Antenna combi UHF orizzontale e VHF verticale ?

gianduia

Digital-Forum New User
Registrato
17 Dicembre 2011
Messaggi
24
Ciao a tutti

Stò cercando una antenna combi per il digitale terrestre che sia in grado di ricevere i canali UHF trasmessi con polarizzazione orizzontale ed anche i canali VHF (banda III) trasmessi con polarizzazione verticale.

C'e' qualche anima pia che possa dirmi se esiste una simile antenna combi ?

Ringrazio anticipatamente

gianduia
 
gianduia ha scritto:
Ciao a tutti

Stò cercando una antenna combi per il digitale terrestre che sia in grado di ricevere i canali UHF trasmessi con polarizzazione orizzontale ed anche i canali VHF (banda III) trasmessi con polarizzazione verticale.

C'e' qualche anima pia che possa dirmi se esiste una simile antenna combi ?

Ringrazio anticipatamente

gianduia

Ciao e benvenuto.

Non darmi dell'impiccione! Perchè non montare 2 antenne separate?
L'antenna che dici tu esiste, ma non è il massimo per pretendere prestazioni ottimali, è un compromesso.

Intanto che vado a cercarla sul web, dicci dove ti trovi in modo tale da valutare le possibilità della tua zona.
 
ci sono delle logaritmiche che hanno questa caratteristica , ne cito alcune: Mitan MTSAA02,Galaxy GLXDT16345DPF . Comunque accetto quello che dice Flash54.
 
flash54 ha scritto:
Non darmi dell'impiccione! Perchè non montare 2 antenne separate?
L'antenna che dici tu esiste, ma non è il massimo per pretendere prestazioni ottimali, è un compromesso.

Intanto che vado a cercarla sul web, dicci dove ti trovi in modo tale da valutare le possibilità della tua zona.

Ciao a tutti !!!
Vi ringrazio per il dialogo !!!

Scusate ho dimenticato un piccolo ma importante dettaglio.....

L'antenna combi la devo montare sul mio camper, per risolvere il problema di ricezione nelle vallate laterali della Valle d'Aosta ed in altre piccole valli alpine.

Cerco di spiegarmi meglio, in valle d'Aosta col digitale terrestre si è avuto un drastico taglio dei canali che si ricevono, Mediaset trasmette solo piu nella valle centrale, la Rai trasmette per ora dappertutto, ma in diversi valli trasmette solo piu coi vecchi ripetitori VHF con polarizzazione verticale

Sul mio camper ho montato da anni un'antenna logaritmica da 20 elementi fissata su un palo telescopico, da dentro il camper quando mi piazzo innalzo e ruoto il palo per cercare l'angolazione migliore per ricevere.
Se ad esempio vado ad Etroubles (valle gran San Bernardo) li ho ben 4 MUX a disposizione che trasmettono in orizzontale, e posso godermi ben 12 canali Rai , 1 francese ed uno svizzero !

Ma se il giorno dopo vado in valle di Rhemes Notre Dame, li ho solo un MUX1 che dal ripetitore di Chaudannaz trasmette solo con polarità verticale, sul canale 5, solo 4 canali Rai, 1 francese ed uno svizzero.

Se voglio vedere quei pochi canali devo salire sul camper, sbullonare l'antenna e montarla in verticale, e data la mia eta e gli acciacchi è sempre piu pericoloso farlo....

Questo sono i motivi che cerco un'antenna combi VHF UHF, ma che abbiano diversa polarità.

Nella mia ricerca ho trovato diverse antenne combi, ad esempio le FRacarro, ma VHF e UHF hanno la stessa polarità.
La Teleco, specializzata in accessori per camper propone l'antenna Teleplus X2 con un palo telescopico che ruotando la parte inferiore ruota di 90 gradi l'antenna, ma ho visto che l'incernieramento essendo in plastica NON è molto robusto, scartata.

Sul tetto del mio camper NON vorrei montare altro palo telescopico ed una seconda antenna, in circa 7 metri x 2.20 metri ho gia 1 grande portapacchi, 4 oblò, 1 grosso pannello solare, e tra poco anche una parabola motorizzata che devo montare per poter vedere in montagna i canali Mediaset ed altri canali soliti.

Vi ringrazio per l'aiuto che mi darete

Ciao !!!

Gianduia
 
allora se non puo mettere due antenne , ti conviene una logaritmica con doppia polarizzazione (quelle che ho citato prima).:happy3:
 
Digitalecapri ha scritto:
allora se non puo mettere due antenne , ti conviene una logaritmica con doppia polarizzazione (quelle che ho citato prima).:happy3:

Ciao Digitalecapri

Ti ringrazio dei suggerimenti
Per la Galaxi direi che è OK, a parte verificare le dimensioni in altezza

La Mitan non sono ancora riuscito a vederla, sono entrato nel sito, ma quando clicco su "catalogo" mi da' un errore ed esce, riproverò domani

Ti ringrazio ancora !!!

Ciao !!!
Gianduia
 
effetivamente in un camper non e possibile usare 2 o più antenne per problemi di spazio ma in alternativa ci sono le omdirezionali in grado di essere usato anche in mobilità e senza la necessità di essere polarizzata.Ma ci vuole sempre quel minimo di segnale per vedere i canali.
 
vabbè lasciala perdere la mitan , in fondo ha le stesse caratteristiche della galaxy. Per la lunghezza degli elementi bandaIII penso siano 60-65 cm (naturalmente il più lungo è il riflettore)
 
gianduia ha scritto:
La Teleco, specializzata in accessori per camper propone l'antenna Teleplus X2 con un palo telescopico che ruotando la parte inferiore ruota di 90 gradi l'antenna, ma ho visto che l'incernieramento essendo in plastica NON è molto robusto, scartata.

Sul tetto del mio camper NON vorrei montare altro palo telescopico ed una seconda antenna, in circa 7 metri x 2.20 metri ho gia 1 grande portapacchi, 4 oblò, 1 grosso pannello solare, e tra poco anche una parabola motorizzata che devo montare per poter vedere in montagna i canali Mediaset ed altri canali soliti.

Vi ringrazio per l'aiuto che mi darete

Ciao !!!

Gianduia

Essendo un antenna da camper non starei a preoccuparmi dell'accrocchio in plastica.
Volendo lo si potrebbe riprodurre in metallo o inventarne uno diverso da quello.

In ogni caso non è necessario montare un altro palo ma puoi montare 2 antenne sul palo esistente.

Se, poi, vuoi mettere anche una parabola c'è la piattaforma tivusat che propone un bel po' di canali; in effetti se vuoi vedere i canali mediaset sei costretto a usare tivusat perchè altrimenti non li vedi.
Prova prima a mettere la parabola e accertati che ti basti solo quella, potrai sempre pensare dopo alle antenne terrestri.
 
flash54 ha scritto:
Essendo un antenna da camper non starei a preoccuparmi dell'accrocchio in plastica.

Scusa, mi autoquoto perchè ho visto solo ora l'antenna teleco di cui parlavi....
il problema non è l'accrocchio rotante ma, bensì, l'antenna stessa.
Secondo me butti via i denari; in mare, con segnali polarizzati orizzontalmente, avrai un sacco di problemi di riflessione ed in montagna avrai problemi sia in orizzontale che in verticale. Non è assolutamente direttiva e darà più guai che vantaggi.
Con meno di 20 euro puoi acquistare una log periodica di III, IV e V banda e studiarti un metodo "home made" per ruotarla; la log non ha una spiccata direttività ma se non altro, con quel che costa, non cadi dall'alto.
 
gd94 ha scritto:
.....in alternativa ci sono le omdirezionali in grado di essere usato anche in mobilità e senza la necessità di essere polarizzata.Ma ci vuole sempre quel minimo di segnale per vedere i canali.

Caro GD94 ti ringrazio del dialogo.
Antenne omnidirezionali?
No grazie, non fumo piu'.

Ho il camper da 13 anni, il concessionario mi monto' al "modico prezzo" di 500.000 Lire una omnidirezionale DOC della Teleco,
ho un amplificatore d'antenna ma in molte valli lo dovevo escludere perchè peggiorava ancora il rapporto segnale fruscio....
Ho dovuto attendere 5 anni che scadesse la garanzia infiltrazioni camper, nel tal periodo NON potevo fare alcuna cosa sul tetto del camper, sono stati 5 anni di cattive ricezioni, dopo ho potuto buttare alle ortiche l'omnidirezionale, mettere un palo telescopico e montarci sopra una bella antenna logaritmica.

Mi dici che l'omnidirezionale NON c'e' bisogno di polarizzarla?
Posso assicurarti che in valle di Rhemes NOtre Dame le omnidirezionali Teleco NON ricevono il canale 5 con polarizzazione verticale, visto solo in agosto 2011, anche perchè tutti gli elementi sono posti in orizzontale.

Come tu stesso dici col digitale terrestre c'e' bisogno di un buon segnale, le omnidirezionali NON te lo danno !!!

Ti ringrazio

Ciao !!!
Gianduia
 
Digitalecapri ha scritto:
.... Per la lunghezza degli elementi bandaIII penso siano 60-65 cm (naturalmente il più lungo è il riflettore)

Caro Digitale capri ciao !!!
Ti ringrazio del dialogo!!!

60-65 cm ?
Questo è un problema !!!

