Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Io sto nel tutelato e per ora ho deciso ci non fare nulla

Anche perché andando sul comparatore ufficiale www.ilportaleofferte.it ci sono pochissime alternative di gestori poco conosciuti che farebbero risparmiare pochissimi euro l'anno e centinaia di gestori molto più costosi della situazione attuale

Poi se non ho capito male, non facendo nulla si dovrebbe avere una tariffa molto simile a quella del tutelato

Infine da una statistica vista su skytg24 più volte, tra chi è passato al libero negli ultimi anni il 95% ha pagato di più del tutelato

Questa liberalizzazione "truffa" che va avanti da più di 10 anni non l'ho mai capita
 
Anzi mi devo correggere. La situazione è molto peggiorata
Es GAS Negli ultimi 12 mesi ho consumato 290 Smc e ho speso 360 euro equamente distribuiti sui tre quadrimestri di fatturazione

Ad oggi sul comparatore non c'è alcuna tariffa né fissa né variabile che mi farebbe spendere di meno

Migliore Variabile costo 430 euro
Miglior offerta fissa 485 euro
Ripeto che col tutelato ho speso 360 euro

Il passaggio al libero È una rapina legalizzata
 
Fino a prova contraria questo mercato libero va a danno dei consumatori.

Ringraziamo i nostri cari politici che sicuramente non lo avranno per i propri interessi
Sono d'accordo con voi. Ci hanno messo in una situazione allarmante, senza un minimo di tutela. Il sistema va riformato e reso comprensibile al cliente finale. Ci troviamo in mezzo a un branco di lupi. I governanti, le autorità che fanno? Nulla !!!
 
Ognuno guarda se stesso.
Io non ho mai speso di più del tutelato.
Internet è arrivato prima del mercato libero ed io non ho mai sottoscritto un contratto telefonico, o in presenza con un promoter o in un ufficio, ho sempre fatto contatti on line controllando bene costi e tariffe rispetto al tutelato prima di firmare.
Ho avuto Eni, Edison, Dolomiti e ora Enerweb o meglio Novaaeg.
Fare un contratto on line a costo fisso con Engie e farlo in presenza con Enel ad esempio a inizio 2023 voleva dire spendere 22 cent al kWh con engie 42 cent con Enel e 30 cent col tutelato.
Poiché la maggioranza delle persone vuole fare un contratto in presenza, la maggioranza delle persone sceglie il variabile perché il fisso costa di più (stesso meccanismo dei mutui a tasso fisso o variabile) appare evidente che se io vado in percentuale la maggioranza dei clienti ha speso di più.
 
Ultima bolletta 0,27 €/kw, mercato libero

Non capisco perché ci si ostina a seguire quello che dicono i telegiornali e la tv invece di provare sulla propria pelle
 
Nell' energia elettrica si trovano delle offerte, tutti di gestori minori e sconosciuti, che costano qualcosa meno del tutelato


Per quanto riguarda tariffe preesistenti (caso che stai riportando) chi ha stipulato contratti prima che i prezzi dell' energia si impennassero è possibile che stia ancora pagando meno
Ma questo non perché il mercato libero era più conveniente, ma solo perché lo shock sui prezzi è stato talmente ampio e poco prevedibile che anche i gestori che seppur avevano applicato importanti ricarichi, sono rimasti fregati a loro volta

Immaginate che il prezzo sul tutelato fosse 100
La maggior parte dei gestori del libero proponeva un prezzo medio bloccato a 120 lucrando tantissimo ai danni degli utenti
Quando i prezzi sono raddoppiati a 200 quelle tariffe sono diventate clamorosamente convenienti
Ma non perché i gestori del libero erano generosi o regalavano gas e luce

Il vero problema è che il passaggio verso un gestore del mercato libero genera un ulteriore passaggio nella catena che porta gas e luce nelle nostre case

Questo qualcuno va ulteriormente remunerato generando necessariamente un aumento del prezzo rispetto ai gestori del tutelato che dovevano offrire il servizio a tariffe regolate

E nessuno può lavorare sotto costo se non per brevi periodi per accaparrarsi i clienti
Si rischia nella migliore delle ipotesi (ammesso che esista, ed abbiamo visto che per il gas non esiste) di dover continuamente cambiare fornitore
 
La tua è un'ipotesi plausibile che vale per alcune realtà del libero, se fosse valida per tutte chi è sempre rimasto fuori dal tutelato ci sarebbe entrato visto che è sempre stato il riferimento nel portale delle offerte.
Perché uno dovrebbe essere masochista e non passare al tutelato se risulta il più conveniente per lui?

Io non escludo che tu negli anni passati abbia sempre consultato il portale delle offerte ed abbia verificato che il tutelato era il più economico per te, ma solitamente chi denigra il libero è sempre rimasto nel tutelato e si è limitato a leggere quello che ha trovato scritto qua e la.
 
Ultima modifica:
La tua è un'ipotesi plausibile che vale per alcune realtà del libero, se fosse valida per tutte chi è sempre rimasto fuori dal tutelato ci sarebbe entrato visto che è sempre stato il riferimento nel portale delle offerte.
Perché uno dovrebbe essere masochista e non passare al tutelato se risulta il più conveniente per lui?

Io non escludo che tu negli anni passati abbia sempre consultato il portale delle offerte ed abbia verificato che il tutelato era il più economico per te, ma solitamente chi denigra il libero è sempre rimasto nel tutelato si è limitato a leggere quello che ha trovato scritto qua e la.

I numeri sono inconfutabili
Il 95% di chi è passato al mercato libero sta pagando più del tutelato (fonte Arera)

https://www.google.com/amp/s/tg24.sky.it/economia/2023/11/29/mercato-tutelato-libero-bollette/amp

Questo vuol dire un enorme danno ai danni della collettività e grossi ingiustificati guadagni dei gestori
Il Tutto con la complicità della politica
 
Arera sta tirando l'acqua al suo mulino, ed ha scordato di dire che nei 6 mesi che vanno da ottobre 2022 a marzo 2023 il tutelato ha pagato l'energia prezzi "esorbitanti" rispetto al libero, le tariffe trimestrali del tutelato sono stabilite da Arera che nel 2022 ha "sbagliato clamorosamente i prezzi" e quindi si rifà parlando del momento attuale, che conta come il 2 di spade quando la briscola è bastoni.
Se vai alla data del 14/11 trovi il raffronto di quanto ho speso io in 12 mesi e quanto ha speso un utente che è nel tutelato e vedi che ha speso molto più ddi me, che in questo momento lui stia pagando l'enrgia meno di me lo so benissimo, ma nemmeno se il tutelato portasse il costo dell'energia a 0€/Kwh per i prossimi 4 mesi (scadenza del mio comtratto) recupererebbe il vantaggio economico che ho sin qui acquisito sul tutelato.
 
Ultima modifica:
Ringrazio per le risposte al mio 0.43€/watt.
Stavo editando il precedente messaggio ma l'ho cancellato per sbaglio.
 
Eh.. Sì, me ne sono accorto :D
Chiedevo qual è il costo lordo del watt nelle vostre bollette (cioè, importo totale , esclusa tassa tv, : watt consumati) nel mio caso , servizio nazional tutelato, 0,43€/W.
 
Ringrazio per le risposte al mio 0.43€/watt.
Stavo editando il precedente messaggio ma l'ho cancellato per sbaglio.
Infatti stavo cercando di rispondere citando quel post ma non lo caricava, ora capisco perchè.
Riguardo alla tua spesa immagino intendessi kWh, i Watt sono un'altra cosa, comunque, al di la di questo, io ho ricevuto la mia prima bolletta con Octopus che avevo stipulato per 12 mesi a 0,174 e per un consumo di 166 del mese di novembre il costo energia è di €36,38 il che non sembrerebbe esatto se si suddivide il costo per il consumo in kWh ma sul sito è spiegato che bisogna aggiungere:


  • i costi di commercializzazione (CCV o PCV): che corrispondono ai costi sostenuti dai fornitori per la gestione dei clienti
  • le perdite di rete, ovvero le spese per la dispersione di energia durante il trasporto, pari al 10% dei consumi per le utenze in Bassa Tensione (la percentuale è stabilita dall’autorità)
  • il dispacciamento (PD), i costi stabiliti dall’autorità per coprire gli oneri di erogazione dell’energia elettrica
  • gli oneri di sbilanciamento, che coprono costi sostenuti dal gestore di rete quando c'è una differenza tra l’energia programmata e l’energia effettivamente utilizzata. Nelle bollette Octopus Energy questi costi sono pari a zero.
 
