Amplificatore tv da palo?

Vicio3

Digital-Forum New User
Registrato
13 Settembre 2010
Messaggi
8
Mi indicate il migliore amplificatore tv esterno da palo con 3 ingressi antenna (2 UHF + VHF) e 2 uscite? possibilmente anke economico. Devo cambiarlo nel mio impianto, ho già le tre antenne, vorrei cambiare solo l'amplificatore per poter vedere il digitale terrestre ma sopratutto avere 2 uscite xke per la conformazione dell'impianto sono costretto a creare due discese distinte dall'amplificatore anzicchè una e sdopiarla successivamente con un alimentatore a 2 uscite.
 
Vicio3 ha scritto:
Mi indicate il migliore amplificatore tv esterno da palo con 3 ingressi antenna (2 UHF + VHF) e 2 uscite? possibilmente anke economico. Devo cambiarlo nel mio impianto, ho già le tre antenne, vorrei cambiare solo l'amplificatore per poter vedere il digitale terrestre ma sopratutto avere 2 uscite xke per la conformazione dell'impianto sono costretto a creare due discese distinte dall'amplificatore anzicchè una e sdopiarla successivamente con un alimentatore a 2 uscite.

Migliore amplificatore........ economico?
Come fai a decretare che cambiandolo vedrai il Dtt?
Perchè a due uscite e non un divisore con passaggio c.c. ed un semplice alimentatore ad una uscita?
Descrivi il tuo impianto di distribuzione..... magari non serve cambiare amplificatore che inoltre, se inadeguato, può peggiorare la situazione.
E se fosse un problema di antenne? anche qui non ti servirebbe un altro amplificatore.
Dicci dove ti trovi e quali sono i problemi che riscontri, si potrà aiutarti con più indicazioni.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
Migliore amplificatore........ economico?
Come fai a decretare che cambiandolo vedrai il Dtt?
Perchè a due uscite e non un divisore con passaggio c.c. ed un semplice alimentatore ad una uscita?
Descrivi il tuo impianto di distribuzione..... magari non serve cambiare amplificatore che inoltre, se inadeguato, può peggiorare la situazione.
E se fosse un problema di antenne? anche qui non ti servirebbe un altro amplificatore.
Dicci dove ti trovi e quali sono i problemi che riscontri, si potrà aiutarti con più indicazioni.

Ciao

Chi ha deto che non vedo il digitale terrestre, io lo vedo benissimo già con questo impianto.
Quindi decreto che io voglio un aplificatore che mi permetta di avere 2 discese dalle mie antenne. Devo risolvere il problema di avere un altro punto tv in un'altra stanza della casa non raggiungibile dalla discesa originale, per questo motivo mi serve una seconda discesa. Il mio impianto è attualmente costituito da 3 antenne collegate ad un aplificatore da palo esterno, la discesa è collegata a sua vota ad un alimentatore interno che si sdoppia in 2 uscite per 2 tv.

ciao
 
Vicio3 ha scritto:
Chi ha deto che non vedo il digitale terrestre, io lo vedo benissimo già con questo impianto.
Quindi decreto che io voglio un aplificatore che mi permetta di avere 2 discese dalle mie antenne. Devo risolvere il problema di avere un altro punto tv in un'altra stanza della casa non raggiungibile dalla discesa originale, per questo motivo mi serve una seconda discesa. Il mio impianto è attualmente costituito da 3 antenne collegate ad un aplificatore da palo esterno, la discesa è collegata a sua vota ad un alimentatore interno che si sdoppia in 2 uscite per 2 tv.

ciao

Hai scritto tu .... per vedere il DTT ma non è un problema.
Se la tua esigenza è avere due vie nel sottotetto puoi farlo come avevo già scritto aggiungendo soltanto un divisore a due vie; l'importante che consenta il passaggio della corrente continua proveniente dal tuo attuale alimentatore.

Ciao
 
Se hai livello a sufficienza con il tuo vecchio ampli, per risparmiare un pochetto, ti consiglio solo il divisore da palo da esterno CM2L ind 1P. art 27-047. Provi solo con quello e se il livello non ti basta poi al limite vedi di cambiare l' ampli. Io farei così, che se ti va bene spendi poco o nel caso peggiore spendi al massino pochi euro in più di una soluzione con ampli a 2 uscite integrate(che per il momento a dire il vero non mi soddisfano molto... almeno per quelli visti...... hanno adattamenti "rischiosi"). ^_^. A presto
 
Inoltre, visto che hai detto che usi insieme due UHF e per farlo ci vuole sempre un po' di c... se adesso va bene non ti conviene assolutamente toccare niente.
Consiglio anch'io il divisore...che tra l'altro costa meno di un amplificatore... :D
 
ottima idea quella del divisore, quindi lo monterei subito dopo l'amplificatore, ma non perdo troppo segnale? o meglio lo riprendo se monto un alimentatore interno alla seconda discesa?

P.S. Il fatto che volessi cambiare l'amplificatore dipendeva dal fatto che è vecchiotto e malandato e quando c'è mal tempo si perde segnale, sicuramente xke ci entra acqua..
 
Ultima modifica:
Vicio3 ha scritto:
ottima idea quella del divisore, quindi lo monterei subito dopo l'amplificatore, ma non perdo troppo segnale? o meglio lo riprendo se monto un amplificatore interno alla seconda discesa?

P.S. Il fatto che volessi cambiare l'amplificatore dipendeva dal fatto che è vecchiotto e malandato e quando c'è mal tempo si perde segnale, sicuramente xke ci entra acqua..
Dilla tutta...questo è grave...cmq lo puoi sostituire dopo se il tutto non dà buoni risultati, perchè comunque sarà opportuno sceglierlo eventualmente per guadagno adeguato e qualità costruttiva, più che per numero di uscite, che come vedi non è un problema...

PS: pessima idea quella di mettere un secondo amplificatore in casa, come detto se il livello non è sufficiente, sostituisci il vecchio amplificatore.
 
areggio ha scritto:
Dilla tutta...questo è grave...cmq lo puoi sostituire dopo se il tutto non dà buoni risultati, perchè comunque sarà opportuno sceglierlo eventualmente per guadagno adeguato e qualità costruttiva, più che per numero di uscite, che come vedi non è un problema...

PS: pessima idea quella di mettere un secondo amplificatore in casa, come detto se il livello non è sufficiente, sostituisci il vecchio amplificatore.

Avevo sbagliato a scrivere, volevo dire un secondo alimentatore per la seconda discesa.
 
Vicio3 ha scritto:
Avevo sbagliato a scrivere, volevo dire un secondo alimentatore per la seconda discesa.
No no, basta l'alimentatore che c'è, ammesso (e ne sono sicuro, visto che dalby ti ha dato con sicurezza un modello) che sia predisposto per far passare l'alimentazione.
 
areggio ha scritto:
No no, basta l'alimentatore che c'è, ammesso (e ne sono sicuro, visto che dalby ti ha dato con sicurezza un modello) che sia predisposto per far passare l'alimentazione.

Ho scattato delle foto all'alimentatore interno che ho dietro la tv, all'amplificatore e alle antenne, magari vi viene più semplice aiutarmi..

http://i52.tinypic.com/33decrp.jpg "alimentatore"

http://i52.tinypic.com/29cuc12.jpg "amplificatore"

http://i56.tinypic.com/der2p5.jpg "antenne"

Mi serve sdoppiare la discesa dall'amplificatore.
 
Aiutooooooo.....
Se non sbaglio è un 20 dB e visto che usa dei bf988 come driver.... io lo cambierei. Per il problema perdita di segnale direi che puoi avere problemi nei cavi e per il fatto che non ha schermatura il centralino :(
Adesso devo fuggire: se gli amici non hanno potuto, prometto di darti una mano lunedì ^_^. Scappo che ho "dato"...... a presto e buon week a tutti :) e scusate la fretta
 
Eccomi... ma paletta... sei messo malino e dir malino è dire poco :
La Blu in cima al palo è montata sotto-sopra e quindi quando piove ti entra acqua dal dipolo e per forza non vedi......
Devi tirarla giù e sperare che la "ruggine" non abbia corroso anche le piste del traslatore...... altrimenti è da sostituire.
L' antenna di banda 3° è collegata ad un ingresso "diff" di banda UHF e amplificata poi filtrata in uscita da un filtro "T".
L' antenna di mezzo è collegata all' ingresso VHF, ma è una Yagi di 4°.
Il centralino, come ti ho detto è messo malino, come tipologia e come "elettronica".
Io, se fossi in te.... penserei di salvare la blu (sempre che i guai non siano avanti).
Prenderei un' antenna 05/12 ed un centralino (con il relativo alimentatore) da 20 dB da mettere sul palo (ingressi V-U-U..... di cui un UHF non usi in teoria, ma in caso di necessità e vista l' antenna del vicino..... tu ce l' hai).
Per questi dati meglio che ti rispondano quelli che sono in zona da te, ma l' antenna è messa maluccio.
Per le marche starei su Fracc o Offel, ma questo dato è molto soggettivo....
A presto :)
 
dalby ha scritto:
Eccomi... ma paletta... sei messo malino e dir malino è dire poco :
La Blu in cima al palo è montata sotto-sopra e quindi quando piove ti entra acqua dal dipolo e per forza non vedi......
Devi tirarla giù e sperare che la "ruggine" non abbia corroso anche le piste del traslatore...... altrimenti è da sostituire.
L' antenna di banda 3° è collegata ad un ingresso "diff" di banda UHF e amplificata poi filtrata in uscita da un filtro "T".
L' antenna di mezzo è collegata all' ingresso VHF, ma è una Yagi di 4°.
Il centralino, come ti ho detto è messo malino, come tipologia e come "elettronica".
Io, se fossi in te.... penserei di salvare la blu (sempre che i guai non siano avanti).
Prenderei un' antenna 05/12 ed un centralino (con il relativo alimentatore) da 20 dB da mettere sul palo (ingressi V-U-U..... di cui un UHF non usi in teoria, ma in caso di necessità e vista l' antenna del vicino..... tu ce l' hai).
Per questi dati meglio che ti rispondano quelli che sono in zona da te, ma l' antenna è messa maluccio.
Per le marche starei su Fracc o Offel, ma questo dato è molto soggettivo....
A presto :)

Ti ringrazio infinitamente, ma essendo un profano del mestiere ma mosso da buona volontà ti chiedo delle delucidazioni. Intanto di do un'altro dato sperado ti possa aiutare: riesco a prendere 73 canali con il digitale terrestre così male combinato, quindi diciamo che sono messo male ma qualcosa si salva. A quanto ho capito: devo girare l'antenna più in alto (quella che tu chiami blu) e poi cambiare l'amplificatore, mettendo un V+U+U (in questo caso mi dovresti dire la disposizione, xke non saprei come collegarle, e le vorrei collegare tutte e tre se non fanno male visto ke prendo già 73 canali) poi, tornando al problema iniziale, ho deciso di acquistare un partitore da palo a 2 uscite da installare sotto l'uscita dell'amplificatore per avere 2 discese. Devo montare un ulteriore alimentatore interno a terra per la 2° uscita?
Dimmi se ci sono degli errori nell'intervento ke intendo fare:
- girare antenna blu,
- cambiare centralino,
- montare il partitore e nuova alimentatore interno per la nuova discesa.

Ciao e grazie
 
Vicio3 ha scritto:
Devo montare un ulteriore alimentatore interno a terra per la 2° uscita?
Non entro nel merito del resto perchè sono di fretta, però su questo ti ho già detto NO.
Fra l'altro non capisco perchè ti viene questa fantasia...l'amplificatore rimane uno alimentato da un alimentatore, poi potresti farci anche 20 uscite.. :evil5:
 
areggio ha scritto:
Non entro nel merito del resto perchè sono di fretta, però su questo ti ho già detto NO.
Fra l'altro non capisco perchè ti viene questa fantasia...l'amplificatore rimane uno alimentato da un alimentatore, poi potresti farci anche 20 uscite.. :evil5:

hai ragione, scusami, ho scritto senza rileggere tutto, capisci ke sono un po' confuso ma grazie al vostro aiuto sto cominciando ad avere le idee più chiare!

grazie
 
Ciao... eccomi ^_^.
La blu se guardi la foto ha il cavo che entra dall' alto......... guarda quella del vicino...... il cavo entra dal basso....... se piove la tua invita l' acqua ad entrare e a bagnare le piste del traslatore che, quando bagnato, si accorcia e quindi perdi i canali..... ^_^
Il centralino deve essere V-U-U (15 o 20 dB max di amplificazione) a linee separate con regolazione del livello.
Partitore da palo ok.
Alimentatore in più??????? no questo lo si fa solo per rendere 2 appartamenti "indipendenti" : se vado in ferie e stacco la luce.... se l' altro ha il suo alimentatore continua a vedere..... altrimenti ti aspetta poi ti picchia :).
L' antenna blu entra su un' ingresso UHF, l' antenna di mezzo sul secondo ingresso UHF (NOTA : PROBABILE CHE NEPPURE TI SERVA, MA SULLA ZONA I RAGAZZI TI POSSONO CONSIGLIARE MEGLIO DI ME.... da come è ora collegata... non serve a nulla, quindi ruota il suo attenuatore verso la massima attenuazione)
L' ultima antenna la fai entrare sull' ingresso VHF ( è messa malino gli manca il coperchietto... tipica di fracc ^_^ ). Regoli i livelli ed il gioco è fatto :)..... sperando che il traslatore non si sia finito inzuppato nell' acqua :(
A presto :)))))
 
Gentili utenti, mi aggancio a questa discussione perché mi sembra affrontare un problema molto simile a quello mio. Premetto che non ne capisco nulla di impianti di antenna terrestre. Me la cavo sicuramente meglio con quelli satellitari. Abito in una casa indipendente e l'antenna è attaccata a un palo/prolunga che la posiziona ad un'altezza di circa 6 metri. L'antenna è una di quelle a forma di spina di pesce che qualche anno fa mi installò un tecnico per farmi vedere i canali del digitale terrestre (allora ero abbonato a Mediaset Premium).
Per vedere il digitale terrestre utilizzo il Dreambox 800 con attaccato un pennino dtt usb cinese che mi consente, con grande soddisfazione, di ricevere ben 154 canali. Suppongo che al momento questi siano tutti i canali che sia possibile ricevere a Catania, visto che qui non è ancora arrivato il momento dello switch off. Infatti i canali più significativi al momento ricevibili li prendo abbastanza bene (a parte 4 canali di tv locali che a volte vanno ed altre no. Ma più spesso no.).
Devo supporre che essendoci una sola discesa verso casa è probabile la presenza dentro casa di un partitore/divisore, visto che mi ritrovo le prese dell'antenna in tre stanze diverse. Non so di che partitore/divisore si tratti, se sia uno con alimentazione elettrica, marca o modello, in quanto non sono ancora riuscito ad individuarlo. Forse sarà nascosto dietro qualche coperchio a muro.
Oggi, facendo un sopralluogo sul tetto, ho verificato che il cavo partente dall'antenna era unito con quello che portava all'appartamento, tramite l'attorcigliamento del filo di rame. Questa giunzione si sarà sicuramente resa necessaria al momento di dover innalzare il palo di qualche metro nel tentativo di guadagnare una migliore ricezione dell'impianto. E' probabile che il cavo fosse troppo corto per giungere a quella nuova altezza. Vi chiedo: ma questa giunzione, secondo voi, non può essere causa di decadimento della potenza del segnale?
Per eliminare la prolunga che porta l'antenna al pennino dtt cinese che mi passava in mezzo alla casa, ho deciso di portare un cavo antenna direttamente nei pressi del Dm800, attraverso un buchetto effettuato nei pressi della finestra. Questo per evitare anche di dover tentare di riuscire a far passare un cavo antenna attraverso i tubi interni dei muri che danno alle prese elettriche, in quanto a mio parere lo spazio dei tubi sia troppo stretto e non so nemmeno quale sia il percorso da fargli fare al cavo per giungere a quel particolare buco dove c'è adesso la presa elettrica. Ed anche per evitare, nel caso non ci fossi riuscito da solo, di chiamare un elettricista per farmi fare questo lavoro. Sapete pure voi quanto siano cari questi artigiani.
Per fare tutto ciò, quindi, mi era necessario portare una seconda discesa indipendente direttamente al decoder. Ho acquistato quindi uno di quei partitori/divisori, da 7,5 €, che entrano ad uno ed escono a 4 uscite i cui connettori si aggancino a vite come a quelli degli impianti satellitari. Nell'ingresso ho collegato, naturalmente, l'antenna, alle uscite ho collegato la discesa vecchia verso la casa e la discesa verso il decoder.
Ebbene, per finire, con questa configurazione mi sono accorto di aver perso segnale. Infatti se faccio la scansione dei canali con la vecchia discesa non ricevo più i canali dtt di Mediaset Premium (cosa che prima vedevo), mentre con la discesa nuova li ricevo ma li vedo tutti a scatti. Credo che la migliore ricezione di quest'ultima discesa dipenda dal fatto che rispetto a quella vecchia abbia in mezzo un partitore/divisore in meno. Insomma, invece di risolvere il problema l'ho peggiorato, tanto che adesso non prendo più dei canali che prendevo prima.
Per concludere, volevo quindi chiedervi un consiglio: come fare a migliorare il segnale dell'antenna, tenendo presente tutte le mie esigenze?
Forse il partitore/divisore che ho acquistato è troppo scadente? Devo per caso mettere un amplificatore di segnale per esterni? Se così fosse, l'amplificatore lo dovrei mettere prima o dopo il partitore/divisore a 4 uscite? Esiste un partitore/divisore che faccia pure da amplificatore, possibilmente che funzioni senza alimentazione elettrica perché non mi viene facile portare un filo di corrente elettrica sul tetto? Ringrazio anticipatamente chi sarà così gentile da rispondermi. E scusatemi per il discorso un po prolisso, ma ci tenevo a spiegare bene ogni particolare per rendere più semplice il supporto da parte vostra.

Saluti a tutti.
 
Ultima modifica:
Lucesat ha scritto:
Nessuno può darmi una dritta per favore?
Forse hai sbagliato ad agganciarti ad una discussione che non c'entra molto ;)
Comunque mi occorre sapere il tipo dell'oggetto in questione (partitore o derivatore), dovrebbe avere una sigla o qualche indicazione...
 
Indietro
Alto Basso