Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

I comparatori tengono in considerazione solo POCHI fornitori di luce e gas. Probabilmente quelli che garantiscono un ritorno. É compito nostro poi andare sui siti dei fornitori e verificare tutto.

ok, ma nell'epoca dove ogni click conta e i cookies abbondano, c'è da stare allerta. nel senso che il comparatore mi attira gente sul mio portale così i miei dati li avrà sia il comparatore che li rivende a chissàchi e anche il fornitore in cui vado a vedere l'esistenza dell'offerta...e dopo tutte queste ricerche ti accorgi che il comparatore ha detto fregnacce e sul sito del produttore non si capisce molto per la miriade di offerte (solo luce solo gas acqua luce e gas) e voci di bolletta(pin pon pun fisso variabile) e va a finire che la gente si orienta sui marchi conosciuti e buonanotte. mica le poste si sono messe a fare telefono luce e assicurazioni così a caso;)
 
Ultima modifica:
arrivata la bolletta maggio-giugno con servizio elettrico nazionale

Consumi Effettivi
dal 05.04.2023 al 31.05.2023

Totale energia kWh.................... 299

TOTALE DA PAGARE 94,54 € (compreso canone)


la precedente bolletta era 202,31 € (compreso canone) per un consumo di 358 KWh
 
https://octopusenergy.it/offerta/tariffe

Raga cosa ne pensate di questo gestore? Ha clamorose recensioni positive ovunque. Io stavo valutando la tariffa mono flex. C'è anche bonus di 30€ sulla prima fattura utile che sarà mensile... Purtroppo non è però ancora attiva l'area riservata
 
Ultima modifica:
Raga cosa ne pensate di questo gestore? Ha clamorose recensioni positive ovunque. Io stavo valutando la tariffa mono flex. C'è anche bonus di 30€ sulla prima fattura utile che sarà mensile... Purtroppo non è però ancora attiva l'area riservata

facci sapere nei prossimi mesi come ti trovi ;)
 
Ultima modifica:
C'è qualcuno che è con il Servizio Elettrico Nazionale e ha l'emissione della fattura questo mese? Se sì, mi può dire se già la vede nell'area clienti?
Perché io ancora non la vedo (e di solito entro il 10 del mese è sempre uscita). Però c'è da dire una cosa: io abito in un comune dell'Emilia Romagna alluvionato. Ma non sono stata colpita direttamente dall'alluvione. Per cui c'è una cosa che non ho capito: nel sito dell'Arera c'è scritto "L'Arera ha appena approvato un provvedimento di urgenza che sospende il pagamento di bollette e avvisi di pagamento di acqua, rifiuti, luce e gas"; con "avviso di pagamento" quindi si intende anche le fatture? Per cui non dovrebbero proprio essere emesse? Perché in questo caso non mi sembra giusto. Dovrebbero emetterle e dare facoltà di scelta: chi vuole pagarle le paga, chi non può non lo fa.
Come detto io non sono stata direttamente coinvolta, quindi non mi sembra giusto essere COSTRETTA a ritrovarmi a pagare diverse bollette (o una bolletta che riporta un periodo di fatturazione più lungo) tutte in una volta quando finirà la sospensione.

Quindi, ricapitolando, se qualcuno mi può dire se gli è già uscita la fattura e se qualcuno mi può dire se per "avviso di pagamento" si intendono anche le normali fatture o invece si intende per esempio i solleciti.
Io, quando ho letto la notizia, pensavo si parlasse solo di sospensione di pagamento e non di sospensione delle emissioni di fatture. Anche perché, ripeto, nel primo caso uno giustamente ha facoltà di scelta, nel secondo invece non ha alcuna scelta.
 
C'è qualcuno che è con il Servizio Elettrico Nazionale e ha l'emissione della fattura questo mese? Se sì, mi può dire se già la vede nell'area clienti?
Perché io ancora non la vedo (e di solito entro il 10 del mese è sempre uscita). Però c'è da dire una cosa: io abito in un comune dell'Emilia Romagna alluvionato. Ma non sono stata colpita direttamente dall'alluvione. Per cui c'è una cosa che non ho capito: nel sito dell'Arera c'è scritto "L'Arera ha appena approvato un provvedimento di urgenza che sospende il pagamento di bollette e avvisi di pagamento di acqua, rifiuti, luce e gas"; con "avviso di pagamento" quindi si intende anche le fatture? Per cui non dovrebbero proprio essere emesse? Perché in questo caso non mi sembra giusto. Dovrebbero emetterle e dare facoltà di scelta: chi vuole pagarle le paga, chi non può non lo fa.
Come detto io non sono stata direttamente coinvolta, quindi non mi sembra giusto essere COSTRETTA a ritrovarmi a pagare diverse bollette (o una bolletta che riporta un periodo di fatturazione più lungo) tutte in una volta quando finirà la sospensione.

Quindi, ricapitolando, se qualcuno mi può dire se gli è già uscita la fattura e se qualcuno mi può dire se per "avviso di pagamento" si intendono anche le normali fatture o invece si intende per esempio i solleciti.
Io, quando ho letto la notizia, pensavo si parlasse solo di sospensione di pagamento e non di sospensione delle emissioni di fatture. Anche perché, ripeto, nel primo caso uno giustamente ha facoltà di scelta, nel secondo invece non ha alcuna scelta.

le fatture arriveranno, ma le scadenze non saranno perentoree.
 
le fatture arriveranno, ma le scadenze non saranno perentoree.

Spero sia così. Ma nel frattempo nel sito del Servizio Elettrico Nazionale non mi è ancora uscita la fattura (e, ripeto, a me è sempre uscita entro il 10 del mese).
Comunque poi stavo pensando che nelle fatture dell'elettricità c'è anche il canone tv (e per quello non mi sembra si sia mai parlato di possibilità di sospensione del pagamento)...
 
A me stranamente l'ultima fattura non é arrivata via mail ma l'ho trovata nell'area clienti regolarmente
 
Aggiornamento Limeon.

Mi hanno chiamato poco fa, l'offerta Limeon flex è quella che si vede sul sito:

Costo annuo di 85 euro;

Costo kw/h solo PUN;

Spese di trasporto e gestione come definito da Arera per tutti i fornitori;

Oneri di sistema come definito da Arera per tutti i fornitori;

Fatturazione mensile;

Pagamento con addebito su C/C;

Invio della bolletta tramite mail;

Offerta a tempo indeterminato e invariabile anche nei costi annui (poiché si tratta già di una offerta a prezzo variabile legata al PUN);

Registrazione all'area clienti solo dopo attivazione contratto, dove è possibile controllare bollette e consumi. Accessibile da browser e ottimizzata per consultazione da cellulare, visto che manca una app;

Attivazione contratto entro due mesi dalla richiesta (se fatta entro Maggio, il passaggio avverrà entro il 1°Luglio).

A me, vista così sembra più che ottima.

A farla esagerata per un consumo di 250 Kw al mese, considerando un PUN di 0.15 cent verrebbe una bolletta di 75 euro.

Non resta che provare.
È monoraria oppure a fasce? Si può scegliere la prima in caso?
 
Indietro
Alto Basso