Antiriciclaggio Postepay

Sì sì sono sicuro puoi andare, a me l'hanno fatto. Tanto più che il tuo ufficio è chiuso per cui devi farlo per forza.
Per quanto riguarda la scadenza, io sapevo entro il 30 novembre 2013, ma probabilmente è stata prorogata.

Ti ringrazio. L'ufficio postale dove attivai il conto chiuse l'anno scorso a fine novembre, quindi me lo hanno trasferito "d'ufficio" presso un altro ufficio (scusa il gioco di parole) a cui faceva capo l'ufficio di campagna chiuso.

Poi io ho richiesto un ulterriore trasferimento presso un ufficio vicino a dove abito e credo che sia andato in porto.

Per quanto riguarda la scadenza se fosse vero il 30 novembre siamo messi bene:5eek: visto che a me l'avviso sul sito delle poste e' comparso solo pochissimi giorni fa.

Comunque ancora grazie.
 
no dal 13 dicembre e possibile farlo anche on-line :)
Ciao, allora mi confermi che anche online è possibile fare l'aggiornamento dei dati? :)

Anche a me e' comparso lo stesso avviso apparso a te. Nel mio caso si tratta di conto cointestato e quindi lascia intendere che comunque io ci debba andare alla posta:
Per quento riguarda i conti con unico intestario da quanto detto da anakin83 pare che sia necessiario comunque andarci.

Poi non posso metterci la mano sul fuoco, ma mi fido di anakin.
Ok, grazie per la risposta. ;)
Cmq io credo che sono apposto visto che ho risposto al questionario indicatomi nell'avviso.
 
Ciao, allora mi confermi che anche online è possibile fare l'aggiornamento dei dati? :)


Ok, grazie per la risposta. ;)
Cmq io credo che sono apposto visto che ho risposto al questionario indicatomi nell'avviso.

Anche io ho compilato il questionario ma mantengo i miei dubbi visto che c'era quella nota in corsivo che indicava che in caso di cointestazione di conti bisognava recarsi all'ufficio postale.:eusa_think:
 
Anche io ho compilato il questionario ma mantengo i miei dubbi visto che c'era quella nota in corsivo che indicava che in caso di cointestazione di conti bisognava recarsi all'ufficio postale.:eusa_think:
Ma infatti tu hai fatto bene ad andare all'ufficio postale visto che nell'avviso specifica di andarci solo se si ha una contestazione dei conti. ;)
Io avendo solo la postepay intestata a me, ho solo dovuto compilare il questionario online altrimenti mi avrebbero mandato un altro avviso! :)
 
Ma infatti tu hai fatto bene ad andare all'ufficio postale visto che nell'avviso specifica di andarci solo se si ha una contestazione dei conti. ;)
Io avendo solo la postepay intestata a me, ho solo dovuto compilare il questionario online altrimenti mi avrebbero mandato un altro avviso! :)

No io all'ufficio postale non ci sono ancora andato. Ma credo che ci debba andare!

Nel caso mio c'erano 2 avvisi sul sito delle poste, uno se mi loggavo a nome di mio padre che e' titolare anche di un libretto postale e un altro quando mi sono loggato a nome mio che poi sono titolare anche di una postepay
 
riapro la discussione poichè apparso anche a me (a dire il vero da inizio anno lol) questo messaggio con tanto di minaccia di chiusura in caso di non comunicazione di questi dati. sono passati 2 mesi ancora tutto ok.
dato che siamo già a metà febbraio mi reco una sera poco prima di chiusura (con tanto di gesto dell'ombrello alle code) e vedo di risolvere... ho anche l'app di postepay ma li non appare niente, a parte la proposta di creare il posteID (che ancora devo studiarmi cosa apporti di cambiamenti).

sulla postepay della mia ragazza invece il messaggio di comunicazione dei dati non appare, eppure ha il doppio delle mie transazioni, forse essendo stata creata piu recentemente (mi pare abbia solo 4 anni di vita) e avendo avuto molto meno denaro stazionante sopra
 
riapro la discussione poichè apparso anche a me (a dire il vero da inizio anno lol) questo messaggio con tanto di minaccia di chiusura in caso di non comunicazione di questi dati. sono passati 2 mesi ancora tutto ok.
dato che siamo già a metà febbraio mi reco una sera poco prima di chiusura (con tanto di gesto dell'ombrello alle code) e vedo di risolvere... ho anche l'app di postepay ma li non appare niente, a parte la proposta di creare il posteID (che ancora devo studiarmi cosa apporti di cambiamenti).

sulla postepay della mia ragazza invece il messaggio di comunicazione dei dati non appare, eppure ha il doppio delle mie transazioni, forse essendo stata creata piu recentemente (mi pare abbia solo 4 anni di vita) e avendo avuto molto meno denaro stazionante sopra

Comunque, a dire il vero, sono passti quasi 2 mesi ma io non sono piu' andato all'ufficio postale (me ne sono dimenticato:D) e nonostante cio' non ho avuto problemi con il conto corrente e nemmeno mi e' piu apparsa piu' quella scritta sul sito di poste italiane.

A questo punto forse era vero quanto detto da Darkmoon e cioe' che fosse sufficiente anche semplicemente seguire la procedura on line senza necessita' di recarsi all'ufficio postale!:eusa_think:
 
Sono tornato ora dalle poste, dopo un prevedibile cader dalle nuvole gli ho fatto leggere il messaggio e si sono rinvenuti. Praticamente l avviso era che il documento col quale avevo aperto la carta era scaduto, è dovevo essere censito. Mi hanno inserito professione e codice fiscale solo dopo aver cercato il codice che identifica il rapporto 'carta postepay'. tutto si è risolto in oltre mezz'ora e lasciandogli nuovamente i documenti.. mah meno male ho solo questa con loro! Se no andava ripetuto l inserimento x volte..

Alfry: a me non appariva alcun link al questionario
 
Sono tornato ora dalle poste, dopo un prevedibile cader dalle nuvole gli ho fatto leggere il messaggio e si sono rinvenuti. Praticamente l avviso era che il documento col quale avevo aperto la carta era scaduto, è dovevo essere censito. Mi hanno inserito professione e codice fiscale solo dopo aver cercato il codice che identifica il rapporto 'carta postepay'. tutto si è risolto in oltre mezz'ora e lasciandogli nuovamente i documenti.. mah meno male ho solo questa con loro! Se no andava ripetuto l inserimento x volte..

Alfry: a me non appariva alcun link al questionario

Ma no non si trattava di un questionario, bisognava solo cliccare su una parte del sito, tutto qui.

Comunque ieri mio padre trovandosi ad andare ad un ufficio postale di nostra fiduicia per alcuni pagamenti ha parlato con l'unica dipendente di questo fatto ma anch'essa e' sembrata non saperne tanto al riguardo.

In ogni caso gli ha fornito un mi documento di riconoscimento e il codice fiscale e ha reinserito i dati (mio padre i suoi glieli aveva dati gia' un'altra volta).

Ma ripeto, credo che sia stata solo una cosa supeflua perche' dopo aver seguito 2 mesi fa quella procedura on line sul sito delle poste a me e mio padre non e' piu' apparsa quella dicitura sul sito e non abbiamo avuto alcun problema con conto corrente, postepay e libretto.
 
Indietro
Alto Basso