caricamento" sembrebbe assai accorciato, a differenza del tempo di "prima apertura" di firefox (anche 40 secondi). Se avviato per primo, I.E. addirittura crasha.
Nel complesso, però, rispetto a una volta, ulteriori 20 secondi per arrivare a uno stato di "ready to email". :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Si... :sad: strano ma vero, il problema l'ho notato dopo una passata con COMODO System Cleaner PORTABLE :eusa_wall: Con CCleaner PORTABLE mai niente del genere. :eusa_think:
HijackThis mi ha dato uno strano log, con, ad esempio, voci con "Unknown user" / "file missing" :doubt:
Eppure, sia per avira on demand, che per MBAM è tutto ok. :eusa_think:

Edit: a veder meglio, il "tempo di caricamento" sembrebbe assai accorciato, a differenza del tempo di "prima apertura" di firefox (anche 40 secondi). Se avviato per primo, I.E. addirittura crasha.
Nel complesso, però, rispetto a una volta, ulteriori 20 secondi per arrivare a uno stato di "ready to email". :eusa_wall:
A parte il fatto che Comodo System Cleaner è stato abbandonato da vari anni (oggi è parzialmente sostituito da Comodo PC TuneUP) e che, vista la funzione di questo genere di programmi, è sempre molto pericoloso utilizzare programmi "vecchi" su sistemi "attuali", bisogna comunque considerare che i software di questo tipo sono per loro natura sempre molto "rischiosi"... e quindi vengono sempre usati a totale rischio dell'utente (spesso senza apprezzabili benefici sulle prestazioni finali).

Nel tuo caso (se hai già provato a disattivare tutto quello che era attivo in background) secondo me non è da escludere che una "passata" un po' troppo aggressiva abbia toccato qualcosina che non doveva essere toccato... :eusa_think:
Speriamo che il problema non sia questo... ma, se malauguratamente fosse proprio questo, temo che le speranze di risolvere non sarebbero molte (visto che in questi casi gli eventuali "danni" a volte possono essere irreversibili). :sad:
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
... Comodo System Cleaner è stato abbandonato da vari anni
:sad: "Ingannato" dall'ottimo 5/5 attribuitogli dal "mio" sito di download sicuri (in effetti, Last Updated = May 27th, 2010).
abc2000 ha scritto:
oggi è parzialmente sostituito da Comodo PC TuneUP
Provato su vecchio XP. Non convinto... spingeva per la pay (Free to try (Scan-only); $19.99 to buy).
abc2000 ha scritto:
i software di questo tipo sono ... spesso senza apprezzabili benefici sulle prestazioni finali.
Effettivamente... ho infatti disinstallato quello prima "residente" (mai fonte di fastidi, ma veicolo di pubblicità) proprio per dare una chance al Comodo PORTABLE. Ma...
abc2000 ha scritto:
Nel tuo caso ... non è da escludere che una "passata" un po' troppo aggressiva abbia toccato qualcosina che non doveva essere toccato... :eusa_think:
Speriamo ... non sia questo...
Mah... come scrivevo, il puro tempo di avvio ("caricare PC + firewall + avira") è migliorato. Non fosse per gli adesso oltre 40" per (solo la prima volta) i browser... non avrei avuto un rallentamento complessivo (tollerabile ma che prima non c'era).
 
Ultima modifica:
Grazie. :D Già fatto. Uso la versione portable: la residente, altrove pareva fare "fin troppo bene" il suo lavoro.
Advanced System Care è sicuramente più "gentile"... anche troppo. :sad:
 
Avira Search Free toolbar

So che rischio la lapidazio, ma...​

Nonostante oggetti generalmente poco amati, :eusa_naughty: ero curioso di se, in questa, ci fosse "più arrosto che fumo", e di se fosse possibile usarla con utilità, nonostante l'assenza del modulo "Web protection" e perfino dello stesso AV avira. Ebbene:

  1. molto "discreta".
    Alta quanto quella dei preferiti, cui l'ho sostituita (tanto, su I.E., si può cmq arrivare loro cliccando sulla stella a dx in alto).
    E comprende pure un piccola icona a forma di lettera da cui si può accedere a 1 client / 2 servizi email (i più noti);

  2. benché all'installazione sian già predisposte le spunte su : "imposta e utilizza Ask come provider di ricerca predefinito" + "imposta e mantieni Ask.com ... come home page e nuova scheda dl browser"... basta togliere almeno la prima (basterà poi ripristinare "a mano" la pagina iniziale preferita) per fruire di:

    * reputazione siti (tipo MacAfee Site Advisor, avast on line security o WOT). IMHO, sempre da prender "con beneficio d'inventario";

    * funzionalità Do Not Track.
    Forse è un caso ma non ho più troppe pubblicità: ne rimane solo un numero "ragionevole", tale da non obbligare a estensioni "a difesa", a scapito di siti su cui amo navigare. E guardacaso, credo proprio grazie a quanto descritto non avrei cmq nemmeno rischiato niente di quanto qui.

    In pratica, consente funzionalità simili alla "protezione da monitoraggio" di I.E; con però un ulteriore vantaggio: no bottoni social forum (per me inutilmente intrusivi).​

Dubbi che possa "far la spia", li fuga la policy dichiarata (purtroppo visionabile solo via toolbar stessa - Opzioni > Aiuto ==> "Domande frequenti...").

Infine, si può disinstallare via se stessa, semplicemente: Opzioni > Disinstalla.

Le pietre prendetele piccole :laughing7: ;)
 
[...]
Le pietre prendetele piccole :laughing7: ;)
Come tante altre cose, le toolbar non sono in assoluto buone o cattive: l'importante è essere sempre consapevoli di quello che si installa... così che, se ad esempio ci si ritrova con una toolbar, questo avvenga per propria scelta (e non per imposizione più o meno mascherata).

Nel caso delle toolbar dei browser, oltre ad un problema generico di minaccia alla privacy (comunque oggi presente anche in tanti altri "oggetti" apparentemente innocui... e quindi ormai non eliminabile se non parzialmente), c'è anche un problema specifico di aumento dell'instabilità (forse più grave): le toolbar del browser infatti sono oggetti di solito molto invasivi e non sempre testati a fondo, che spesso entrano in conflitto con estensioni e plugin (se non addirittura con "componenti di base" del browser stesso) rendendo potenzialmente instabile il browser e innescando talora problemi non facilmente controllabili.


Premesso questo, è chiaro che, se per il tuo uso una particolare toolbar ti sembra utile, è giustissimo che la utilizzi (naturalmente in modo consapevole e verificandone volta per volta gli eventuali effetti "collaterali"). ;)
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
... le toolbar ... l'importante è ... per propria scelta (e non per imposizione più o meno mascherata).
Assolutamente! :thumbup: Altrimenti, al "defenestramento dell'intruso" faccio sempre seguire quello del latore. :laughing7:
abc2000 ha scritto:
Nel caso ..., c'è anche un problema specifico di aumento dell'instabilità (forse più grave): ... infatti sono oggetti di solito molto invasivi e non sempre testati a fondo, che spesso entrano in conflitto con estensioni e plugin (se non addirittura con "componenti di base" del browser stesso) ... talora problemi non facilmente controllabili.
Premesso questo, ... se per il tuo uso una particolare toolbar ti sembra utile, è giustissimo che la utilizzi (naturalmente in modo consapevole e verificandone ... gli eventuali effetti "collaterali"). ;)
Questa l'ho solo su I.E. (11), che niente altri add-on ha oltre quelli "di serie".
Almeno fin'ora, nessun problema; anzi... addirittura sembra migliorarne la apparente già maggior velocità rispetto a FF (per mancato caricamento delle pubblicità basate sul tracking?).
Inoltre, eliminando i bottoni dei social forum, su I.E. la trovo sostituto preferibile della sua stessa "protezione da monitoraggio" o specifica versione di adblockplus (nessuno di questi due - almeno a me - toglie i precedenti).

Circa un generico problema di minaccia alla privacy (sempre da considerare), se installo un AV devo fidarmi di quanto promette (lui e) il suo partner.
E se le EULA di altre tool dichiarano (doverosamente) l'invio dei dati di navigazione dell'utente, la policy di questa rassicura del contrario. E qui - beninteso - si va a fiducia.

P.S. Grazie degli utili spunti di riflessione. :)
 
Ultima modifica:
Non è affatto un AV, ma questo Avira PC Cleaner 13.6, pare una ben interessante novita! ;)
Eccone anche la Softpedia Editor's Review: EDITOR'S RATING: 4.0/5. In particolare:
... you can copy Avira PC Cleaner to your USB device, so you can carry it with you with ease, then launch it regardless of the computer you are using (since it should be used as a second line of defense, this app runs smoothly alongside other antivirus products, so no conflicts will ensue).
Ossia: portable!
Dunque, oltre che un buon "second opinion scanner", anche una risorsa da usare nel caso il sw di sicurezza installato abbia toppato, o per soccorrere un altro PC. ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso