amplificatore da interni..che non amplifica

frenc

Digital-Forum Senior
Registrato
25 Ottobre 2014
Messaggi
306
salve a tutti,ho preso usato un amplificatore di antenna da interni,esattamente un velleman
per fare delle prove e per risolvere una cosuccia.
l ho provato in casa,dove tutto funziona,per vedere se saliva la potenza del segnale.
il riferimento è un decoder samsung che indica potenza e qualità e,almeno per la potenza non dovrebbe essere disastroso.
questo lo dico perchè a suo tempo avevo provato derivatori con tagli diversi e la cosa corrispondeva,taglio maggiore,meno segnale,taglio minore più segnale.
ebbene,se inserisco l ampli e lo accendo mi da lo stesso identico valore(70)di quando l ampli non c è.(se lo tengo spento attenuazione enorme)
questo ampli è da 18 db regolabile,70 me lo da regolato al massimo, se lo chiudo il segnale va a calare fino a scomparire quindi il potenziometro sembra lavori.
ne ho un altro preistorico che ha fatto il suo lavoro per vent anni e che ho dismesso ben funzionante(tra l altro,l offel con cui l ho rimpiazzato mi da identici valori,ne più ne meno) e anche lui che in precedenti prove mi dava variazioni apprezzabili,anche lui adesso non cambia una virgola o quasi.
la domanda:sono andati tutti e due o c è qualcosa nella distribuzione che non li fa lavorare?
premetto che ho fatto un mare di prove tra cavi,spinotti connessioni e il risultato è sempre identico.
grazie per il tempo.
 
le indicazioni su televisore non sono mai affidabili; se non abiti in un condominio e hai tante prese in appartamento da collegare ad una linea entrante dal livello basso su tutti i canali, l'ampli da interno non serve; potrebbe anche darsi che nel frattempo sia arrivato dall'antenna qualche segnale forte che prima non c'era e te li manda in saturazione.
 
grazie della risposta,sicuramente sono un tanto al chilo però il mo ampli preistorico stava nel sottotetto e alimentava il mio appartamento e altri due.
feci delle prove con amplificatore spento e acceso e il decoder se ne accorgeva chiaramente nella barra della potenza.
l ho provato recentemente dove vorrei metterlo e migliorava quel tanto da non squadrettare e la barra potenza
un po aumentava però...in questo era posto dopo l antenna e prima della distribuzione mentre in casa mia l ho provato direttamente dallo spinotto del muro(quindi alla fine della catena e dopo un derivatore).
 
sarebbe bello avere uno schema o una descrizione di tutto l'impianto, ma sicuramente la soluzione migliore é un vero amplificatore o centralino d'antenna con bande separate in modo da accogliere per esempio una antenna vhf e una uhf separate in modo da poterne regolare il guadagno singolarmente; amplificare una antenna (suppongo una multibanda a questo punto) con amplificatori di linea a larghissima banda come quelli é sconveniente e si tirano dentro segnali inutili se non dannosi come la banda due (fm) o lte che spesso e volentieri li manda in saturazione specialmente in presenza di segnali forti su tale banda come capita sovente in molte zone.
 
Ultima modifica:
a sto punto ti chiedo una cosa o dimmi se è meglio che apro un post,
i vari amplificatori che hanno varie entrate,tipo vhf,uhf1 uhf2(televes per fare un esempio)se utilizzo una sola entrata le altre devo chiuderle con la resistenza o è sufficiente che tengo il guadagno che non utilizzo a zero?
 
a sto punto ti chiedo una cosa o dimmi se è meglio che apro un post,
i vari amplificatori che hanno varie entrate,tipo vhf,uhf1 uhf2(televes per fare un esempio)se utilizzo una sola entrata le altre devo chiuderle con la resistenza o è sufficiente che tengo il guadagno che non utilizzo a zero?
se l'entrata è regolabile non occorre chiuderla, perchè il potenziometro è il carico.
Consiglio: non proprio a fine corsa, dove possono crearsi falsi contatti, ma appena spostato di un millimetro. ;)
 
ok,alla fine monterò un ampli da palo,chiedo consiglio sulla distribuzione.
c è l antenna,14 metri di filo,si entra nell appartamento, a sto punto una presa a..20 cm,una a 6 metri l ultima a 13 metri.
che dite?partitore a tre vie,derivatore tre vie?
altra curiosità,alla presa a 20 cm gli riservo un trattamento più duro(taglio più forte)o la considero come le altre due?
 
avrei un occasione per questa accoppiata,televes 536041 +alimentatore televes 579401(ha due uscite,al momento potrei anche accontentarmi però ditemi anche l ipotesi con tre prese)oppure un ampli da 20 db col suo alimentatore(il classico fracarro?).
l antenna è una sola,una mitan moon50(21-60) e l impianto è già predisposto a stella.
 
l'ampli mi piace, l'almentatore no perché é switching, l'antenna non la conosco ma dovrebbe andare; per le prese anche se ci metti brutalmente un partitore a 3 uscite non muore nessuno vista l'esiguita della distribuzione, ma molto meglio un derivatore 14db 4 uscite e gli chiudi la passante con la resistenza di chiusura; vuoi il top? derivatore da 14db due uscite che vanno a fare le due prese vicine da zero db prese dirette, l'uscita passante del derivatore invece la mandi a fare i 20 metri per la presa piu lontana che sara una presa passante da 10db chiusa sull'uscita passante con la resistenza di chiusura.
 
Ultima modifica:
l'ampli mi piace, l'almentatore no perché é switching, l'antenna non la conosco ma dovrebbe andare; per le prese anche se ci metti brutalmente un partitore a 3 uscite non muore nessuno vista l'esiguita della distribuzione, ma molto meglio un derivatore 14db 4 uscite e gli chiudi la passante con la resistenza di chiusura; vuoi il top? derivatore da 14db due uscite che vanno a fare le due prese vicine da zero db prese dirette, l'uscita passante del derivatore invece la mandi a fare i 20 metri per la presa piu lontana che sara una presa passante da 10db chiusa sull'uscita passante con la resistenza di chiusura.

grazie mille per le esaurienti risposte,ti chiedo ancora una cosa,l alimentatore,riparato tra due condizionatori o comunque un po riparato dalle intemperie,può stare all esterno o è assolutamente da evitare?
 
:eusa_shifty::5eek:L'alimentatore,riparato tra due condizionatori o comunque un po riparato dalle intemperie,può stare all'esterno o è assolutamente da evitare? :5eek::eusa_shifty:
 
oh oh..questa faccetta inquietante sembra dirmi che ho detto una bestemmia,alimentatore come il gattino,fuori proprio non può dormire,sottotetto o appartamento...
 
salve a tutti,ho preso usato un amplificatore di antenna da interni
per fare delle prove e per risolvere una cosuccia
perche non ci parli della "cosuccia" ?
che cosa avevi in mente di fare?
magari salta fuori che l'amplificatore da interni non serve a risolvere la "cosuccia" che tu hai in mente.

la domanda:sono andati tutti e due o c è qualcosa nella distribuzione che non li fa lavorare?
e noi che ne possiamo sapere della tua distribuzione?
sei tu che dovresti investigare, aprire la scatole di derivazione, prendere nota di marca e tipo di ogni componente della distribuzione e poi postare cio che hai trovato, includendo tipo e numero di antenne, alimentatori e amplificatori.
solo cosi potremmo capire quale e' il problema e provare ad aiutarti.
 
Scusate l'ignoranza, ragazzi.. ma l'amplificatore da usare, quando è necessario, non dovrebbe sempre andare sul palo? a valle ci dovrebbe essere solo un alimentatore.. l'amplificatore da interni non è deleterio?
 
l'ampli mi piace, l'almentatore no perché é switching

Quelli lineari stanno diventando sempre più merce rara... mentre quelli a commutazione vanno sempre più di moda. Chissà perché si predilige questo tipo di installazione sugli impianti... :icon_rolleyes:
 
perché ce li impongono, esattamente come quelle antenne col filtro lte.
Bhè, proprio esattamente no, in quanto gli alimentatori switching hanno una forte ricaduta in termini di riduzione dei costi di produzione e dimensioni ridotte, sennò non li avrebbero neanche inventati.
Invece il filtro LTE nell'antenna, onestamente, andrebbe proposto per il tapiro d'oro del millennio: è inutile, aumenta i costi di costruzione e rende l'antenna più fragile, complimenti... :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso