Amplificatore antenna a vuoto

marmel46

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
29 Giugno 2010
Messaggi
156
Salve a tutti,volevo fare una domanda ai più esperti.
Ho lasciato un amplificatore d'antenna da palo da 30db 115dbuv con il connettore proveniente da sotto collegato con 12v attiva tramite trasformatore posto nel sottotetto,e senza antenna collegata sull'unico connettore di ingresso log,il tutto per circa mezz'oretta.
Adesso questo ampli non funziona più all'improvviso.Può essere questa la causa?
Oppure devo pensare che il miscelatore che ho collegato a monte dell'ampli successivamente ha qualche problema?

Per precisione l'ampli è questo:
http://www.gbconline.it/main.asp?L=2&COD_0=6&COD_1=146&COD_2=156&ItmName=58.0778.10



Grazie anticipatamente
 
Ultima modifica:
Mazsc76 ha scritto:
Controlla se hai fatto qualche corto quando hai ricollegato i cavi.
tutto controllato con tester,nessun corto e 12v che arriva correttamente sul cavo da sotto
 
Collegati al cavo che arriva dall'antenna prima dell'amplificatore e vedi se c'è segnale.
 
Se l'amplificatore è stabile, non deve succedere niente.
Se l'amplificatore è instabile (mal progettato), allora può darsi che senza carico in ingresso autooscilli.
E' improbabile, ma non si può escludere, che un'autooscillazione particolarmente potente possa danneggiare il componente attivo del circuito.

marmel46 ha scritto:
Ho lasciato un amplificatore d'antenna da palo da 30db 115dbuv con il connettore proveniente da sotto collegato con 12v attiva tramite trasformatore posto nel sottotetto,e senza antenna collegata sull'unico connettore di ingresso log,il tutto per circa mezz'oretta.
Adesso questo ampli non funziona più all'improvviso.Può essere questa la causa?
 
Grazie della risposta Tuner,forse devo considerare questa opportunità e andare dal negoziante a reclamare.
Fino a oggi c'era montato un map501 fracarro,ma essendoci almeno 9 prese non bastava con i suoi 108dbuv e soprattutto nelle ultime stanze il segnale arrivava debole.

So che se per caso l'impianto giù ha qualcosa che non va, si può attribuire a questo il guasto,ma se il map non ha avuto problemi per almeno una settimana mi sembra improbabile.

Può essersi invece guastato nel momento in cui ho collegato l'uscita del miscelatore all'ingresso log dell'ampli ? Il miscelatore è un vecchio modello Emme Esse con connettori a vite modello 83151,in seguito scheda tecnica:

http://www.emmeesse.it/allegati/schede/cat_amplificatori-autoalimentati.pdf


Subito dopo ho ricollegato il map501 e tutto ha ripreso a funzionare
 
Hai riattaccato il map 501 e senza dubbio non hai usato il miscelatore.

Ma hai provato con questo amplificatore senza il miscelatore ?
Attaccaci direttamente un cavo di un' antenna e guarda

Se questa prova l' hai già fatta, allora arrendiamoci all' evidenza...
 
Los Van Van ha scritto:
Hai riattaccato il map 501 e senza dubbio non hai usato il miscelatore.

Ma hai provato con questo amplificatore senza il miscelatore ?
Attaccaci direttamente un cavo di un' antenna e guarda

Se questa prova l' hai già fatta, allora arrendiamoci all' evidenza...

Ho riattaccato il map 501 senza usare il miscelatore e va perfetto,invece usando il miscelatore ci sono attenuazioni su alcune frequenze piuttosto strane.
Credo che questo miscelatore ha dei problemi o non è adatto al dtt.
Se attacco il cavo diretto all'antenna arriva tutto perfetto,ma arriva solo alla prime prese
 
marmel46 ha scritto:
Ho riattaccato il map 501 senza usare il miscelatore e va perfetto,invece usando il miscelatore ci sono attenuazioni su alcune frequenze piuttosto strane.
Credo che questo miscelatore ha dei problemi o non è adatto al dtt.
Se attacco il cavo diretto all'antenna arriva tutto perfetto,ma arriva solo alla prime prese

credo che la tua diagnosi sia non corretta
;) :D

visto che gia sospetti che nel tuo impianto ci sia qualcosa che non va
ti suggerirei di riguardare la distribuzione e verificare che tutto sia fatto a perfetta regola d'arte, prima di incriminare il miscelatore ;)

io sospetto che ci siano tre o piu cavi TV collegati tra loro direttamente senza uso di partitori/derivatori, oppure derivatori lasciati con la uscita passante aperta, oppure anche partitori con una uscita inusata, o qulunque altra combinazione fatale che garantisce la separazione di 36dB in UHF tra presa e presa, o che causi uno sblianciamento di intensita di segnale tra le varie prese.

il fatto che alle ultime prese il segnale arrivi piu debole non è affatto "normale"
e tradisce un impianto mal progettato/realizzato

se tutte le prese, anche le piu lontane il segnale deve arrivare uguale
per fare cio va fatta una attenta selezione di componenti di distribuzione

un bel disegnino fatto a mano postato sul forum ci aiuterebbe ad individuare il probelma: serve la riproduzione esatta della topologia della distribuzione, la sigla di tutti i componenti, la lunghezza di ogni tratto di cavo, il tipo esatto di presa a muro.

;)
 
Ultima modifica:
marmel46 ha scritto:
Fino a oggi c'era montato un map501 fracarro,ma essendoci almeno 9 prese non bastava con i suoi 108dbuv
In analogico, in digitale il livello di uscita massimo è 115.
 
Mazsc76 ha scritto:
In analogico, in digitale il livello di uscita massimo è 115.

Potrei anche sbagliarmi, ma penso che, anche per un solo canale, un segnale di +7 dBm RMS sia un pò altino ! :icon_rolleyes:
 
mardergri ha scritto:
io sospetto che ci siano tre o piu cavi TV collegati tra loro direttamente senza uso di partitori/derivatori, oppure derivatori lasciati con la uscita passante aperta, oppure anche partitori con una uscita inusata, o qulunque altra combinazione fatale che garantisce la separazione di 36dB in UHF tra presa e presa, o che causi uno sblianciamento di intensita di segnale tra le varie prese.

il fatto che alle ultime prese il segnale arrivi piu debole non è affatto "normale"
e tradisce un impianto mal progettato/realizzato

se tutte le prese, anche le piu lontane il segnale deve arrivare uguale
per fare cio va fatta una attenta selezione di componenti di distribuzione


;)

Credo proprio che rivedrò come è strutturato l'impianto,magari c'è qualcosa che non va in qualche derivazione.C'è da dire che l'impianto è stato realizzato 20 anni fa ed è composto da 9 prese,quindi per questo credo che servono almeno 114dbuv.
 
Mazsc76 ha scritto:
In analogico, in digitale il livello di uscita massimo è 115.

No in digitale,il map501 è stato montato una settimana fa quando ho rifatto l'antenna.
L'impianto ha circa 20 anni,in analogico ha funzionato solo i primi anni.Poi negli ultimi dieci anni o anche più, per vari problemi all'antenna,cioè antenne e miscelatore completamente arruginiti,trasformatore mezzo sciolto e oltretutto puntamenti sbagliati è rimasto inutilizzato.
 
marmel46 ha scritto:
Ho riattaccato il map 501 senza usare il miscelatore e va perfetto,invece usando il miscelatore ci sono attenuazioni su alcune frequenze piuttosto strane.
Credo che questo miscelatore ha dei problemi o non è adatto al dtt.
Se attacco il cavo diretto all'antenna arriva tutto perfetto,ma arriva solo alla prime prese

Se ho capito, attaccando l' amplificatore che pensavi guasto, direttamente ad una delle antenne, questo funziona, anche se il segnale è buono solo per le prime prese.
In poche parole l' amplificatore bene o male funziona.
giusto ?
 
Los Van Van ha scritto:
Se ho capito, attaccando l' amplificatore che pensavi guasto, direttamente ad una delle antenne, questo funziona, anche se il segnale è buono solo per le prime prese.
In poche parole l' amplificatore bene o male funziona.
giusto ?

No hai capito male,l'ampli in questione non funziona più,nemmeno attaccato diretto all'antenna e nemmeno alle prime prese.
Appena rimetto il map501 tutto riprende a funzionare,ma avendo solo 108dbuv di uscita credo per questo non riesce a tirarsi 9 prese.
Con questo ampli che si è bruciato in quel poco di tempo in cui l'ho provato prima di staccarlo per prepararmi al montaggio definitivo,il segnale arrivava forte e lineare su tutte 9 le prese,che comunque,visto che non l'ho specificato prima, sono distribuite in due appartamenti diversi.
 
Ultima modifica:
marmel46 ha scritto:
No hai capito male,l'ampli in questione non funziona più,nemmeno attaccato diretto all'antenna e nemmeno alle prime prese.
Appena rimetto il map501 tutto riprende a funzionare.
Avendo solo 108dbuv di uscita credo per questo non riesce a tirarsi 9 prese.
Con questo ampli che si è bruciato in quel poco di tempo in cui l'ho provato prima di staccarlo per prepararmi al montaggio definitivo,il segnale arrivava forte e lineare su tutte 9 le prese,che comunque,visto che non l'ho specificato prima, sono distribuite in due appartamenti diversi.

Ora ho capito , scusa sono un po' duro di comprendonio :)

Pero tu ti stai fissando sul livello max di un amplificatore per migliorare le cose,
ma non serve a niente questo.
Perché se il map 501 guadagna 20 dB con un livello max di 108 dB , questo parametro ha lo stesso effetto di un amplificatore con guadagno 30 dB e con livello max 115 dB

i 115 dB o i 108 dB che si voglia, sono un dato da tenere in considerazione solamente se pensi che il segnale in antenna sia molto alto.
altrimenti non ti interessa questo valore.
Ma come vedrai sotto, dalla spiegazione ( sommaria ) i due amplificatori sono equivalenti da questo punto di vista

Per un amplificatore che guadagna 30 dB e con livello max 115dB ( ad esempio ) affinché raggiunga i 115 dB massimi ci vorrebbe un segnale di ingresso ( in questo caso sarebbe quello di antenna ) di ben 85 dB per due soli canali in antenna , e si abbassa di circa 3 dB ogni raddoppio di canali presi in antenna,
Perciò con 4 canali il segnale in antenna deve stare sotto 82 dB con otto canali deve stare sotto 79 dB etc.
Mettiamo che tu , nella tua zona riceva 32 canali, il segnale di antenna non deve superare i 73 dB, allora questo parametro comincia ad avere un senso, perché l' amplificatore comincerebbe ad intermodulare ( pensi che ci sia almeno una emittente che arriva così alta in antenna ? )

Con un amplificatore con 108 dB max e 20 dB di amplificazione, ti comincia ad intermodulare con un segnale all' entrata di circa 73 dB

Cioè uguale a quello che vorresti sostituire !

EDIT sono circa 76 dB in questo caso, però come vedi non è che cambia la vita, soprattutto se pensi di non avere livelli alti in antenna e come vedi, dal punto di vista dell' eventuale intermodulazione, il Map 501 è migliore di un amplificatore 30 dB - 115 dB max


P.S i livelli di antenna con 32 canali presi possono stare leggermente superiori ai calcoli approssimativi che ti ho fatto

marmel46 ha scritto:
Appena rimetto il map501 tutto riprende a funzionare.
Avendo solo 108dbuv di uscita credo per questo non riesce a tirarsi 9 prese.
quello che tira le prese è il guadagno 20 o 30 dB
 
Ultima modifica:
la questione e proprio questa
avere su tutte le nove prese la stessa intensita di segnale
ed un segnale ben disaccoppiato

l ampli NON DETERMINA il livellamento e la separazione del segnale
ma ne aumenta solo la intensita

dunque prima riequilibra e separa il segnale
solo dopo scegli l ampli
proprio in funzione dei componenti usati x riequilibrare distribuire e separare il segnale

posta disegno completo e dettagliato del tuo impianto

anche il migliore amplificatore del mondo non puo guarire un impianto con distribuzione squilibrata ! ! !
 
Ultima modifica:
marmel46 ha scritto:
Credo proprio che rivedrò come è strutturato l'impianto,magari c'è qualcosa che non va in qualche derivazione.C'è da dire che l'impianto è stato realizzato 20 anni fa ed è composto da 9 prese,quindi per questo credo che servono almeno 114dbuv.
ccredimi la MAGIA e solamente equlibrare e separare il segnale
fatto questo la scelta dell ampli viene da sola di conseguenza
 
caspita mi avete dato una bella lezioncina di teoria :D :D Non sono molto esperiente nel settore,ma cerco di impegnarmi abbastanza

Certo non ho ancora chiare diverse cose,innanzitutto provvederò come detto prima a rivedere l'intero impianto e sue derivazioni e prese.
Per quanto riguarda i canali ne ricevo circa 24 comprese vhf,pertanto siamo sui 73dB
Ricevo da Gambarie-Scrisi III e IV banda,che in linea d'aria mi è distante 89,2Km,mentre la V banda Da Valverde a 6,8Km,entrambi misurati con Google Earth.Adesso non avendo uno strumento non so quanti dB ho in ingresso sull'antenna,ma data la vicinanza con Valverde direi abbastanza almeno per la V banda.