L'antenna la posso montare sul palo telescopico, che in viaggio si tira giu', ma comunque sono circa 60-65 cm che sporgono in altezza,
un camper mansardato ha il tetto alto circa 3,10 metri, vuol dire arrivare sui 3,75 metri di altezza, e sotto a tanti ponti Liguri NON si passa !!!

Mi sto' accorgendo che comunque una normale antenna VHF III banda polarizzata verticale NON sia possibile montarla su un camper, forse dovrò orientarmi verso produttori di antenne per nautica, ad esempio i mostri sacri Camos, Glomex, VDO, che fanno antenne "carine"....

Ti ringrazio
Ciao!!!
Gianduia
 
flash54 ha scritto:
In ogni caso non è necessario montare un altro palo ma puoi montare 2 antenne sul palo esistente.

Caro flash ciao, ti ringrazio del dialogo
Due antenne su stesso palo crea problemi di altezza, vuol dire arrivare a circa 4 metri di altezza, cosa che limiterebbe di molto la circolazione

flash54 ha scritto:
Se, poi, vuoi mettere anche una parabola c'è la piattaforma tivusat che propone un bel po' di canali; in effetti se vuoi vedere i canali mediaset sei costretto a usare tivusat perchè altrimenti non li vedi.
Prova prima a mettere la parabola e accertati che ti basti solo quella, potrai sempre pensare dopo alle antenne terrestri.

Ok, per vedere in montagna ed all'estero mediaset ed altri canali soliti monterò a breve una parabola motorizzata,
stò attendendo che esca una automatica completa di inclinometro e modulo GPS proposta in fiera camper a circa 500 Euro, questa è in tecnologia off-set, in caso contrario penso di andare sulla nuova I-SAT in tecnologia cassegrain pubblicizzata a 750 Euro

Come decoder ho già comprato un combi I-CAN 2850 con doppio tuner per canali terrestre e canali digitali,
unico piccolo scatolo ed unico telecomando !!!
lo stò provando in casa ed è una bomba !!!

Ma per poter vedere i TG3 regionali terrestri ed alcuni canali regionali voglio comunque poter ricevere la banda III vhf con polarità verticale.

Ti ringrazio ancora !!!
Ciao !!!
 
gianduia ha scritto:
Caro flash ciao, ti ringrazio del dialogo
Due antenne su stesso palo crea problemi di altezza, vuol dire arrivare a circa 4 metri di altezza, cosa che limiterebbe di molto la circolazione

Intendevo un palo telescopico, non volevo trasformare il tuo camper in un tram con tanto di asta :lol:
 
flash54 ha scritto:
Intendevo un palo telescopico, non volevo trasformare il tuo camper in un tram con tanto di asta :lol:
Caro flash ciao !!!

Ti ringrazio per i tuoi contributi !!!

Ho capito che intendevi un palo telescopico
Ora ne ho gia uno, il SF 165 della Teleco, direi il migliore che c'e' sul mercato !
Dopo 8 anni di uso funge ancora bene, non si grippa, non fa scendere acqua quando piove forte, unico accorgimento che uso è di splalmare di grasso al Silicone il palo, ad inizio stagione

Facciamo i conti di altezze, quando tiro giu il palo ho comunque circa 20 cm di ingombro fuori, sommati all'altezza del tetto camper siamo a 3,30 aggiungendo circa 60 cm della VHF verticale siamo a 3,90 cm, eppoi vogliamo lasciare 10 cm circa tra le 2 antenne ? e vedi che siamo arrivati a 4 metri.
Cosa non accettabile per chi và molto in montagna coi molti alberi ed in Liguria coi ponti bassi ad arco....

Tieni presente che molte volte quando rientro dalla montagna mi trovo impigliato nel portapacchi dei rametti d'albero !!! il portapacchi arriva solo a circa 3,30 cm
Vi ringrazio dei suggerimenti, ma penso che devo scartare l'idea di una logaritmica VHF banda III.

Ora sto valutando seriamente una antenna "nautica", ad esempio la GLOMEX Polaris V9130, si tratta di una antenna che capta:
Vhf 170 - 220 MHz
Uhf 470 - 860 MHz
Riceve segnali orizzontali e verticali
Fisicamente è un panettone che si incolla sul tetto del camper
Ha un "radome" che la copre tutta, è alta solo 26 cm
è direttiva e si orienta da interno camper tramite un telecomando
Il "radome" che ricopre il tutto protegge anche dai rametti di albero

Ha un solo difetto.....
Costa 600 Euro + Iva....

Personalmente seguirò comunque questa traccia, cercherò altri fornitori simili, oltre alle solite Camos e VDO

Avete voi qualche suggerimento in merito alle antenne marine ?

Grazie
Ciao !!!
Gianduia
 
Indietro
Alto Basso