Avidemux, prove varie

Maxicono

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
5 Agosto 2004
Messaggi
11.445
Località
Piemunt, Nuara
Ciao a tutti, sto utilizzando avidemux per tagliare la publicità dai file che registro su pennetta con i mio ricevitore DTT.

Nessun problema per tagliare, il mio problema è che una volta che salvo, il file .avi non me lo legge nessun lettore di casa.

Come impostazioni ho lasciato sia audio che video come "copy", e Formato "avi".
Ho provato a cambiare formato, ma mi da errore.

Se converto il file avi con altro software tipo AutoGK o SUPER, mi sparisce l' audio.

Mi potreste dare una mano per cortesia, sto impazzendo. :(

Grazie, ciao
 
Ultima modifica:
ok, allora, ho trovato una quadra con queste impostazioni:

video= MPEG-4 ASP(lavc)
audio= MP3 (lame)
formato= AVI

non che sappia cosa vogliano dire, ma funzionano.
Ora provo un po di diverse dimensioni con lo strumento "calcolatore".

Noto cmq una certa perdita di qualità rispetto all' originale sulla pennetta. :(

Ciao
 
problema interlacing

ho notato un bel problema d' interlacing, dopo aver fatto un CD da una registrazione PVR .ts.
Il file originale non contiene il problema, mentre quando lo converto in Xdiv compare.

Per risolvere ho usato nei filtri > Interlacing>libavcodec deinterlacing>Linerar blend.

Si potrebbe evitare di usare un filtro, magari modificando il tipo di compressione?
 
Interessante il filtro CROP per togliere le barre nere orizzontali generate dalle trasmissioni in panscan.
 
Maxicono ha scritto:
ho notato un bel problema d' interlacing, dopo aver fatto un CD da una registrazione PVR .ts.
Il file originale non contiene il problema, mentre quando lo converto in Xdiv compare.

Per risolvere ho usato nei filtri > Interlacing>libavcodec deinterlacing>Linerar blend.

Si potrebbe evitare di usare un filtro, magari modificando il tipo di compressione?

quando dici compare intendi guardandolo alla tv? Se sì è LCD/plasma o CRT?
hai fatto un resize in verticale? Se sì senz'altro quello è una delle cause maggiori di degrado della qualità. Rimane anche da vedere come, se lo codifichi interlacciato (cosa permessa da xvid), sia supportato da parte del lettore che usi, il quale potrebbe non supportare l'mpeg4asp interlacciato. Da quello che vedo nelle impostazioni dell'encoder lavc in modalità mpeg4asp non supporta l'interlacciamento.

Ricapitolando:
se vuoi codificare progressivo e il video di partenza è interlacciato (visto che sembra essere una registrazione sat lo è), PRIMA devi usare un filtro di deinterlacciamento, poi al limite puoi fare un resize (anche verticale, dato che ora il video è progressivo) e setti l'encoder.
Se vuoi codificarlo interlacciato (e lasciare al lettore il deinterlacciamento, sempre che supporti file mpeg4asp interlacciati), NON devi deinterlacciare il file, NON puoi fare un resize in verticale (però in orizzontale è permesso) e devi settare l'encoder xvid interlacciato-top field first.
Il filtro di deinterlacciamento che ti consiglio in caso ne avessi bisogno è yadif, settalo con temporal e spatial check e top field first. (PS linear blend è abbastanza rudimentale, yadif è molto più avanzato, tra i deinterlacciatori "utilizzabili" (nel senso che non devi lasciare il computer a lavorare un mese) è senz'altro quello che in generale dà la migliore qualità). In seconda ruota tdeint che è piuttosto buono anche lui.

Comunque ripeto che dovresti guardare nel manuale del lettore quali settaggi puoi o non puoi usare per mpeg4asp (ad esempio qpel, packed bitstream, interlacing, num. max. B frames, etc)
 
@midnight

ciao, no, nessun resize verticale, in verità il difetto, contrariamente a quanto avevo detto sopra, si presenta già sul file TS che scarico dal ricevitore DTT. Una volt aaperto con VLC il file noto già le righe orizzontali, che mitigo impostando il deinterlacing in VLC.
Tra l' altro, ho registrato "the skeleton key" qualche sera fa, stesso canale, stesso decoder, e non ci sono problemi d' interlacing.


Ancora, se ho ben capito, è meglio fare in due passaggi, ossia prima il deinterlacing, poi salvo, lo riapro e faccio il resize?

Ciao
 
Ultima modifica:
nessun problema, tutti hanno cominciato da zero :)

I filtri che ho citato sono già compresi in avidemux (perlomeno nella versione che ho io installata ci sono), per cui fai tutto da lì.
Per deint+resize, in realtà dicevo che prima scegli ad es. yadif, metti i setting per quel filtro e gli dai ok. A quel punto lo vedi nella colonna di dx, che vuol dire che è stato selezionato. Poi a sx vai nella colonna transform->resize, gli dai ad es. method lanczos 3, togli lock aspect ratio e in dimensioni gli dai quelle che vuoi, poi gli dai ok e vedi che compare a dx sotto yadif che avevi inserito prima. A quel punto se non ti serve altro puoi confermare (se vedi puoi anche spostare in alto e in basso i vari filtri perché non è la stessa cosa usarne prima uno e poi l'altro) e puoi procedere a codificare il file :)
 
ti ringrazio, un' ultima cosa, a proposito dell' ordine in cui utilizzare i filtri, il CROP, normalmente lo utilizzo prima del resize, è corretto?


P.S. qualche gg fa ho dato in pasto ad avidemux un file piuttosto pesante, ci ha messo due ore a darmi l' AVI, ho fatto molta fatica anche a chiudere il programma, nemmeno il ctrl+alt+canc mi dava la schermata del multitasking. Da allora il PC non si spegne più, rimane la schermata blu nella quale mi dice che sta spegnendo win XP, ma nn se ne va più, mi tocca togliere la spina. Boh!
 
sì, il crop prima del resize va bene, anzi è consigliato. (comunque anche messo dopo non crea danni, ma messo prima ad esempio il resize è più veloce perché ha meno materiale da processare)
Ricordati che con video interlacciato, in verticale devi croppare con multipli di 4 pixel, altrimenti se deinterlacci puoi mettere crop subito dopo e puoi farlo con multipli di 2 pixel.

Per la seconda questione non ne ho idea... forse si è creato qualche conflitto, però in materia sono molto ignorante per cui non saprei cosa risponderti
 
ok, interessante la storia dei 4 pixel, avidemux lo fa di due in due, quindi devo stare attento che sia un multilpo di 4.

Sempre per la seconda, noto che lo fa solo se il PC rimane acceso per molto, boh, finchè nn da proprio fastidio me lo tengo così, poi formatto e via! :D

Ciao
 
Premetto che di video editing non ci capisco una mazza, e sentire voi due parlare così mi fa venire la febbre. Per convetire i file in xvid uso sempre avidemux sul mio pc linux. Detto questo ho letto in giro che per poter fare un divx compatibile bisogna usare il filtro video MPEG 4 lavc. Tal filtro dovrebbe essere compatibile con il divx 4 e 5, ma non con il 6 che avidemux non dovrebbe supportare. Quindi la scelta fatta da te Maxicono e poi risultata corretta.
Attualmente sto facendo delle prove con questo software e devo dire che mi trovo bene. Io lo uso al minimo, apro il file e lo converto. Certo che poi la qualità finale non è il massimo della vita.
@Midnightsun non è che ti andrebbe di buttare giù una guida semplice per questo software?
 
JEEG72 ha scritto:
Attualmente sto facendo delle prove con questo software e devo dire che mi trovo bene. Io lo uso al minimo, apro il file e lo converto. Certo che poi la qualità finale non è il massimo della vita.

Dici che con software a pagamento il risultato in xdiv o DX50 potrebbe essere migliore?

A proposito, quello che se ne intende è midnightsun, io sono a livello 3 su scala di 100. :)

ciao
 
Probabilmente il fatto che uso solo il 2% del potenziale del software potrebbe essere il fattore che mi fa venire i video in qualità non eccelsa. Se magari conoscessi qualcosa in più magari riuscirei ad ottenere dei buoni risultati. Io in una scala da 1 a 100 sono a 1 :D
 
Siete tutti così modesti..... :D purtoppo ho sperimentato sulla mia pelle che il videoediting non è come la matematica :eusa_wall: la teoria è una cosa la pratica è un'altra.:eusa_whistle:
Ci sono troppe variabili sia a livello software che a livello hardware, la cosa migliore è quella che state facendo voi, cioè, provare, provare, provare, provare, provare, fino ad ottenere il risultato migliore :happy3:
Su avidemux non vi so aiutare .... quasi mai usato! :sad:
 
Io posso solo dirvi per esperienza personale che xvid è il miglior codec sia perchè è free, sia perchè non conosce restrizioni nella configurazione.

Qualche anno fà feci diversi test tra esso e divx .. anche di quelli + vecchi rispetto a quest'ultimo ... e devo dire che il filmato ottenuto con xvid era tal quale all'originale DVD :D ... completamente opposto al divx: eppure ho provato di tutto nella configurazione di quest'ultimo... non c'è stato verso.