Credevo comunque che più alto fosse il segnale in uscita e più prese potesse coprire.Avendo visto che quasi tutti i centralini tv per condomini oppure la serie MaK della Fracarro hanno tutti 115-120 dBuv (500mV circa) in uscita,pensavo erano progettati per impianti di media dimensione.Questo l'ho più meno dedotto interpretando "forse" a modo mio le linee guide di Ag-Brasc,precisamente in questo messaggio

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=924513&postcount=66
 
marmel46 ha scritto:
caspita mi avete dato una bella lezioncina di teoria :D :D Non sono molto esperiente nel settore,ma cerco di impegnarmi abbastanza

Certo non ho ancora chiare diverse cose,innanzitutto provvederò come detto prima a rivedere l'intero impianto e sue derivazioni e prese.
Per quanto riguarda i canali ne ricevo circa 24 comprese vhf,pertanto siamo sui 73dB
Ricevo da Gambarie-Scrisi III e IV banda,che in linea d'aria mi è distante 89,2Km,mentre la V banda Da Valverde a 6,8Km,entrambi misurati con Google Earth.Adesso non avendo uno strumento non so quanti dB ho in ingresso sull'antenna,ma data la vicinanza con Valverde direi abbastanza almeno per la V banda.

Credevo comunque che più alto fosse il segnale in uscita e più prese potesse coprire.Avendo visto che quasi tutti i centralini tv per condomini oppure la serie MaK della Fracarro hanno tutti 115-120 dBuv (500mV circa) in uscita,pensavo erano progettati per impianti di media dimensione.Questo l'ho più meno dedotto interpretando "forse" a modo mio le linee guide di Ag-Brasc,precisamente in questo messaggio

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=924513&postcount=66

Molto in sintesi, ma impostando il discorso alla rovescia, cioè partendo dal segnale fisso e dalla quantità fissa di canali in antenna.

esempio ammettiamo che i segnali in antenna oscillino fra questi due valori :
30dBuV - 50 dBuV
Perciò se metti un amplificatore che guadagna 30 dB all' uscita dell' amplificatore ti trovi segnali con 30 + 30 = 60 dB quelli più deboli e 50 + 30 = 80 dB quelli più forti
Così siamo lontani dal parametro dei dB max che normalmente sono oltre i 115 dB per amplificatori che hanno 30 dB di guadagno
ma questo vale solo partendo da soli due canali presi come abbiamo visto,
Ammettiamo di avere 24 canali e come abbiamo visto dobbiamo togliere circa 13 dB, questa volta però avendo fatto il discorso inverso ( cioè, invece di toglieli dall' antenna per lasciare fisso il massimo livello di 115 dBuV che può amplificare il centralino ) teniamo fissi quelli in antenna e perciò l' amplificatore va in intermodulazione non più a 115 dBuV dichiarati nelle tabelle , ma ci va quando raggiunge un amplificazione massima di di 102 dBuV
Ma nel nostro esempio noi abbiamo all' uscita al massimo 85 dB ( 50 di antenna + 30 di amplificazione del centralino ), perciò la cosa non ci preoccupa più di tanto
Perciò con 24 canali presi il livello massimo che può operare l' amplificatore non è più 115, ma solo 102 dB

Con 24 canali , ci preoccupano segnali che in antenna arrivano sopra il livello di 72 dBuV ( infatti 115-30-13 = 72 )

( come avrai intuito da solo questo livello massimo riportato nelle specifiche degli amplificatori non è un parametro fisso che vale per tutti gli impianti, ma è solo la base per fare un calcolo dell' effettiva capacità di livello massimo di amplificazione che può arrivare il centralino senza farlo intermodulare , che dipende dalla quantità di segnali in antenna e dalla loro intensità in dBuV )
 
Indietro
Alto Basso