Infatti stavo cercando di rispondere citando quel post ma non lo caricava, ora capisco perchè.
Riguardo alla tua spesa immagino intendessi kWh, i Watt sono un'altra cosa, comunque, al di la di questo, io ho ricevuto la mia prima bolletta con Octopus che avevo stipulato per 12 mesi a 0,174 e per un consumo di 166 del mese di novembre il costo energia è di €36,38 il che non sembrerebbe esatto se si suddivide il costo per il consumo in kWh ma sul sito è spiegato che bisogna aggiungere:


  • i costi di commercializzazione (CCV o PCV): che corrispondono ai costi sostenuti dai fornitori per la gestione dei clienti
  • le perdite di rete, ovvero le spese per la dispersione di energia durante il trasporto, pari al 10% dei consumi per le utenze in Bassa Tensione (la percentuale è stabilita dall’autorità)
  • il dispacciamento (PD), i costi stabiliti dall’autorità per coprire gli oneri di erogazione dell’energia elettrica
  • gli oneri di sbilanciamento, che coprono costi sostenuti dal gestore di rete quando c'è una differenza tra l’energia programmata e l’energia effettivamente utilizzata. Nelle bollette Octopus Energy questi costi sono pari a zero.

Le voci sintetiche di costo in una bolletta/fattura dell'energia elettrica sono:

Spesa per la materia energia
Spesa per trasporto e gestione contatore
Spesa per oneri di sistema
Imposte

-Glu- chiede il valore del costo al Kwh, sommando quegli importi (totale bolletta senza canone RAI) e dividendo per i kwh consumati, .
Io ho risposto 0,31 Kwh, ma se avessi risposto come hai fatto tu: contratto bloccato 24 mesi fino al 30/4/2024 (F1 0,160 - F2,3 0,152) costo energia 93,23€ di 449 kwh avrei dato una risposta completamente diversa in quanto non tiene conto delle altre 3 voci.
 
Chiedevo qual è il costo lordo del watt nelle vostre bollette (cioè, importo totale , esclusa tassa tv, : watt consumati) nel mio caso , servizio nazional tutelato, 0,43€/W.
Sempre SEN
Bimestre nov/dic
totale fatturato euro 71,81 (compreso iva)
consumo fatturato KWh 212
71,81 / 212 = 0,338 euro/KWh
esattamente -0,10 euro/KWh di differenza col tuo :eusa_think:
 
sì KWh. lordo.

Dal tutelato sto valutando se passare a Octopus o Acinque (già gestore gas, magari mi fanno uno sconto per la combo :D). Le previsioni di spesa non sono tanto diversi, Octopus riporta che il 71% della spesa è per materia prima, mentre A5 indica il 76%.

Su Octopus ho trovato questo articolo
https://it.eseuro.com/trends/1381909.html
 
Nel confronto con le Placet occhio alle offerte con sconti applicati una tantum ...
il primo anno potrebbero essere piu' convenienti ... poi (a meno di continui cambiamenti) potresti avere sorprese
 
Nel confronto con le Placet occhio alle offerte con sconti applicati una tantum ...
il primo anno potrebbero essere piu' convenienti ... poi (a meno di continui cambiamenti) potresti avere sorprese

In teoria AGCOM lo avrebbe vietato per le vere offerte Placet a prezzo variabile.
Per le Placet a prezzo fisso chiaro che alla fine dei 12 mesi potrebbero esserci sorprese, ma non è una peculiarità delle sole Placet.
 
Indietro
Alto Basso