Annoto che anche con l'ultima versione questo xvid è notevolmente migliorato rispetto al suo cugino a pagamento.

;)
 
Io invece dopo aver fatto diverse conversioni in xvid, ho provato a portare su penna usb il filmato e metterlo nel lettore dvd. Niente non me lo legge. Devo riuscire a capire dov'è il problema. Per chi ha la possibilità, ho trovato anche dvdFab, che fa tutto lui. Al momento lo sto testando portando un file da mkv in divx. Vi faccio sapere se poi si vede anche sul lettore da tavolo.
 
@ramsete
dovendo scegliere tra xdiv e dx50, propendi per il primo?

@jeeg
prova AutoGK, è praticamente autoconfigurante, gli devi solo dire la dimensione finale del file in .AVI. Comprime in xvid, e mi funziona sia su ricevitore DTT che lettore da salone.

@Elenet
io che ho iniziato da pochissimo, ho usato con successo solo Avidemux e AutoGK, con VirtualDub con il quel è possibile personalizzare al massimo, ci sto ancora sbattendo la testa, ma piano piano ......

@All
dunque, ho 7 anni di registrazione videocamera su miniDV, proverò il programma della Sony, mi pare ce ne fosse uno inserito nel CD, altrimenti ci sono software per il capture DV o devo per forza passare a Pinnacle? Ho appena letto che ramsete parla anche di Windows movie maker, anche con questo software posso aggiungere dei titoli e traccie audio musicali?

ciao
 
Ultima modifica:
Maxicono ha scritto:
@All
dunque, ho 7 anni di registrazione videocamera su miniDV, proverò il programma della Sony, mi pare ce ne fosse uno inserito nel CD, altrimenti ci sono software per il capture DV o devo per forza passare a Pinnacle? Ho appena letto che ramsete parla anche di Windows movie maker, anche con questo software posso aggiungere dei titoli e traccie audio musicali?
ciao
Io uso per l'acquisizione "WinVDR PRO" e per editare "Mpeg Video Wizard DVD" versatile e sopratutto veloce, hai 30gg full trial .... non è gratis!:sad:
 
Maxicono ha scritto:
@ramsete
dovendo scegliere tra xdiv e dx50, propendi per il primo?

Si, seppur non seguo più gli sviluppi sia dell'uno che dell'altro... però leggendo in giro ancora molti scrivono che l'xvid resta il migliore specie per la codifica... al di là della sua versatilità rispetto all'altro.

Maxicono ha scritto:
@All
dunque, ho 7 anni di registrazione videocamera su miniDV, proverò il programma della Sony, mi pare ce ne fosse uno inserito nel CD, altrimenti ci sono software per il capture DV o devo per forza passare a Pinnacle? Ho appena letto che ramsete parla anche di Windows movie maker, anche con questo software posso aggiungere dei titoli e traccie audio musicali?

ciao

Giorni fà son tornato dalle vacanze e i filmati da cassetta minidv, tramite collegamento videocamera e pc, li ho trasferiti/acquisiti sul pc col tool integrato in movie maker denominato Importa Video... il codec che usa è sempre lo stesso che utilizzerebbe virtualdub se lo dovessi fare con esso, cioè DV. Però con virtualdub mi ha dato qualche problema poichè in alcuni casi la videocamera non ha interrotto bene la ripresa e quindi il virtual tra una ripresa e l'altra mi acquisiva con l'audio sfasato... mentre col programma del maker è una favola oltre ad essere molto più semplice nell'uso.
Ora me lo stò elaborando man mano togliendo la pubblicità con nero vision poichè mi aggrada di più rispetto al virtual.. ma soprattutto perchè alla fine voglio ottenere dei dvd.
Ti ricordo che ogni ora di ripresa trasferita sul pc pesa circa 12,5 gb, sia con maker che col virtual.

Ciao ;)
 
Maxicono ha scritto:
@
@jeeg
prova AutoGK, è praticamente autoconfigurante, gli devi solo dire la dimensione finale del file in .AVI. Comprime in xvid, e mi funziona sia su ricevitore DTT che lettore da salone.

L'ho provato, ma non so come mai molte volte l'audio e il video vanno fuori sincronia. La versione che ho io poi non supporta gli mkv, quindi non riesco a convertire i file da mkv a divx.
Con dvdfab ho convertito da mkv a divx, ma sul pc tutto ok (del resto è normale) ma sul mio ca..o di lettore dvd nisba. Sarà il mio lettore che è un cesso (marca Audiola)? Bah sulle istruzioni dice che supporta l'Mpeg 4 3.11, 4 e 5, quindi dovrebbe andare, e invece niente. Ho porvato su quello del suocero che è un philips, ma anche a lui non va.
 
Indietro
Alto Basso